Confagricoltura Alessandria
25-01-2022
Etichettatura ambientale, l’obbligo slitta al primo luglio 2022

Tra le novità inserite nel decreto “Mille Proroghe 2022” è stato inserito il rinvio al primo luglio 2022 (e non più dal 1° Gennaio, come previsto) dell’entrata in vigore

Etichettatura ambientale, l’obbligo slitta al primo luglio 2022

Etichettatura ambientale, l’obbligo slitta al primo luglio 2022

Tra le novità inserite nel decreto “Mille Proroghe 2022” è stato inserito il rinvio al primo luglio 2022 (e non più dal 1° Gennaio, come previsto) dell’entrata in vigore delle nuove regole per indicare sugli imballaggi di alimenti e bevande le modalità di raccolta e smaltimento ai fini ambientali.

 

Le disposizioni sono contenute nel “Testo Unico Ambiente” (decreto legislativo n. 152/2006) che prevede che tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati, nel rispetto di determinati requisiti, al fine di agevolare le operazioni di raccolta, riutilizzo, recupero e riciclaggio e per dare una corretta informazione ai consumatori sullo smaltimento degli stessi.

 

Sono interessati dall’obbligo di etichettatura tutti gli imballaggi, compresi ad esempio quelli utilizzati per delivery e take-away. Sono altresì interessati non soltanto i produttori, ma anche coloro che utilizzano in modo professionale tali imballaggi, per fornirli ai consumatori finali.

 

L’etichettatura deve necessariamente riportare almeno due informazioni:

È importante assicurarsi di acquistare dal produttore o dal grossista e utilizzare imballaggi che riportino le informazioni obbligatorie per legge, stampate direttamente sull’imballo stesso o tramite etichetta. Se invece le informazioni ambientali sono riportate solo sul documento di trasporto o sulla fattura, l’obbligo di informare il consumatore finale grava sul venditore. In tal caso, si può:

In caso di imballaggi utilizzati al momento e realizzati “su misura”, come ad esempio il cellophane o i fogli di alluminio utilizzati per incartare prodotti pronti di gastronomia, la comunicazione obbligatoria può essere fornita tramite le schede sintetiche, nelle modalità sopra indicate. Le sanzioni, in caso di utilizzo di imballaggi non conformi (tranne che per lo smaltimento delle scorte), vanno da 5.000 a 25.000 euro.

 

Scarica linee guida CONAI

Home - Etichettatura ambientale, l’obbligo slitta al primo luglio 2022