Confagricoltura Alessandria
04-02-2022
Credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione

La Legge di Bilancio ha  prorogato il credito d’imposta per gli investimenti per ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e per altre attività

Credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione

Credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione

La Legge di Bilancio ha  prorogato il credito d’imposta per gli investimenti per ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e per altre attività innovative con modifiche nella misura dell’agevolazione. Il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo viene prorogato fino al 2031, mantenendo fino al 2022 la misura già prevista (20%, nel limite di 4 milioni di euro); per i successivi periodi d’imposta fino al 2031, la misura è del 10% e nel limite di 5 milioni di euro; il credito d’imposta per le attività di innovazione tecnologica è prorogato fino al 2025, mantenendo per i periodi d’imposta 2022 e 2023 la misura del 10% e prevedendo per i periodi d’imposta 2024 e 2025 la misura del 5%, fermo restando il limite annuo di 2 milioni di euro; per le attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di 8 transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0, il credito d’imposta è prorogato fino al 2025 ed è riconosciuto con diverse misure a seconda dell’anno di investimento.

Home - Credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione