Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Aviaria, le banche rispondono all’appello di Confagricoltura a sostegno delle imprese del comparto
Crédit Agricole Italia, Unicredit, Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Bnl (gruppo Bnp Paribas) e Banca Popolare di Sondrio hanno risposto all’appello con cui Confagricoltura aveva sollecitato un’attenzione particolare verso le imprese in difficoltà per l’influenza aviaria. Il loro impegno prevede sostanzialmente tre tipi di interventi: posticipo delle scadenze dei pagamenti di finanziamenti e prestiti, nuovi canali di finanza agevolata, riorganizzazione delle esposizioni e delle scadenze bancarie. Leggi il comunicato
Arance, accolta la richiesta dei produttori: trattamento a freddo obbligatorio per le importazioni dai Paesi terzi
Le importazioni di arance sul mercato Ue da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (Falsa Cydia) saranno sottoposte ad un trattamento a freddo per garantire che siano esenti dall’organismo nocivo. Lo ha stabilito Bruxelles, accogliendo le pressioni dei principali Paesi produttori di agrumi. Si tratta di un grande risultato di Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative Italiane–Agroalimentari e CIA–Agricoltori Italiani, che nelle scorse settimane avevano sensibilizzato in tal senso il Mipaaf, il Parlamento europeo e la Commissione Ue. Approfondisci
Dal Presidente Mattarella il richiamo alla necessità di riforme efficienti
Confagricoltura ha apprezzato e condiviso il discorso di insediamento del Presidente Mattarella che ha posto, tra le altre cose, l’accento sulla necessità di un rilancio del Paese all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, nell’ambito della transizione ecologica e digitale. L’appello all’efficienza e alla tempestività fatto da Mattarella è fondamentale per la ripresa e strategico anche per le imprese del settore primario. Leggi di più
Spreco alimentare: educare al consumo con un modello di sviluppo condiviso
In occasione della 9^ Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare Confagricoltura ribadisce il suo impegno su questo fronte, sottolineando il ruolo chiave che le imprese agricole, sempre più attente, svolgono. Fondamentali per la prevenzione sono processi produttivi virtuosi e un’educazione alimentare che promuova stili di vita e consumi più sani e consapevoli. Per questa operazione di educazione al consumo – sottolinea la Confederazione – serve però l’impegno di tutti. Leggi il comunicato
Presentato il secondo Rapporto AGRIcoltura 100 di Confagricoltura e Reale Mutua
Presentata al museo dell’Ara Pacis la seconda edizione del Rapporto di AGRIcoltura100, l’iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua che conferma l'impegno delle imprese per la sostenibilità del settore primario. A partecipare quest’anno 2.162 imprese, +16,9% rispetto a quelle della prima edizione. Tre le aziende vincitrici e sei le menzioni speciali. Leggi di più
La filiera grano duro-pasta presenta il 10 febbraio a Roma i risultati del sistema "Fruclass"
Le associazioni della filiera grano-pasta, Allea