Confagricoltura Alessandria
07-02-2022
Contributi e credito di imposta per le imprese turistiche

L’articolo 1 del DL 152/2021 conv. In L. 233 del 29-12-2021 intende migliorare, attraverso l’utilizzo della leva fiscale, la qualità dell’offerta ricettiva, come previsto dalla Misura M1C3, investimento 4.2.1, del PNRR

Contributi e credito di imposta per le imprese turistiche

Contributi e credito di imposta per le imprese turistiche

L’articolo 1 del DL 152/2021 conv. In L. 233 del 29-12-2021 intende migliorare, attraverso l’utilizzo della leva fiscale, la qualità dell’offerta ricettiva, come previsto dalla Misura M1C3, investimento 4.2.1, del PNRR con particolare riferimento all’aumento della qualità dell’ospitalità turistica.

 

Viene, infatti, stabilito che i soggetti operanti nel settore turistico (tra cui gli agriturismi), possono beneficiare di un credito d’imposta fino all’80%, ed, altresì, di un contributo a fondo perduto, non superiore al 50%, delle spese sostenute dal 7.11. 2021 al 31.12.2024, relative alla riqualificazione / accessibilità delle strutture e alla digitalizzazione delle stesse.

 

Si evidenzia che il comma 3 della disposizione in commento, stabilisce la cumulabilità del credito d’imposta e del contributo a fondo perduto a condizione che la somma delle due misure non comporti il superamento del costo sostenuto per gli interventi (tenuto conto anche del risparmio fiscale derivante dalla non concorrenza del valore del credito e dell’ammontare del fondo perduto, alla determinazione del reddito imponibile e dell’IRAP).

 

 SOGGETTI BENEFICIARI

In base all’art. 1, comma 4, sono destinatari delle misure agevolative i seguenti soggetti:

 

 SPESE AGEVOLABILI

Il comma 5 dell’articolo in commento individua le spese che possono beneficiare del credito d’imposta / contributo a fondo perduto, includendo tra esse anche quelle di progettazione. In particolare, possono beneficiare delle agevolazioni, le spese sostenute per:

 

-  l’incremento dell’efficienza energetica delle strutture / riqualificazione antisismica;

-  l’eliminazione delle barriere architettoniche ai sensi della Legge n. 13/89 e del DPR n. 503/96;

-  gli interventi edilizi di cui all’art. 3, comma 1, lett. b), c) e d), DPR n. 380/2001 ossia, manutenzione    straordinaria, restauro / risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, funzionali alla realizzazione dei predetti interventi;

 - la realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature/apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali, relativi alle strutture di cui all’art. 3, Legge n. 323/2000;

-  la digitalizzazione previste dall’art. 9, comma 2, DL n. 83/2014, (ossia  impianti wi-fi, solo a condizione che l’esercizio ricettivo metta a disposizione dei propri clienti un servizio gratuito di velocità di connessione pari ad almeno 1 Megabit/s in download; siti web ottimizzati per il sistema mobile;  programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché  in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extraricettivi; spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio; servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale; strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità; servizi relativi alla form

Home - Contributi e credito di imposta per le imprese turistiche