Confagricoltura Alessandria
09-02-2022
Inquinamento atmosferico: la Regione al lavoro sul Piano agricolo per la qualità dell’aria

Ieri – martedì 8 febbraio – gli assessorati all’Agricoltura e all’Ambiente, insieme all’ Arpa, hanno presentato alle organizzazioni agricole una prima bozza di Piano stralcio

Inquinamento atmosferico: la Regione al lavoro sul Piano agricolo per la qualità dell’aria

Inquinamento atmosferico: la Regione al lavoro sul Piano agricolo per la qualità dell’aria

Ieri – martedì 8 febbraio – gli assessorati all’Agricoltura e all’Ambiente, insieme all’ Arpa,  hanno presentato alle organizzazioni agricole una prima bozza di Piano stralcio per la qualità dell’aria per il settore agricolo. Il Piano si inserisce nel quadro dei provvedimenti per il controllo dell’inquinamento atmosferico che la Regione intende mettere in atto a partire dal 2023 e che riguardano tutti i comparti produttivi e i trasporti.

 

La Regione ha previsto tre diversi scenari di riduzione (alta, media e bassa riduzione emissiva) per le diverse specie allevate e per le differenti consistenze di allevamento.

 

Non è previsto un periodo transitorio di adeguamento dopo il 1° gennaio 2023. Gli interventi ipotizzati nella prima fase di applicazione del Piano (2023-2026) sono essenzialmente di carattere gestionale; in questo modo dovrebbe ancora essere possibile sfruttare le possibilità offerte dal Psr per gli adeguamenti strutturali.

 

La Regione intende definire in tempi rapidi un documento conclusivo. Confagricoltura, che si è riservata di fornire le proprie osservazioni al Piano, sta lavorando all’elaborazione di una proposta tecnica che consenta di contemperare le esigenze ambientali con l’esercizio di un’attività produttiva profittevole e comunque non eccessivamente penalizzante rispetto agli standard attuali.

Home - Inquinamento atmosferico: la Regione al lavoro sul Piano agricolo per la qualità dell’aria