Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Vino, appello della filiera agli europarlamentari sul "Cancer Plan"
Le principali organizzazioni della filiera vitivinicola italiana - Alleanza delle Cooperative Italiane - agroalimentare, Assoenologi, Confagricoltura, CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, Copagri, Federvini, Federdoc, Unione Italiana Vini hanno scritto agli europarlamentari in vista del voto, il 15 febbraio in sessione plenaria, sul “Cancer plan” che l’Unione adotterà per arginare la malattia. La filiera chiede di sostenere gli emendamenti volti ad affermare che sia il consumo dannoso e/o abuso di alcol ad essere un fattore di rischio e non il consumo in generale. Leggi il comunicato
Presentati i risultati di Fruclass, l’innovativa metodologia per valutare la qualità delle produzioni di grano
Sono stati presentati nella sede di Confagricoltura, alla presenza del sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e del presidente della Commissione Agricoltura della Camera Filippo Gallinella, i risultati del primo triennio di sperimentazione dell’innovativo sistema “FRUCLASS”, ideato dall’Università degli Studi della Tuscia su impulso delle associazioni firmatarie del protocollo d’intesa “Filiera grano duro-pasta di Qualità”, Alleanza Cooperative Agroalimentari, Assosementi, Cia-Agricoltori Italiani, COMPAG, Confagricoltura, Copagri, ITALMOPA - Associazione Industriali Mugnai d’Italia e i pastai di Unione Italiana Food. Approfondisci
Biologico: ora avanti con l’approvazione della legge
La votazione alla Camera sulla legge sul biologico fa chiarezza nelle previsioni normative. Confagricoltura auspica che ora al Senato le operazioni di voto si svolgano celermente, per arrivare ad uno strumento legislativo utile a garantire la ripresa e la crescita del settore, che risponde alla necessità di armonizzare la produzione biologica al quadro normativo comunitario e individua strategie finalizzate a migliorare la competitività delle aziende. Leggi il comunicato
Ambiente: decisione epocale la tutela in Costituzione
La definitiva approvazione, da parte del Parlamento, della proposta di legge costituzionale a tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è una decisione epocale anche per l’agricoltura. Su due aspetti, in particolare, Confagricoltura ora si attende un cambio di passo: il mettere fine al fenomeno incontrollato del consumo di suolo e un’effettiva accelerazione per la diffusione delle energie rinnovabili in sostituzione di quelle di origine fossile. Leggi di più
Crediti di carbonio: dai ministri dell’agricoltura UE un’indicazione per la certificazione
Valorizzare il ruolo svolto dall’agricoltura e dalla silvicoltura in termini di assorbimento del carbonio. E’ stato il tema – fa sapere la Confagricoltura – al centro della riunione informale del ministri dell’agricoltura della UE a Strasburgo. Le cifre dimostrano che il settore primario ha un ruolo di primo piano nella transizione verso la neutralità climatica. E’ perciò