Confagricoltura Alessandria
25-02-2022
Il Milleproroghe è legge

Ieri l’aula del Senato ha approvato definitivamente il DDL di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini

Il Milleproroghe è legge

Il Milleproroghe è legge

Ieri l’aula del Senato ha approvato definitivamente il DDL di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, cosiddetto DL Milleproroghe. 
Confagricoltura ha incassato successi significativi grazie all’approvazione sia di emendamenti di iniziativa confederale, sia di numerosi interventi emendativi di altrettanto interesse per gli associati e il territorio. Tra le proposte approvate rientrano infatti la sospensione dei termini degli adempimenti per emergenza aviaria e PSA; la concessione di un periodo di transizione per la registrazione dei trattamenti fino al 30 aprile 2022; la proroga della revisione delle macchine agricole; la proroga al fine di dare continuità allo sviluppo della cogenerazione da biogas in ambito agricolo; la proroga credito d’imposta in beni strumentali nuovi; la commercializzazione prodotti etichettati al 1 luglio 2022. 
Con parziale accoglimento delle richieste confederali, approvate anche le modifiche alla legge 30 dicembre 2020, n. 178 e proroga in materia di monitoraggio delle produzioni cerealicole  e infine l’emendamento finalizzato a prorogare per tutta la durata dello stato di emergenza determinato dalla pandemia Covid-19, la possibilità per le aziende agricole di ricevere l'erogazione di aiuti, benefici e contributi finanziari a carico delle risorse pubbliche rinviando l’adempimento alle disposizioni di cui al comma 1-quinquies dell’articolo 78, comma 1-quater, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito con L. 24 aprile 2020, n. 27. 
Si segnalano inoltre: 
•    la proroga delle scadenze Rottamazione-ter e saldo e stralcio; 
•    il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese; 
•    la proroga in materia di tabacchi lavorati e prodotti succedanei dei  prodotti da fumo;
•    la proroga dell’esenzione di occupazione del suolo pubblico 
•    le disposizioni riguardanti l’immissione in natura di specie non autoctone al fine 
di consentire un’adeguata politica di gestione delle specie ittiche; 
•    la rideterminazione delle modalità di riscossione degli oneri generali di 
sistema entro il 30 giugno 2022 ; 
•    la promozione dell’uso dell’energia da fonti  rinnovabili-biocarburanti prodotti da olio di palma 
•    la locazione per usi commerciali – Covid; 
•    la proroga alla fruizione del bonus cuochi; 
•    la proroga del versamento IRAP.

Home - Il Milleproroghe è legge