Confagricoltura Alessandria
08-03-2022
Terbutilazina, nuove norme d’impiego su mais e sorgo

Il Settore Fitosanitario regionale ha diffuso una nota riguardo all’impiego di Terbutilazina sul mais e sorgo per l’annata agraria 2022 che riprende

Terbutilazina, nuove norme d’impiego su mais e sorgo

Terbutilazina, nuove norme d’impiego su mais e sorgo

Il Settore Fitosanitario regionale ha diffuso una nota riguardo all’impiego di Terbutilazina sul mais e sorgo per l’annata agraria 2022 che riprende i contenuti del comunicato del Ministero della Salute del 10 giugno 2021.  
La nota riferisce che sono state modificate le condizioni di utilizzo della molecola e in particolare sulle nuove etichette viene riportata la seguente dicitura:  “Il prodotto deve essere impiegato una sola volta ogni tre anni sullo stesso appezzamento” - “Nelle aree definite vulnerabili ai sensi del d.lgs 152/2006, impiegare ogni 3 anni ed esclusivamente con interventi localizzati sulla fila di semina”. 
Il Ministero della Salute definisce inoltre che "La commercializzazione dei quantitativi regolarmente prodotti fino al momento della revoca e/o della modifica dell’etichetta, la vendita da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati sono consentiti fino al 14 dicembre 2021 mentre l’utilizzo finale dei prodotti fitosanitari revocati nonché dei lotti commercializzati antecedentemente al 14 settembre 2021 recanti la precedente etichetta, è consentito non oltre la data del 14 giugno 2022. 
Il Ministero della Salute precisa inoltre che “Tenuto conto che fino al 14 giugno 2022 è possibile l’utilizzo in conformità alla precedente etichetta, al fine di rendere applicabili i controlli sul rispetto delle misure contenute nel Regolamento in oggetto al presente comunicato, la misura di applicare il prodotto ogni tre anni sullo stesso appezzamento si applica per tutte le applicazioni effettuate successivamente al 14 giugno 2022.” 
La nota della Regione precisa che il rispetto di tali vincoli riguarda tutte le aziende agricole piemontesi indipendentemente dall’adesione alle misure agro-climatico-ambientali 10.1.1 del PSR 2014-2020 e al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). 
In allegato la nota della Regione e la tabella relativa ai possibili schemi di programmazione dei diserbi nel periodo 2021 – 2029

Home - Terbutilazina, nuove norme d’impiego su mais e sorgo