Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Caro carburanti: evitare la paralisi della movimentazione di animali e derrate alimentari
Il blocco su scala nazionale degli autotrasportatori, annunciato per il 14 marzo, mette a rischio la movimentazione di animali e di derrate alimentari, in particolare quelle deperibili. Per questo Assalzoo, Assica, Assocarni, Assograssi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Fiesa-Confesercenti, Unaitalia e Uniceb hanno scritto al Presidente del Consiglio e ai ministri dell’Interno, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dello Sviluppo Economico e della Salute, per chiedere sia misure di sostegno immediate per supportare l’autotrasporto, sia un intervento affinché sia garantita su tutto il territorio nazionale la possibilità di trasporto. Leggi il comunicato
Ucraina: necessario allentare i vincoli per aumentare capacità produttiva
Confagricoltura esprime apprezzamento per l’informativa del ministro Patuanelli, al Consiglio dei Ministri, con le misure richieste a livello nazionale ed europeo per affrontare i danni di medio periodo scatenati dal conflitto in Ucraina e ritiene intanto che sia necessario un allentamento dei vincoli esistenti sull’estensione di alcune coltivazioni, in primis quelle cerealicole. Questo permetterebbe di incrementare in tempi brevi il potenziale produttivo nazionale già dai prossimi raccolti, per i quali le semine sono previste a breve”. Leggi di più
Agrinsieme: Ucraina, per agricoltura situazione molto complessa
A proposito della situazione estremamente complessa in cui ci troviamo e purtroppo destinata a peggiorare in ragione delle tensioni geopolitiche in atto, Agrinsieme, intervenuto al Tavolo grano, ha sottolineato come sia oggi fondamentale pianificare l’immediato e iniziare a ragionare sul futuro dell’intera agricoltura italiana, a partire dai seminativi. Il Coordinamento ritiene, tra le altre cose, che debba temporaneamente essere sospesa l’adozione della nuova Pac, così come l’obbligo del greening e che vadano riviste le norme che vincolano o limitano la possibilità produttiva dei campi. Leggi il comunicato
Ucraina: no al protezionismo alimentare
“Spetta alla Commissione europea il compito di assicurare il regolare funzionamento del mercato unico. Va respinto qualsiasi tentativo di ‘protezionismo alimentare’ tra gli Stati membri dell’Unione”. Così Confagricoltura sulla decisione assunta dal governo ungherese di sospendere le esportazioni di grano per assicurare i rifornimenti interni e contenere la crescita dei prezzi. La capacità produttiva di cereali dell’Unione è tale da poter gestire anche questa difficilissima situazione. Serve però un coordinamento della Commissione. Leggi di più
Agrinsieme in audizione in Parlamento su peste suina e aviaria
Peste suina (Psa) e influenza aviaria sono stati i temi su cui Agrinsieme è intervenuto nelle commissioni Agricoltura di Senato e Camera. Per la peste suina il Coordinamento ha sottolineato, tra le altre cose, la necessità di accelerare sulla distribuzione del fondo da 50 milioni di euro previsto dal decreto Sostegni ter sia per le misure per la biosicurezza, sia per il sostegno alla filiera suinicola. Anche sul fronte dell’influenza aviaria, Agrinsieme ha chiesto, tra i vari interventi, di accelerare l’avvio della proc