Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
La Commissione UE apre la strada a una maggiore produzione di cereali
Per reagire alle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, nelle aree di interesse ecologico (EFA) potranno essere coltivati anche i cereali e non solo le colture azotofissatrici (soia, erba medica, leguminose foraggere), come inizialmente proposto dalla Commissione europea. Si tratta di un passo importante che va nella direzione auspicata da Confagricoltura, che proprio in questi giorni a Bruxelles aveva sottolineato l’esigenza di utilizzare in via straordinaria tutto il potenziale produttivo dell’agricoltura europea. Leggi il comunicato
Stop all'export di vini e liquori verso la Russia: servono indennizzi per le perdite economiche
Il nuovo pacchetto di sanzioni varato dal Consiglio della UE nei confronti della Federazione Russa prevede, tra le altre cose, il blocco delle esportazioni di vini e liquori dall’Unione europea verso quel Paese. L’Italia è il primo fornitore di vini della Russia, davanti alla Francia, con un export che l’anno scorso è ammontato a 345 milioni di euro. Occorre – sottolinea Confagricoltura - che gli operatori interessati vengano indennizzati per le perdite economiche provocate dalle decisioni del Consiglio UE. Leggi di più
Caro gasolio: le proteste nei porti della Sardegna
Da quattro giorni, a causa delle proteste spontanee di alcuni autotrasportatori contro il caro gasolio, nei porti della Sardegna tonnellate di prodotti agroalimentari freschi restano stipati nei camion, fermi sulle piattaforme di scarico. Si tratta di merci deperibili, in entrata e in uscita dall’isola - segnala Confagricoltura - destinate alla Grande Distribuzione e ai supermercati di tutta Italia. La Confederazione auspica che si intervenga per sbloccare la situazione in tempi brevi e, in particolare, per riavviare immediatamente le consegne dei prodotti alimentari freschi. Approfondisci
Peste suina, le richieste di Confagricoltura alle banche
I danni prodotti dalla Peste Suina Africana (PSA), insieme alle restrizioni sanitarie e agli aumenti dei costi di produzione, richiedono interventi straordinari a tutela delle aziende della filiera suinicola. Per questo motivo, Confagricoltura lancia un appello alle banche con due richieste specifiche: la sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti in scadenza, e il consolidamento e la trasformazione a medio e lungo termine delle esposizioni e delle scadenze bancarie. Leggi il comunicato
Pomodoro da industria: senza accordo preoccupazione per l'“oro rosso” made in Italy
Con il prezzo del pomodoro da industria ancora in stallo, la mancanza d’acqua e i costi di produzione in crescita, è in pericolo – sottolinea Confagricoltura - il futuro del pomodoro da industria italiano. Senza accordo tra parte agricola e parte industriale c’è forte preoccupazione per la riduzione delle superfici. Tra il continuo incremento dei costi di produzione e la mancanza d’acqua c’è infatti il concreto timore che i produttori storici si dirigano verso colture che richiedono meno investimenti e minori rischi. Confagricoltura auspica che si trovi al più presto un accordo. Approfondisci
Premio nazionale per l'Innovazione in agricoltura: la cerimonia giovedì 24 marzo