Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
DL Ucraina: è un primo passo
Il decreto legge Ucraina ha destinato 195 milioni all’agricoltura, accogliendo molte delle istanze di Confagricoltura. Si tratta – a parere della Confederazione - di un primo passo per contenere il forte impatto economico derivato dall’impennata dei costi delle materie prime, dell’energia e del carburante, aggravata dal conflitto. Tocca ora al dibattito parlamentare proseguire su questa strada potenziandolo, così da permettere alle imprese agricole di poter contare su sostegni concreti. Approfondisci
Ucraina: misure UE non sufficienti ad evitare una crisi alimentare internazionale
Saranno necessari – a parere di Confagricoltura – oltre a quelli varati formalmente dalla Commissione europea, nuovi interventi per contribuire ad evitare una situazione di crisi alimentare a livello internazionale. L’Unione europea è chiamata a salvaguardare tutto il potenziale produttivo dell’agricoltura. E la flessibilità autorizzata quest’anno - sottolinea la Confederazione - dovrà essere estesa al 2023. Approfondisci
Latte: aumento del prezzo alla stalla. Granarolo sia d’esempio
Confagricoltura apprezza l’impegno di Granarolo nel riconoscere agli allevatori un aumento sul prezzo del latte alla stalla, a sostegno dell’intera filiera lattiero-casearia italiana. La grave situazione che vivono in particolare gli allevamenti, a causa dell’inflazione, dell’aumento dei costi di produzione e dell’impennata dei prezzi delle materie prime, mette a rischio un comparto d’eccellenza qual è quello lattiero-caseario. Confagricoltura auspica vivamente che questa scelta di venire incontro agli allevatori costituisca un esempio che verrà seguito da tutti gli altri gruppi industriali. Leggi il comunicato
Terza edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione in Agricoltura
Sono state premiate a Palazzo della Valle, alla presenza del ministro delle Politiche agricole Patuanelli, le otto aziende vincitrici del Premio Nazionale per l’Innovazione in Agricoltura istituito da Confagricoltura. Premiati accanto a strumenti di ultima generazione in agricoltura, anche virtuosi modelli di economia circolare basati su ricerche di laboratorio, recupero di antiche pratiche agricole, minima lavorazione per conservare la fertilità dei suoli e ridurre le emissioni e cover crops per evitare l’erosione del terreno. Leggi di più
On line il nuovo numero di Mondo Agricolo
Le conseguenze della crisi Ucraina sul settore primario, i progetti vincitori del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, i risultati dei primi anni di sperimentazione del sistema Fruclass per la filiera grano duro-pasta, il progetto HubFarm all’Expo di Dubai, uno speciale su Fieragricola a Verona e il prossimo Vinitaly, questo e molto altro sul nuovo numero di Mondo Agricolo on line.
Reale Mutua e Confagricoltura presentano a Bologna "Agricoltura100: il Rapporto 2022”
Lunedì 28 marzo alle 14.30, al Sana Slow Wine Fair, a Bologna Fiere, Reale Mutua insieme a Conf