Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Dop-Igp: la proposta della Commissione Ue va rivista nelle procedure
La proposta di regolamento presentata dalla Commissione europea sulle indicazioni geografiche della UE per prodotti agricoli, vini e bevande alcoliche è condivisibile negli obiettivi - a parere di Confagricoltura -, ma da approfondire sotto il profilo delle nuove procedure prospettate. Secondo la Confederazione va meglio precisato, in particolare, il ruolo dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) nella fase di esame delle candidature e si dovranno evitare tutti i rischi di “evocazione” delle denominazioni protette che possono confondere i consumatori. Leggi di più
Fruit Logistica, Confagricoltura a Berlino con le aziende leader dell'ortofrutta italiana
Confagricoltura sarà presente a Berlino, dal 5 al 7 aprile, a Fruit Logistica, la più importante fiera dedicata all’ortofrutta. Rispetto agli altri anni, Confagricoltura avrà anche uno spazio istituzionale nel Padiglione 2.2 (Stand B-01), da sempre quello di riferimento per l’Italia. Nonostante il momento delicato e difficile per l’economia mondiale, il settore ortofrutticolo italiano continua ad esprimere performance molto positive in termini di valore ed export. Le imprese di Confagricoltura che saranno presenti a Fruit Logistica dimostrano questa vitalità. Leggi il comunicato
Ucraina: la febbre dei prezzi contagia gli ortaggi
Il comparto orticolo sta vivendo una fase difficile, aggravata dal conflitto in Ucraina, com’è emerso dall’ultimo incontro della Federazione Nazionale di Prodotto Orticoltura di Confagricoltura: le criticità per le aziende agricole sono dovute sia a fattori climatici (siccità, gelate), sia alle tensioni causate dall’aumento incontrollabile dei costi dell’energia e delle altre materie prime. Ognuno – sottolinea Confagricoltura - deve fare la sua parte. Per questo la Confederazione sta procedendo alla mappatura dei costi medi di produzione di ciascuna filiera orticola rappresentata, così da avere contezza di quali siano i livelli di performance sotto i quali l’equilibrio domanda-offerta non può e non deve posizionarsi. Approfondisci