Confagricoltura Alessandria
04-04-2022
A Tortona l'evento Derthona 2.0 con il convegno sulla viticoltura armoniosa

Venerdì 1° e sabato 2 aprile scorsi si è celebrato il Timorasso nella sua Tortona. Si è, infatti, svolta al Museo Orsi la seconda edizione di Derthona 2.0, la manifestazione ideata dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi

A Tortona l'evento Derthona 2.0 con il convegno sulla viticoltura armoniosa

A Tortona l'evento Derthona 2.0 con il convegno sulla viticoltura armoniosa

Venerdì 1° e sabato 2 aprile scorsi si è celebrato il Timorasso nella sua Tortona. Si è, infatti, svolta al Museo Orsi la seconda edizione di Derthona 2.0, la manifestazione ideata dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vitigno e del vino Timorasso. Un grande banco di assaggi con l’anteprima delle annate 2020 di Timorasso, due Masterclass e un convegno dedicato alla sostenibilità hanno animato le due giornate.
In particolare il 2 aprile il Teatro Civico di Tortona ha ospitato dalle ore 9 il primo convegno "VITicoltura Armoniosa: I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese", ossia un’occasione di dialogo e presentazione dei risultati del progetto VITA, finanziato dal FEASR – FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE e sviluppato nell’ambito dell’Operazione 16.1.1, Azione 2, del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, che nasce dalla volontà e dalla necessità di aumentare la sostenibilità delle pratiche vitivinicole attraverso la cooperazione tra aziende, mondo accademico e consulenti.
Gian Paolo Repetto, presidente del Consorzio dei Vini e dei Colli Tortonesi, l'ente capofila del progetto VITA, ha introdotto il convegno e ne ha illustrato finalità e risultati. L’appuntamento è stato moderato da Lucrezia Lamastra, coordinatore scientifico VIVA (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Stefano Stefanucci, direttore di Equalitas, i quali hanno discusso del progetto di sostenibilità, delle sinergie, dei vantaggi e delle azioni con Antonio Ferrentino, presidente dell'Associazione Nazionale delle Città del Bio, Stefano Massaglia dell'Università degli Studi di Torino ed Ettore Capri, direttore di OPERA dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Quasi scomparso dalla mappa della viticoltura italiana, il Timorasso, vitigno autoctono a bacca bianca coltivato nel comprensorio del tortonese sin dal Medioevo, a fine anni ’80 viene riscoperto grazie all’impegno e alla tenacia di un gruppo di giovani vignaioli locali, a partire dai primi pionieri tra cui ricordiamo Walter Massa e Andrea Mutti, che ne riscoprono l’antica tradizione e intraprendono la strada del rilancio.?Oggi la superficie vitata è pari a 200 ettari, a dimostrazione del grande interesse che ha suscitato nel corso degli anni.
Nel 2020 è stata presentata la nuova futura sotto zona "Derthona", dall'idea che un solo nome possa identificare tutti i vini prodotti con il Timorasso, con l’obiettivo di unire il territorio, il vino e il vitigno dei Colli Tortonesi. Contemplerà tre tipologie. Restiamo adesso in attesa che sia completato il suo iter per poter essere inserito definitivamente all’interno del disciplinare di produzione. 
Per Confagricoltura Alessandria erano presenti all'iniziativa la presidente di Confagricoltura Donna Piemonte Paola Sacco ed il direttore provinciale Cristina Bagnasco, insieme ad una folta rappresentanza della Zona di Tortona composta dal presidente di Zona Stefano Invernizzi, dal direttore di Zona Francesco Dameri e dal tecnico Carlo Daniele.

Home - A Tortona l'evento Derthona 2.0 con il convegno sulla viticoltura armoniosa