Confagricoltura Alessandria
04-04-2022
Sabato scorso all'azienda La Moisa una giornata su natura, bellezza e benessere

Tra gli appuntamenti che hanno animato lo scorso weekend end, spicca l’evento “La natura ti fa bella. Visita guidata a Cascina Moisa per scoprire

Sabato scorso all'azienda La Moisa una giornata su natura, bellezza e benessere

Sabato scorso all'azienda La Moisa una giornata su natura, bellezza e benessere

Tra gli appuntamenti che hanno animato lo scorso weekend end, spicca l’evento “La natura ti fa bella. Visita guidata a Cascina Moisa per scoprire le piante amiche della bellezza e del benessere", che si è svolto sabato 2 aprile ad Alessandria all'azienda associata La Moisa di Alessandria.
Il pomeriggio, organizzato da Erica Pro Natura Alessandria con Docenti Senza Frontiere e Soroptimist, in collaborazione con l’Assessorato e la Consulta Pari Opportunità, nell’ambito del “Marzo Donna”, e l’Associazione Attività e Commercio del Quartiere Cristo,
Le iniziative in programma, all’aperto e sotto i portici ottocenteschi, sono state numerose: oltre alla premiazione del concorso “C’era una volta la crisi climatica”, vi è stata anche una piccola mostra dedicata a questo tema cruciale. Ha avuto luogo anche la presentazione del libro “Il koala sognatore” della scrittrice alessandrina Franca De Rossi; si è potuto visitare il primo apiario didattico cittadino guidati dal professor Pier Luigi Cavalchini, scoprire l’oasi degli insetti impollinatori di Soroptimist, ammirare le opere delle artiste alessandrine Denise Bistolfi e Niki Taverna, le sculture ambientaliste di Frenz Cuttica e le fotografie di Raffaella Calzoni. Inoltre è stato possibile conoscere e testare prodotti per la bellezza e la salute, come lo speciale olio “Noi”, nato da olive monferrine ed abruzzesi. Il tutto, immersi in un luogo ricco di storia e bellezza come Cascina Moisa.
Ricordiamo che La Moisa, che si trova al Cristo nell’omonima via, è stata protagonista di eventi storici di grande rilievo. Sono passati dalla cascina personaggi come il Conte d’Armagnac, sul finire del 1300; il Duca Francesco I d’Este a metà del 1600 e persino re Carlo Alberto, che fu ospitato in cascina nel 1848, dopo la sconfitta di Custoza. La cascina, che comprende anche una deliziosa chiesetta dal sapore neoclassico, ha subito vari interventi di ristrutturazione, in particolare a seguito dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Lorenzo Morandi, vice presidente di Confagricoltura Alessandria, ha presenziato all'interessante iniziativa per conto dell'associazione agricola.

Home - Sabato scorso all'azienda La Moisa una giornata su natura, bellezza e benessere