Confagricoltura Alessandria
11-04-2022
Confagricoltura e il Parlamento

Si riportano le principali novità della settimana parlamentare

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura: disponibili a dare agli agricoltori ucraini i mezzi tecnici per le semine

Confagricoltura è a disposizione del governo per fornire agli agricoltori ucraini i mezzi tecnici necessari per le imminenti semine di mais e girasole. Lo ha dichiarato il presidente dell'Organizzazione, Giansanti, in videoconferenza con il ministro dell’Agricoltura di Kiev al Consiglio Agricoltura della UE, che si è tenuto ieri nel Lussemburgo. L’obiettivo è contenere la riduzione delle semine al 30% rispetto ai livelli dell’anno passato. Dalle semine e dal collocamento sui mercati dei raccolti Ucraini dipende infatti in buona misura l’evoluzione delle quotazioni a livello internazionale che a marzo, secondo l’indice della FAO, hanno toccato il massimo storico. Leggi il comunicato

 

DL Energia: bene gli emendamenti approvati in materia di economia circolare

Confagricoltura esprime soddisfazione per gli emendamenti in materia di economia circolare ed efficienza energetica al cosiddetto DL Energia, approvati nella seduta delle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera. In particolare, la Confederazione accoglie con favore: le novità in materia di sottoprodotti agroindustriali e la loro piena compatibilità con la disciplina sugli usi agronomici del digestato prodotto dagli impianti agricoli; la previsione di un piano strategico per la riconversione e l’incremento dell’efficienza energetica delle serre. Approfondisci

 

Rinnovabili: il settore primario può contribuire a ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Confagricoltura apprezza che il Presidente del Consiglio voglia accelerare l’installazione di nuove fonti di energia, come ha affermato nella conferenza stampa, a margine dell'incontro con il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte. In questa fase così critica l’agricoltura può incrementare il suo contributo alla produzione di energia. Occorre per questo - a parere della Confederazione - avviare la definizione dei nuovi regimi d’incentivazione per accompagnare le imprese in questa direzione e ridurre così il più possibile la nostra dipendenza energetica dall’estero. Leggi di più

 

Sicurezza alimentare, Giansanti: “Allevamenti a rischio”

La Commissione UE il 5 aprile scorso ha proposto la revisione della direttiva sulle emissioni industriali ai fini della riduzione dell’inquinamento. La nuova proposta prevede un inasprimento degli obblighi già esistenti, con un pesante aumento dei costi amministrativi e burocratici ed un’estensione delle nuove regole anche agli allevamenti di bovini. Confagricoltura sottolinea come si rischi in questo modo un taglio di produzione a livello europeo, aprendo così la strada a maggiori importazioni da Paesi terzi dove le regole sono meno rigorose di quelle valide nella UE, anche ai fini della sostenibilità ambientale. Approfondisci

 

Confagricoltura al Vinitaly: stand ancora più ampio e diretta streaming degli eventi

Confagricoltura sarà presente al Vinitaly 2022 con uno stand (G2/3/4-H2/3/4-I2/3/4 nel padiglione D) ancora più ampio, oltre 450 metri quadri, in cui si svolgeranno momenti di approfondimento e incontri che coinvolgeranno istituzioni italiane e straniere, il mondo della ricerca, della cultura, ma anche della

Home - Confagricoltura e il Parlamento