Confagricoltura Alessandria
09-04-2022
Pane e vino, il dialogo sulla rinascita apre gli appuntamenti di Confagricoltura al Vinitaly

Il valore simbolico ed evocativo del pane e del vino ha radici antiche e vanta ampia letteratura. Ancora oggi, nel linguaggio quotidiano, pane e vino rimangono

Pane e vino, il dialogo sulla rinascita apre gli appuntamenti di Confagricoltura al Vinitaly

Pane e vino, il dialogo sulla rinascita apre gli appuntamenti di Confagricoltura al Vinitaly

Il valore simbolico ed evocativo del pane e del vino ha radici antiche e vanta ampia letteratura. Ancora oggi, nel linguaggio quotidiano, pane e vino rimangono elementi di riferimento nella socialità e nell’interazione tra le persone.

 

Ed è proprio al pane e al vino che Confagricoltura dedica l’evento di apertura degli approfondimenti al Vinitaly: un dialogo insieme al Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura, Mons. Carlo Maria Polvani, il presidente della Confederazione Massimiliano Giansanti, e Deborah Piovan, imprenditrice e divulgatrice, presidente della Federazione nazionale di prodotto Proteoleaginose di Confagricoltura.

 

Modera il dialogo la giornalista Eleonora Cozzella.

 

L’appuntamento è domenica 10 aprile, alle ore 14,30, in presenza nello spazio di Confagricoltura a VeronaFiere, stand G2/3/4-H2/3/4-I2/3/4 del padiglione D, e in diretta streaming, sul sito della Confederazione, nell’homepage www.confagricoltura.it.

 

Sul messaggio universale di pace e rinascita che il pane e il vino portano in dote si svilupperà il dialogo che spazierà, in un’ora, dalla storia all’attualità, dalla religione alla scienza.

 

L’evento è realizzato in collaborazione con Il Cortile dei Gentili, la struttura del Pontificio Consiglio della Cultura costituita per favorire l’incontro e il dialogo tra credenti e non credenti.

Home - Pane e vino, il dialogo sulla rinascita apre gli appuntamenti di Confagricoltura al Vinitaly