Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Cereali, la Commissione UE chiede all'Ungheria di ritirare il decreto che ne limita l'export
La Commissione europea ha formalmente chiesto al governo ungherese di ritirare il provvedimento con il quale, all’inizio di marzo, sono state introdotte rigide limitazioni alle esportazioni di cereali a causa della guerra in Ucraina. Nella lettera firmata dai commissari UE all’Agricoltura e al Mercato Interno – evidenzia Confagricoltura - si sottolinea che le misure varate infrangono le regole del mercato unico e hanno l’effetto di un vero e proprio bando alle esportazioni. I rifornimenti per i cittadini europei sono assicurati, ma dobbiamo fare i conti con un aumento senza precedenti dei costi. Senza un programma straordinario di aiuti, c’è il rischio di una crisi alimentare su scala internazionale. Leggi il comunicato
Russia: il blocco dell'export di legname occasione per valorizzare il patrimonio boschivo italiano
Gli effetti del conflitto avranno ripercussioni nel lungo periodo, anche per quanto riguarda la filiera foresta-legno. L’attuale situazione d’incertezza richiede strategie capaci di ridurre la forte dipendenza di legname dall’estero. Occorre quindi - secondo Confagricoltura - accelerare le dinamiche economiche orientate allo sviluppo del settore, rafforzando le filiere nazionali del legno e va nella direzione di una maggiore trasparenza del comparto l’avvio, da parte del Mipaaf, della procedura per l’iscrizione al registro nazionale per gli operatori che commercializzano legno e prodotti derivati. Leggi di più
DEF, Confagricoltura in audizione: intervenire sui costi di energia, fertilizzanti e mangimi
L’agricoltura rischia di subire l’eccezionale aumento dei costi, che impatta drammaticamente sulla debolezza finanziaria del settore. Lo ha sottolineato Confagricoltura nel corso dell’audizione delle Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato, sul Documento di economia e finanza 2022. Dopo l’apprezzamento per le scelte del Governo, in particolare nel PNRR, in tema di agricoltura sostenibile e nelle sue declinazioni, la Confederazione ha sottolineato la necessità di un intervento urgente su energia, fertilizzanti e mangimi. Approfondisci
Turismo: bene le prenotazioni per Pasqua per la ristorazione. Incertezza sull’estate
Per quanto riguarda il turismo alla vigilia di Pasqua e del ponte del 25 aprile, a vincere sono le tavolate di famiglia a base di buon cibo. L’estate, dopo un importante numero di prenotazioni all’inizio dell’anno, ha subito un rallentamento, soprattutto dall’extra Europa. Questa la sintesi di Agriturist (Confagricoltura) sull’andamento delle strutture agrituristiche, su cui pesano anche i rincari dei combustibili e delle materie prime, oltre a quelli dell’energia. Leggi il comunicato
Confagricoltura chiude il Vinitaly con risultati molto positivi
Per Confagricoltura, il Vinitaly 2022 si chiude con un consuntivo che va oltre le più rosee aspettative. Nella quattro giorni veronese dedicata al mondo del vino, gli approfondimenti sui temi di stretta attualità si sono alternati alle degustazioni guidate. Come confermato dalle imprese associate a Confagricoltura, l’edizione di quest’anno è stata caratterizzata dall’alto livello di visitatori e buyer. Alta la qualità degli incontri organizzati che hanno coinvolto i massimi rapprese