Ieri ad Alessandria c'eravamo anche noi ad accogliere il ministro del Turismo Massimo Garavaglia; infatti, erano presenti per Confagricoltura Alessandria il vice presidente provinciale
Ieri ad Alessandria c'eravamo anche noi ad accogliere il ministro del Turismo Massimo Garavaglia; infatti, erano presenti per Confagricoltura Alessandria il vice presidente provinciale nonché presidente di Agriturist Piemonte Lorenzo Morandi ed il presidente provinciale di Agriturist Franco Priarone. Come associazione di categoria abbiamo colto l'occasione per dialogare col Ministro.
In particolare gli abbiamo chiesto: "Tenuto presente che l'Agriturismo è un'attività tipicamente italiana, molto apprezzata all'estero, e oggi può contare su imprese di alto profilo, occorrerebbe attuare una campagna di comunicazione ad hoc per il settore agrituristico italiano, sia in Italia che all'estero. Sig. Ministro, è d'accordo?". "Inoltre, una richiesta: ci farebbe piacere che l'agriturismo fosse considerato come attività turistica al pari delle altre e di conseguenza che i suoi rappresentanti fossero invitati ai tavoli del turismo nazionali".
Vediamo meglio i dettagli nell'articolo pubblicato da Radio Gold.
In visita ad Alessandria per parlare di valorizzazione del territorio, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, accolto dall’amministrazione e dall’onorevole Riccardo Molinari, si è complimentato con l’amministrazione per il progetto di incoming che, secondo l’esponente del Governo Draghi, si inserisce in una strategia portata avanti a livello nazionale. Prima dell’intervento dell’esponente del Governo Draghi, il sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco ha rimarcato i risultati dell’azione amministrativa: “Miglioramenti infrastrutturali attesi da decenni come il secondo ponte sul fiume Bormida, il recupero del nodo idrogeologico, gli interventi sul Rio Lovassina e a Casalbagliano, le risorse trovate per il riutilizzo del Teatro Comunale, la prossima riapertura del Museo Vasariano a Bosco Marengo. Insomma, le tante trasmissioni nazionali di promozione turistica su Alessandria sono arrivate non certo perché le abbiamo pagate, abbiamo conquistato quegli spazi col nostro operato”.
“Il turismo vale in Italia il 13% del Pil ma” ha precisato il Ministro Garavaglia “chi mi ha preceduto aveva previsto nel Pnrr solo l’1% dei fondi riguardava questo ambito. Ho dovuto fare le nozze coi fichi secchi ma siamo riusciti ad aumentare le risorse fino a 7 miliardi. Per la prima volta, inoltre, l’Italia ospiterà, ad Alba, il congresso mondiale sull’enoturismo. Interverremo su questo tema anche all’Onu. Occorrono organizzazione e sinergia: a gennaio l’Italia è in vetta tra i paesi più cliccati al mondo, a dicembre siamo quinti. Per questo stiamo portando avanti una serie di progetti per la promozione della nostra terra, in primis il portale italia.it, previsto a maggio, la cui app sarà pronta a ottobre. L’Italia, inoltre, non ha un piano strategico dell’enogastronomia, una lacuna a cui sto provvedendo confrontandomi col territorio. Le province sarebbero gli enti ideali per fare da raccordo tra Comuni e Regioni sul fronte del marketing territoriale” ha concluso Garavaglia.
“La visita del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia è stata un’ulteriore importante occasione per confermare il piano di rilancio turistico della nostra città” le parole dell’assessore comunale al Turismo Mattia Roggero “una sala gremita a testimonianza dell’importanza della nostra strategia costruita in costante condivisione con Associazioni di categoria, operatori turistici locali ed il consorzio di promozione turistica Alexala: la nascita del portale “visitalessandria.it”, la costruzione di diverse campagne digital dedicate alla destinazione “Alessandria” nel nord Italia, Francia e Svizzera, la realizzazione di un catalogo dell’offerta con tutte le nuove esperienze e i nuovi pac