Confagricoltura Alessandria
09-05-2022
Confagricoltura e il Parlamento

Si riportano le principali novità della settimana parlamentare

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento

Grande successo a Cibus per le iniziative di Confagricoltura

Cala oggi il sipario su Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare. Per Confagricoltura, presente con un grande stand insieme alle numerose aziende dei territori e una serie di eventi e show-cooking che hanno animato lo spazio, l’esperienza di Cibus 2022 si chiude con un bilancio molto positivo. Tanti i temi affrontati dalla Confederazione nell’ambito della manifestazione, dalla food security, alle certificazioni di qualità, dallo stato dell’arte dell’apicoltura a quello degli agriturismi e alle attività dei Gruppi di Azione Locale nei territori. Presentate, inoltre, la terza edizione di Agricoltura100 e l’edizione 2022 delle Spighe Verdi. Approfondisci

 

Il convegno di Confagricoltura a Cibus su sicurezza alimentare e sostenibilità

Pianificare la politica agricola del prossimo futuro significa garantire sicurezza alimentare e stabilità sociale. Questo è il messaggio emerso al convegno di Confagricoltura a Cibus “Food security Europa, produttività e sostenibilità”. Numerosi gli aspetti affrontati nel corso dell’appuntamento, dal tema dell’autosufficienza alimentare (legata anche al conflitto in Ucraina), ai problemi della zootecnia, dai prezzi delle materie prime e dell’energia alla necessità di un nuovo modello di diplomazia alimentare, senza tralasciare il tema dell’assoluta complementarità tra produttività e sostenibilità. Leggi il comunicato

 

Confagricoltura e Reale Mutua hanno presentato a Cibus la terza edizione di Agricoltura100

Lanciata, in occasione di un convegno al Cibus di Parma, la terza edizione di Agricoltura100, l’iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che premia le aziende agricole più innovative e indaga sulla diffusione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel settore primario italiano. Realizzata con il patrocinio del Mipaaf e del Ministero della Transizione Ecologica, la nuova edizione si muove sull’onda degli ottimi risultati della seconda, che hanno confermato un dato fondamentale: la sostenibilità è ormai un modello strategico consolidato. Leggi di più

 

Riso: bene il voto a favore della clausola di salvaguardia

Confagricoltura valuta positivamente la posizione espressa dalla Commissione per il Commercio Internazionale del Parlamento Ue a difesa del riso italiano ed europeo. La bozza di documento votata a larga maggioranza nei giorni scorsi prevede lo scatto automatico della clausola di salvaguardia quando le importazioni di riso dai Paesi Meno Avanzati superano una certa soglia. “Si tratta di un passo importante – afferma il presidente Giansanti - per il quale ringraziamo gli eurodeputati che hanno accolto le istanze di Confagricoltura a difesa della produzione risicola italiana”. Approfondisci

 

Foreste e legno: una ricchezza italiana da valorizzare

Occorre promuovere il settore forestale, elemento strategico dell’economia circolare. Sebbene oltre un terzo del nostro territorio sia coperto da boschi, il potenziale della filiera foresta-legno nazionale non è stato ancora compreso. Dipendiamo ancora troppo dall’estero: siamo il 1° importatore europeo di legname per l'industria, il 1° importatore mondiale di legna da ardere, il 4° importatore

Home - Confagricoltura e il Parlamento