Confagricoltura Alessandria
12-05-2022
Efficienza energetica: piano di rinnovamento delle serre

Con l’approfondimento odierno, torniamo sugli interventi di contenimento dei costi energetici e sviluppo dell’energia rinnovabile previsti dalla Legge 27 aprile 2022

Efficienza energetica: piano di rinnovamento delle serre

Efficienza energetica: piano di rinnovamento delle serre

Con l’approfondimento odierno, torniamo sugli interventi di contenimento dei costi energetici e sviluppo dell’energia rinnovabile previsti dalla Legge 27 aprile 2022, n. 34.
L’articolo 11 bis prevede la riconversione delle serre, con particolare focus sull’incremento della loro efficienza energetica, tramite uno specifico Piano nazionale predisposto con decreto dal Ministro della Transizione Ecologica, di concerto con i ministri delle Politiche Agricole e dello Sviluppo economico e adottato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge (2/5/2022). 
Il Piano dovrà favorire la ristrutturazione delle serre con l’utilizzo di energia rinnovabile, la trasformazione degli impianti serricoli da strutture di consumo a strutture di produzione di energia, l’adozione del fotovoltaico sui tetti di queste installazioni, etc.
Il piano dovrà essere attuato anche con gli strumenti finanziari per l’agricoltura sostenibile e le agroenergie previsti dal PNRR.
Il successivo articolo 12 contiene alcune modifiche al D.L. 199/2021, che attua la direttiva europea sulla promozione dell’uso dell’energia da fonte rinnovabile. I cambiamenti apportati estendono il concetto di idoneità alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici, anche a terra, in aree idonee, tra cui quelle agricole distanti non più di 300 m da zone a destinazione industriale, artigianale o commerciale, ivi comprese le cave e le miniere. Lo stesso è previsto anche per le aree adiacenti alla rete autostradale, entro una distanza non superiore a 150 metri.

Home - Efficienza energetica: piano di rinnovamento delle serre