Il 20 maggio in occasione della Giornata internazionale delle api la Regione Piemonte organizza l’incontro regionale della filiera,nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, Nichelino (To)
Il 20 maggio in occasione della Giornata internazionale delle api la Regione Piemonte organizza l’incontro regionale della filiera,nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, Nichelino (To)
In occasione della Giornata internazionale delle api, che si celebra il 20 maggio, la Regione Piemonte - Assessorato all’Agricoltura e Cibo in collaborazione con VisitPiemonte organizza, nell’ambito del proprio programma di incontri di filiera, un importante appuntamento regionale dedicato al settore apistico.
Venerdì 20 maggio, dalle ore 9,30, nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino (To), si confronteranno i rappresentanti regionali e nazionali delle istituzioni, delle organizzazioni professionali e delle associazioni dei produttori, della cooperazione apistica, del mondo della ricerca e dell’università sui temi di attualità e sulle criticità: lo stato del settore, produzione in Piemonte ed in Italia, biodiversità, tutela ambientale e cambiamento climatico, progetti innovativi e fondi per gli apicoltori. Interverranno in videocall il ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali ed in presenza il sottosegretario Gian Marco Centinaio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali con i rappresentanti del Mipaaf.
Ad aprire i lavori sarà l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte per sottolineare la volontà da parte della Regione nel dare massima attenzione ad un settore produttivo che sta affrontando forti criticità. In questi mesi le istituzioni stanno lavorando alla futura programmazione delle politiche agricole e si presentano interessanti prospettive di sostegno al comparto, oltre ai fondi Ocm miele si auspica tramite lo sviluppo rurale ed i pagamenti diretti. In termini di prodotti di qualità, tutela ambientale e della biodiversità, l’apicoltura italiana entra a pieno titolo tra i comparti che assumono più valore nel perseguire gli obiettivi strategici individuati dalla politica agricola comunitaria.
Seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle associazioni di categoria e di settore regionali e nazionali.
Nel cortile interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi, saranno allestiti stand informativi e dimostrativi a cura delle associazioni e degli enti che hanno collaborato all’evento con il coinvolgimento di alcune scuole. Per l’occasione il Comune di Nichelino alle ore 10,30 presenta “Verso una città amica delle api”.
Gli apicoltori in Italia sono73.148 e detengono in totale 1.473.856 alveari e 227.530 sciami (per un totale di 1.701.386). Il 71% degli apicoltori produce per autoconsumo mentre il 29% per il mercato. Occorre precisare che gli apicoltori commerciali gestiscono il 76% degli alveari, ovvero 1.123.413. (Dati Osservatorio nazionale del miele, Censimento dicembre 2021).
Nel panorama dell’apicoltura italiana, il Piemonte continua a collocarsi al primo posto tra le Regioni per numero di produttori e produzione, pur subendo le criticità che hanno investito il settore a livello nazionale. La Banca Dati Apistica nazionale (censimento al 31 dicembre 2021) ha rilevato in Piemonte 6.821 aziende e 195.191 alveari piemontesi.
La produzione di miele in Italia è di quasi 15.000 tonnellate di miele all&rsquo