Ingenti i danni rilevati dall’ondata di maltempo che ha colpito gran parte della provincia di Alessandria tra sabato 28 e domenica 29 maggio scorso
Ingenti i danni rilevati dall’ondata di maltempo che ha colpito gran parte della provincia di Alessandria tra sabato 28 e domenica 29 maggio scorso. I primi accertamenti rilevano interi campi coltivati a seminativi e a pomodoro da industria, frutteti e vigneti devastati. Senza contare le piante sradicate e le strutture come serre e capannoni soverchiate in pochissimo tempo. Particolarmente colpite le zone del Tortonese, ma anche nel Gaviese e nell'Ovadese.
Indubbiamente il periodo non è dei migliori per eventi atmosferici avversi perchè comporta il perdere le coltivazioni di frutta e verdura nei campi proprio mentre ci si prepara alla raccolta.
Il 30 maggio l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte ha effettuato un sopralluogo nell’Alessandrino insieme a Confagricoltura Alessandria, subito al termine dell'Assemblea generale elettiva, e alle altre associazioni agricole nelle zone colpite dalle ultime grandinate avvenute nei giorni scorsi.
Erano presenti il presidente Paola Sacco, il direttore Cristina Bagnasco ed il direttore di Zona di Tortona Francesco Dameri.
In particolare visitando alcune aziende dell’area del Tortonese, duramente colpita, si è riscontrata evidente la necessità di richiedere lo stato di calamità naturale e in accordo con il Presidente della Regione l’Assessorato si è immediatamente attivato per avviare la procedura da trasmettere a Roma, non appena conclusa la trasmissione da parte dei Comuni della conta dei danni che hanno compromesso i raccolti e causato anche problemi ad alcune strutture.
Alcuni video:
https://www.confagricolturalessandria.it/public/video/video-grandinata-tortona-22-1.mp4
https://www.confagricolturalessandria.it/public/video/video-grandinata-tortona-22-2.mp4
https://www.confagricolturalessandria.it/public/video/video-grandinata-tortona-22-3.mp4