Confagricoltura Alessandria
14-06-2022
Pubblicato il report 2021 sull’attività dell’Ispettorato Repressione Frodi

Oltre 62 mila controlli su prodotti alimentarie mezzi tecnici, quasi mille interventi fuori dai confini nazionali e sul web, in collaborazione con i marketplace Alibaba

Pubblicato il report 2021 sull’attività dell’Ispettorato Repressione Frodi

Pubblicato il report 2021 sull’attività dell’Ispettorato Repressione Frodi

Oltre 62 mila controlli su prodotti alimentarie mezzi tecnici, quasi mille interventi fuori dai confini nazionali e sul web, in collaborazione con i marketplace Alibaba, Amazon, Ebay e Rakuten, per tutelare le indicazioni geografiche, 5 milioni e mezzo di merce sequestrata per oltre 9 milioni di euro di valore: questi sono solo alcuni dei dati che emergono dalla consultazione dell’attività operativa svolta nel 2021 dall’Ispettorato Centrale Qualità eRepressione Frodi (ICQRF), organismo di controllo ufficiale del MIPAAF. Il report 2021, secondo il Ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli dimostra come l’ICQRF rappresenti un valido strumento per valorizzare l’agroalimentare italiano e la filiera, rendendo nel contempo un utile servizio al consumatore, nel perseguire contraffazioni, pratiche sleali di “italian sounding” e tutti i comportamenti fraudolenti che minacciano la corretta commercializzazione sul mercato. L’ICQRF ha acquisito una grande esperienza ad ampio raggio nel disinnescare le insidie sempre più diversificate che tentano di minare il “Made in Italy”agroalimentare, ricco di distintività, storia, tradizione, esperienze culinarie. Oggi, l’agroalimentare, con oltre 522 miliardi di euro di valore e con ben 876 denominazioni a qualità garantita, si conferma come un settore strategico dell’economia del Paese, facendo registrare anche una grande affermazione nell’export (52 miliardi di euro), a dimostrazione dell’eccellente qualità dei prodotti nostrani.

Home - Pubblicato il report 2021 sull’attività dell’Ispettorato Repressione Frodi