Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Peste suina, servono interventi immediati e risorse per gli allevamenti
Confagricoltura, con il primo caso di PSA riscontrato ieri in un allevamento di suini nei dintorni di Roma, esprime forte preoccupazione per i rischi a cui l’intero comparto suinicolo nazionale oggi è esposto e torna a chiedere interventi immediati per il contenimento della popolazione dei cinghiali allo stato brado, principali vettori del virus, e ristori per le aziende colpite. Leggi di più
Ucraina: accelerare lo sblocco del grano fermo nei porti
Solo la ripresa delle esportazioni dell’Ucraina via mare può scongiurare il rischio di una crisi alimentare su vasta scala. Le alternative basate sull’utilizzo di ferrovie e rotte stradali hanno tempi troppo lunghi. E’ la presa di posizione di Confagricoltura sulle iniziative in corso per sbloccare il grano, circa 22 milioni di tonnellate, stoccato nei porti ucraini. Nel frattempo spetta ai principali Paesi produttori di cereali colmare il vuoto provocato dai mancati arrivi dall’Ucraina. Leggi il comunicato
10 anni di Confagricoltura Donna
Confagricoltura Donna in occasione dei dieci anni dalla fondazione ha organizzato un incontro sulle “Aree rurali disagiate: il futuro è Donna”, alla Camera dei Deputati con rappresentanti del mondo universitario, politico ed istituzionale. Con il supporto dell’analisi del Centro Studi di Confagricoltura, ha presentato uno studio in cui emerge, accanto alla forte propensione all’innovazione delle aziende condotte al femminile, la fisiologica diminuzione delle aziende meno strutturate. Leggi di più
Filiera vitivinicola scrive a Gentiloni e Patuanelli, rischio discriminazione vino nei programmi UE di promozione
In vista del prossimo Comitato dell'Organizzazione comune dei mercati agricoli (Ocm) del 15 giugno, quando la Commissione sarà chiamata ad adottare il prossimo programma annuale di promozione, la Filiera vitivinicola ha scritto al commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni e al ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, per scongiurare il rischio che il comparto del vino venga discriminato e penalizzato nei programmi di promozione comunitari, come successo di recente nel caso delle azioni di promozione orizzontale. Leggi il comunicato
Foreste, Confagricoltura: puntare su bioeconomia
Positiva per Confagricoltura la definizione della ripartizione del Fondo per l'attuazione della Strategia Forestale Nazionale, con cui si dà avvio al nuovo corso delle politiche nazionali per la valorizzazione del nostro patrimonio forestale. Confagricoltura ha inoltre proposto, in occasione dell'assemblea annuale del CEPF (Confederation of European Forest Owners) in Slovenia, la definizione di accordi a livello europeo che incentivino l’apporto positivo dei servizi ecosistemici. Boschi e foreste sono infatti risorse di valore incalcolabile in termini economici, prioritari per la nostra sopravvivenza e possono diventare motore della bioeconomia. Approfondisci