Anche i giovani imprenditori di ANGA, in collaborazione con Confagricoltura Alessandria e Confagricoltura Donna Alessandria, saranno tra i protagonisti della ‘Fera dl’Amson’
Anche i giovani imprenditori di ANGA, in collaborazione con Confagricoltura Alessandria e Confagricoltura Donna Alessandria, saranno tra i protagonisti della ‘Fera dl’Amson’, l’evento che da trent’anni si propone di tramandare le radici agricole del territorio, a Santa Maria del Tempio, il 2 e 3 luglio.
ANGA, in particolare, sarà promotore di un convegno dedicato alla Politica Agricola Comunitaria (PAC), strumento di cui si sono dotati gli stati dell’Unione Europea per sostenere e sviluppare il settore agricolo. Cosa è la PAC, come nasce, quali obiettivi si prefigge e quali sono le principali novità sono che affronteranno i relatori, in uno spazio dedicato all’interno dl’Amson sabato 2 luglio, dalle 15 alle 18.
Per i giovani di ANGA Alessandria la partecipazione alla Fera dl’Amson è un’occasione per confrontarsi con il territorio, proponendo la propria visione di impresa agricola innovativa, che crede nello sviluppo sostenibile e nell’apporto manageriale nella gestione aziendale.
Al seminario saranno presenti Carlo Monferino (presidente Anga Alessandria), Paola Sacco (presidente Confagricoltura Alessandria), Cristina Bagnasco (direttore di Confagricoltura Alessandria e segretaria di Confagricoltura Donna) per un saluto e un’introduzione alle attività dell’associazione e per disegnare un quadro complessivo del settore. A questi, seguirà la relazione del responsabile economico di Confagricoltura Alessandria Roberto Giorgi sull’evoluzione della PAC e le prospettive future della politica comunitaria.