Confagricoltura Alessandria
28-06-2022
Assemblea Annuale Agronetwork - Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare

Presentati dati della ricerca “Il consumatore tra nuove esigenze e disponibilità a pagare"

Assemblea Annuale Agronetwork - Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare

Assemblea Annuale Agronetwork - Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare

Presentati dati della ricerca “Il consumatore tra nuove esigenze e disponibilità a pagare

 

Si è svolta questa mattina a Roma l’Assemblea Annuale di Agronetwork (l’associazione per l’agroindustria che si propone di promuovere ed agevolare lo sviluppo della competitività delle imprese agroalimentari e del patrimonio agroalimentare italiano) dal titolo “Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare”.

 

Agronetwork ha presentato in apertura i dati emersi dal rapporto di ricerca “Il consumatore tra nuove esigenze e disponibilità a pagare” illustrato da Pierluigi Ascani, presidente di “Format Research”. Dall’indagine risulta che appena il 17% degli italiani dichiara di tenere ‘molto’ in considerazione gli aspetti di sostenibilità nella scelta dei prodotti alimentari mentre il 53,3 % sostiene di preoccuparsene abbastanza. Poco interessati invece si dicono il 20,6% e per nulla interessati il 6,9%.

 

Nonostante si registri una crescente attenzione per la sostenibilità, rimane il ‘fattore-prezzo’ il maggiore limite alla diffusione dei prodotti sostenibili sul mercato italiano. Solo un terzo degli intervistati (33,7%) dichiara infatti che sarebbe ‘certamente’ disposto a spendere il 5% in più per l’acquisto di prodotti sostenibili. Percentuale che quasi si dimezza (18,5 %) qualora i costi dovessero aumentare del 10% in più rispetto ai prodotti tradizionali. 

 

Per fronteggiare eventuali rincari sulla base della rilevanza assegnata alla sostenibilità in fase di acquisto (in futuro è probabile che alcuni prodotti alimentari saranno realizzati con criteri rigorosi di sostenibilità, di conseguenza, con costi di produzione maggiori rispetto a quelli attuali) gli italiani si dicono intenzionati a continuare a spendere la stessa cifra riducendo le quantità di alimenti (28,6%) e scegliendo di volta in volta se acquistare o meno prodotti sostenibili (27%). Solo il 31,5% si dichiara disposto a spendere di più per avere prodotti sostenibili e mantenere invariate le quantità di cibo che acquista ora.

 

A fare gli onori di casa il Presidente di Agronetwork Sara Farnetti che ha ribadito come attraverso le nostre scelte “siamo responsabili per l'uso che facciamo del cibo per noi e per l'ambiente. Ogni giorno possiamo scegliere infatti di essere sostenibili per la nostra salute e al tempo stesso per l'ambiente in cui viviamo, il nostro unico habitat possibile. È necessario quindi sostenere la formazione di una coscienza alimentare. Non sono i tipi di alimenti a fare la differenza, piuttosto come si associano in un programma nutrizionale.”

 

Nel corso della Assemblea sono poi intervenuti Giuseppe De Rita (Presidente Censis) ed Emanuele di Faustino (Senior Project Manager di Nomisma). Quest’ultimo ha sottolineato come i consumatori siano sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti alimentari confermando tuttavia (indagine di Nomisma per Federvini) che rimane il rapporto prezzo/qualità ad orientare maggiormente le scelte. La sostenibilità, infatti, rappresenta solo il quarto fattore di scelta (ai primi 3 posti: presenza di promozioni, origine italiana e prezzo basso dei prodotti).

 

Non potevano mancare poi le tes

Home - Assemblea Annuale Agronetwork - Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare