Confagricoltura Alessandria
04-07-2022
I giovani a lezione sulla Politica Agricola Comunitaria

Tra i protagonisti della ‘Fera dl’Amson’, l’evento che da trent’anni si propone di tramandare le radici agricole del territorio, a Santa Maria del Tempio

I giovani a lezione sulla Politica Agricola Comunitaria

I giovani a lezione sulla Politica Agricola Comunitaria

Tra i protagonisti della ‘Fera dl’Amson’, l’evento che da trent’anni si propone di tramandare le radici agricole del territorio, a Santa Maria del Tempio nei pressi di Casale Monferrato, il 2 e 3 luglio vi erano anche i giovani imprenditori di ANGA, che in collaborazione con Confagricoltura Alessandria e Confagricoltura Donna Alessandria, sono stati promotori di un convegno dedicato alla Politica Agricola Comunitaria (PAC).

 

Il responsabile economico di Confagricoltura Alessandria, Roberto Giorgi, ha coinvolto i numerosi ragazzi e ragazze accorsi da ogni parte della provincia e non solo in una esauriente ed articolata relazione sulle tematiche relative all’evoluzione della PAC e le prospettive future della politica  comunitaria. Lo strumento di cui si sono dotati gli Stati dell’Unione Europea per sostenere e sviluppare il settore agricolo fin dagli anni '50 ha interessato i giovani, quasi tutti nati tra la generazione Y e Z.

 

Tra gli argomenti, Giorgi ha spiegato cosa è la PAC, come è nata, quali obiettivi si prefigge e quali sono le principali novità in vista della prossima riforma che partirà nel 2023.
"Possiamo constatare la verità dei corsi e ricorsi della storia. Ci troviamo infatti in una situazione simile al dopoguerra con penuria di prodotti a causa della situazione mondiale destabilizzata dal conflitto in Ucraina. Nella prossima PAC saranno confermate le deroghe per la coltivazione delle terre in set aside, per far fronte alle mutate esigenze di approvvigionamento. Siamo in attesa del Piano strategico nazionale, che aspettiamo per fine luglio" ha commentato Roberto Giorgi.
Per i giovani di ANGA Alessandria la partecipazione alla Fera dl’Amson è stata un’occasione per confrontarsi con il territorio, proponendo la propria visione di impresa agricola innovativa, che crede nello sviluppo sostenibile e nell’apporto manageriale nella gestione aziendale, ma anche un modo per conoscere le proprie radici e la cultura rurale del passato.

 

Al seminario, moderato dalla segretaria di ANGA Alessandria e responsabile dell'Ufficio Stampa Rossana Sparacino, oltre al relatore Roberto Giorgi, erano presenti Carlo Monferino (presidente di ANGA Alessandria), Paola Sacco (presidente di Confagricoltura Alessandria) e Cristina Bagnasco (direttore di Confagricoltura Alessandria e segretaria di Confagricoltura Donna) per un saluto e un’introduzione alle attività dell’associazione e per disegnare un quadro complessivo del settore.

 

Monferino, ideatore e coordinatore del gruppo di anghini presenti alla fiera anche con uno stand organizzativo, ha dichiarato: "La nostra associazione ha dimostrato un notevole fermento a livello locale, che mi fa ben sperare, essendo alla mia prima esperienza quale Presidente. Sono davvero soddisfatto della riuscita dell'evento in questi due giorni casalesi, che da un lato hanno visto un forte impegno dei ragazzi e dall'altro un buon riscontro di partecipazione".

Home - I giovani a lezione sulla Politica Agricola Comunitaria