Si terrà mercoledì 26 febbraio, alle ore 9,30 ad Alessandria a palazzo Monferrato (via San Lorenzo, 21) un incontro organizzato da Confagricoltura Alessandria per illustrare ai soci le novità
Il cambio di passo dell’Ue nei confronti dell’agricoltura è notevole: il settore primario e la figura dell’agricoltore sono al centro di una nuova visione lontana dalle ideologie
Nella sede del nostro CAF di Alessandria - Via Trotti, 120 - è stato aperto uno sportello per il rilascio dello SPID.
L'uso di tutti i fondi per gli investimenti e per la promozione messi a disposizione del settore è fondamentale. L’anno scorso è stato utilizzato soltanto il 73% delle risorse previste dagli interventi settoriali
Il numero 32 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
L’art. 1, commi da 445 a 449, Legge n. 207/2024, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, ha apportato significative modifiche al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Industria 4.0 di cui alla Legge n. 178/2020.
Confagricoltura organizza un Webinar per informare il territorio sul sistema di certificazione che il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il ministero della Salute
Il contributo dell’agricoltura alla produzione di energia rinnovabile elettrica del Paese si attesta all’11%: un traguardo raggiunto attraverso 48mila impianti
I contenuti del recente documento della Commissione UE per la modifica del piano del 2021, il Beating Cancer (Beca), sono addirittura peggiorativi rispetto al piano di tre anni fa
E' disponibile on line il numero de L'Aratro del mese di gennaio/febbraio
Il numero 31 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
È di questi ultimi giorni la notizia del ritrovamento di un focolaio di influenza aviaria in un allevamento a Chivasso, nella provincia di Torino.
Le aziende agricole potranno avvalersi, già dal 2025, della diversificazione colturale per assolvere alla BCAA 7 anche senza aver “chiuso” la rotazione del 2024.
Il numero 30 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Mercoledì 5 febbraio, nella sala conferenze del Collegio Santa Chiara, ad Alessandria, Roberto Caponi, responsabile nazionale Politiche del lavoro e Welfare di Confagricoltura e Crisa La Civita
E’ stato sottoscritto nei giorni scorsi l’accordo per il prezzo del pomodoro da industria del Nord Italia per la campagna 2025. Il prezzo concordato sarà di 142,5 euro a tonnellata, ma è prevista anche una scaletta qualità migliorata
Dal 21 al 23 febbraio torna al Centro Fiere di Caresanablot, a Vercelli, Fiera in Campo, l’evento organizzato dai Giovani di Confagricoltura-Anga Vercelli e Biella
La Giunta di Confagricoltura è tornata oggi a riunirsi a Bruxelles per rimarcare come le priorità per il settore primario italiano siano legate a doppio filo all’Europa.
Confagricoltura sarà presente a Fieragricola Tech, l’evento di Veronafiere in programma il 29 e 30 gennaio prossimi, dedicato all’innovazione nei settori della robotica, automazione, energie rinnovabili da fonti agricole, smart irrigation e biosolution
Garantire cibo accessibile, sano e sostenibile di fronte al fabbisogno crescente della popolazione mondiale che tra meno di 60 anni arriverà a 10,3 miliardi di persone. E allo stesso tempo, con il 2024
Il numero 29 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Mercoledì 29 gennaio 2025 a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, si terrà la quarta edizione di Agrifood Forum. Organizzato dalla media company Rinnovabili
Attivare la riserva di crisi unionale che permetterebbe, con l’aiuto delle risorse europee, di affrontare la grave crisi del settore zootecnico. E’ quanto propone Confagricoltura
"Un anno disastroso per quanto riguarda la produzione agricola". Così la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco ha descritto l'annata agricola 2024. Se ne è parlato, insieme ad altri importanti temi
Il Copa Cogeca organizza una flash action il 22 gennaio mattina per protestare contro l’Accordo Eu Mercosur
Una nuova ondata di influenza aviaria sta colpendo il Nord Italia, in particolare Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Il virus allarma gli allevatori e preoccupa l’intero settore zootecnico
Confagricoltura, in audizione oggi alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in Senato, sul DL 2022/2024 (“Milleproroghe”), ha avanzato la richiesta di esclusione
Il numero 28 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
“Il comparto dell’ortofrutta, eccellenza del Made in Italy, sta attraversando una fase particolarmente delicata, sia per via degli scenari geopolitici che hanno inevitabili ripercussioni sui mercati,
A gennaio sono convocate le assemblee di Zona. Ricordiamo che le assemblee sono uno dei momenti più importanti della vita associativa e siete pertanto tutti invitati a partecipare
Il numero 27 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Confagricoltura Alessandria aveva segnalato alla Regione Piemonte ad ottobre 2024 il ritardo nelle lavorazioni di raccolta dei prodotti in campo e il protrarsi di altre lavorazioni
Il numero 26 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Con la distribuzione, in questi giorni, degli aiuti alimentari italiani alla popolazione di Gaza si è chiuso il secondo ciclo di donazioni da parte delle aziende agricole del nostro Paese.
Il numero 25 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti
Il numero 24 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti
In occasione delle festività gli uffici di Confagricoltura Alessandria saranno chiusi da martedì 31 dicembre a mercoledì 1 Gennaio
Cinque giovani volontari hanno preso ufficialmente servizio al progetto “Verso San Pietro” del Patronato ENAPA, in vista del Giubileo 2025 che sarà avviato dal Papa il prossimo 24 dicembre
Il Ministero della Salute ha pubblicato la nota DGSAF 36472 del 11 dicembre 2024 (Allegato) con la quale trasmette l’elenco dei territori stagionalmente liberi per il 2024-2025
Il 2024 è stato il terzo anno di attuazione del Progetto Pilota Alessandrino per il monitoraggio delle popolazioni di Scaphoideus titanus, il vettore della Flavescenza dorata che da ormai oltre 25 anni
Il numero 23 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Il Salone degli Affreschi di Vercelli ha ospitato oggi l’evento dedicato al riso nell’ambito del tour di Agronetwork “L’oro in bocca”, finalizzato alla promozione dei prodotti agroalimentari e dei territori.
Palazzo della Valle a Roma ha ospitato la cerimonia conclusiva del “Premio Jean Giono 2024: l’uomo che piantava gli alberi”, organizzata da Fondazione AlberItalia ETS e dall’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel settore primario (Veneto Agricoltura).
Confagricoltura apprende con disappunto la notizia dell’accordo UE-Mercosur al quale si è sempre opposta fermamente per i rischi che comporta per il settore primario
Prosegue l’impegno di Confagricoltura Alessandria sul fronte della sicurezza, con i corsi di formazione e aggiornamento
Il numero 22 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Cambia lo status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Lo ha deciso oggi il voto del Comitato permanente della Convenzione di Berna
Il 12 dicembre, a palazzo della Cancelleria, a Roma, si terrà l'assemblea invernale di Confagricoltura. Si parlerà di: "Italia, Europa, Mondo. Le sfide dell'agricoltura"
Il numero 21 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
È partito il 27 novembre il secondo invio di aiuti umanitari diretti a Gaza all’interno del programma “Food for Gaza”, finalizzato a garantire l’accesso
Il presidente dell’associazione al convegno in corso alla Fattoria di Maiano di Fiesole: “Nel nostro Paese 26 mila strutture, una risorsa per la valorizzazione delle aree interne e del turismo sostenibile”.
Imprenditori, personalità ed esperti del settore turistico e agrituristico a confronto sulla storia, il presente e le prospettive del comparto, tra i più dinamici dell’economia nazionale
E' disponibile sul nostro canale Youtube il servizio della giornalista Alessandra Dellacà sulla campagna Clementine antiviolenza 2024
Nel video realizzato da Jessica Ricotti le suggestive immagini di alcuni momenti del Food&Science Festival Lab Alessandria del 24 ottobre 2024
Nel video di Filippo Balza alcune immagini del Food&Science Festival Lab Alessandria del 24 ottobre nelle tre location di Palatium Vetus, Palazzo Monferrato e piazzetta della Lega.
Il numero 20 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi del 21 novembre, Confagricoltura ricorda il ruolo fondamentale che boschi e verde urbano svolgono sia per l’economia
L’accordo Mercosur preoccupa gli agricoltori italiani e non solo. Nei giorni scorsi Confagricoltura, in linea con le posizioni sostenute da tempo contro la finalizzazione
Soffre il comparto della soia italiana. Il prezzo della proteoleaginosa è in forte flessione: a ottobre ha raggiunto 433 euro a tonnellata
E’ disponibile il nuovo calendario dei corsi di aggiornamento e formazione di Confagricoltura Alessandria.
A Palazzo della Valle gli Stati Generali della Sicurezza sul lavoro in agricoltura, con il Ministro Lollobrigida, le Istituzioni e le parti sociali
Il numero 19 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
In applicazione di quanto previsto dal manuale Operativo per la gestione del sistema I&R, pubblicato con Decreto del 7 marzo 2023, gli operatori che detengono ovicaprini devono provvedere all’identificazione individuale dei nuovi nati
Confagricoltura per il “Lavoro sicuro in agricoltura”. Giovedì 14 novembre a Palazzo della Valle, con i ministri Calderone, Lollobrigida e le parti sociali coinvolte
Conoscenza, informazione, dialogo: sono queste le parole d’ordine emerse nel convegno sui temi della finanza in agricoltura, organizzato da Confagricoltura insieme
Il laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camera di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti
Martedì 12 novembre a Palazzo della Valle, alle 10:30, Confagricoltura ospiterà un convegno con la partecipazione del ministero delle Imprese e del Made in Italy
Lo spreco alimentare nel nostro Paese è ancora un problema di dimensioni importanti, ma è anche tangibile l’impegno di tutti gli attori della filiera agroalimentare a ridurlo attraverso azioni preventive o con una gestione
Il numero 18 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
“Auguri di buon lavoro a Christophe Hansen, il Commissario UE designato all’Agricoltura che ieri sera ha relazionato in audizione alla Comagri del Parlamento europeo evidenziando la centralità del settore primario nella politica dell’Unione”.
Torna con l’autunno il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Baudolino, vetrina delle eccellenze agroalimentari della provincia di Alessandria e non solo
Confagricoltura parteciperà alla manifestazione EIMA International, l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, promossa dal 1969
Il 6 novembre 2024, alle ore 12:00, presso lo stand di Confagricoltura a Ecomondo - l'evento di riferimento in Europa per le tecnologie innovative e sostenibili, dedicato alla green e circular economy
Il numero 17 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Le normative Pac e dello Sviluppo Rurale già entrate in vigore a partire dal 2024 necessitano di scelte per i prossimi piani colturali precise e ponderate, da effettuarsi quanto prima
La Regione Piemonte, nel quadro dell’operazione 4.3.4 - Azione 2 del PSR 2014-2022 in collaborazione con IPLA, CSI Piemonte, CREA e BMTI S.c.p.A. sta portando a termine
In apertura gli interventi del direttore generale Annamaria Barrile e del segretario nazionale ANPA, Angelo Santori
E' disponibile sul nostro canale youtube il servizio andato in onda sull'emittente Telecity 7Gold della giornalista Alessandra Dellacà sull'evento Food&Science Festival Lab Alessandria
E' disponibile sul nostro canale youtube il servizio andato in onda sull'emittente Telecity 7Gold della giornalista Alessandra Dellacà sull'inaugurazione
Tra conferenze, laboratori per gli studenti, momenti di divulgazione, ha fatto tappa per la prima volta ad Alessandria, e in Piemonte, il Lab del Food& Science Festival, il format ideato da Confagricoltura Mantova
Il numero 16 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Al via l'edizione 2025 dell’indice AGRIcoltura100, l’iniziativa di Reale Mutua e Confagricoltura dedicata a supportare e valorizzare l’impegno delle imprese agricole italiane
Il numero 15 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
E' disponibile on line il numero de L'Aratro del mese di settembre/ottobre. Per sfogliare e scaricare la rivista, organo di informazione di Confagricoltura Alessandria
Il problema dell’accesso al cibo in un momento storico complesso come questo, legato alle guerre e ai mutamenti climatici, deve far tornare al centro dell’economia mondiale l’agricoltura
Il numero 14 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 6 agosto il decreto attuativo che disciplina in dettaglio le norme applicative del nuovo Piano Transizione 5.0: con tale strumento, viene riconosciuto
Dovranno essere presentati entro il prossimo 23 ottobre i progetti per la IX edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato
Dopo una paziente, e per certi aspetti estenuante, trattativa nella tarda serata di venerdì 04/10 u.s. nella sede di Confagricoltura Alessandria è stato sottoscritto l’Accordo
E' disponibile sul nostra canale youtube il servizio della giornalista Alessandra Dellacà sulla presentazione del Food&Science Festival Lab Alessandria
Il numero 13 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Alla luce dell'epidemia e della diffusione di BTV – Sierotipo 8 nel territorio della Regione Piemonte ed il conseguente sovraccarico di lavoro per i laboratori dell’IZSPLVA e del CESME
Il programma completo del 24 Ottobre con gli eventi che si terranno presso Palatium Vetus, Palazzo del Monferrato e Piazzetta della Lega.
I tre appuntamenti con gli aperitivi scientifici
Il Food&Science Lab Alessandria sarà anticipato da una serie di eventi pensati per “accompagnare” la città verso la data del 24 ottobre e che coinvolge diversi partner.
Domenica 6 ottobre alla Tenuta La Federica, alla Merella - Novi Ligure, gentilmente concessa dalla Famiglia Gambarotta, si terrà il Garden Party - Kids Day. Sarà una piacevole giornata, con Gara di Cucina e il Gran Bazar
Il 24 ottobre, ad Alessandria, si terrà Food&Science Festival Lab Alessandria, il primo evento legato al Food&Science Festival di Mantova ad essere organizzato in Regione Piemonte.
Mercoledì 9 ottobre, alle ore 9, nel salone conferenze di Confagricoltura Alessandria, in via Trotti 122, il vicepresidente della Società Cooperativa Produttori Mais Alessandria
Revisione PAC, tutela del reddito degli agricoltori e reciprocità negli scambi commerciali: le priorità del suo programma
Il numero 12 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Roma, 22 Settembre - Le principali organizzazioni agricole, artigianali e commerciali italiane si schierano compatte contro il provvedimento che rischia di distruggere
La nuova ordinanza ministeriale che permette alle aziende interessate dalle zone in restrizione di procedere alla movimentazione dei capi, previa valutazione del rischio da parte del servizio sanitario
Il servizio del giornalista Fabrizio Mattana andato in onda martedì 24 settembre nell'edizione del Tg di Telecity Gold delle 12,30 con le interviste a Franco Priarone, presidente di Agriturist Alessandria
Confagricoltura Piemonte esprime soddisfazione nei confronti della Regione Piemonte per aver reperito 40 mila dosi di vaccino contro la Blue tongue (febbre catarrale degli ovini).
“Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza alla popolazione colpita nelle ultime ore dall’alluvione. Siamo pronti ancora una volta a portare il nostro sostegno nelle aree coinvolte”. Lo hanno detto Enrico Allasia
Uno spazio dedicato all’agricoltura di oggi e di domani, animato da convegni, approfondimenti, laboratori, degustazioni e rassegne culturali: questo è “ConfAgorà”,
Il numero 11 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Il Consiglio di amministrazione ISMEA ha deliberato il prospetto informativo per Generazione Terra 2024. Il periodo di apertura dello sportello è fissato dalle ore 12.00 del giorno mercoledì 30 ottobre 2024
Enapra e Confagricoltura, in partnership con la L’ALTA SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE (SMEA) – Università Cattolica del Sacro Cuore, hanno attivato il Corso di Alta Formazione dal titolo “Progettazione e Gestione dei Servizi Enoturistici”.
In allegato, l'offerta Stellantis per il mese di settembre.
Sono ormai più di mille i focolai confermati nel 2024 di “Blue tongue”, la lingua blu o febbre catarrale degli ovini che si sta sempre più espandendo in diverse regioni e sta minacciando
Venerdì 20 settembre, alla Tenuta santa Barbara, si terrà la Festa di Fine Estate, in occasione della conclusione del campo sperimentale di mais, realizzato in collaborazione con Bayer – Dekalb.
In un momento in cui gli allevamenti piemontesi stanno già affrontando una serie di importanti criticità ed emergenze legate ad aspetti sanitari e ad andamenti di mercato non premianti soprattutto per la zootecnia da carne
Il numero 10 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
E' stato pubblicato Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il regolamento di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOC) dei vini "Grigno
Il Ministero delle politiche agricole ha provveduto, con Decreto 22/12/2021 (pubblicato in G.U. 7 gennaio 2022, n. 4), all’approvazione delle modifiche ordinarie al disciplinare di produzione “ASTI” DOCG
Si è svolto venerdì 6 settembre un vertice a Palazzo Regione sul problema della Blue tongue, l’epidemia virale della “lingua blu”. Detta anche febbre catarrale degli ovini
Confagricoltura accoglie con favore l’erogazione dei pagamenti delle anticipazioni previste dalla PAC, annunciata da AGEA.
Si segnala il via libera dell’ISMEA alla sospensione ed allungamento delle garanzie pubbliche concesse sui prestiti che saranno oggetto della moratoria prevista dal decreto cosiddetto “Agricoltura”
Si informa che è stato pubblicato nella G.U. del 3 settembre u.s. l’Avviso, previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, decreto-legge n. 145/2023
Il numero 9 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Si rende noto che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna, su indicazione della Direzione Generale del Ministero della Salute, ha programmato per quattro mercoledì
Nel dicembre 2023 è stata rinnovata per ulteriori 10 anni l’autorizzazione all’uso del glifosate in agricoltura, ma sono state introdotte alcune limitazioni relative all’utilizzo e alla quantità impiegabili.
La Legge n. 448/2001 ha introdotto la possibilità di rideterminare, aggiornandolo, il costo di acquisto dei terreni e delle partecipazioni, al fine di conseguire una minore plusvalenza tassabile all’atto della loro cessione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 9 agosto 2024 è stato pubblicato il D.L. n. 113/2024, c.d. “Decreto Omnibus”, in vigore dal 10 agosto 2024. Tra le tante novità fiscali recate
Confagricoltura plaude al Decreto Sostenibilità, emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste congiuntamente al Ministero dell'ambiente
Il numero 8 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Il numero 7 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
È stato pubblicato nel sito del Masaf il “vademecum “di campagna vendemmiale 2024/2025 al quale tutti gli operatori del settore vitivinicolo potranno fare riferimento per conoscere
Si pubblica in allegato il Regolamento UE n. 1308/2013 (Allegato VIII). Regolamento delegato UE n. 934/2019. Legge n. 238/2016,
Venerdì 23 agosto alle ore 15:00, Giansanti in dialogo con il ministro Pichetto Fratin
Bollettino Agosto 2024
In occasione di Ferragosto, gli uffici di Confagricoltura Alessandria saranno chiusi nei giorni del 15 e 16 agosto
Un augurio di buon lavoro a Giovanni Filippini, nel nuovo incarico di Commissario Straordinario per la gestione dell'emergenza
Il numero 6 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Bollettino nr. 12 del 08/08/2024
Bollettino nr. 11 del 08/08/2024
Confagricoltura è pronta a collaborare in modo fattivo all’attuazione delle misure contro il caporalato già previste nel cosiddetto “decreto-legge agricoltura”
Bollettino nr. 13 del 06/08/2024
E' disponibile on line il numero de L'Aratro del mese di luglio/agosto. Per sfogliare e scaricare la rivista, organo di informazione di Confagricoltura Alessandria
E' stata firmata nel pomeriggio di venerdi 2 agosto scorso dal Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, l’ordinanza per garantire la sicurezza sul lavoro, per i lavoratori
Il numero 5 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti
Gli sforzi della filiera italiana della canapa industriale, che coltiva le sole varietà ammesse a livello europeo, quelle a basso contenuto di THC volte a valorizzare tutte le parti della pianta
Nasce ConfagriBio, associazione di Confagricoltura dedicata all’agricoltura biologica. Presidente del nuovo organismo è Paolo Parisini, imprenditore agricolo
xFarm Technologies, la tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, e Giovani di Confagricoltura - ANGA, lanciano
Transizione energetica: costi e competitività, questo il tema che vedrà confrontarsi, venerdì 23 agosto a partire dalle ore 15.00, il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, il Ministro dell’Ambiente e della Si
La Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani, Associazione provinciale trebbiatori e motoaratori di Alessandria, ha reso noto il listino prezzi
E' aperto dal 26 luglio il Bando n. 1/2024 della Regione Piemonte a favore degli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini o altre specie di interesse zootecnico
Il numero 4 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Si apre oggi la nona edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation
Giovedì 18 luglio i presidenti e direttori delle unioni di Confagricoltura del Piemonte, tra i quali anche la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco e il direttore Cristina Bagnasco
Bollettino nr. 11 del 19/07/2024
Prosegue l’impegno di Food for Gaza - il progetto umanitario guidato dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
Bollettino nr. 10 del 19/07/2024
Il numero 3 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Confagricoltura si complimenta con la Presidente Ursula von der Leyen per la rielezione.
Accelerare i processi di innovazione e transizione ecologica delle imprese agricole e favorire l’integrazione delle filiere agroalimentari.
Bollettino nr. 11 del 16/07/2024
Dal 1 luglio fino al 2 settembre è aperto il Bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” nell’ambito del Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027
Ci sono alcune situazioni di illegalità che rovinano l’immagine delle imprese agricole, la gran parte delle quali invece opera regolarmente e nella conformità” lo ha detto il presidente di Confagricoltura Piemonte
Come di consueto, in estate, tutti gli uffici di Confagricoltura Alessandria modificano l'orario di lavoro.
Il numero 2 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
Confagricoltura esprime preoccupazione per il futuro delle agroenergie. L'obiettivo ambizioso per la transizione energetica italiana di 80 GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha imposto dei dazi compensativi a seguito dell’inchiesta sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina, che beneficiano di sovvenzioni sleali
Bollettino nr. 10 del 05/07/2024
Numerose, a giudizio di Confagricoltura, le misure contenute nel disegno di legge di conversione del DL Agricoltura - approvato oggi in Senato
Bollettino nr. 9 del 03/07/2024
Il numero 1 de L'Aratro settimanale, una raccolta di brevi notizie inviate agli iscritti.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 16 del 3 Luglio 2024, redatto da Agrion.
Come richiesto da Confagricoltura, il Conai, nell'ultimo cda, ha assunto la decisione di prorogare fino al 28 febbraio 2025 la sospensione
Sul nostro canale youtube è visibile e scaricabile il servizio della giornalista Alessandra Dellacà sul convegno "Misure Ismea: nuove opportunità per le imprese agricole"
Confagricoltura Alessandria, in collaborazione con Confagricoltura Piemonte, ha organizzato il convegno “Misure ISMEA: nuove opportunità per le imprese agricole” che si terrà giovedì 4 luglio
La Confederazione accoglie positivamente l’approvazione dell'emendamento al DL Agricoltura, presentato dai senatori Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato - Industria
All’emergenza energetica e alimentare si aggiunge quella dovuta ai cambiamenti climatici e agli effetti che questi determinano, dalla siccità alle alluvioni.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 15 del 26 Giugno 2024, redatto da Agrion.
Sul nostro canale youtube è disponibile il servizio di Telecity 7 Gold a cura della giornalista Cristiana Zanetto, relativo all'assemblea di Agriturist Alessandria
Confagricoltura esprime perplessità per l’emendamento proposto dal Governo (art. 13 bis), al Decreto Legge Sicurezza, che intende vietare la coltivazione
Il numero di Giugno 2024 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Gestire in modo corretto il percorso dei grandi fiumi, che rappresentano importanti ecosistemi adatti a garantire la produzione agricola
“Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro è prioritario, così come è necessario affrontare la questione della carenza di manodopera con una forte sinergia tra Organizzazioni di categoria, imprese, sindacati e organi di sorveglianza”.
E’ stata prorogata al 29 luglio 2024 la scadenza per il Bando forestazione della regione Piemonte
Confagricoltura condanna l’atto vandalico che ha distrutto il campo sperimentale di riso TEA nell’azienda Cascina Erbatici a Mezzana Bigli, in provincia di Pavia.
Confagricoltura accoglie con soddisfazione la pubblicazione dell’ulteriore decreto del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste sul Parco Agrisolare
In allegato il bollettino nocciolo nr. 14 del 19 Giugno 2024, redatto da Agrion.
Bollettino nr. 8 del 19/06/2024
Le aree interne, che coprono più della metà del Paese, potrebbero diventare decisive per vincere le sfide future delle imprese agricole familiari. Ne sono convinte FIIAF e Università La Sapienza
Entro il prossimo 30 giugno 2024 andrà inviata al Ministero dell’economia e delle finanze, attraverso l’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione telematica sulla imposta di soggiorno relativa all’anno di imposta 2023.
Confagricoltura: aumento del 6,9% e nuove figure professionali in linea con l’evoluzione del settore primario
Si è concluso con successo il "Young Farmers Symposium", evento organizzato dai giovani di Confagricoltura a Firenze, che ha riunito gli under 35 europei del Ceja per discutere
La Federazione Italiana Imprese Agricole Familiari (F.I.I.A.F.) di Confagricoltura, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, domani, martedì 18 giugno alle 16
Bollettino nr. 7 del del 12/06/2024
Rammentiamo che è possibile destinare, con la prossima dichiarazione dei redditi IRPEF (modd. 730 e Unico), il vostro 5 per Mille alla Onlus di Confagricoltura Senior - L’Età della Saggezza
Dopo lunga attesa è stata pubblicata la Determina di approvazione dell’apertura del bando per l’Intervento SRD05 “Impianti forestazione/imboschimento su superfici agricole” in Piemonte.
Sul nostro canale youtube è disponibile il servizio di Telecity Gold a cura della giornalista Alessandra Dellacà, trasmesso il 13 giugno
Incontro post elezioni europee per parlare di Europa, futuro e innovazione, con le Tea arrivate in campo
Bollettino nr. 6 del 10/06/2024
Bollettino nr. 6 del 10/06/2024
In allegato il bollettino nocciolo nr. 13 del 12 Giugno 2024, redatto da Agrion.
Confagricoltura ospita giovedì 13 giugno a partire dalle 14 nella sua sede, Palazzo della Valle, il corso di formazione
Questi ultimi decenni sono stati caratterizzati da due importanti malattie della vite: la Flavescenza dorata e il Mal dell’Esca.
E’ stato pubblicato il rapporto "Agriturismo e Multifunzionalità 2024", giunto alla sua settima edizione. Questo documento, realizzato nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale
L’acqua è una risorsa fondamentale per il benessere dell’uomo e del pianeta. Ma non solo, perché per l’economia italiana genera complessivamente un valore
In allegato il bollettino nocciolo nr. 12 del 5 Giugno 2024, redatto da Agrion.
Bollettino nr. 6 del 04/06/2024
L’impegno di Confagricoltura Donna contro la violenza di genere si rafforza ancora con l’accordo firmato oggi a Palazzo della Valle
Come stabilito dal decreto MIMIT del 24.04.2024, il GSE ha pubblicato i modelli utilizzabili al fine di compensare i crediti d’imposta per gli investimenti del piano transizione 4.0.
Confagricoltura accoglie positivamente la decisione del Consiglio dell’UE, riunitosi quest’oggi nella formazione congiunta Affari esteri/Commercio, che ha adottato un regolamento
E' disponibile sul nostro canale Youtube il servizio di Telecity Gold 24 della giornalista Alessandra Dellacà, andato in onda il 30 maggio durante il TG delle ore 18,30
In allegato il bollettino nocciolo nr. 11 del 29 Maggio 2024, redatto da Agrion.
Bollettino nr. 5 del 28/05/2024
La rassegna stampa con gli articoli pubblicati dalle testate giornalistiche sulla nostra attività.
Non è ancora possibile stilare una previsione accurata in ordine all’ammontare dei danni agricoli causati dalle piogge eccezionali che si sono ripetutamente
Il numero di Maggio 2024 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
In occasione della XXIII “Giornata Nazionale del Sollievo”, domenica 26 maggio, Confagricoltura anche quest’anno donerà un fiore e un segnalibro ai pazienti oncologici e ai loro familiari.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 10 del 22 Maggio 2024, redatto da Agrion.
Bollettino nr. 5 del 22/05/2024
Bollettino nr. 5 del 22/05/2024
Confagricoltura Alessandria e Ce.S.A S.r.l hanno stipulato una convenzione con l’Agronomo Andrea Zampolli, per il servizio “gestione reportistica per gli investimenti agricoltura 4.0”.
In occasione della settima Giornata Mondiale delle Api, che ricorre il 20 maggio, prende ufficialmente il via il progetto “API IN ROSA. Volti e storie dell’apicoltura femminile in Italia”
La campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo deve ancora entrare nel vivo, ma il sistema delle imprese italiane, dall’agricoltura all’industria, ha già lanciato
In allegato il bollettino nocciolo nr. 9 del 15 Maggio 2024, redatto da Agrion.
Bollettino nr. 4 del 19/05/2024
Il drastico aumento dei dazi su alcune produzioni in arrivo dalla Cina che è stato annunciato negli USA è comprensibile sul piano economico. Sostenuta da generosi sussidi
Confagricoltura ha attivato un servizio di assistenza aziendale finanziaria per venire incontro alle esigenze sempre più complesse delle imprese, in particolare
L’agricoltura italiana sta dimostrando sempre più il suo ruolo di primo piano nel processo di transizione ecologica del Paese ed è sempre più forte la consapevolezza che solo attraverso investimenti
Sabato 18 maggio, alle ore 16, nel salone dell’Auditorium Comunale F.D. Ragni di Piovera, si terrà un incontro che, come di consueto, anticipa la festa dell’Agricoltura al Castello di Piovera di domenica 19 maggio
Bollettino nr. 4 del 13/05/2024
L’approvazione da parte del Consiglio UE della parziale revisione della PAC è un grande risultato per le imprese agricole che imprime
Mai come in questo momento è fondamentale restare uniti in Europa. Le sfide che il mercato globale sta affrontando sono consistenti e su queste influiscono
L’intervento SRD05 del PSP 2023-2027, sostiene, attraverso l’erogazione di un sostegno che copre in tutto o in parte i costi sostenuti per la realizzazione degli impianti
Nei giorni scorsi è stata convocata una riunione tecnica presso il Masaf al fine di condividere le modifiche da apportare al Piano strategico della PAC, anche a seguito dell’approvazione
Un’agricoltura forte e sostenibile contribuisce alla solidità del Paese, garantendo sicurezza alimentare e tutela ambientale”. Lo ha detto il direttore generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile
E' stato pubblicato il decreto del MASAF che sancisce la proroga della presentazione delle domande della PAC per l'anno 2024. La nuova scadenza è fissata al 1° luglio 2024. ATTENZIONE!
Dopo l’anteprima a Cibus di Parma e al Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), “Mediterranea” è stata presentata venerdì 10 alla Farnesina, al vicepresidente del Consiglio dei Ministri
Si é tenuto oggi al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
In allegato il bollettino nocciolo nr. 8 dell'8 Maggio 2024, redatto da Agrion.
Sono disponibili sul nostro canale youtube i servizi della giornalista Alessandria Dellacà relativi all'inchiesta sul consumo di suolo in provincia di Alessandria.
Apprezziamo il continuo impegno del governo a sostegno della capacità produttiva delle imprese agricole, frutto dell’ascolto delle nostre istanze
Il 7 Maggio alle ore 15 a CIBUS International Food Exhibition (Parma), nello stand di Confagricoltura, le delegate di Confagricoltura Donna delle sezioni regionali di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna
Bollettino nr. 2 del 03/05/2024
Dop, Igp, alimentazione, filiere e produzioni al centro del calendario di eventi che Confagricoltura ha organizzato per Cibus, il salone internazionale
Domani, Sabato 4 maggio, alle ore 10, nella sala consiliare di Ponzano Monferrato, nell’ambito della manifestazione Giardini Aperti, si tengono due momenti
Enaip Alessandria organizza un corso per Addetto alla viticoltura e alle operazioni di cantina, riservato ai disoccupati. L’ Addetto alla viticoltura e alle operazioni di cantina interviene
Torna l’evento Filiera Connessa, edizione 2024. Il titolo per la giornata in Campo è Cooperiamo per il frumento alessandrino
Il numero di Aprile 2024 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Con l'articolo 3, comma 1, delle legge 15 marzo 2024 n. 36, recante "“Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo”, si istituisce
E' disponibile sul nostro canale YouTube il servizio della giornalista Alessandra Dellacà sull'incontro degli allevatori suinicoli con il commissario straordinario Vincenzo Caputo
Bollettino nr. 3 del 29/04/2024
Bollettino nr. 3 del 29/04/2024
Come primo vicepresidente del Comitato europeo delle organizzazioni professionali agricole (Copa) il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
È stato approvato nei giorno scorsi il regolamento, proposto a marzo scorso dalla Commissione europea, per semplificare la Politica Agricola Comune.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 7 del 24 aprile 2024, redatto da Agrion.
Sabato 4 maggio, dalle 9.30, il PalaExpo di Cherasco (piazza degli Alpini) ospita il convegno "Il nocciolo. Innovazione e strategie per il futuro" organizzato da Confagricoltura Cuneo
Giovedì 18 aprile, si è tenuta l'Assemblea dei Soci del GAL Borba scarl presso il Centro Professionale Alberghiero di Acqui Terme, in cui si è stato approvato all’unanimità il bilancio 2023 con un utile di 11.782 euro
Nell’audizione di ieri presso le Commissioni Congiunte di Bilancio sul DEF, Confagricoltura ha evidenziato una evidente difficoltà delle imprese agricole nella loro tenuta competitiva
A meno di clamorosi quanto improbabili colpi di scena, durante la sessione che segnerà, a fine aprile, la conclusione della legislatura, il Parlamento europeo voterà a favore dell’accordo raggiunto
Il quadro relativo alla diffusione della Peste Suina Africana (PSA) continua a peggiorare. Con un regolamento di esecuzione pubblicato l'altro giorno sulla Gazzetta ufficiale UE sono state allargate le zone di restrizione.
In un mondo in cui la gastronomia è posta in prima linea, troppo spesso si dimentica il cuore pulsante che c’è dietro ogni piatto: l’agricoltura. Non vogliamo che il nostro settore
Enaip Alessandria organizza un corso rivolto a disoccupati per operatore del verde – aree verdi e giardini
Confagricoltura archivia la 56esima edizione di Vinitaly con una partecipazione molto attiva: circa 5000 presenze hanno affollato il grande spazio della Confederazione, che si conferma laboratorio di idee e luogo di incontro
Negli ultimi giorni del mese di marzo è stata aggiornata la convenzione per la raccolta dei rifiuti agricoli con la società Mondo Servizi.
Confagricoltura accoglie con soddisfazione l’estensione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, dei crediti d’imposta 4.0 relativi agli investimenti precedenti
Riportare al centro dell’attenzione il valore della moderazione a tutela del benessere e della salute: questo è l’obiettivo del documento scientifico
Sono orgoglioso di ospitarvi nella sede dove è nata, nel 1965, Agriturist, da cui è stato declinato il fenomeno agrituristico in Italia. Oggi la vacanza nelle aziende agricole è diffusa su tutto
Secondo i dati diffusi di recente dall’Organizzazione mondiale del commercio, dal 2014 al 2023 l’export dell’Italia, misurato in dollari correnti, è aumentato del 48%.
L’Anga di Confagricoltura presenta a Verona “Young Wine”, una rassegna di vini ‘eleganti’ e sostenibili prodotti dai giovani viticoltori di Confagricoltura
Confagricoltura ha coordinato a Bruxelles con l’Università di Torino e il Copa Cogeca un importante incontro per discutere del “Pact4Skills” ad un anno esatto dal lancio dell'iniziativa dell'Unione europea
Nello stand di Confagricoltura quattro incontri con alcuni top player nazionali
In allegato il bollettino nocciolo nr. 6 del 10 aprile 2024, redatto da Agrion.
È della scorsa settimana la notizia del ritrovamento di un esemplare di cinghiale colpito dal virus della Peste Suina Africana, nel Comune di Mombaruzzo, in provincia di Asti,
Consumi, clima, mercati e formazione: questi i focus di Confagricoltura a Vinitaly, dal 14 al 17 aprile. La Confederazione torna a Verona con uno stand di 600 metri quadrati, nel padiglione D (stand G – H – I),
Il Brachetto è il “Vitigno dell’anno” 2024, nominato dall’Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, nell’ambito di un'iniziativa che da alcuni anni punta a valorizzare
Mercoledì 17 aprile, nella Sala Tatarella della Camera dei deputati, a Roma, alle 14.30, la presidente di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, presenterà il progetto: ”Le grandi chef incontrano Confagricoltura Donna”.
Regione Piemonte è partner del progetto europeo "IPM-POPILLIA 861852 - Programma HORIZON2020".
In data 5 aprile, Confagricoltura ha preso parte alla riunione del tavolo tecnico organizzata dal Ministero degli Affari esteri per assicurare le catene di approvvigionamento alimentari destinate
Il piano della Commissione per il “Green Deal” dell’agricoltura europea ha perso per strada più di un pezzo.
In allegato l'offerta Stellantis per il mese di aprile
La Commissione Europea ha lanciato un sondaggio per valutare gli oneri amministrativi, ai quali sono sottoposti gli agricoltori dei Paesi membri in conseguenza della normativa
Sabato 6 aprile, alle ore 15 si terrà ad Alessandria la manifestazione per dire NO al deposito di scorie nucleari in provincia di Alessandria.
Confagricoltura Alessandria, con gli enti collaterali, augura a tutti una serena Pasqua e ricorda che gli uffici di Confagricoltura Alessandria resteranno
Da venerdì 5 aprile a domenica 7 aprile il comune di Volpedo, con il patrocinio, tra gli altri, di Confagricoltura Alessandria, organizza un evento che unisce cultura, poesia,
E’ ancora aperta la campagna associativa 2024 dei Giovani di Confagricoltura ANGA, che pone l'attenzione su quanto sia importante agire adesso insieme, portando avanti obiettivi
Bollettino nr. 1 del 26/03/2024
La Commissione UE ha ufficialmente presentato al Consiglio la proposta di introdurre dazi straordinari su cereali, semi oleosi e prodotti derivati da Russia e Bielorussia.
Il Conai ha accolto la richiesta di Confagricoltura di prorogare la sospensione dell'applicazione del contributo ambientale su vasi per fiori e piante (con spessore inferiore a 0,8 mm) fino al 31 luglio 2024.
La semplificazione burocratica riguarda solo le aziende con una dimensione inferiore ai 10 ettari. Servono interventi immediati per i cereali
Semplice, ma essenziale. È l’acqua, di cui si celebra il 22 marzo in tutto il mondo la giornata, quest’anno dedicata alla pace. Fondamentale per la vita, troppa o troppo poca
Bollettino nr. 1 del 20/03/2024
Il numero di Marzo 2024 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Bollettino nr. 1 del 19/03/2024
Valorizzare il patrimonio forestale nazionale e ottimizzarne la gestione ai fini di una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questo il messaggio di Confagricoltura
Confagricoltura si riunisce nuovamente a Bruxelles, convocando la Giunta esecutiva presso i propri uffici nella capitale belga, giovedì 21 marzo
La Commissione europea sta valutando la possibilità di introdurre restrizioni alle importazioni di prodotti agricoli dalla Federazione Russa, a partire dai cereali. A breve, sarà presentata una specifica proposta.
Prendiamo atto della posizione espressa oggi dal Coreper sull’accordo provvisorio che era stato raggiunto nei giorni scorsi sul Regolamento imballaggi e che contiene importanti
“Siamo soddisfatti dell’esito del voto odierno al Parlamento europeo in merito all’attivazione di un freno di emergenza nel caso di ulteriori aumenti delle importazioni dall’Ucraina”.
Il nuovo metodo di identificazione e cattura dei cinghiali nei territori colpiti dalla PSA illustrato nella riunione al Ministero della Salute appare efficace. Confidiamo che con il coinvolgimento
Cereali e semi oleosi vanno inseriti nella lista dei prodotti sensibili per i quali è previsto un freno di emergenza nel caso di ulteriori aumenti delle importazioni dall’Ucraina.
“La direttiva approvata non previene né riduce le emissioni. Aggiunge solo un carico burocratico alle nostre imprese agricole a discapito della produttivita’” Tinelli, Confagricoltura
Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024 è stato pubblicato il DPCM recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023
Per completare la doppia transizione energetica e digitale nella UE servono investimenti per almeno 500 miliardi di euro l’anno. E’ la valutazione espressa
Ridurre il divario di genere nell'accesso alle risorse produttive comporterebbe un aumento della produzione delle imprese agricole femminili del 20%-30%
Confagricoltura Piemonte apprezza l’iniziativa della Regione di prorogare la scadenza del cosiddetto Bando integrato “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” e “Insediamento giovani agricoltori”
Confagricoltura lancia l’allarme sul crollo dei prezzi all’origine dei cereali. Senza un’inversione di tendenza, la prossima disponibilità dei nuovi raccolti può avere effetti devastanti sulla continuità produttiva delle imprese.
Da lunedì 4 marzo è possibile presentare la candidatura al premio europeo per la produzione biologica per l’anno 2024.
Troppa o troppo poca, l’acqua è un bene prezioso da preservare e da usare in modo consapevole. Di questo si discuterà giovedì 7 marzo a Roma, dalle 9.30, a Palazzo della Valle
Sono stati tagliati fuori gli agriturismi dai 76 milioni, stanziati dal MASAF, per valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano. È grave che, per una questione di codici Ateco, proprio le nostre aziende
E’ disponibile on line un numero speciale de L’Aratro che contiene il manifesto programmatico di Confagricoltura, presentato al ministro Francesco Lollobrigida a Bruxelles
Una chiamata a raccolta per tutti coloro che hanno a cuore la tutela delle api italiane: apicoltori di qualsiasi dimensione aziendale, rappresentanti delle Organizzazioni apistiche nazionali
Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare al seminario formativo Agricoltura 4.0, utilizzo delle attrezzature che di svolgerà venerdì 1 marzo 2024, nella sede di Confagricoltura Alessandria
E’ stata persa l’occasione per segnare un punto di svolta nell’applicazione del Green Deal all’agricoltura. Con la nuova normativa verrà messo a rischio il potenziale produttivo del settore
Tutto pronto per KEY - The Energy Transition Expo, la fiera dedicata alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili
La giornalista Alessandria Dellacà si è collegata in diretta da Bruxelles dove era in corso l'assemblea straordinaria di Confagricoltura, alla quale hanno partecipato la Presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco
“È scaduto il tempo per gli approfondimenti e per le consultazioni on line. Abbiamo presentato le nostre proposte per una profonda semplificazione burocratica e per la salvaguardia del potenziale produttivo delle imprese”.
Il video con la dichiarazione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a margine dell'assemblea della Confederazione a Bruxelles.
Oggi siamo qui per presentare un documento programmatico alle istituzioni europee, a tutela della produttività e della competitività delle nostre imprese. Gli agricoltori europei soffrono il costo del denaro
Il Ministero ha annunciato la prossima trasmissione del Piano per la Gestione del Rischio in Agricoltura 2024 alla Conferenza Stato – Regioni, includendo misure di semplificazione
Gli agricoltori hanno chiesto una drastica semplificazione degli adempimenti burocratici imposti dalla PAC. La risposta della Commissione europea
Rivedere la PAC e avviare il dialogo per un modello efficiente di agricoltura, con l’intento di tutelare maggiormente la produttività e la competitività delle imprese del settore
“Da anni non si assisteva ad un concreto interesse sulla questione giovanile in agricoltura. Ringraziamo l’On. Mirco Carloni, primo firmatario della PdL, per aver risposto al nostro appello
Venerdì 1 marzo 2024, nella sede di Confagricoltura Alessandria di via Trotti 122, dalle ore 9 alle ore 13, si terrà un seminario formativo, tenuto dal dottor Andrea Zampolli
«Disaggregati, deboli e disorientati: sono queste le principali criticità degli apicoltori italiani chiamati ad affrontare la costante competizione del mercato globale e le crescenti difficoltà di un'apicoltura produttiva
In allegato il bollettino nocciolo nr. 4 del 21 febbario 2024, redatto da Agrion.
L’accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio sul primo quadro volontario per la certificazione di assorbimenti di carbonio a livello dell’UE è un passo avanti
E’ stato prorogato al 29 febbraio 2024 il bando SRD02_A – Investimenti per ridurre le emissioni del CSR 2023/2027. Lo ha comunicato la Regione Piemonte con la D.D del 30 gennaio scorso.
Il Masaf, Ministero per l’Agricoltura e sovranità Alimentare, ha indetto un concorso, su base territoriale, per l’assunzione di 375 unità di personale non dirigenziale
Anche l’accordo commerciale tra la Ue e i paesi del MERCOSUR (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) è finito sotto accusa durante le manifestazioni degli agricoltori in Italia e in altri Stati membri dell’Unione.
Il numero di Febbraio 2024 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Dall’8 dicembre è entrato in vigore il regolamento UE 2021/2117 per quanto concerne i nuovi obblighi di etichettatura dell’elenco degli ingredienti e della dichiarazione
Si terrà venerdì 16 febbraio, dalle ore 10:30, presso la sede del Master di II livello in Diritto dei Mercati Agroalimentari (Campus Luigi Einaudi, lungo dora Siena, 100 – Torino)
Gentile Lettore, Ti informiamo che è uscito il nuovo numero di “Mondo Agricolo” online, che puoi leggere
“Nonostante i miglioramenti ottenuti rispetto alla proposta iniziale, il provvedimento licenziato dalla Commissione non risponde alle esigenze degli agricoltori italiani”
Di seguito pubblichiamo i link per vedere ed ascoltare alcune delle interviste dei media nazionali ai vertici di Confagricoltura,
La Regione Piemonte ha pubblicato le indicazioni operative inerenti le movimentazioni di suini da vita da zone di restrizione per PSA verso altri stabilimenti
Valorizzare la ristorazione italiana venendo incontro alle esigenze economiche delle famiglie. È lo spirito di “Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più”, iniziativa interministeriale
In allegato l'offerta Stellantis per il mese di febbraio
Un incontro proficuo, che ha consentito di fare il punto sull’insieme delle situazioni di crisi dell’agricoltura italiana. Abbiamo, in larga misura, apprezzato gli obiettivi
Confagricoltura auspica che le parole del ministro Giorgetti, intervenuto oggi durante il Question Time in Senato, si trasformino in un effettivo sostegno e in una misura che potrà
Confagricoltura accoglie con soddisfazione il voto del Parlamento europeo a favore delle nuove tecniche genomiche. Resta ora pochissimo tempo
Crescono ancora i valori del contributo ambientale richiesti dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) alle imprese dal prossimo primo aprile. Confagricoltura è preoccupata in particolare per il rincaro
Fruit Logistica, la principale fiera internazionale dell’ortofrutta, si apre domani a Berlino in un clima di grande attenzione per il settore primario. La manifestazione sarà il fulcro delle relazioni mondiali
Quali strategie stanno adottando gli italiani per fronteggiare il carovita? Quali saranno i principali fattori ad orientare le loro scelte a tavola nel 2024?
La proposta di regolamento sulla riduzione dei pesticidi, che avrebbe dovuto portare a un dimezzamento del loro uso entro il 2030, è tra i provvedimenti che Confagricoltura
Prosegue la mobilitazione degli agricoltori europei. L’ultimo annuncio è arrivato dalla Spagna dove le organizzazioni in modo unitario hanno deciso un programma
Sarà una tabella di marcia serrata per far sì che il ministro Lollobrigida porti al Consiglio agricolo europeo il 26 febbraio, giorno in cui Confagricoltura
La pubblicazione del Regolamento di esecuzione UE (2024/413) identifica le nuove zone di restrizione in merito alla Peste Suina Africana in Italia.
Lunedì 5 febbraio, alle ore 17, nella sala Polifunzionale Giovanni Berri, in via Emilia 76 a Pontecurone, si terrà un incontro dedicato al tema dell’agrivoltaico
Agritech, nuove tecniche genomiche e carbon farming, sostenibilità e cambiamenti climatici, PNRR e macchine agricole. Sono questi alcuni temi che Confagricoltura affronterà a Fieragricola
Su richiesta di Confagricoltura convocato venerdì Tavolo al Masaf
In molti Paesi dell’Unione, tra i quali l’Italia, sono in atto proteste da parte di alcuni rappresentanti del mondo agricolo. Il comune denominatore delle rimostranze
“Una proposta con un sovraccarico di condizioni tale da limitare in modo significativo l’efficacia della misura. Il testo va modificato per aumentare effettivamente le produzioni di cereali e semi oleosi”.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 2 del 30 gennaio 2024, redatto da Agrion.
In occasione di un evento che si è svolto in Germania lo scorso dicembre, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha indicato i temi di fondo da affrontare nell’ambito del dialogo
Il Piano stralcio agricoltura per la qualità dell’aria è stato trattato nel primo Tavolo tecnico convocato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte.
Un investimento di un milione di euro a sostegno dei progetti di agricoltura sociale sul territorio. Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete
Il regolamento di attuazione della nuova Pac, Reg. (UE) 2021/2115 prevede che i giovani agricoltori e nuovi agricoltori non in possesso di titolo universitario a indirizzo
Docenti, ricercatori, esponenti delle istituzioni, cittadini e operatori del settore si confrontano su “Economia verde, paesaggio e salute: criticità, prospettive e proposte per lo sviluppo delle città
Questa mattina primo appuntamento con le assemblee di zona di Confagricoltura Alessandria. Alle ore 09.30 presso la sede Enaip di Piazza Santa Maria di Castello
Da alcuni giorni, gli allevatori piemontesi sono tornati a manifestare la loro preoccupazione in merito alla diffusione crescente della Psa – Peste Suina Africana, ormai epidemica dal dicembre 2021.
Mercoledì 17 gennaio a Palazzo della Valle, sede nazionale di Confagricoltura, si è tenuta l’inaugurazione della Sala Serpieri, con l’intervento del Cardinale Matteo Maria Zuppi
Il numero di Gennaio 2024 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
È stato pubblicato il Bando 2023 per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile
“L’Italia è tra i Paesi più esposti in seguito al blocco del transito delle navi nel canale di Suez. Il 40% dell’intero interscambio marittimo passa dal Mar Rosso e il settore agroalimentare
Su proposta del Consorzio Alta Langa, la Regione Piemonte ha approvato il Programma triennale per il periodo 2023 - 2025 per la DOCG Alta Langa con determinazione dirigenziale n. 146 del 20 febbraio 2023
Con le Istruzioni Operative n. 5 del 9 gennaio 2024, sono stati prorogati i termini per la richiesta dei contributi a fondo perduto del Fondo per la sovranità alimentare. La domanda di
Alto Piemonte e Gran Monferrato hanno ottenuto il riconoscimento di Città europea del Vino 2024 lo scorso 4 luglio a Bruxelles dal network RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino)
La partita per il varo del nuovo Patto di stabilità e crescita è ancora aperta. La prossima settimana il Parlamento europeo definirà
Positivo l’incontro di mercoledì mattina con l’Assessore all’Agricoltura e Cibo, Marco Protopapa che ha visto ancora una volta accolte le richieste
Confagricoltura esprime vicinanza al Deutscher Bauernverband (DBV), il sindacato agricolo tedesco, che dal mese di dicembre
Prendiamo atto con piacere del miglioramento in atto nell’aria delle città piemontesi, complice anche la riduzione dei giorni di nebbia e l’aumento degli episodi di Foehn
Con il decreto-legge Milleproroghe approvato dal Consiglio dei Ministri, il governo ha dato il via libera ad alcune misure riguardanti il settore primario.
Quello che si sta chiudendo è stato un altro anno difficile per tutte le nostre aziende. Alti costi di produzione, tassi di interesse alle stelle, forte riduzione e ritardo nel pagamento degli aiuti
Pubblicato il bando regionale a sostegno delle micro, piccole e medie imprese agricole piemontesi e delle loro cooperative e associazioni
Dal 22 dicembre è stata avviata la terza procedura, aperta fino al 20 febbraio 2024, per l’accesso agli incentivi del DM MITE del 15settembre 2022 per la produzione
Crédit Agricole Italia e Confagricoltura rafforzano e innovano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende del settore agricolo
Confagricoltura, per il tramite del Copa – Cogeca, ha partecipato alla seconda riunione dei rappresentanti della Piattaforma forestale in Commissione europea, che si è tenuta l’11 dicembre scorso.
“L’opzione di festeggiare il Natale in agriturismo è sempre più popolare e fortunatamente il Piemonte offre una vasta gamma di strutture con atmosfere incantevoli, immerse in paesaggi unici che rendono il soggiorno indimenticabile”.
Il 1° gennaio avrà inizio il semestre di presidenza belga della UE. La prima riunione del Consiglio Agricoltura è in calendario il 22 e 23 gennaio
Gli uffici di Confagricoltura Alessandria saranno chiusi, in occasione delle festività, da sabato 22 dicembre a martedì 26 dicembre
Il numero di Dicembre 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha ricevuto oggi a Roma il Premio ISMAA 2023 ‘Mediterraneo nel mondo’
Gli adempimento previsti dal D.Lgs. n.24/2023 in materia di Whistelblowing sono diventati operativi a decorrere dal 17 dicembre scorso.
La Regione Piemonte ha approvato il bando relativo all'intervento SRD04 - Azione 1 – Sotto intervento D "Miglioramento della coesistenza tra l’agricoltura, gli allevamenti e la fauna selvatica"
Secondo la corte di Cassazione, gli scarti di origine animale sono soggetti unicamente al regolamento 1069/2009/CE e non alla disciplina sui rifiuti, esclusivamente nel caso vengano qualificati
E' visibile sul nostro canale Youtube l'intervento del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella
L’orientamento generale del Consiglio Ambiente Ue è in contrasto con le esigenze del sistema agroalimentare italiano e, in particolare, a quelle
Il 12 dicembre scorso Confagricoltura ha partecipato al gruppo tecnico di lavoro sulle “Filiere fragili e allevamenti intensivi” della cabina di regia sulla Peste suina africana.
Permettetemi di cogliere questa occasione per esprimere la riconoscenza della Repubblica al mondo dell’agricoltura che, durante la crisi della pandemia non ha mai cessato, neppure per un momento
In questi anni gli allevatori hanno già investito molto per la sostenibilità ambientale delle loro aziende, ma con l’entrata in vigore del Piano regionale per la qualità dell’aria
Il Parlamento europeo ha respinto la proposta della Commissione europea sull’aumento dei limiti di Triciclazolo per il riso importato nell’Unione.
L’ottica giusta è quella votata ieri a larga maggioranza dal Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo: per il miele
Un accordo storico perché, per la prima volta, è stato concordato un processo di transizione verso l’abbandono dei combustibili fossili
Con riferimento al fondo sovranità alimentare, ricordiamo che, nei giorni scorsi, Agea ha pubblicato le Istruzioni operative n° 103 con le indicazioni per la presentazione
Lo scorso 5 dicembre si è tenuto al Senato un seminario sul futuro dell’agricoltura alla luce delle nuove direttive europee circa l’utilizzo dei prodotti fitosanitari
Giansanti: “Continueremo ad impegnarci al massimo per contribuire al progresso dell’Italia e dell’Europa"
Vista la prossima entrata in vigore dei nuovi obblighi di etichettatura per il settore vitivinicolo, Confagricoltura ha organizzato un momento
All’inizio di dicembre, l'AIPO, soggetto attuatore del progetto di rinaturazione del fiume Po, ha inviato ufficialmente alla presidenza di Confagricoltura
Da giorni la notizia era trapelata ma il decreto è stato firmato solo martedì dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
In occasione di ogni Natale si ripresenta la questione su quale albero scegliere. Confagricoltura invita a comprare un abete vero, l’unico capace di creare nelle case un’atmosfera sana
Quest’anno l'assemblea invernale di Confagricoltura, che si terrà martedì 12 dicembre a Roma, sarà onorata della presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Ieri, nella sede romana di Confagricoltura, a Palazzo della Valle, si è tenuto il convegno “100 anni della legge Serpieri. Modernità e attualità della legge”. L’evento, che si è svolto nella sala intitolata proprio ad Arrigo Serpieri
Si conclude positivamente l’iter di richiesta di rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, iniziato nel dicembre 2019. Dopo il mancato raggiungimento
Il 27 novembre si sono svolte due importanti votazioni alla Commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo (Comenvi).
Con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, la Regione Piemonte ha approvato il bando dell’intervento SRD 01 per l’incremento della competitività delle aziende agricole
Mercoledì 29 novembre, la Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la mozione che si oppone alla proposta di regolamento della Commissione europea
Agea ha comunicato che da ieri 4 dicembre 2023 e fino al 15 gennaio 2024 sono aperti i termini per la presentazione delle domande sul fondo per la sovranità alimentare
Il 29 novembre scorso, Confagricoltura ha preso parte a un incontro con l’Autorità distrettuale del fiume Po per discutere di alcuni temi legati alla gestione delle risorse idriche
Dopo aver ricevuto il via libera del Ministero dell’economia e delle finanze, il Masaf ha inviato alle Regioni lo schema di decreto interministeriale
Tra le principali novità introdotte con la riforma della Politica agricola comune (PAC) in vigore dall’inizio di quest’anno, rientrano i piani strategici nazionali.
Le Federazioni regionali di Piemonte e Liguria hanno siglato oggi un accordo con l’impresa di San Michele Mondovì, in provincia di Cuneo, leader nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroforestali
La proposta di revisione della direttiva Ue in materia di emissioni inquinanti, discussa in questi giorni dal trilogo (rappresentanti di Commissione, Consiglio e Parlamento europei riuniti in sede congiunta)
L’art. 23, comma 5, lett. b) del D.D.L. Bilancio 2024, prevede che la costituzione di diritti reali di godimento rappresenti una fattispecie assoggettata a tassazione quale reddito diverso.
La Regione Piemonte ha pubblicato il bando 2023 del Progetto integrato che sostiene gli investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende
L’8 dicembre 2023, come noto, entrerà in vigore il regolamento (UE) 2021/2117 per quanto concerne i nuovi obblighi di etichettatura dell’elenco degli ingredienti
Il gruppo ENEGIVOS piemontese ha recentemente ottenuto la certificazione PEFC, per la vendita di lotti in piedi, dal CSQA
A seguito della decisione di Bruxelles del 20 novembre scorso di prorogare il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, la Garanzia U35, rilasciata da ISMEA
La legge Sabatini prevede una proroga di sei mesi per la realizzazione degli investimenti agevolati anche per i contratti di finanziamento stipulati entro il 31 dicembre 2023
La Regione Piemonte ha approvato un bando per il cofinanziamento di progetti per la tutela ambientale e idrogeologica delle aree interne effettuati da imprese agricole e forestali
In programma per venerdì 8 dicembre alle 10:30, nella sala del Torrione dell’Antico Castello di piazza Carlo Alberto a Moncalvo, in provincia di Asti
Bruxelles ha approvato le richieste di modifiche del Pnrr, avanzate dall’Italia che prevedevano una diversa allocazione delle risorse con una maggiore
Confagricoltura ha partecipato a Bruxelles alla riunione della chairman ship del Gruppo ricerca e innovazione del Copa-Cogeca, dove le diverse emergenze hanno trovato
Come sollecitato da Confagricoltura, il Conai ha ufficializzato la proroga al 31 marzo 2024 dell’entrata in vigore del contributo ambientale (CAC)
Il 22 novembre scorso è stato firmato il Protocollo d’intesa sul “Servizio civile agricolo” tra il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Ministro dell’Agricoltura
Mercoledì 29 novembre alle 14:30 presso il Centro Orticolo di Boves, Agrion organizza un incontro per parlare di ricerca e innovazione
Con Decreto 10 ottobre 2023, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute, procede alla revisione delle tabelle
Confagricoltura, nell’ambito dell’interlocuzione con il Conai e delle diverse iniziative promosse dalla Confederazione per sensibilizzare le istituzioni sull’applicazione del Contributo ambientale
Augusto Congionti è stato confermato per acclamazione presidente di Agriturist, l’associazione che riunisce gli agriturismi
Sul nostra canale Youtube è disponibile il servizio del Tg3 Rai Piemonte della giornalista Caterina Cannavà, andato in onda il 22 novembre
Il numero di Novembre 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
La Regione Piemonte ha reso noto che entro il prossimo mese di dicembre verranno aperti nuovi bandi sugli interventi strutturali previsti dal Complemento di sviluppo
Il 6 novembre si è tenuta la prima riunione del Gruppo di Lavoro sulla Salute del Suolo, in cui partecipa anche Confagricoltura, nell’ambito del Gruppo di Coordinamento Nazionale
“Un risultato di fondamentale importanza a salvaguardia di una filiera che, dalle imprese agricole fino alla ristorazione, vale il 30% del PIL italiano
Sul nostro canale youtube è disponibile il servizio della giornalista Alessandra Dellacà sulla campagna Clementine Antiviolenza
La Giornata mondiale degli alberi, che si celebra oggi 21 novembre, riporta l’attenzione sul tema del verde. Istituita nel 2013
In seguito al parere positivo, annunciato dalla Commissione Europea all’apertura del negoziato per l’adesione dell’Ucraina nella UE, Confagricoltura ha dichiarato
Le micro, piccole e medie imprese agricole che intendano investire per l’autosufficienza energetica o, comunque, per ridurre i costi di approvvigionamento energetico
Nello stesso periodo in cui il settore viticolo accusava aumenti derivanti dal caro energia, che hanno influito sulla capacità di export nei mercati internazionali
Prosegue il piano degli interventi finalizzato alla messa in sicurezza e prevenzione del territorio da parte della Regione Piemonte, in forma coordinata
L’inps informa che l’indennità di disoccupazione spetta ai lavoratori italiani e stranieri i quali, nel corso del 2023, hanno lavorato nel settore agricolo e hanno versato contributi
E' disponibile sul nostro canale You Tube il servizio della giornalista Alessandra Dellacà sul Pmi Day che vede la collaborazione di Confagricoltura Alessandria e Piccola Industria di Confindustria Alessandria
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, riparte lo sportello forestale itinerante, l'iniziativa del settore Foreste della Regione Piemonte
La modifica del Piano della Qualità dell’Aria, con l’aggiornamento e il potenziamento delle misure già in essere, prevede un impegno a carico del settore agricolo sempre più oneroso, vasto e articolato.
Si è svolto ieri 14 novembre, nei locali di Toolbox Coworking a Torino, il convegno organizzato da Confagricoltura Piemonte con il contributo di Umana
Giungono notizie positive dalla Banca mondiale dei fertilizzanti secondo la quale, nel mese di settembre, c’è stata una contrazione del 35%
Segnaliamo che l’ente di formazione Enapra e l’associazione giovanile Anga, soggetti entrambi appartenenti a Confagricoltura, hanno prodotto nell’ambito
Costruire alleanza europea per intervenire per maggiore buon senso ed equilibrio
A partire dalle ore 12 del 15 novembre 2023 sarà possibile accedere allo sportello telematico sul portale Ismea per la presentazione delle domande
Complice una bella giornata di sole che ha esaltato i colori dell'autunno sulle colline del Gavi Docg, ha avuto un buon successo la seconda edizione della Festa dell'Agricoltura
Dopo il recente via libera della Conferenza Stato-Regioni, il Masaf è pronto a stanziare 12 milioni per le filiere della pera e del kiwi allo scopo di contrastare le conseguenze
Si svolgerà domani, martedì 14 novembre, nello spazio di Toolbox Coworking, a partire dalle ore 10 un convegno incentrato sulla tematica del lavoro in agricoltura
In allegato l'offerta Stellantis per il mese di novembre
Rosario Rago, componente della Giunta nazionale di Confagricoltura, ha partecipato oggi ad un incontro al Parlamento europeo con la Rappresentanza Permanente
Previste azioni di collaborazione volte a un uso più efficiente e sostenibile della risorsa in agricoltura
Un’ampia maggioranza di giovani non crede che l’agricoltura sia tra i principali responsabili degli sprechi d’acqua (76%) né di quelli alimentari (87%), in controtendenza
Le migliori soluzioni di riforestazione urbana e i benefici ecosistemici di questi interventi nelle aree urbane e metropolitane saranno il tema dell’incontro
La festa di San Martino, a cui simbolicamente si associa la maturazione del vino nuovo, segna il passaggio dalla vecchia alla nuova annata agraria ed è anche il periodo
Riteniamo indispensabile ed urgente una riunione del Tavolo Latte al ministero dell’Agricoltura, per discutere con tutte le parti della filiera l’andamento
La Commissione europea ha approvato un regime italiano di aiuti di Stato, pari a 450 milioni di euro, per sostenere il settore agricolo, promuovendo
Sulla Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre scorso è stato pubblicato il D.P.C.M. di programmazione dei flussi di ingresso legale
Sul nostro canale Youtube è disponibile il servizio del giornalista Dede Vinci sulla seconda edizione della Festa dell'Agricoltura, insieme ad Adsi
Il costante aumento della popolazione mondiale, stimata tra 9-10 miliardi entro il 2050, comporta la necessità di incrementare la produzione alimentare. Un obiettivo da affrontare tenendo conto della strategia
Al cordoglio per le vittime, si aggiunge grande preoccupazione per i danni al settore agricolo provocati dalla tempesta Ciaran che sta colpendo pesantemente l’Italia.
Dal 7 al 10 novembre alla Fiera di Rimini convegni, incontri e laboratori insieme ai numerosi partner presenti allo stand
Proseguono le attività di gestione dell’epidemia da Peste suina africana, che è stata oggetto di un’interrogazione in Consiglio regionale al fine di conoscere quali azioni sono state intraprese
Con un Decreto dell’agosto scorso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha stabilito criteri e modalità per la concessione di aiuti per le microimprese e piccole e medie imprese
A breve sarà attivato il Fondo per l’innovazione in agricoltura che prevede lo stanziamento di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025
Il nuovo Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), ovvero lo strumento che l’Italia ha adottato per la strategia di decarbonizzazione mediante
Il Made in Italy agroalimentare ha ottenuto negli ultimi anni brillanti risultati sui mercati internazionali. Stando ai dati riportati nel Rapporto sull’agroalimentare italiano
Il Ministero delle imprese e del made in Italy, a seguito dell’approvazione da parte della Commissione europea del regime di aiuto SA
Nell’ambito del nuovo Sviluppo rurale 2023/2027, la Regione Piemonte ha aperto dal 26 ottobre il bando SRD02 - azione A rivolto alle aziende agricole
Invito a partecipare all’indagine promossa dall’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con Confagricoltura ed Enapra
È stata firmata a Toledo una dichiarazione sui consumi moderati che dovrebbe contribuire a liberare il vino dallo stigma di prodotto
Da lunedì 30 ottobre riparte l'operatività del Bollettino reflui, che, come negli scorsi anni, evidenzia nelle zone vulnerabili da nitrati (ZVN) e per i mesi di novembre e febbraio
Con una produzione di pasta pari a 4 miliardi di euro nel 2022 e 2,4 miliardi di euro nei primi sette mesi del 2023
“Riteniamo che tale divieto sia fortemente penalizzante per gli imprenditori agricoli e per il Made in Italy in generale”
Confagricoltura ha partecipato, insieme alla Federazione Apicoltori Italiani (FAI), al Tavolo apistico convocato dal ministero per affrontare
La saggezza e l'esperienza degli anziani sono preziose risorse per le giovani generazioni”: è questo il messaggio principale che è stato espresso
Ricordiamo che c’è tempo fino al 31 ottobre 2023 per presentare le domande relative al bando "Interventi per il risparmio irriguo aziendale (Intervento SRD02 Azione C) del CSR 2023/2027".
Il governo ha varato nei giorni scorsi il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024
La Camera di Commercio di Alessandria – Asti comunica che è stata pubblicata una nuova edizione autunnale
Fortemente voluto dalla presidente Paola Sacco e dal direttore Cristina Bagnasco, finanziato con fondi Foragri e il supporto di Enapra
Ismea ha presentato il consueto rapporto sull’Agroalimentare italiano. Lo studio evidenzia il clima di fiducia per il settore agricolo e per l’industria alimentare e sottolinea
I contribuenti che non avessero redatto la dichiarazione dei redditi 2023, riferita all’anno 2022, entro lo scorso 02 ottobre – termine ultimo per la consegna del Modello 730 – hanno tempo fino al 30 novembre
In Piemonte le aziende che coltivano il nocciolo sono circa 9.000, concentrate prevalentemente in provincia di Cuneo, dove se ne contano 4.700 con oltre 16.000 ettari di noccioleti.
L’età dell’equilibrio e della saggezza” è il titolo del convegno che aprirà l'edizione 2023 dell’incontro regionale ANPA, l'associazione nazionale dei Pensionati
Si informa che la mattina di venerdì 20 ottobre 2023, dalle ore 8,30 alle ore 12,30, tutti gli uffici di Confagricoltura Alessandria
Il trimestre antinflazione si è dimostrato il primo passo verso un nuovo e più strutturato rapporto tra tutte le componenti del sistema agroalimentare italiano
Nel mese di settembre è iniziata la raccolta delle olive prodotte dalle circa 250mila piante, coltivate su 350 ettari, presenti nella nostra regione.
Il numero di Ottobre 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Per sviluppare la filiera idrogeno il PNRR prevede complessivamente l’investimento di 3,64 miliardi di euro. Di questi, 500 milioni sono destinati a progetti
Sulla gazzetta ufficiale del 13 ottobre scorso è stato pubblicato il decreto Masaf che stabilisce criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni previste dal fondo per l’innovazione
Il Governo ha approvato il Decreto legislativo che adegua la normativa nazionale alle norme europee riguardanti la produzione biologica, le disposizioni sui controlli
Le Operazioni 10.1.2 e 10.1.3 del PSR 2014-2022, che prevedono l’impegno facoltativo Erbai autunno vernini da sovescio, stabiliscono che il termine
L’acqua è una risorsa essenziale per la sicurezza alimentare globale. Un apporto idrico insufficiente riduce la produttività e i raccolti
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti parteciperà giovedì 19 ottobre a un webinar, organizzato da AgricolturaOggi, che prevede come filo conduttore
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 4 agosto 2023 che contiene misure volte alla concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale
Nel quadro delle azioni strumentali previste dalla Strategia Forestale Nazionale, la Direzione foreste ha costituito nel luglio scorso il Cluster Italia Foresta Legno.
Sul nostro canale Youtube è disponibile il servizio del giornalista Dede Vinci sul convegno "Agricoltura femminile singolare. Sostenibilità e scienza, come raccontare l'agricoltura
Con il Decreto 27 settembre 2023, il governo ha stabilito la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023- 2025.
La Commissione agricoltura del Parlamento europeo (Comagri) ha rivisto i contenuti della proposta di regolamento sulla riduzione dei fitofarmaci in agricoltura
L’Osservatorio delle imprese della facoltà di ingegneria civile e industria dell’Università La Sapienza di Roma ha presentato nel settembre
Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre a Cuneo, Confagricoltura sarà presente alla 24° edizione della Fiera nazionale del Marrone con uno stand istituzionale
La settimana scorsa il MASAF ha pubblicato la graduatoria di ammissibilità dei contratti di filiera nel settore forestale, finanziati del bando PNRR
Il Ministero dell’Agricoltura ha stabilito, tramite decreto, di riassegnare le somme residue, pari a 19 milioni di euro circa, già stanziate con decreto del 28 luglio 2022
Sono stati fissati dal Ministero dell’agricoltura i quantitativi minimi di sementi e piantine certificati da utilizzare per ogni ettaro di superficie agricola per il quale
In allegato l'offerta Stellantis per il mese di ottobre
L’assemblea nazionale di EPS, l’Ente Produttori di Selvaggina aderente a Confagricoltura, svoltasi nei giorni scorsi a Roma
È stata inaugurata mercoledì 4 ottobre la Piazza Piemonte antistante il Palazzo della Regione, sede di tutti gli uffici regionali, tra cui il settore agricoltura.
Il 27 giugno scorso, con DCR n. 284–15266, la Regione Piemonte ha approvato il Piano stralcio agricoltura per la riduzione delle emissioni di ammoniaca
L’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha aperto il bando 2023 sulla Misura 3.2.1 del precedente Programma di sviluppo rurale 2014 – 2022
Il via libera della Commissione Ue al piano di sostegno per il settore agroindustriale italiano rende disponibile, in parte attraverso il PNRR
L’Osservatorio Agrofarma di Confindustria ha dato il via a un’attività di report semestrale per diffondere informazioni sullo stato dell’agricoltura
Con il mese di ottobre è entrata in vigore la fase transitoria del meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM)
La minore produzione di latte da parte dei principali paesi europei, in primo luogo la Francia, sta facendo aumentare in modo significativo prezzo del latte spot
Grandissima partecipazione da parte della cittadinanza di Gamalero per la festa, voluta fortemente dall’amministrazione guidata dal sindaco Gian Piero Ferasin e dal vice Michele Scovazzi
Si è svolta lo scorso 27 settembre una riunione tra il Ministero dell’agricoltura, AGEA e le principali Organizzazioni agricole con l’obiettivo di chiarire e semplificare l’applicazione dell’Ecoschema 4.
Una decorazione floreale e arbustiva multiforme a simboleggiare la biodiversità e il rispetto di cui necessita: così si sviluppa l’installazione di Confagricoltura
Si è tenuta il 27 settembre scorso una riunione della Commissione interregionale Politiche Agricole, in seduta straordinaria congiunta con la Commissione interregionale Ambiente
L’incertezza e l’imprevedibilità delle condizioni metereologiche stanno mettendo in allarme gli imprenditori agricoli per diversi
Il Ministero del Lavoro ha disposto le Linee Guida per i programmi di formazione professionale e civico-linguistica e di valutazione
Al Castello Nipozzano – Marchesi Frescobaldi ha avuto luogo il terzo incontro del tour di Agronetwork di promozione dei prodotti agroalimentari
Con la Determinazione Dirigenziale n. 793, riferita all’Operazione 4.1.2 “Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità
In allegato il bollettino nocciolo nr. 20 del 27 settembre 2023, redatto da Agrion.
Per favorire le imprese agricole nella presentazione delle domande di contributo, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato al 15 ottobre 2023
E' stato pubblicato nelle scorse settimane il Calendario Venatorio della Provincia di Alessandria relativo alla stagione 2023-2024 ai sensi della Legge
Sul canale You tube di Confagricoltura Alessandria è disponibile il servizio di Telecity Gold della giornalista Alessandria Dellacà
La “Settimana del Pianeta Terra” è un festival nazionale dedicato alle geoscienze che si svolge annualmente dal 1° all’8 ottobre e quest’anno il Piemonte
Con decreto, pubblicato il 21 settembre scorso, il Masaf ha stabilito i criteri e le modalità di attuazione del fondo per la sovranità alimentare.
La Commissione europea ha formulato una proposta di direttiva che dovrebbe introdurre un sistema comune di monitoraggio del suolo al fine di renderne la gestione
Secondo l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non sono state individuate particolari aree critiche per gli effetti del glifosato sull’uomo.
Il GSE ha proceduto alla pubblicazione della graduatoria degli impianti che hanno partecipato alla prima procedura competitiva
Un webinar divulgativo il 26 settembre e il 5 ottobre prossimi, organizzati dalle Camere di commercio del Piemonte, su strumenti e opportunità
La Regione Piemonte, anche su specifica richiesta di Confagricoltura, ha disposto la concessione dell’assegnazione supplementare di carburante
Sospendere il decreto che dichiara illecito l’uso non farmacologico del prodotto da estratti di canapa, alla luce delle evidenze scientifiche e in considerazione
Il rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) afferma che l'inquinamento dell'atmosfera è diminuito del 33% dal 2005 al 2019, tuttavia gli obiettivi Ue
L’UE, riunita in Plenaria, ha discusso la questione della diffusione del lupo, dopo che la Commissione ha chiesto nuovi dati, in vista di una possibile revisione dello stato di protezione
E' disponibile sul nostro canale Youtube il servizio della giornalista Beatrice Augustaro andato in onda lunedì 18 settembre, durante il Tg delle ore 12,30
Il numero di Settembre 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Rammentiamo che gli agricoltori, in particolare gli avicoltori e i cunicoltori, hanno tempo fino al prossimo 15 ottobre per presentare domanda sul bando del nuovo Sviluppo rurale SRD 02
Entro il 2 ottobre 2023 i Registratori Telematici dovranno essere aggiornati al tracciato versione nr. 11 al fine di poter gestire la nuova lotteria istantanea
Confagricoltura ha inviato ai Ministeri competenti una nota che evidenzia le criticità rispetto al progetto di Rinaturazione del Po approvato e finanziato dal PNRR con 357 milioni
Scadrà il 30 ottobre il bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, giunto all’ottava edizione, ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation
L’assessorato regionale all’agricoltura e cibo ha aperto, con una dotazione finanziaria complessiva di 4 milioni di euro, il bando 2023
Si terrà oggi lunedì 18 settembre alle 15, su piattaforma Teams, il webinar organizzato da Confagricoltura
Da venerdì 15 settembre a lunedì 18 settembre Confagricoltura Cuneo e il consorzio Cascine Piemontesi, parteciperanno a “Cheese”
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha approvato la ripartizione e le modalità
Secondo il DL 34 del 2023 le micro, piccole e medie imprese agricole che intendono investire per l’autosufficienza energetica o per la riduzione
Nei giorni scorsi, l'assessore regionale all'agricoltura Marco Protopapa ha convocato le organizzazioni professionali agricole per un confronto
Proposta di regolamento della Commissione sulle nuove tecniche genomiche e prossima scadenza, a metà dicembre, dell’autorizzazione
In allegato l'offerta Stellantis per il mese di settembre
Due novità importanti arrivano dal fronte europeo. Riguardano il carbon farming e le tecniche di evoluzione assistita (TEA)
Silvia Piconcelli è stata eletta oggi a Bruxelles vicepresidente del Gruppo di lavoro foreste del Copa-Cogeca
Nei prossimi mesi è prevista la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di accesso a Più Impresa, la misura dedicata
Giovedì 7 settembre, alle ore 18,30, nella sede di Confagricoltura Alessandria di via Trotti 122, si terrà l’incontro “Futuro sostenibile con le comunità energetiche rinnovabili”
Si è conclusa con risultati importanti la due giorni di approfondimento organizzata dal Consorzio di Tutela dell'Ovada DOCG
La corsa al rialzo dei prezzi al consumo rallenta, ma l’inflazione è ancora troppo alta. Pertanto, potrebbero essere necessari nei prossimi mesi ulteriori aumenti dei tassi di interesse
Mercoledì 6 settembre, dalle 17 alle 20, in modalità on line, si terrà un corso di aggiornamento sulle novità normative
La Camera di Commercio di Alessandria con Asperia e il Comitato per l'imprenditoria Femminile
Nell’ambito delle azioni atte a promuovere e commercializzare le produzioni agricole e agroalimentari
Pubblichiamo, nei documenti allegati, il vademecum vendemmia e il quadro sinottico
In allegato (pagina 2) la Gazzetta ufficiale contenente il decreto sulle disposizioni nazionali di attuazione del regolamento
In data 31 luglio 2023 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L192/34 è stata pubblicata la rettifica dell’art 5 par 8 del Reg. UE 2021/2017
In allegato il testo del regolamento (UE) 2023/1606 della Commissione del 30 maggio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/33
“Per affrontare con successo la sicurezza alimentare e il cambiamento climatico a livello globale, e per raggiungere modelli agroalimentari
“Si chiude un’esperienza costruttiva, proficua sotto il profilo umano e dei contenuti, culminata oggi con la partecipazione del Presidente
Martedì 29 agosto, alle ore 14, Confagricoltura Cuneo organizza un incontro in videoconferenza aperto a tutti sui nuovi
Il 30 agosto, alle ore 9,30, nella Sala Conferenze di Confagricoltura Alessandria, in via Trotti 122, il dottor Angelo Di Giacomo, consulente libero professionista
Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze
A seguito dell’approvazione della misura di distillazione di crisi sui mosti in giacenza atti a divenire Brachetto d’Acqui o Acqui docg
La Giunta Regionale del Piemonte ha deliberato l’autorizzazione all’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale delle uve, dei mosti
Prendono il via le candidature per il Servizio Civile Digitale, promosso dal Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ricordiamo che il cronoprogramma dello sviluppo rurale diffuso dalla Regione Piemonte prevede l’apertura nel prossimo autunno
Il GAL Basso Monferrato Astigiano ha avviato una campagna di informazione tramite la propria pagina del social network Facebook.
Scadrà il 20 ottobre il bando “Coltivato Agricoltura Sociale”, giunto all’ottava edizione, ideato da Confagricoltura
Territorio, ambiente, sostenibilità: sono i temi conduttori della presenza di Confagricoltura alla 44esima edizione del Meeting di Rimini
Il miele prodotto con api italiane è un'eccellenza che merita di essere riconosciuta, premiata e valorizzata. Nasce con questo intento
Si ricorda che l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha attivato il bando regionale dello sviluppo rurale 2023 – 2027, in scadenza il 31 ottobre 2023
La Direzione Agricoltura e Cibo, con D.D. 3 Agosto 2023, n. 671, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 32 del 10.8.2023
La regione Piemonte, come richiesto dal Consorzio Tutela del Gavi e con il parere delle Organizzazioni professionali agricole, con determinazione dirigenziale dell’ 8/8/2023
Si informa che gli uffici di Confagricoltura Alessandria resteranno chiusi nella giornata di lunedì 14 agosto.
La regione Piemonte, come richiesto dal Consorzio di tutela dell'Asti e con il parere delle Organizzazioni professionali agricole
In allegato il bollettino nocciolo nr. 19 del 9 agosto 2023, redatto da Agrion.
Estate nera per l’ortofrutta, fiore all’occhiello e orgoglio nazionale, che vale 14 miliardi e rappresenta il 27% del totale
Con un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro la Regione Piemonte ha attivato un ulteriore intervento dello sviluppo rurale 2023 - 2027 (misura SRD06) a sostegno
Confagricoltura plaude all'approvazione della delega fiscale che fissa, nell'ambito della fiscalità agricola, i principi della tassazione
“Occorre favorire la stabilizzazione dei rapporti di lavoro anche nel settore agricolo attraverso appositi strumenti contrattuali e incentivi economici”.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 18 del 2 agosto 2023, redatto da Agrion.
Il 2023 sarà ricordato come un anno nefasto per il territorio italiano e per l’agricoltura. In questi mesi estivi sono molteplici
C’è vivo interesse, da parte delle imprese agricole, per il secondo bando Parco Agrisolare. Lo dimostra la folta partecipazione
Bollettino nr. 13 del 02/08/2023
Il Consiglio di Amministrazione del GAL BORBA SCARL n. 8 del 26/07/2023 con delibera n. 3, alla luce delle criticità operative derivanti dalla Peste Suina Africana
È operativo l’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali
Confagricoltura ha organizzato per il 2 agosto, alle 16.30, un webinar sul secondo bando Parco Agrisolare, pubblicato il 21 luglio scorso
Nell'ambito delle iniziative di animazione realizzate dal GAL Borba nell'intento di informare gli attori locali della pianificazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale
Bollettino nr. 12 del 01/08/2023
Bollettino nr. 11 del 01/08/2023
Confagricoltura ha indetto la quarta edizione del Premio nazionale per l’Innovazione nel settore dell’agricoltura. Inizialmente il termine per la presentazione delle domande era stata prevista al 15 luglio 2023
Procede l’iter avviato dalla Regione Piemonte per l’approvazione delle linee guida regionali in materia di installazione di impianti agrivoltaici. Le indicazioni, redatte dall’assessorato regionale all’Agricoltura
Gentile Lettore, Ti informiamo che è uscito il nuovo numero di “Mondo Agricolo” online
Il 28 giugno scorso è stato pubblicato sul sito del MASE il decreto direttoriale con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha adottato specifiche linee di indirizzo
La Regione Piemonte ha inviato al Governo la richiesta formale di stato di emergenza a seguito delle grandinate che si sono abbattute su vaste zone del Cuneese, Alessandrino, Astigiano e Torinese
Il numero di Luglio/Agosto 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato i bandi a sostegno dell’apicoltura piemontese attivati dalla misura OCM miele
Durante la riunione della COMAGRI del 19 luglio i deputati hanno discusso della proposta della Commissione di autorizzare le importazioni
La Regione Piemonte ha annunciato che a breve aprirà i bandi a sostegno degli imprenditori agricoli per l’acquisto delle reti antigrandine
Gli agriturismi possono svolgere il servizio di asporto anche con consegna a domicilio dei piatti preparati in azienda. È la novità del nuovo Regolamento
L'innovazione e la digitalizzazione sono strumenti essenziali per lo sviluppo economico, ambientale e sociale. Sono di fondamentale
I fenomeni estremi che si registrano con sempre maggiore frequenza mettono a repentaglio le produzioni agricole e l’ambiente
Il Parco agrisolare, finanziato dai fondi Pnrr - missione 2, è stato attivato nei giorni scorsi con la pubblicazione dello specifico avviso ministeriale
Bollettino nr. 12 del 25/07/2023
Con decreto direttoriale del 21 luglio 2023, il Masaf ha pubblicato l’avviso per la presentazione dei progetti 2023/2024 inerenti l’Ocm Vino
Parte, a Bruxelles, il negoziato sulla proposta di regolamento per inquadrare nella normativa della UE le tecniche di evoluzione assistita (TEA)
Secondo le previsioni della Società meteorologica italiana, fino a domani, 25 luglio, una depressione sul Mare del Nord influenzerà
Con i voti delle Commissioni del Parlamento UE a favore della modifica del Regolamento imballaggi si è compiuto un ulteriore passo avanti nella direzione sostenuta
“Bruxelles e il Governo nazionale dovrebbero incentivare e premiare le aziende agricole che adottano pratiche virtuose di carbon farming”. Lo ha detto Nicola Gherardi
Riprendiamo la tematica della manodopera stagionale per fornire alcuni aggiornamenti sui provvedimenti che stanno per entrare in attuazione o per essere assunti
Il settore agricolo può dare un contributo determinante alla transizione ecologica ed energetica e pertanto è necessaria
In allegato il bollettino nocciolo nr. 16 del 19 luglio 2023, redatto da Agrion.
Con una dotazione finanziaria di 260 mila euro, la Regione Piemonte ha aperto in data 20 luglio il bando che sostiene le attività di salvaguardia
Il fondo nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteo climatici alle produzioni agricole, istituito con la legge 234 del 30 dicembre 2021 e gestito dalla società AGRI-CAT srl è stato
Nei giorni scorsi si è insediato presso la sede del Masaf il Tavolo distretti del cibo, al quale ha preso parte anche il presidente
Il Piemonte si è dotato del Regolamento che disciplina l’attività delle Fattorie sociali.
Bollettino nr. 10 del 18/07/2023
Bollettino nr. 11 del 18/07/2023
Sono in calendario appuntamenti dedicati alla presentazione della prossima programmazione del PSR 2023/2027 e le opportunità ad esso collegate
Anche quest’anno, la Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’agricoltura e cibo Marco Protopapa, ha deliberato l’assegnazione di 270 mila euro
È partita l’ottava edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation
L’accordo sul grano dal Mar Nero che ha consentito l’esportazione via mare di oltre 30 milioni di tonnellate di cereali e semi oleosi prodotti
Il Mimit, ovvero il Ministero delle imprese e del made in Italy, ha recentemente pubblicato le disposizioni per la concessione dei contributi
Bollettino nr. 11 del 17/07/2023
L’assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha pubblicato il bando OCM Vino investimenti per la campagna 2023/2024 a sostegno delle aziende vitivinicole
Il Gal Basso Monferrato Astigiano organizza una serie di incontri di concertazione d’area per presentate e discutere le proposte
E’ soddisfatto il presidente Massimiliano Giansanti al termine dell’assemblea generale che a Palazzo della Cancelleria ha visto giovedì 13 luglio gli interventi
L’Europarlamento, in seduta plenaria, ha respinto il rigetto della proposta di regolamento della Commissione sul rispristino della Natura, approvando di conseguenza
Il mercato delle polizze agricole agevolate conferma nel 2022 la tendenza alla crescita di valori e premi che, in base ai dati delle compagnie assicurative
In allegato il bollettino nocciolo nr. 15 del 12 luglio 2023, redatto da Agrion.
Una decisione di grande rilievo per le prospettive della zootecnia italiana ed europea. Ringraziamo gli europarlamentari
Tra le molteplici soluzioni che è possibile mettere in atto per fare fronte ai cambiamenti climatici, lo sviluppo della pioppicoltura sostenibile appare
La Regione Piemonte ha pubblicato in questi giorni un bando del valore di oltre 9,2 milioni di euro per consentire la realizzazione delle “green communities”
Sul nostro canale youtube è disponibile il servizio di RAI 3 Piemonte del giornalista Martino Villosio (immagini di Guido Cravero)
Il 12 luglio pomeriggio ed il 13 luglio mattina avrà luogo l’Assemblea generale annuale di Confagricoltura dal titolo
Riguardo al glifosato l’EFSA “non ha individuato alcuna area di preoccupazione critica in relazione al rischio che esso comporta per l’uomo
L’Unione Europea è il primo produttore di vino al mondo, con il 45% della superficie viticola totale. Questo comparto ad alto valore aggiunto è vitale per molte regioni rurali europee
Il Consiglio dei ministri ha approvato il dpcm sulla "Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025”
Nel corso della settimana, secondo le previsioni della Società meteorologica italiana, l'alta pressione africana si rinforzerà su tutta la Penisola, raggiungendo il suo culmine
Il comparto vitivinicolo nazionale ha bisogno di interventi urgenti per sostenere gli agricoltori vittime dei danni prodotti dalla peronospora. È quanto afferma Confagricoltura
E' disponibile sul nostro canale YouTube il servizio del giornalista Fabrizio Mattana sulla protesta di Confagricoltura e Cia Alessandria contro il crollo
Il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) ha accolto la richiesta di Confagricoltura di sospendere, per tutto il 2023, l’entrata in vigore del contributo ambientale sui vasi in plastica
Sono stati destinati alla ricostruzione dell’Emilia Romagna, colpita dalla terribile alluvione a maggio 2023, i fondi raccolti attraverso le donazioni
L’Inps ha definito la misura dei contributi obbligatori dovuti dai lavoratori autonomi agricoli (CD e IAP) per l’anno 2023.
La XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei deputati ha approvato la risoluzione parlamentare con la quale si evidenzia la necessità di interventi decisivi
In allegato il bollettino nocciolo nr. 14 del 5 Luglio 2023, redatto da Agrion.
L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato hanno ricevuto ieri, 4 luglio, a Bruxelles dal network RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino), il riconoscimento di Città Europea del Vino 2024
Il Consiglio regionale ha approvato il 27 giugno scorso le misure del Piano Stralcio Agricoltura per la qualità dell’aria.
Il GSE con proprio comunicato ha informato che è attiva sul Portale Agrisolare, accessibile dall'Area Clienti, la funzionalità per comunicare
Nella G.U. n. 152 del 1° luglio 2023 è stato pubblicato il Decreto 13 giugno 2023; a firma congiunta dei ministeri Ambiente e Agricoltura, per l’adozione del piano straordinario
Bollettino del 04/07/2023 trattamento per flavescenza dorata
Bollettino nr. 10 del 04/07/2023
Al via la quarta edizione di Agricoltura100, lo studio promosso da Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che premia le imprese agricole che hanno adottato soluzioni innovative
Bollettino del 03/07/2023 trattamento per flavescenza dorata
Bollettino nr. 9 del 03/07/2023
Si è svolta il 30 giugno, all’Hotel Novarello Resort & Spa di Granozzo con Monticello, l’assemblea annuale di Confagricoltura Piemonte, organizzata con la partecipazione dell’Università del Piemonte Orientale (UPO)
Da lunedì locale instabilità pomeridiana e serale. Il 5 e 6 luglio correnti occidentali atlantiche manterranno momenti soleggiati alternati ad addensamenti
In relazione ad alcuni recenti pareri sull’utilizzo della calciocianamide, espressi dall’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) e dal SEAC (Comitato per le analisi Socio-Economiche)
Agricoltura100, il progetto promosso da Confagricoltura e Reale Mutua, è giunto alla quarta edizione. Nei prossimi giorni le imprese agricole
È organizzato per venerdì 7 luglio p.v. alle ore 9:30 il Convegno dal titolo la “Pioppicoltura resiliente ai cambiamenti climatici” che si svolgerà
Il regolamento di attuazione della nuova Pac, Reg. (UE) 2021/2115 prevede che i giovani agricoltori e nuovi agricoltori non in possesso di titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario
Il MASAF ha pubblicato l’atteso decreto ministeriale sulla misura relativa alla promozione sui mercati dei Paesi terzi con modifiche importanti per la partecipazione
La legge 13 giugno 2023, n. 68, pubblicata di recente, contiene le disposizioni urgenti in materia di siccità. Il testo conferma, in particolare
Confagricoltura è intervenuta alla riunione del 22 giugno scorso della Commissione allerta rapida dei prezzi dedicata ai rincari, conseguenti
La Giunta della Camera di commercio di Alessandria-Asti ha approvato il Bando Certificazione “Ospitalità Italiana” che in collaborazione con ISNART
In allegato il bollettino nocciolo nr. 13 del 28 giugno 2023, redatto da Agrion.
Gentile Lettore, Ti informiamo che è uscito il nuovo numero di “Mondo Agricolo” online,
In merito alle difficoltà di mercato del vino e nell’ambito delle iniziative congiunte con le altre organizzazioni della filiera, Confagricoltura ha sollecitato il Masaf
Con l’approvazione del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75 sono state introdotte novità sulle misure di contrasto alla Peste suina africana. Vengono infatti rafforzati
L’assemblea annuale di Confagricoltura Piemonte si terrà il prossimo venerdì 30 giugno all’Hotel Novarello Resort & Spa, di Granozzo con Monticello (NO)
Bollettino nr. 9 del 27/06/2023
Il Comitato di monitoraggio nazionale del Piano strategico della PAC (Psp), che ha il compito di sorvegliare l'attuazione del Piano per quanto riguarda
Confagricoltura ritiene che siano necessari provvedimenti eccezionali per ciascuna specifica emergenza che si sia finora verificata
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato il bando 2023 relativo al periodo di estensione del Programma di sviluppo rurale 2014-2022
La Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani, Associazione provinciale trebbiatori e motoaratori di Alessandria, ha reso noto il listino prezzi
Confagricoltura rileva che, secondo gli ultimi dati disponibili del periodo gennaio - febbraio 2023, le esportazioni italiane di avicoli
Nel supplemento d'analisi elaborato sulla proposta di regolamento, che sarà reso pubblico in concomitanza con il Consiglio dei ministri Ue dell'Agricoltura
Il Ministero della Salute con la nota DGSAF del 19 giugno scorso, vista anche la terza ordinanza del Commissario Straordinario per la PSA
Con il via libera allo schema di decreto sul bando Agrisolare da parte della Commissione Europea si apre la seconda fase dell’attuazione
Bollettino nr. 8 del 22/06/2023
In allegato il bollettino nocciolo nr. 12 del 21 giugno 2023, redatto da Agrion.
Segnaliamo che l’Inail ha di recente pubblicato una guida pratica e di facile consultazione, in materia di prevenzione incendi.
Fare sistema, insieme a tutti gli attori del settore agricolo, partendo dal contratto nazionale di lavoro e rivedendo gli strumenti attuali, per dare una risposta concreta
Dopo il successo dell'edizione 2022, che ha visto la partecipazione di tantissime persone, torna la Senza Confini Fest, che si tiene a Casale Monferrato ed è patrocinata anche da Confagricoltura Piemonte
E’ opinione comune che esista una discrepanza, ormai consolidata, tra i prezzi agricoli e quelli dei prodotti ai consumatori: mentre questi ultimi continuano a crescere, i primi calano
Sul nostro canale youtube è disponibile il servizio della giornalista Cristiana Zanetto
Il Consiglio dei ministri ha di recente approvato il disegno di legge recante delega al Governo in materia di florovivaismo
Nel file in allegato l'offerta STELLANTIS per il mese di giugno.
Si è svolta lo scorso 14 giugno una seconda riunione presso il MASAF (la prima è stata effettuata lo scorso 10 marzo) sul sostegno accoppiato al reddito
Per le imprese agricole è sempre più difficile trovare lavoratori disponibili e adeguatamente professionalizzati. Da Nord a Sud, dall’ortofrutta alla zootecnia
La notizia è trapelata ieri nel tardo pomeriggio ma solo questa mattina è stata divulgata dai media europei: netta la rottura tra socialisti, popolari, liberali e verdi
Riduzione tra il 90 e il 95% delle emissioni di gas serra: è questo l’obiettivo, piuttosto ambizioso, proposto dal Comitato scientifico europeo sul cambiamento climatico (Esabcc).
Nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014 – 2022, la Regione Piemonte, anche su richiesta delle Organizzazioni agricole, ha emanato un bando dell’Operazione 4.1.2
Anticiclone estivo che comprenderà qualche temporale con scarsi piovaschi fino a giovedì. I rilievi alpini saranno interessati più frequentemente
Bollettino nr. 7 del 16/06/2023
Bollettino del 16/06/2023 trattamento per flavescenza dorata
Sul nostro canale youtube è disponibile il servizio della giornalista Alessandra Dellacà dell'emittente Telecity Gold sull'evento Open day
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato i bandi 2023 per la concessione di contributi a copertura degli interessi sui prestiti
Per le imprese agricole è sempre più difficile trovare lavoratori disponibili e adeguatamente professionalizzati. Da Nord a Sud, dall’ortofrutta
Bollettino del 16/06/2023 trattamento per flavescenza dorata
Bollettino nr. 8 del 16/06/2023
Bollettino nr. 8 del 15/06/2023
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Masaf riguardante gli interventi a sostegno delle aziende avicole
Lo scorso 5 giugno, Confagricoltura ha partecipato all’incontro organizzato dal MASAF per la presentazione della campagna di comunicazione
In occasione dell’evento “Le donne unite per l’acqua”, che si è tenuto a Palazzo della Valle, le associazioni femminili che fanno capo a Confagricoltura
In allegato il bollettino nocciolo nr. 11 del 14 giugno 2023, redatto da Agrion.
Si è svolto sabato 10 giugno, nell’ambito della festa dell’Agricoltura a Piovera, il convengo “Acqua, la linfa vitale in esaurimento”
Bollettino del 14 Giugno 2023 trattamento per flavescenza dorata
Siccità, alluvioni, dissesto idrogeologico mettono a forte rischio le produzioni agricole. Quattro settori chiave si uniscono, al di là delle sigle
L’ISMEA ha attivato l’ammissibilità della garanzia pubblica in favore delle micro, piccole e medie imprese agricole
Il numero di Giugno 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
I dati Istat estrapolati dagli ultimi tre censimenti dell’agricoltura parlano chiaro. Nel nostro Paese la superficie agricola in affitto o in uso gratuito
Come ogni anno i risicoltori devono segnalare la superficie impegnata a questa coltura. Gli interessati potranno operare anche tramite un link che
C’è tempo fino al prossimo 30 giugno per presentare le Domande uniche di pagamento e le istanze dello Sviluppo rurale per l’anno in corso.
Le importanti modifiche intervenute nelle ultime settimane sulla gestione dei rifiuti meritano un approfondimento. La prima novità risiede nella pubblicazione del regolamento
Abbiamo poco tempo per approvare la proposta di regolamento sulle tecniche genomiche che la Commissione UE presenterà il prossimo 5 luglio. Il Parlamento europeo
In allegato il bollettino nocciolo nr. 10 del 7 giugno 2023, redatto da Agrion.
Bollettino nr. 6 del 08/06/2023
Cesare Lombardi è il nuovo presidente della Zona di Alessandria di Confagricoltura, nominato all’unanimità dal Consiglio di Zona lo scorso 15 maggio
Secondo i dati dell’anteprima 2023 sullo stato dell’ambiente in Piemonte, elaborato da ARPA Piemonte e Regione Piemonte, risulta quasi azzerato
Nell’ambito della festa dell’Agricoltura, che si svolgerà a Piovera, nel borgo del Castello medievale, il 10 e l’11 giugno 2023, i giovani agricoltori di ANGA Alessandria
Rammentiamo che è stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 4 aprile 2023, n. 59 che disciplina il sistema di tracciabilità
L’evento gratuito, sviluppato in collaborazione con Teodosio D'Apolito, consulente enologo e autore di diversi articoli scientifici frutto delle sperimentazioni effettuate nel laboratorio d’analisi agro-alimentari da lui fondato
Prende il via la quarta edizione del Premio nazionale per l’Innovazione in agricoltura, a cui è possibile partecipare già dal 1° giugno. Possono candidarsi le imprese agricole
Alcuni recenti studi di Eumetra, l’istituto di ricerca sociale e marketing che indaga la nuova società, i suoi stili di vita e l’andamento dei mercati, hanno rilevato un incremento dei consumi di frutta
Bollettino nr. 6 del 05/06/2023
Bollettino nr. 6 del 05/06/2023
“Abbiamo la percentuale d’imprenditoria agricola femminile maggiore in UE, anche se siamo ancora troppo poche. Occorrono convergenze per mettere in piedi strategie comuni per le politiche di genere applicate
Per limitare le conseguenze economiche della pandemia sul settore agricolo impegnato a garantire la sicurezza alimentare, l’Unione europea non ha mobilitato fondi aggiuntivi dal proprio bilancio.
Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sul Made in Italy, Con questa iniziativa, il Governo si pone l’obiettivo di individuare
Resistenza a malattie fungine e ad altri parassiti, tolleranza a condizioni di siccità elevate e di salinità, o arricchimento nutrizionale e miglioramento
Martedì 6 giugno, alle ore 18.00, Palazzo della Valle a Roma, sede di Confagricoltura, ospita la presentazione dell’ultimo libro di Roberto Arditti “La guerra in casa”
Amministratore e socio con il fratello Pico dell’omonima azienda agricola di Mombaruzzo (AT), Vitaliano Maccario succede alla presidenza del Consorzio a Filippo Mobrici
In allegato il bollettino nocciolo nr. 9 del 31 maggio 2023, redatto da Agrion.
“L’approvazione all’unanimità dell’emendamento al DL Siccità sulle Tecniche di Evoluzione Assistita è un grande passo avanti per la ricerca scientifica e per l’agricoltura
Con un valore della produzione di circa 5,5 miliardi nella fase agricola e 16,5 miliardi di quella commercializzata per la fase della trasformazione
E' disponibile sul nostro canale You Tube il servizio della giornalista Cristiana Zanetto di Telecity Gold sull'Assemblea generale di Confagricoltura Alessandria
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
“La Responsabilità è… Sicurezza sul lavoro”, questo è il nome del prodotto informatico messo a disposizione dall’INAIL e destinato ai mediatori interculturali, quale punto
E’ convocata per martedì 30 maggio, negli spazi messi a disposizione dall’Agriturismo La Fornace di viale Teresa Michel 52, ad Alessandria, l’Assemblea Generale di Confagricoltura Alessandria.
Il prossimo 1°giugno, a Bologna, nella sede della Regione Emilia Romagna, Confagricoltura e Assoverde, con Kepos, Crea, Ordini professionali
Un emendamento al Decreto legge Pnrr – promosso dal presidente della Commissione agricoltura, Luca De Carlo
L’Inps, con messaggio n. 1901 del 23 maggio 2023, ha fornito indicazioni operative ai propri uffici circa le modifiche apportate dal recente
Sarà il Consiglio di RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino) a formalizzare la nomina del vincitore. Questo avverrà a Bruxelles al Parlamento Europeo
Con la circolare ministeriale n. 0252842 del 16 maggio 2023 è stata fissata al 31 luglio 2023 la scadenza per presentare la manifestazione
In allegato il bollettino nocciolo nr. 8 del 24 maggio 2023, redatto da Agrion.
Sono state pubblicate lunedì 22 maggio sul sito internet della della Rete Rurale Nazionale, le FAQ ufficiali
E’ stato prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione per le imprese subentrate
Confagricoltura Cuneo, in collaborazione con le due associazioni di produttori di nocciole Ascopiemonte e Asprocor, ripropone anche quest'anno un convegno dedicato
Il servizio della giornalista Cristiana Zanetto e l'intervista alla Presidente di Confagricoltura Alessandria
Bollettino nr. 5 del 22/05/2023
Bollettino nr. 5 del 22/05/2023
Bollettino nr. 4 del 23/05/2023
La richiesta del governo irlandese, approvata dalla commissione europea, di apporre etichette su tutte le bottiglie contenenti alcolici al fine
Con una dotazione finanziaria complessiva di poco più di 1 milione di euro, il bando 2023 per l'adesione ai regimi di qualità (intervento SRG03)
E' partita la gara di solidarietà tra agricoltori per portare soccorso e salvare il salvabile nei campi. Le sedi di Confagricoltura
Confagricoltura Emilia Romagna inizia a scrivere i numeri del disastro nel cratere colpito dall’alluvione. Stiamo parlando di almeno 10 milioni di piante da frutto da estirpare
Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto sul prezzo del pomodoro da industria nel Nord Italia - dichiara il presidente della Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
È stato pubblicato lo studio di Raffaella Pergamo e Myriam Ruberto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'economia agraria
E’ stato aperto ieri l'intervento dello Sviluppo rurale del Piemonte 2023-2027 (Srd02 azione D) che sostiene gli imprenditori agricoli per investimenti aziendali
No all’introduzione di un salario minimo per legge. Lo ha evidenziato Confagricoltura intervenuta oggi all’audizione della Commissione XI (Lavoro Pubblico e Privato)
Avrà luogo martedì 23 maggio, alle ore 9,30 il convegno dal titolo “MARCHI ETICHETTE E SITI WEB: facciamo chiarezza nel settore del vino”
Camminare lungo le linee di prossimità, dove gli opposti si attraggono e si contaminano, dando vita a piccoli grandi cambiamenti
Confagricoltura, il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri e il Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive (CONAIBO)
Bollettino nr. 3 del 16/05/2023
Il tessuto imprenditoriale femminile del Piemonte vanta molte realtà che meritano di essere messe in luce per innovazione, passione e impegno
Il maltempo degli ultimi giorni che si è abbattuto su varie regioni lungo la Penisola ha colpito anche l’area compresa tra Piemonte ed Emilia Romagna
Con decreto a firma del Ministro dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste è stata disposta al 15 giugno 2023 la proroga di presentazione
Il numero di Maggio 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Secondo le previsioni della Società meteorologica italiana, ancora per oggi pomeriggio e domani sarà ancora presente una spiccata variabilità
Un Tavolo verde sulla Flavescenza dorata è stato convocato d’urgenza dall’assessorato agricoltura della Regione Piemonte
Lunedì 15 maggio, alle ore 17, Palazzo della Valle a Roma, sede di Confagricoltura, ospita la presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa “Kennedy”, edito da RaiLibri
Bollettino nr. 4 dell'11/05/2023
Bollettino nr. 4 dell'11/05/2023
Promuovere una riflessione comune finalizzata a combattere il clima di sfiducia che rischia di diffondersi all’interno e tra i singoli attori della filiera
Confagricoltura accoglie con grande soddisfazione l’emendamento al DL Bollette approvato dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati
Confagricoltura ha rinnovato anche per l’anno 2023 la convenzione con FCA-FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES che offre ai soci tariffe agevolate
Martedì 9 maggio, Confagricoltura ha partecipato con la componente di giunta, Giovanna Parmigiani, all’audizione sul decreto-legge siccità
Dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane sono stati destinati 9,2 milioni di euro alle Unioni montane piemontesi
In allegato il bollettino nocciolo nr. 7 del 10 maggio 2023, redatto da Agrion.
L’agriturismo italiano, con le sue caratteriste uniche al mondo, viene studiato all’estero e si conferma una parte strategica all’interno dell’offerta turistica nazionale
Al tavolo suinicolo convocato di recente dal Ministero, hanno partecipato le principali Organizzazioni e Associazioni di categoria
Sono 5,5 i milioni di euro stanziati per il bando 2023 sullo Sviluppo rurale relativo all'intervento SRD02 che, in generale
E’ aperto il bando di partecipazione a Spighe Verdi 2023. I Comuni rurali possono candidarsi entro il 31 maggio.
Informiamo che giovedì 11 maggio p.v., dalle ore 10:00, a Roma presso la Domus Australia in Via Cernaia, 14/B, si terrà l’incontro su
Confagricoltura Piemonte ha partecipato venerdì 5 maggio al primo convegno provinciale sul tema dello sviluppo sostenibile dal titolo “FutureIsGreen VC23”, organizzato dalla rete provinciale delle Scuole Green
La proroga della rottamazione quater consente ai partecipanti di aderire fino al 30 giugno 2023
Si sono svolti in questi giorni, a Torino e a Novara, degli incontri organizzati dall'On. Alessandro Panza, in collaborazione con la Camera di Commercio italo-americana
Bollettino nr. 2 del 05/05/2023
Confagricoltura accoglie con favore la nomina del Commissario Nicola Dell’Acqua alla guida della Cabina di regia sull’emergenza idrica. Nicola Dell’Acqua, scelto da Palazzo Chigi
È stato eletto questo pomeriggio, per acclamazione, nella sede di Confagricoltura Piemonte, il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Giovani di Confagricoltura
In allegato il bollettino nocciolo nr. 6 del 3 maggio 2023, redatto da Agrion.
L’Assessorato all’agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha nei giorni scorsi riconosciuto ufficialmente il Distretto del cibo e del vino Langhe - Monferrato e il Distretto del cibo del Roero
Il 12 maggio prossimo partirà un corso di idoneità fisiologica all’assaggio di oli di oliva vergini ed extra vergini promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino
Più di 250 persone evacuate nel Ravennate, un centinaio a Faenza. È il bollettino che arriva in queste ore dall’Emilia-Romagna
Il Masaf ha pubblicato sul proprio sito il bando che disciplina i criteri, le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per la creazione dei Contratti di filiera
Bollettino nr. 3 del 03/05/2023
Bollettino nr. 3 del 03/05/2023
Si svolgeranno domani, 4 maggio, nella sede di Confagricoltura Piemonte, le elezioni del nuovo presidente di Anga Piemonte
I prossimi giorni saranno decisivi per la campagna del pomodoro. Ad oggi permangono le distanze tra parte agricola e industriale
Grazie anche al lavoro svolto da Confagricoltura relativamente alle emergenze fitosanitarie sul riso, il Ministero della Salute
Rafforzare il rapporto fra produzione e commercio all’ingrosso per una filiera più competitiva ed efficiente, rilanciare gli ortomercati italiani come punto di riferimento fondamentale
L'area depressionaria che ha portato alle precipitazioni dei giorni scorsi tende ad allontanarsi, favorendo nuovamente l’affermarsi
Confagricoltura ha partecipato il 13 aprile scorso a una riunione MASAF in cui è stata discussa la bozza di regolamento delegato della Commissione Europea
Il Festival dei formaggi piemontesi, organizzato dall’Onaf, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio, nasce con l’obiettivo
Confermiamo il nostro impegno a fianco delle imprese agricole con i loro addetti per garantire una sempre migliore qualità del lavoro e delle produzioni
Con il voto di ieri sono state accolte le richieste di Confagricoltura a difesa del comparto zootecnico, escludendo gli allevamenti bovini
Un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi in grado di rilevare in modo rapido, efficace
Con il voto della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento delle Indicazioni
Nei giorni scorsi, il direttore di Confagricoltura Piemonte, Lella Bassignana ha incontrato l’europarlamentare della Commissione ambiente e tutela dei consumatori
Il DEF (Documento di Economia e Finanza) 2023 prevede diverse riforme e misure per stimolare l’economia italiana nei prossimi anni.
Si parla molto di transizione energetica, ovvero del passaggio verso un nuovo modo di produrre e utilizzare l’energia
Il 17 aprile scorso l’Organismo pagatore Agea ha emanato le istruzioni operative n. 34 che disciplinano le modalità di accesso agli aiuti previsti
Il flusso di aria umida e instabile è in via di attenuazione. Correnti più asciutte da nord-ovest
Il settore primario piemontese si trova di fronte a nuove sfide e confidiamo che la scienza possa esserci d’aiuto nell’affrontarle
Si è svolta la scorsa mattina, al Grattacielo Piemonte a Torino, una Giunta tematica sull’emergenza siccità, alla quale ha preso parte
Si informa che gli uffici di Confagricoltura Alessandria resteranno chiusi nella giornata di lunedì 24 aprile
Giovedì 27 aprile, alle 10, a Savigliano, presso la Sala polivalente Crusa Neira (Via Misericordia, 3), Confagricoltura Cuneo
Il 13 aprile è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento delegato (UE) 2023/751 della Commissione
Al fine di contrastare gli effetti dell’incremento dei costi energetici, l’art. 3, comma 1, D.L. n. 176/2022 (Decreto Aiuti-quater) ha previsto la possibilità
Entro il 15 maggio prossimo gli allevatori piemontesi di bovini da carne e da latte con un numero di capi pari almeno a 10
In allegato il bollettino nocciolo nr. 5 del 19 aprile 2023, redatto da Agrion.
Riprendono giovedì 20 aprile, alle ore 17, gli incontri promossi da Confagricoltura Donna Alessandria dal titolo “Le Signore Verdure”. Il primo appuntamento
I proprietari e/o i gestori di foreste private e/o pubbliche, singoli o associati hanno tempo (salvo proroghe) fino al prossimo 15 maggio
Confagricoltura esprime soddisfazione nell'apprendere che il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto di attuazione
Rafforzare la posizione negoziale dei produttori agricoli nella fase di formazione dei prezzi nella filiera agroalimentare
Confagricoltura ha partecipato, nei giorni scorsi, al primo tavolo di partenariato sul Pnrr, presieduto dal Ministro Francesco Lollobrigida
A causa di correnti orientali tra l'alta pressione centrata sulla Penisola Scandinava e l'area depressionaria sull'Europa
Con una recente circolare, Agea ha emanato le istruzioni operative per la misura investimenti vitivinicoli (ex Ocm vino) che con la nuova programmazione 2023/2027
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro con il direttivo di Arpea, durante il quale il direttore dott. Angelo Marengo ha illustrato a Confagricoltura Piemonte
Nel file allegato l'offerta FCA per il mese di aprile
Cambio alla guida: infatti, la scorsa settimana Alleanza delle Cooperative agroalimentari, Assoenologi
Il quadro degli strumenti di gestione del rischio contenuti nel Piano strategico della politica agricola comune 2023-2027 è stato completato
Le aziende agricole che hanno aderito all’ultimo bando dell’operazione 4.1.3 del Psr 2014 – 2022 riceveranno 6 milioni e 788 mila euro
“La razza Piemontese: dono della natura, non del laboratorio”, convegno il 15 aprile organizzato da Confagricoltura Torino a Cavour
E’ stato presentato dal presidente della Commissione agricoltura Mirco Carloni, insieme al ministro Francesco Lollobrigida
Sei città – Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma, Bologna – e oltre trecento tra poeti, artisti e musicisti
Bollettino nr. 2 del 12/04/2023
Bollettino nr. 2 del 12/04/2023
Il numero di Aprile 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Nei giorni scorsi il Ministero dell’Agricoltura ha presentato alle organizzazioni agricole le linee guida per utilizzare le risorse
"La vacanza in agriturismo è stata la prima scelta degli italiani per Pasqua e Pasquetta”. Lo ha detto Lorenzo Morandi presidente di Agriturist Piemonte
Lo Sviluppo rurale piemontese 2023 – 2027 entra nella fase attuativa con la pubblicazione dei primi bandi regionali a sostegno delle aziende agricole
Vi informiamo che da lunedì 3 aprile sono ripartite le simulazioni del modello previsionale per Lobesia botrana.
L'Italia deve diventare un Paese leader sulle TEA, le tecniche di evoluzione assistita in agricoltura, per poter avere piante
Il Ministero della Salute ha inviato gli schemi dei decreti legislativi che conformano la normativa nazionale al Reg. (UE) 2019/6
In allegato il bollettino nocciolo nr. 4 del 5 aprile 2023, redatto da Agrion.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 23.03.2023 n. 70 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare
Aperti ufficialmente gli EU Organic Awards 2023. Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno
Al Vinitaly 2023, Confagricoltura e Federvini hanno promosso l’evento “La revisione della direttiva imballaggi
Si è tenuta presso il MASAF una prima riunione di consultazione sul DM che attuerà il Fondo per l’innovazione in agricoltura, istituito nella legge
Bollettino nr. 1 del 04/04/2023
Entro il 2030 i 27 Stati membri UE dovranno ottenere il 42,5% dell'energia da fonti rinnovabili come l'eolico e il solare
Sul nostro canale Youtube è disponibile per la visione il servizio della giornalista Alessandra Dellacà sulla presentazione
Segnaliamo che la Regione Piemonte, con la determinazione Dirigenziale del Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici
Il tema legato allo sviluppo delle rinnovabili, a partire dai biocarburanti è oggi attualissimo e sta coinvolgendo le aziende agricole
Segnaliamo che, su espressa richiesta delle Organizzazioni professionali agricole, la Regione Piemonte ha prorogato l’apertura
La presidente di Confagricoltura Alessandria e il direttore della Zona di Alessandria di Confagricoltura Piero Viscardi sono stati ospiti
Bollettino nr. 1 del 28/03/2023
Per la presentazione del progetto NOCCIOLO LIFE, selezionato da FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche), nell’ambito del concorso “I giovani e le Scienze”
Come ben noto, gli effetti prolungati nel tempo della pandemia sulla produzione e sull’approvvigionamento dei beni alimentari, le conseguenze
Segnaliamo che il termine per la presentazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti 2023 è stato ulteriormente prorogato
Sono complessivamente 82.705 gli ingressi di lavoratori previsti dal nuovo Decreto flussi, di cui 44.000 per il lavoro stagionale
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato il decreto di disciplina dei criteri, delle modalità e delle procedure
Confagricoltura ha inviato una lettera alla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della salute, per avere chiarimenti applicativi
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, e un Comunicato ufficiale per rendere noto che il 22 febbraio 2023
Malgrado l’aumento, rispetto allo scorso anno, delle quote del Decreto flussi, nelle aziende agricole mancheranno ancora lavoratori sufficienti
Fino a mercoledì tempo soleggiato con vento anche forte su alcune province. Rovesci e diminuzione delle temperature
Con la circolare n. 27 del 10 marzo 2023, che contiene le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, commi 283 e 284
Nei giorni scorsi si è riunito il tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale che si occupa di monitorare gli stili di vita degli Italiani. Dall’analisi dei dati
Con l’obiettivo di promuovere l’adempimento spontaneo, l’Agenzia delle entrate stabilisce le modalità mediante
Il 9 marzo scorso, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha firmato il decreto che norma il regime
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), con il sostegno del programma InvestEU, ha destinato 60 milioni di euro
E' disponibile sul nostro canale Youtube il servizio della giornalista Alessandria Dellacà andato in onda durante il Tg delle 12,30
In allegato il bollettino nocciolo nr. 3 del 22 marzo 2023, redatto da Agrion.
Al convegno "Giornate internazionali delle foreste e dell'acqua: il ruolo della gestione forestale nei processi idrologici
Dopo un avvio promettente nei primi giorni di dicembre, la trattativa tra industrie di trasformazione e organizzazioni dei produttori del pomodoro da industria
Con la Determinazione Dirigenziale n. 167 del 24/2/2023 la Regione Piemonte ha prorogato il termine per presentare le domande di saldo
In occasione della Giornata internazionale delle Foreste di oggi, 21 marzo, e della celebrazione della Giornata mondiale dell’acqua di domani, 22 marzo
Chiuderà il 31 marzo il bando dell'Operazione 511 del PSR 2014-2022 azione 3 che sostiene le imprese negli interventi volti ad accrescere la biosicurezza negli allevamenti suini
Un robusto campo anticiclonico caratterizzerà l’inizio della settimana con temperature oltre le medie climatiche.
Mercoledì 22 marzo, alle 14,30, ad Alba, presso il palazzo di Banca d’Alba (via Cavour, 4) avrà luogo il convegno dal titolo “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”
Il mercato delle innovazioni tecnologiche in Italia nel 2022 vale 2,1 miliardi di euro, +31% rispetto all’anno precedente. La superfice gestita attraverso sistemi digitali riguarda 8,3 milioni di ettari, +33% rispetto al 2021.
È pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 febbraio 2023
La Commissione Europea ha intenzione di introdurre una nuova informazione sull’etichetta degli alimenti, con l’intento
Scade il 30 marzo 2023 il bando 2023 sull'Operazione 3.2.1 del PSR 2014 – 2022, che finanzia attività d’informazione e promozione
Maggiori incentivi all’innovazione tecnologica e un alleggerimento delle accise verso un comparto già gravato dai rincari di energia e carburanti: queste le principali
Segnaliamo che a partire dalle 12.00 di martedì 14 marzo è attiva sul Portale Agrisolare del GSE, accessibile dall'Area Clienti
E ’stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Masaf che contiene le indicazioni per accedere all'intervento del Fondo
La qualità dell’aria in Piemonte sta migliorando: questa affermazione rappresenta, in estrema sintesi, ciò che è emerso, lunedì scorso
Riparte da Bardolino l’attività dei pensionati di Confagricoltura. Lanciato un monito ai rappresentanti politici
Confagricoltura esprime un primo giudizio positivo sulle proposte di modifica del sistema tributario delineate dalla bozza di legge
Il 16 marzo si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di webinar sull’enoturismo a cura di Enapra, l’ente di formazione di Confagricoltura
Il 27 marzo prossimo scatterà il click day per l’arrivo in Italia dei lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi
Il numero di Marzo 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane
Secondo quanto prevede la Società metereologica italiana, a partire dalla giornata di oggi un fronte atlantico, sospinto da correnti occidentali
Sono state molto numerose le domande di accesso ai fondi messi a disposizione delle nuove generazioni per acquistare terreni agricoli da “Generazione Terra”, promossa da Ismea
Nella riunione del 2 marzo scorso La Conferenza Stato Regioni ha raggiunto l’intesa su alcuni provvedimenti di interesse
Riportiamo i risultati di una ricerca condotta dall’Università di Sassari che si è avvalsa di una nuova metrica messa a punto dai fisici dell’Università di Oxford
In allegato il bollettino nocciolo nr. 2 dell'8 marzo 2023, redatto da Agrion.
Gli acquisti di terreni sono in ripresa ma i prezzi sono rimasti sostanzialmente stabili, indeboliti dall’inflazione
SmartAgrifood ed Enapra hanno analizzato gli impatti dell’innovazione digitale nei diversi contesti dell’agroalimentare con un approccio
È stato presentato il 6 marzo il nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte che nel periodo 2023 – 2027 beneficerà 50.000 aziende agricole
L'8 marzo tutto l'anno. Confagricoltura Donna Alessandria e Confagricoltura Alessandria sono da sempre impegnate per sostenere le donne
“La risorsa idrica in Piemonte”, questo è il titolo della due giorni (1 e 2 marzo) che la Regione ha voluto dedicare al tema dell’acqua
Con il provvedimento n. 44905 del 16 febbraio u.s. modificato in data 01-03 us, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello
Si terrà il 9 marzo prossimo un convegno sulla zootecnia, organizzato da Confagricoltura Alessandria in collaborazione
Grazie al lavoro svolto da Confagricoltura, nel testo di conversione in legge del decreto Milleproroghe, è stata confermata la proroga
Con D.P. n. 71 del 30 dicembre 2022 e Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009, si è costituita la Consulta per la promozione del territorio delle Aree protette del Po
L'Apicoltura che difendiamo: cosa serve alla filiera produttiva, cosa chiedono le istituzioni" è il tema del convegno nazionale con il quale la FAI-Federazione Apicoltori Italiani
Scadrà alla fine di marzo il bando relativo all’Operazione 5.1.1 - Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico del PSR
Secondo il Regolamento regionale n. 5/R del 9 giugno 2021, entro il 31 gennaio di ogni anno i titolari di fattoria didattica
Confagricoltura accoglie con soddisfazione l’insediamento della Cabina di regia, voluta dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni
C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la propria candidatura al premio all’innovazione per la agricoltrici promosso da Copa Cogeca
La Rete di Informazione Contabile Agricola (R.I.C.A.) è una indagine campionaria annuale istituita dalla Commissione Economica Europea nel 1965
L’Enapra, ente di formazione di Confagricoltura. Organizza per il 2 marzo un appuntamento sull’empathy map, o mappa dell’empatia
Oltre ai provvedimenti in materia di energie rinnovabili contenuti nel DL “semplificazione” pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio è stato pubblicato il DL PNRR ‘Semplificazione’ che introduce importanti novità
Rammentiamo che le ditte UMA attive, entro il 30 giugno 2023, dovranno effettuare la verifica del buono gasolio 2022, indicando
Il 21 febbraio scorso la Gazzetta ufficiale ha pubblicato il Decreto ministeriale 28 dicembre 2022, che disciplina il regime di condizionalità
La non adeguata gestione di alcune specie selvatiche ha molteplici conseguenze, a partire dalla diffusione di malattie che possono avere gravi effetti
È stato pubblicato il Bando ISI 2022, con il quale l’INAIL finanzia la realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori
Su proposta del Consorzio per la Tutela Alta Langa e sentite le organizzazioni di categoria più rappresentative, sulla base del Programma di regolamentazione
Nell'ambito delle misure per affrontare l’epidemia di influenza aviaria osservata finora nell'Unione europea, la Commissione sta armonizzando
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha pubblicato un parere, presentato nel corso della sua 153° sessione plenaria
Il Piemonte potrà contare nel prossimo quinquennio su un programma di investimenti rivolto all’irrigazione in agricoltura
Oltre duecento persone hanno preso parte, lunedì 20 febbraio, al convegno “Produttività, competitività e innovazione 5.0. L’impresa agricola
In attuazione al Piano strategico nazionale della Politica agricola comune (Psp), la Giunta regionale ha adottato
Informiamo che a seguito di specifiche richieste di Confagricoltura sulla data da cui far partire la proroga accordata alla presentazione
Il nuovo percorso 2023 del Libro Bianco del Verde, parte domani con il Convegno di apertura della Fiera My Plant & Garden
L'anticiclone di Carnevale perdurerà fino a giovedì, con assenza di precipitazioni in tutto il territorio piemontese. Piogge alternate a nebbie caratterizzeranno
Il 22 febbraio prossimo dalle 10 alle 13, nella Sala del refettorio della Camera dei Deputati a Roma, l'Istituto di Bioetica per la Veterinaria
Confagricoltura esprime apprezzamento per il programma di attività strategica a supporto dell'internazionalizzazione approvato il 16 febbraio nel corso dell’XI Cabina di regia svoltasi
Domani si celebra la Giornata internazionale del risparmio energetico, istituita nel 2005 con la firma a Kyoto del Trattato Internazionale
Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida intende realizzare una cabina di regia per il problema della siccità «ho proposto al ministro Salvini e al ministro Pichetto Fratin
Il prossimo 23 febbraio si terrà a Gavi, nella sede del Consorzio di tutela del Gavi (Corte Zerbo, 27 Gavi – AL) un evento di informazione sui risultati dei primi due anni
Dal 16 al 19 marzo, nell’area fieristica di Savigliano, si tiene MAG - Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola, rassegna specializzata
I temi relativi ai cambiamenti climatici, all’andamento dei mercati e all’attuale situazione economica, da affrontare insieme
Si è svolto ieri, 15 febbraio, l’incontro tra il presidente del Consiglio Regionale Stefano Allasia e i vertici di Confagricoltura in vista dell’elaborazione
Confagricoltura Alessandria, tramite l’ente di Formazione Agripiemonteform, organizza per i giorni 23, 24, 27 e 28 febbraio 2023
Sono pervenute alla Camera di Commercio di Alessandria-Asti segnalazioni di numerose comunicazioni ingannevoli inviate
Stando alle previsioni illustrate dalla Commissione europea, si è ridotto sensibilmente il rischio di una recessione economica nel corso di quest’anno
Proseguono i webinar sull’enoturismo organizzati da Enapra, l’ente di formazione di Confagricoltura
Il numero di Febbraio 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione dei volontari per il Servizio Civile Universale
La Legge di Bilancio 2023, (l. n. 197/2022), non ha confermato la proroga dell’innalzamento delle percentuali di compensazione IVA
Già nello scorso fine settimana si è assistito ad un ritorno della componente atlantica dell'alta pressione, che ha favorito una risalita delle temperature
Viene organizzato ormai da più di 40 anni, dal CREA in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi, l’appuntamento di domani martedì 14 Febbraio
Il Ministero dell'Agricoltura ha firmato di recente il protocollo d'intesa tra la Rete nazionale degli Istituti agrari e ISMEA che ha l’obiettivo
Confagricoltura esprime soddisfazione per gli emendamenti votati dalle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato
Si è concluso con una cena a base di verdure, il ciclo di incontri promosso da Confagricoltura Donna che si è svolto, quest’anno ad Acqui Terme
Si è aperto il bando Isi 2022, che incentiva le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza
Si è aperta a Berlino Fruit Logistica, la fiera internazionale di riferimento dell’ortofrutta (fino al 10 febbraio) che sarà il fulcro delle relazioni mondiali
E’ disponibile sul sito www.giarololeader.it l’avviso pubblico per la selezione della figura di responsabile dei controlli
E' disponibile sul nostro canale youtube il servizio della giornalista Alessandra Dellacà sull'allarme siccità nell'alessandrino
Rimarrà attiva fino al 31 dicembre 2023 la misura straordinaria prevista dall’articolo 20 del DL 17 maggio 2022 n. 50, che consente all’Ismea
L’Assegno Unico Universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico. Dal 1 marzo 2023 coloro che, nel corso
Una delegazione della Regione Piemonte guidata dall'assessore all'agricoltura Marco Protopapa, ha incontrato il 26 gennaio scorso
E’ stato aggiornato il sito regionale contenente le linee guida atte ad orientare le autorità fitosanitarie nel promulgare i piano operativi
Confagricoltura è intervenuta nei giorni scorsi alla riunione del tavolo avicolo organizzata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare
C’è tempo fino al 10 febbraio prossimo per candidarsi come volontari del Servizio Civile Universale nelle sedi territoriali del Patronato
Secondo quanto prevede la Società metereologica italiana, a partire da oggi l’estendersi dell'alta pressione a nord delle Alpi attiverà un richiamo di aria gelida orientale
Con Determina del 3 febbraio scorso la Regione ha disposto il prolungamento nell'anno 2023 delle domande della Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali
Sul nostro canale youtube è disponibile per la visione il servizio della giornalista Simona Marchetti andato in onda durante il TG Regionale
Confagricoltura, anche attraverso le proprie imprese, è in prima linea nella lotta agli sprechi alimentari. Viviamo il più grande paradosso
C’è molta attesa in tutto il panorama agricolo per la tradizionale fiera che nel mese di febbraio chiude l’inverno
Apprezziamo molto e sosteniamo il contenuto della risoluzione dell’On. Caretta, approvata dalla Commissione Agricoltura
In attuazione della PAC, la Regione Piemonte ha approvato il Complemento per lo Sviluppo Rurale che si articolerà in bandi nell’arco temporale 2023/2027
Fra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 il piano strategico della PAC è stato definitivamente approvato dalla Commissione europea
La proposta irlandese di inserire nelle etichette delle bevande alcoliche le indicazioni di rischio per la salute preoccupa molto Agrinsieme. In audizione alla Commissione Agricoltura della Camera
È aperto il bando della Regione Piemonte che prevede un’indennità ai proprietari o possessori di terreni
Fino al 10 febbraio prossimo è possibile candidarsi per partecipare al Bando per reclutare i volontari del Servizio Civile Universale
Martedì 31 gennaio alle 11, nella sede di Confagricoltura a Palazzo Della Valle a Roma, verrà presentata la 3^ edizione del Rapporto
Nell’ambito della prevenzione del dissesto idrogeologico nelle aree interne, la Legge di Bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197)
E’ stato pubblicato Gazzetta Ufficiale il DPCM che programma l’ingresso in Italia di 82.705 lavoratori extracomunitari stagionali e non stagionali
Secondo le previsioni della Società metereologica italiana, almeno fino a mercoledì si manterranno condizioni di tempo soleggiato
La Legge di conversione del D.L. n. 176/2022, nota come Decreto Aiuti-quater, ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine di utilizzo del credito d’imposta
Rammentiamo che, su richiesta di Confagricoltura Piemonte e delle altre Organizzazioni agricole, il bando Psr - operazione 5.1.1 sul miglioramento
Il MASAF ha definito la ripartizione dei fondi 2023/2024 disponibili per gli investimenti nel settore vitivinicolo (Ocm vino), rispettando le indicazioni
Alla presenza del Commissario straordinario nazionale Angelo Ferrari, del Commissario straordinario per la provincia di Alessandria Giorgio Sapino, dei rappresentanti delle principali associazioni venatori
E’ stato pubblicato il decreto 20 giugno 2022 del Ministero dell’Agricoltura che riguarda la “Determinazione dei criteri e delle modalità per l'assegnazione di contributi
A Palazzo della Valle si è conclusa la premiazione dei vincitori della settima edizione del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, realizzato da Confagricoltura
E' visibile sul nostro canale you tube il servizio andato in onda lunedì 23 durante il Tg di Telecity Gold delle 12
L'ultima settimana di gennaio sarà caratterizzata da forte instabilità, con gelate e neve a bassa quota
In applicazione del Piano strategico della Pac, il MASAF ha emanato i Decreti applicativi dell’intervento settoriale vino (Ocm)
Con uno specifico provvedimento pubblicato sul proprio sito il 19 gennaio, il MASAF ha prorogato la scadenza al 20 gennaio
Le novità sulla Pac (Politica Agricola Comune) per il quinquennio 2023-2027 e sul Psr (Programma di Sviluppo Rurale)
In seguito agli ultimi 11 casi di positività riscontrati in Liguria, i presidenti delle Federazioni regionali chiedono un’azione sinergica da parte delle due Regioni confinanti
In allegato il bollettino nocciolo nr. 1 del 18 gennaio 2023, redatto da Agrion.
Confagricoltura ha partecipato nei giorni scorsi – intervenendo a nome del coordinamento Agrinsieme – ad una audizione presso il Senato
Assoverde e Confagricoltura presentano il focus 22/23 del Libro Bianco del Verde dedicato a verde urbano e salute, con una giornata
La direzione data dal governo al nuovo decreto Milleproroghe è quella giusta ma ci sono alcuni ulteriori interventi che Confagricoltura
Con l’ultima legge di bilancio è stata riproposta la facoltà di assumere, ai fini del computo di plusvalenze e minusvalenze finanziarie
Anche quest’anno, la Regione Piemonte ha stanziato un piccolo fondo (300mila euro) relativo alla concessione di sostegni per la tutela del patrimonio tartufigeno.
Da quest’anno, a seguito di specifiche modifiche alla normativa, la dichiarazione per le vendite dirette di latte effettuate nell’anno precedente
Rispetto al testo iniziale, che aveva reintrodotto i buoni lavoro anche nelle campagne, la versione definitiva della legge di Bilancio 2023 approvata nei giorni scorsi dal Governo esclude nuovamente
Per il 2023 la Legge di bilancio prevede l’esonero contributivo totale fino a 8.000 euro per le assunzioni a tempo indeterminato, nonché per le trasformazioni
Lo sgravio contributivo per i giovani agricoltori disposto dalla Legge 160/2019 (art. 1, c. 503) è stato esteso alle iscrizioni di lavoratori
L’esenzione ai fini IRPEF dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da Coltivatori Diretti e Imprenditori Agricoli Professionali iscritti
Su proposta dell’assessore all’agricoltura e cibo Marco Protopapa, la Giunta regionale ha istituito gli elenchi regionali dei vigneti eroici e storici
La Legge di bilancio 2023 prevede che le agevolazioni per la Piccola Proprietà Contadina si applichino anche agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni
Siamo particolarmente preoccupati per la deriva proibizionistica che il settore vitivinicolo europeo sta affrontando. La Commissione non ha ascoltato
Anche per il 2023 è stato confermato un credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola, della pesca e agromeccanica con codici ATECO 01.61, pari al 20% della spesa sostenuta
Su proposta del Consorzio per la Tutela dell’Asti e sentite le organizzazioni di categoria più rappresentative, sulla base del Programma di regolamentazione
Sono convocate nell’ultima settimana del mese di gennaio 2023 le Assemblee di Zona di Confagricoltura Alessandria. Si tratta di un momento importante
Il numero di Gennaio 2023 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
Sul nostro canale youtube è disponibile il servizio realizzato dall'inviato di Rai 3 Gian Piero Amandola
Visto il successo della scorsa stagione, Enapra e Confagricoltura intendono proseguire l'attività di formazione/informazione sui temi e le potenzialità dell'enoturismo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio il Decreto che dichiara l’eccezionalità degli eventi calamitosi legati
Le conseguenze del conflitto in Ucraina impattano notevolmente sulla ripresa dell’economia italiana, e in particolare sul settore agroalimentare
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
A pochi giorni dalla chiusura dell’anno, un’analisi di Confagricoltura Piemonte su ciò che ha caratterizzato il 2022
Confagricoltura accoglie con favore molte misure inserite nella Legge di Bilancio approvata al Senato. Tra queste il significativo esonero IRPEF per il 2023, il prolungamento del credito d’imposta per il Mezzogiorno, il rifinanziamento
Su proposta del Consorzio di tutela del Gavi e sentite le organizzazioni di categoria più rappresentative, sulla base del Programma di regolamentazione triennale per il periodo 2022-2024, la Regione Piemonte
Investimenti per la transizione ecologica e maggiorazione del contributo del 30%, sono le principali modifiche apportate alla Sabatini che entrerà in vigore dal 2023
Confagricoltura Piemonte ha partecipato al recente convegno sul rilancio delle attività vivaistiche forestali in Italia tenutosi al MASAF.
La Conferenza Stato - Regioni, nella seduta del 21 dicembre scorso, ha sancito l'intesa sullo schema di decreto ministeriale relativo alle modalità
La legge di bilancio 2023, attualmente in discussione al Parlamento, prevede una nuova disposizione sulle pensioni, chiamata “Quota 103”
La Regione Piemonte ha garantito la copertura finanziaria a tutti gli allevatori piemontesi che, partecipando ai bandi regionali 2022, risultano
Battuta d’arresto per il negoziato sulla proposta di regolamento della Commissione europea relativa all’uso sostenibile dei fitofarmaci
Rammentiamo che il Mipaaf, con Decreto del 19 ottobre 2022 pubblicato sulla G.U. del 17 dicembre scorso, ha stanziato un ulteriore
Quest’anno la IX edizione del Premio Gavi - La Buona Italia, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi, ha come tema "La comunicazione del vino sostenibile"
Il Mipaaf, nell’intento di favorire forme di produzione agricola a basso impatto ambientale e di promuovere filiere e distretti di agricoltura biologica
Il GSE nei giorni scorsi ha comunicato agli operatori con convenzioni di ritiro dedicato, interessati dalla misura “Extraprofitti”, che, a seguito
Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della produzione birraia artigianale sul nostro territorio, la Regione Piemonte ha pubblicato il 15 dicembre scorso la legge n.20 di promozione
Il Mipaaf con decreto del 20 giugno scorso, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 15 dicembre, ha stabilito criteri e modalità
Per tutta la settimana, le regioni alpine saranno interessate da un flusso di correnti atlantiche sul bordo di un campo di alta pressione. Questa situazione
Economia interna ed europea con un ampio respiro oltre i confini del Continente verso quei mercati che possono contribuire alla stabilità del sistema agroindustriale italiano
Lunedì scorso, 12 dicembre, i viticoltori piemontesi insieme ai consorzi di tutela e alle associazioni di categoria sono stati chiamati
Investire di più per il Made in Italy, altrimenti si perde in competitività. Il nostro messaggio è chiaro. Occorre destinare più risorse
Gli assessorati regionali alle politiche sociali e alle pari opportunità hanno aperto un bando a favore del sistema imprenditoriale piemontese
Il 7 dicembre scorso, Confagricoltura ha partecipato alla riunione del Masaf (Ministero Politiche Agricole) dove è stato illustrato
È stato un incontro diretto e franco, con il quale abbiamo ribadito quali siano le questioni fondamentali per il settore primario: i costi dell’energia
“Persone, agricoltura, ambiente” è il titolo dell’assemblea nazionale di Confagricoltura che si svolgerà mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre
Si è svolta lo scorso 7 dicembre 2022, nella sala Castellani della Camera di Commercio Alessandria-Asti, la conferenza stampa
Il numero di dicembre 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online
L'inverno ha finalmente mostrato le sue carte: temperature tra i 2 e i 5 gradi attese in tutta la Regione, con gelo lieve o moderato
La Commissione europea ha prorogato fino al 15 dicembre 2023, quindi per un ulteriore anno, l’autorizzazione all’impiego del glifosate, dopo che per ben due volte gli Stati membri non hanno raggiunto
Agronetwork - l’associazione di promozione dell’agroindustria costituita da Confagricoltura, Nomisma e LUISS - ha presentato, in occasione dell'Assemblea di fine anno
Segnaliamo che è tuttora aperta la procedura telematica del Registro obbligatorio per coloro che commercializzano legno
Ammontano a oltre 17 milioni di euro l’anno le risorse finanziarie stanziate per il quinquennio 2023/2027 a favore dell’apicoltura
Giuseppe Ferraris, imprenditore agricolo di Novara, associato di Confagricoltura Novara, è stato oggi confermato alla presidenza del gruppo
Il Comitato vitivinicolo, misto franco-spagnolo-italiano, si è riunito il 30 novembre a Roma in convocazione plenaria (la quinta dopo la sua istituzione nell'estate 2017),
In occasione della festività dell'Immacolata Concezione, gli uffici della sede di Confagricoltura
Dopo un fine settimana caratterizzato dall’influenza di una depressione che ha favorito la risalita di nubi e precipitazioni dal Tirreno verso il Nord-Ovest
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del relativo decreto di adozione è stato avviato il Piano del settore corilicolo 2022-2025. Il Piano di settore è lo strumento programmatico strategico
Confagricoltura accoglie con soddisfazione la notizia dell’approvazione in Commissione europea del Piano strategico della PAC italiana. L’approvazione
La prima sezione del Tar Lombardia accoglie con la sentenza n. 2677/2022 i primi ricorsi contro la delibera n. 266/2022 dell’Autorità di Regolazione
La Commissione europea ha definito la proposta di regolamento per l’istituzione di un primo quadro volontario di certificazione
Con decreto del 2 agosto 2022, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 279 del 29 novembre scorso, il Mipaaf e il Ministero della salute
In relazione a quanto comunicato da ISMEA, i fabbisogni derivanti dalle domande presentate per accedere alle agevolazioni
Rammentiamo che il 31 dicembre 2022 rappresenta il termine ultimo per recuperare il 50% sui software 4.0 e fino al 40% sui macchinari e impianti 4.0
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 10.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 23 novembre 2022, n. 179 “Misure urgenti in materia di accise sui carburanti
Gal Borba ha reso noto il calendario degli incontri pubblici per la presentazione della terza pubblicazione del Bando multioperazione
Si è svolto nelle scorse settimane a Torino l’incontro tra i rappresentanti dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte
Il 23 novembre scorso a Torino, nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte, il Servizio Fitosanitario e Tecnico-Scientifico della Regione Piemonte
Rammentiamo che per domani, 30 novembre, è fissata la scadenza per il versamento all’ARERA del contributo richiesto
Tra oggi e domani, secondo le previsioni della Società Meteorologica Italiana, una saccatura depressionaria sulla Francia indirizzerà
La Regione ha stanziato 8,6 milioni di euro per l’apertura di un bando dell’Operazione 4.1.3 del Psr “Investimenti per la riduzione delle emissioni di ammoniaca e gas serra di origine agricola”.
Si svolgerà domenica 27 novembre, al Ristorante il Bocciolo di Orta San Giulio (NO), il convegno annuale dei pensionati di Confagricoltura
Confagricoltura ha chiesto al governo di stringere il più possibile i tempi su tre aspetti che restano ancora irrisolti
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Agea ha formalizzato le norme da applicarsi, per la campagna 2022-2023, ai progetti di investimento vitivinicoli di durata biennale previsti
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg di mercoledì 23 novembre alle ore 12.30
Confagricoltura Piemonte ha accolto con favore la reintroduzione del meccanismo dei buoni lavoro in agricoltura contenuto nella proposta
Il decreto aiuti-quater, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 novembre 2022 ha innalzato ad euro 3.000 la soglia di esenzione fiscale e contributiva dei benefit
Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, è entrato a far parte dell’assemblea di Coordifesa Piemonte. Lo ha deciso la nuova associazione
In vista della conclusione dell’attuale programmazione del Psr e dell’avvio del nuovo quinquennio 2023-2027, la Regione Piemonte ha diffuso
La provincia di Alessandria ha voluto consegnare una targa al comune di Volpedo, l’unico comune alessandrino che attualmente si può fregiare della Spiga Verde, il riconoscimento attribuito
Riducono le emissioni, proteggono il suolo, migliorano la qualità dell'aria e la vivibilità dei luoghi. La Giornata nazionale degli alberi,
Sul nostro canale YouTube è presente il video dell'intervento del presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Maria Sacco
Produzione in calo del 9,1% per il grano tenero e del 14,7% per il mais. In base ai dati provvisori dell’Istat a livello nazionale elaborati da Confagricoltura
Questa sera, in base alle previsioni della Società Meteorologica Italiana, una veloce perturbazione atlantica raggiungerà le Alpi occidentali
Il Ministero dell’agricoltura intende sottoporre in tempi brevi alla Conferenza Stato Regioni la bozza del nuovo Decreto sul Sistema
Nel terzo trimestre di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2021, si è registrato un aumento significativo dei costi di produzione
Il tribunale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha accolto il ricorso della Cambogia Rice Federation annullando il regolamento
Con delle apposite istruzioni operative, pubblicate il 10 novembre scorso, l’Agea ha formalizzato le modalità di presentazione delle domande
L’Ismea ha riattivato la possibilità di presentare domande di mutuo agevolato (tasso zero) e contributi a fondo perduto
Il Ministero dell’Agricoltura, con un provvedimento del 14 novembre, ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di sostegno
Il numero di novembre 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Sostenibilità, lavoro e energia. Intorno a questi temi si sviluppano le priorità di Confagricoltura che il presidente, Massimiliano Giansanti
Nei giorni scorsi l'Italia ha notificato a Bruxelles la proposta di piano strategico della Pac. Si apre ora il confronto con la Commissione europea per negoziare le regole che governeranno
In questo inizio di settimana, secondo le previsioni della Società metereologica italiana, un vortice depressionario in movimento dalla Grecia all'Italia Centrale favorisce un flusso di correnti umide e perturbate
Sicurezza alimentare e transizione ecologica sono un binomio possibile grazie al ruolo delle tecnologie, che hanno fatto ingresso nel settore primario e della trasformazione con una visione innovativa
Il pomodoro da industria ha chiuso il 2022 in modo tutto sommato soddisfacente, ma gli agricoltori nutrono alcune preoccupazioni per l’immediato
Il Ministero delle Politiche agricole ha concesso il differimento al 17 novembre 2022 dei termini di chiusura della piattaforma
Torna con l’autunno il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Baudolino, vetrina delle eccellenze agroalimentari della provincia di Alessandria
Sul nostro canale youtube è visibile Il servizio andato in onda sull'emittente TELECITY 7 GOLD il 9 novembre 2022
In allegato il bollettino nocciolo nr. 23 del 9 novembre 2022, redatto da Agrion.
La grave crisi energetica tuttora in atto è un’emergenza che attanaglia costantemente il settore primario, piegato da rincari senza precedenti
Confagricoltura Piemonte, pur apprezzando l’impegno della Regione Piemonte finalizzato a ampliare la platea dei beneficiari delle misure Psr
Negli articoli 18-19-20 del d.l. 144/2022 (Decreto Aiuti ter) si è previsto, l’erogazione di una indennità una tantum di 150 euro da corrispondere nel mese di novembre 2022
E’ Giovanni Gioia il nuovo presidente dei Giovani di Confagricoltura, succede a Francesco Mastrandrea. “Ringrazio per questa grande responsabilità. Sono orgoglioso di avere raggiunto
Il Ministero dell’Agricoltura ha approvato il decreto ministeriale relativo all’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti
La Regione Piemonte ha aperto il bando Psr n. 2/2022 che concede contributi per la difesa del bestiame e il risarcimento
L’Arpa segnala che il Mediterraneo occidentale è interessato da una circolazione anticiclonica che favorisce condizioni stabili anche sul Piemonte fino a questa sera
La Regione, in considerazione dell’andamento climatico che ha favorito una buona crescita delle specie foraggere tale da permettere di incrementare il periodo di pascolamento senza compromettere l’equilibrio
Con qualche giorno di anticipo rispetto a San Martino, tradizionale data di chiusura dell'annata agraria, questa mattina a partire dalle 10:30
Scadrà il 15 novembre prossimo il termine per la presentazione delle domande di contributo per le aziende produttrici di vino
Confagricoltura rimarca l’ottimo esordio del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, su un tema delicato
L’organismo pagatore Agea ha modificato le istruzioni operative inerenti ai sostegni per alcuni comparti zootecnici
Sulla Gazzetta Ufficiale 253 del 28 ottobre scorso è stato pubblicato il decreto Mipaaf del 16 settembre 2022 che prevede sostegni per il comparto
Il Mipaaf, con decreto del 20 luglio scorso, ha introdotto alcune misure di sostegno a favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile
Riparte l'operatività del Bollettino Reflui della Regione Piemonte che, nei mesi di novembre e febbraio, consente di verificare in zona vulnerabile
Si è concluso con una visita in campo da parte degli studenti dell’Itis Volta di Alessandria in alcune aziende agricole del territorio il progetto “Nocciolo Life”
Lunedì scorso è partita la campagna vaccinale antinfluenzale in Piemonte, condotta con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale
Lunedì 31 ottobre, giorno che precede la festività di Tutti i Santi, gli Uffici di Confagricoltura Alessandria rimarranno chiusi.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri il Decreto con cui il Ministero della transizione ecologica intende sostenere, con una dotazione
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
La campagna produttiva delle nocciole di quest’anno è stata fortemente condizionata dall’ andamento climatico anomalo, caratterizzato da siccità
La Camera di Commercio Alessandria - Asti ricorda che il Bando Voucher Digitali T4.0 è operativo sino a fine anno. Il Bando prevede contributi a fondo perduto
Con il Decreto ministeriale del 20 maggio 2022 sono state introdotte nuove regole per l’etichettatura dei prodotti biologici
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha accolto la richiesta di Confagricoltura di posticipare di un mese la scadenza per la presentazione
Le forti gelate che si sono verificate in Piemonte il 7 e l’8 aprile del 2021, riconosciute dal Mipaaf come calamità naturale, hanno provocato significativi
Confagricoltura Piemonte interverrà alla seduta plenaria del Comitato di Sorveglianza Regionale del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022
La Commissione per la rilevazione del prezzo della Nocciola Piemonte della Camera di Commercio Alessandria – Asti, riunita ad Asti, con la partecipazione anche di rappresentanti della Confagricoltura di Alessandria
A seguito dell’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni è stato firmato lo schema di decreto a favore del settore florovivaistico
Segnaliamo che il Mipaaf ha prorogato le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte bovino e ovi-caprino, venendo così incontro
Per attenuare i rincari dei prezzi dell’energia e del gas il Governo con i vari Decreti Aiuti susseguiti durante l’anno 2022
Le aziende suinicole che hanno subìto danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di Peste suina africana (Psa)
Gli esperti degli Stati membri dell’Unione europea, riuniti nello SCoPAFF (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed), non hanno
Confagricoltura è intervenuta nei confronti di Mipaaf e Agea con alcune proposte relative all’attuazione del decreto ministeriale dell’8 luglio scorso
Sulla base delle richieste pervenute dalle organizzazioni professionali agricole e d’intesa con il Comando carabinieri forestali, la Regione Piemonte
È stata un successo la prima edizione di “Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche”, promossa dai gruppi giovani di ADSI e Confagricoltura Anga, che nella giornata di domenica 16 ottobre
Secondo le previsioni della Società metereologica italiana, da oggi tenderà a rinforzarsi un promontorio di alta pressione dal Nord Africa
Gli agricoltori e le loro associazioni interessati al Bando Psr dell’Op. 3.1.1. – Partecipazione a regimi di qualità, hanno tempo fino al 10 novembre prossimo per aderire alla misura.
Il numero di ottobre 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
La Commissione europea ha pubblicato il documento riassuntivo della consultazione pubblica sull’utilizzo delle nuove Tea (tecnologie di evoluzione assistita delle piante).
L’Ismea, dopo un’interruzione di circa tre anni, è in procinto di riaprire i termini per la presentazione delle domande di agevolazione a favore dell’insediamento
Si afferma il ruolo delle donne in agricoltura. Impegnate a pieno titolo nel primario, sono cresciute, seppur in modo contenuto, come conduttrici d’azienda
Dopo i dati diffusi da Eurostat (servizio statistico della Commissione Ue) sui rincari record (+18% con punte del 66%) nel 2022 si moltiplicano
La Regione ha prorogato al 31 ottobre 2022 la presentazione delle domande per la concessione di contributi a copertura delle spese di progettazione
La Regione Piemonte ha approvato la graduatoria dei progetti per la promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi per l’annualità 2022 – 2023 della misura OCM
Abbiamo affrontato ripetutamente le novità introdotte dalla riforma della politica agricola comune che andranno in vigore a partire dal 1 gennaio 2023
Confagricoltura - che è intervenuta di recente a una riunione tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, le organizzazioni ed associazioni
La Regione Piemonte ha incrementato la dotazione finanziaria del bando sull’Operazione 4.1.1 - Miglioramento del rendimento e della sostenibilità
Domenica 16 ottobre si terrà la prima edizione di “Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche”, promossa dai gruppi giovani
Agea ha recentemente emanato le istruzioni finalizzate alla concessione dei sostegni a favore della filiera apistica previsti da uno specifico
In vista del vertice dei capi di Stato e di Governo che si terrà a Bruxelles i prossimi 20 e 21 ottobre, il mondo agricolo, rappresentato
All’inizio di questa settimana un debole fronte nuvoloso lambirà l'arco alpino portando annuvolamenti irregolari e qualche piovasco isolato
Quattro aziende vitivinicole, quattro storie di successo firmate da altrettante imprenditrici. Così Confagricoltura ha firmato la serata inaugurale della Milano Wine Week a Palazzo Bovara
Ancora pochi giorni per partecipare alla 7° edizione del Bando “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation
Torna, giovedì prossimo 13 ottobre, per la sua 4° edizione, il Dairy Summit, l’appuntamento di riferimento dedicato alla filiera del latte
L’Agenzia delle Entrate si è recentemente espressa riguardo a un aspetto che potrebbe diventare presto piuttosto importante per i bilanci delle aziende agricole
In riferimento alla tematica della Peste suina africana (Psa), la Regione Piemonte ricorda che al fine di aumentare l’efficacia delle azioni di contenimento
Sul nostro canale youtube è visibile Il servizio andato in onda sull'emittente GRP TELEVISIONE il 5 ottobre 2022
In allegato il bollettino nocciolo nr. 22 del 5 ottobre 2022, redatto da Agrion.
La Commissione Europea ha formalizzato una proposta di regolamento tendente a equiparare gli allevamenti zootecnici alle attività
La recente Conferenza Stato Regioni ha licenziato alcuni provvedimenti di grande interesse per il mondo agricolo, a partire dagli interventi
Giovedì 6 ottobre, alle ore 10,30, presso l’agriturismo Battibue di Fiorenzuola d’Arda, provincia di Piacenza, si terrà un incontro promosso
Il Gianduiotto di Torino e la Birra del Piemonte andranno ad aumentare i prodotti IGP e PAT della nostra Regione.
Il Ministero delle politiche agricole ha ammesso a finanziamento 42 progetti riguardanti investimenti strategici nel settore delle infrastrutture irrigue
Le Regioni del bacino padano hanno chiesto al Governo di elaborare misure straordinarie per la qualità dell’aria che consentano di alleggerire la pressione
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale del 19 agosto 2022 contenente le regole per accedere al Bonus 200 euro
Le imprese agricole non sono assolutamente in grado di assorbire ulteriori aumenti dei costi energetici che, nei soli primi tre mesi
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 8.
Con un’apposita risoluzione l'Agenzia delle Entrate ha reso operativi i codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti
Il Ministero dell’agricoltura ha stanziato 78 milioni di euro a favore delle aziende zootecniche che hanno subito danni indiretti
Sul nostro canale youtube è visibile il servizio andato in onda giovedì 29, durante il Tg delle ore 12, relativo alla presentazione del programma per le scuole
L’aumento dei costi energetici nei prossimi mesi impatterà in modo significativo sui costi per la refrigerazione dei magazzini, tant’è che le società
Con una circolare pubblicata nei giorni scorsi il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito ulteriori specificazioni in relazione agli adempimenti
Il D.L. n. 115/2022, “Decreto Aiuti-bis”, ha previsto misure di sostegno a favore delle imprese agricole che hanno subito danni dalla siccità eccezionale verificatasi
E' uscito il nuovo listino prezzi delle lavorazioni meccanico agricole per conto terzi valide per la provincia di Alessandria per l'anno 2022 mese di settembre.
Con la Legge di delegazione europea 2019/2020 il Parlamento ha affidato al Governo il compito di riorganizzare il sistema nazionale di identificazione
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole l'avviso pubblico per l’accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare
Secondo le previsioni dell’Arpa, oggi un flusso di correnti nord occidentali garantirà condizioni di bel tempo, anche se con qualche
La scorsa settimana il Parlamento europeo riunito in Plenaria a Strasburgo ha votato il progetto di risoluzione legislativa in materia di deforestazione
Sostenere le politiche agroindustriali nazionali e finanziare i programmi d'investimento a favore delle filiere strategiche. Questo l'obiettivo
La nuova versione del Piano strategico della pac (Psp), modificata per venire incontro alle innumerevoli richieste di revisione
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Prosegue la collaborazione con L’Osservatorio Smart Agrifood (School of Management del Politecnico di Milano e Laboratorio RISE
La Conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 14 settembre scorso, ha dato parere favorevole al decreto del Ministero delle politiche agricole
L’Ismea ha annunciato che entro la fine dell’anno verrà attivato lo sportello per la presentazione telematica delle domande di sostegno
La Gazzetta Ufficiale del 15 settembre scorso ha pubblicato il Decreto del 28 luglio 2022 con il quale il MIPAAF interviene a sostegno delle imprese che hanno
Il numero di settembre 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Il decreto “Aiuti ter” approvato dal Consiglio dei Ministri contempla alcune misure di interesse per il settore agricolo
L'aumento dei costi energetici e il rincaro delle materie prime mette in difficoltà le imprese di allevamento avicolo. In Piemonte
La Regione Piemonte ha aperto il bando 2022- 2023 relativo alla Misura di Investimenti dell’OCM Vino con scadenza di presentazione telematica
Nel corso della settimana, secondo le previsioni della Società Metereologica Italiana, permarranno condizioni soleggiate e asciutte
Il Ministero della Transizione Ecologica, con decreto direttoriale n. 54 dell’8 agosto scorso, ha aggiornato le istruzioni operative per la corretta
L’Ente Nazionale Risi ha effettuato una prima valutazione dei danni provocati dall’andamento meteorologico anomalo di quest’anno, caratterizzato
Con il D.L. n. 115/2022 (Decreto “Aiuti-bis”), sono state introdotte alcune interessanti novità per i crediti d’imposta relativi alle spese
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha inviato agli Uffici del Ministero degli Affari Regionali, per l'acquisizione dell'intesa da parte della Conferenza Stato-Regioni
Con l’articolo 7 del decreto legge 115/2022 (cosiddetto “Aiuti-bis”) è stata estesa al terzo trimestre 2022 l’applicazione del credito d’imposta del 20%
Con il Decreto 4 luglio 2022, pubblicato il 30 agosto scorso, il MIPAAF ha istituito un fondo per sostenere le eccellenze gastronomiche e agroalimentari
La Regione Piemonte ha inviato al Consiglio dei ministri un documento che riassume le richieste e le proposte per fronteggiare il caro energia, elaborate
Il Ministero della Salute ha aggiornato la situazione dell’epidemia di Peste suina africana (Psa) sul territorio nazionale e informato della pubblicazione
Il Ministero della Transizione Ecologica ha emanato i decreti per l'adozione del "Programma Nazionale per la gestione dei rifiuti
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda Telecity durante il tg di lunedì 12 settembre con l'intervista del giornalista Dede Vinci
In occasione della campagna vitivinicola 2022-2023 è stato pubblicato sul sito del MiPAAF il Vademecum vendemmiale dell’ICQRF
Prevalenza di sole a inizio settimana, maggior instabilità in seguito. E’ quanto prevede la Società Metereologica Italiana per i prossimi
Dopo la brusca frenata del 2020 causata dalla pandemia, nel 2021 il prezzo della terra ha ripreso a crescere, in concomitanza con un notevole
A settembre sono in piena stagione mele, pere, pesche, susine, mirtilli e uva da tavola, ma per i produttori la situazione è diventata insostenibile
Confagricoltura e CIA Alessandria pubblicano i dati dello studio economico realizzato sul frumento tenero nella campagna 2021
In allegato il bollettino nocciolo nr. 21 del 7 settembre 2022, redatto da Agrion.
Lo stato di salute del comparto degli allevamenti dei bovini da carne è stato ampiamente approfondito nel corso del Tavolo di filiera che si è tenuto ieri all’assessorato all’Agricoltura.
Dopo anni di difficoltà e perdite produttive, finalmente un segnale di speranza che viene accolto con grande soddisfazione dagli apicoltori italiani: è stato pubblicato il decreto
Confagricoltura Alessandria incontrerà i candidati alle cariche parlamentari dei collegi della provincia di Alessandria per la presentazione delle richieste del mondo agricolo sulla nuova agenda politica
In allegato il bollettino per la difesa integrata della vite n. 10 riferito alla lotta alla flavescenza
Confagricoltura accoglie con favore l’ordinanza regionale sulle nuove misure per contrastare la peste suina africana. “L’iniziativa accoglie le nostre sollecitazioni
Lo scorso 28 giugno l’Istat ha diffuso i primi risultati del settimo Censimento generale dell’agricoltura. L’indagine restituisce una fotografia puntuale
Ampia partecipazione alla fiera della nocciola di Castagnole Lanze ma l’accordo sul prezzo si è concluso con un nulla di fatto
Il presidente della Federazione nazionale Risorse Boschive e Coltivazioni Legnose di Confagricoltura
L’allarme congiunto sull’inflazione lanciato da due colossi del comparto lattiero caseario
Cascine Piemontesi, il consorzio nato e sostenuto da Confagricoltura per promuovere e commercializzare le produzioni agricole e agroalimentari del nostro territorio, partecipa insieme a Confagricoltura Torino
L’Atc Al 3 sta organizzando un corso per l’abilitazione alla caccia di selezione agli ungulati
Da oltre un anno i costi di produzione in agricoltura sono in continuo aumento. I rialzi hanno toccato punte del 300%
Vista la gravissima emergenza idrica che interessa in varia misura tutto il territorio agricolo piemontese la Regione Piemonte sulla base delle decreto legge 115 del 22 agosto scorso
Con la pubblicazione, avvenuta nei giorni scorsi, del decreto ministeriale e dell’avviso pubblico che approva il regolamento operativo
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 agosto il decreto del 4 agosto 2022 contenente le modalità e termini
Il decreto “anti rincari” (DL n.21/2022) prima e il decreto “Aiuti” (DL n.50/2022) poi, hanno introdotto e potenziato i crediti d’imposta per calmierare l’aumento
La concentrazione di eventi climatici di eccezionale portata mette a rischio la tenuta delle imprese agricole.
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI 3 Piemonte durante il tg di martedì 16 agosto alle 14 con intervista
Giorni cruciali per il settore vitivinicolo. Se in alcune zone d’Italia la vendemmia è già in corso, eventuali piogge entro Ferragosto potrebbero essere decisive per definire l’annata 2022
Il Ministero delle Politiche Agricole ha accolto le istanze di Confagricoltura per il comparto suinicolo interessato
Le decisioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sul Nutriscore vanno nella direzione tracciata
Bollettino nr. 10 del 03/08/2022
Bollettino nr. 9 del 03/08/2022
Bollettino nr. 9 del 03/08/2022
È stato pubblicato il decreto che approva le "Linee guida per la programmazione della produzione
Bollettino nr. 10 del 02/08/2022
Il decreto ministeriale con cui sono definiti i criteri e le modalità operative delle registrazioni in formato elettronico dei trattamenti degli animali
E' stato firmato dal Ministro Patuanelli il decreto che disciplina i criteri per la concessione del Fondo che concede sostegni alla filiera suinicola
Nella recente conferenza Stato-Regioni sono stati definiti alcuni importanti provvedimenti relativi alle foreste, alla corilicoltura, alle filiere
La Commissione europea, con un apposito regolamento, ha accordato agli Stati membri la possibilità di derogare le regole
Sulla Gazzetta ufficiale 173 del 26 luglio è stato pubblicato il decreto, a firma dei ministri della Salute, delle Politiche agricole e della Transizione ecologica
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 7.
Il volume è concepito come supporto operativo per le aziende olivicolo-olearie
Le piogge degli ultimi due giorni, con qualche grandinata che fortunatamente, a parte qualche caso isolato, ha arrecato danni limitati
Confronto positivo quello di stamattina con il Governo. A Draghi abbiamo segnalato prima di tutto la necessità di incidere
Per sostenere gli allevatori che abbiano subito predazioni da grandi carnivori selvatici nel periodo dall’1/12/2021 al 31/08/2022, la Regione Piemonte
Confagricoltura ha espresso apprezzamento per la scelta intrapresa dalla Commissione europea, a lungo richiesta dalla nostra associazione
Con la ripresa delle esportazioni via mare dell’Ucraina, circa 20 milioni di tonnellate di grano potranno essere collocate sui mercati internazionali
Bollettino nr. 9 del 22/07/2022
La Società metereologica italiana prevede che l'influenza dell'alta pressione africana si farà sentire anche nei prossimi giorni malgrado
Dalla scorsa settimana è in vigore in tutto il Piemonte lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi, dichiarato dalla Regione per le condizioni
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
In allegato la newsletter numero 79 del 18 luglio 2022
22/08: versamento imposte dichiarazione dei redditi 2021 (IRPEF, IRES, IVIE, IVAFE) con maggiorazione dello 0,4%
Nei giorni scorsi Confagricoltura ha avuto un confronto con il Mipaaf sugli ultimi aggiornamenti in merito alla definizione e conseguente approvazione
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg di martedì 19 luglio
In allegato il bollettino nocciolo nr. 18 del 20 luglio 2022, redatto da Agrion
Bollettino nr. 9 del 22/07/2022
Bollettino nr. 9 del 22/07/2022
L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha stabilito un’assegnazione supplementare di gasolio agricolo a prezzo agevolato
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
A seguito del prolungarsi della siccità e della conseguente drastica riduzione della disponibilità irrigua, segnalata in modo particolare
Si svolgeranno oggi pomeriggio, a partire dalle 15, in località Altavilla ad Alba le “Prove dimostrative. Tecnica ed innovazione in vigneto nell’era
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sul Tg 3 Piemonte "Alessandria, la siccità manda in crisi il mondo agricolo"
Nella Politica agricola va coniugata efficacia e flessibilità, intervenendo in maniera mirata per implementare le misure dei vari sistemi settoriali
Il numero di luglio/agosto 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Misura 16 Operazione 16.4.1 Creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali
ISMEA informa che è già operativa la nuova Garanzia “U35” prevista dal decreto legge del 17 maggio 2022, n. 50, articolo 20. U35 viene rilasciata
L’aumento dei costi di produzione per il comparto zootecnico determinato dalle tensioni sui mercati nazionale e internazionale
Questa mattina l’aula di Palazzo Lascaris ospita il consiglio regionale aperto sulla peste suina africana, che Confagricoltura Piemonte
La Camera di Commercio di Alessandria – Asti avvia, a partire da oggi, 18 luglio, un nuovo servizio di supporto consulenziale
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Secondo le previsioni della Società metereologica italiana, l'alta pressione di origina africana, dopo aver concesso una breve tregua sabato
L’Autorità per l’energia (ARERA), con la delibera 266/2022/R/eel del 21 giugno 2022, ha reso note le modalità e le tempistiche
Scadenza presentazione domande di sostegno: bando pubblico per la selezione
L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po ha chiesto alla Regione Piemonte di attivare ulteriori misure di contrasto alla crisi idrica al fine di assicurare
In affiancamento a Confagricoltura, come annunciato ieri all’assemblea dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, Reale Mutua
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg di oggi
L’intervento dell’assessore all’Agricoltura Cibo, Caccia e Pesca Marco Protopapa del Piemonte alla conferenza stampa
Il 7 luglio scorso è stato approvato dalla Camera il Decreto Legge 50/22 (DL Aiuti), il provvedimento dovrà ora essere approvato dal Senato
Nei giorni scorsi il Mipaaf ha prodotto due schemi di decreti ministeriali: il primo riguarda i sostegni per alcuni comparti zootecnici in crisi
Dopo il riconoscimento dello stato di emergenza da parte del Governo italiano, anche l’Europa ha preso coscienza della grave situazione
In allegato il bollettino nocciolo nr. 17 del 13 luglio 2022, redatto da Agrion
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 9/2022.
Confagricoltura e CIA Alessandria saranno ricevute da sua eccellenza il Prefetto di Alessandria per illustrare le preoccupazioni del mondo agricolo
Con l’adesione di EPS-Ente Produttori Selvaggina a Confagricoltura, deliberata all’unanimità dall’assemblea dell’organizzazione degli imprenditori agricoli
In allegato la newsletter numero 78 dell'11 luglio 2022
Sulla corsa verso l’alto dei prezzi del grano duro può avere inciso una scommessa che sta ora producendo distorsioni lungo la filiera. Le notizie
Bollettino nr. 8 dell'11/07/2022
È stato pubblicato il decreto del direttore generale del Mipaaf che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi, per un totale di 25 milioni di euro
Siamo al centro della tempesta perfetta: la guerra ha acuito i problemi della sicurezza alimentare e dell’emergenza climatica
A Torino la presentazione del vitigno autoctono piemontese con i Consorzi di tutela
Bollettino nr. 7 dell'11/07/2022
Bollettino nr. 8 del 12/07/2022
L’ISMEA ha attivato sul suo portale la funzionalità per presentare le domande relative alla nuova tipologia di garanzia chiamata “U35”
Negli ultimi tempi alcuni paesi, come ad esempio Albania e Macedonia del Nord, hanno modificato le loro normative fitosanitarie
Dopo il decreto da 144 milioni di euro a sostegno degli allevamenti bovini da latte, è in fase di predisposizione un ulteriore provvedimento da 80 milioni
A distanza di dieci anni dall’introduzione nel nostro ordinamento dell’art. 62 del D.L n. 1 del 2012, il Legislatore, è intervenuto nuovamente a disciplinare
La Camera di Commercio di Alessandria – Asti dà il via a 3 nuovi bandi di contributo, due a sostegno dell’internazionalizzazione e uno finalizzato ad agevolare
L’agricoltura e le sue imprese di fronte alle sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità. Le minacce della guerra e dei cambiamenti climatici
La CCIAA AL-AT ci segnala che è attiva la nuova APP PREZZI ORTOFRUTTA INGROSSO
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente dell’Ente Produttori Selvaggina (EPS), Galdino Cartoni
Per vostra informazione segnaliamo il seguente bando pubblicato sul supplemento 4 del 5 luglio 2022 al bollettino ufficiale n. 26 del 30 giugno
Secondo le previsioni della Società meteorologica italiana la nostra regione, e in generale tutta l’Europa centrale, è interessata da un esteso promontorio di alta pressione atlantica
Il GSE ha pubblicato il quarto Bando per l’iscrizione al Registro degli impianti a biogas di potenza fino a 300 KW. Il Registro
Stiamo ricevendo dalle nostre sedi territoriali, in particolare delle province di Novara, Vercelli e Torino, segnalazioni di un forte aumento degli attacchi di Popillia
Il servizio andato in onda sull'emittente GRP TELEVISIONE il giorno 7 luglio 2022 con intervista del giornalista Andrea Boccaccioli
Ieri a Caramagna l'assemblea di Confagricoltura Cuneo ha nominato il nuovo consiglio direttivo dell'organizzazione che ha rieletto per acclamazion
In allegato la newsletter numero 77 del 4 luglio 2022
Il Ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli ha firmato un decreto che stabilisce interventi a favore dei produttori del comparto zootecnico
Bollettino nr. 7 del 07/07/2022
In allegato il bollettino nocciolo nr. 16 del 6 luglio 2022, redatto da Agrion
Lo stato di emergenza per siccità decretato dal governo Draghi è un primo passo importante. Adesso è necessario che anche il ministro Patuanelli dichiari l'eccezionalità
La circolare n. 75 del 30 giugno 2022 dell’Inps ha definito la misura dei contributi obbligatori dovuti dai lavoratori autonomi agricoli (CD/CM e IAP) per l’anno 2022
Alberto Cirio, presidente del Piemonte, è il nuovo capo della delegazione italiana al Comitato delle Regioni a Bruxelles. Il Comitato europeo delle Regioni è un organo consultivo
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare è possibile iniziare a lavorare sui bandi per sostenere gli investimenti
E' aperto il bando sulla misura Ocm vino a favore del comparto vitivinicolo per i progetti di promozione dei vini piemontesi di qualità a denominazione di origine
Confagricoltura Piemonte e Anga Piemonte, l’associazione dei giovani agricoltori dell’organizzazione agricola, segnalano che nel mese di ottobre
La Regione Piemonte ha inviato al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile l’elenco di sei interventi strategici per rispondere
Tra i protagonisti della ‘Fera dl’Amson’, l’evento che da trent’anni si propone di tramandare le radici agricole del territorio, a Santa Maria del Tempio
Con la presente si comunica che dal 1° luglio 2022 è scattato l'obbligo della trasmissione al Sistema di Interscambio (SdI) dell’autofattura relativa al reverse charge per acquisti di beni e servizi dall'estero.
Inizio settimana con infiltrazioni di aria più umida legate a una depressione sul Nord Europa attiveranno alcuni temporali
La rassegna stampa degli articoli pubblicati sui quotidiani e sui settimanali del Piemonte
Il presidente Cirio e gli assessori Marnati, Gabusi e Protopapa: “Confidiamo sia riconosciuto lo stato d’emergenza e programmati gli interventi entro l’estate”
Con le delibere n. 1 e 2 del Consiglio di Amministrazione del GAL Borba del 27 Giugno 2022, è stata prorogata la scadenza dei termini
L’incontro di oggi ad Alessandria dedicato al tema latte è stato fortemente voluto dalla Regione Piemonte, - sottolinea l’assessore all’Agricoltura
Siccità, rincari e diminuzione della produzione mettono a dura prova gli allevatori, che ormai da troppo tempo subiscono gli effetti della congiuntura economica
Paolo Ricagno dal 1972 ossia da mezzo secolo è alla guida della Vecchia Cantina di Alice Bel Colle e Sessame d’Asti
In allegato il bollettino nocciolo nr. 15 del 29 giugno 2022, redatto da Agrion
Confagricoltura, attraverso la sede territoriale di Asti, è tra i partner della settima edizione di Monferrato on stage, rassegna che nasce nel 2016
Gli esiti del VII Censimento generale dell'agricoltura dell’Istat fotografano un processo di rafforzamento imprenditoriale del settore.
Ercole Zuccaro, alla guida di Confagricoltura Torino dal 2000, lascia la direzione provinciale e regionale dell’organizzazione per assumere l'incarico di dirigente
Il 29 giugno al Centro Agricolo San Michele e questa mattina presso l'azienda agricola Bonadeo Lorenzo si sono svolte
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 6.
Bollettino nr. 6 del 30/06/2022
La Popillia japonica è un coleottero, originario del Giappone, che si sta diffondendo sul nostro territorio, e infesta foglie, fiori e frutti di diverse varietà
Dal primo luglio prossimo saranno soggetti all’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico anche i contribuenti in regime forfetario
L’agricoltura continua a dare il proprio contributo all’economia del Paese. Confagricoltura lavora per far crescere un modello agricolo di competizione delle imprese
I webinar del progetto europeo “Be green, be smart, be farmer” promosso da Confagricoltura con Agrifood Today e co-finanziato
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
In allegato la newsletter numero 76 del 27 giugno 2022.
E’ stato pubblicato il decreto interministeriale 22 aprile 2022, che apporta alcune modifiche alla “Nuova Sabatini” introducendo il sostegno di investimenti
Si è tenuta lunedì 27 scorso la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione biennale di BosTer Nord Ovest
Auguri di buon lavoro a Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi da parte di tutta Confagricoltura per il suo nuovo incarico alla guida
Si è svolta ad Alessandria l’assemblea annuale dei soci di Alexala, per l’approvazione del bilancio, con grande soddisfazione da parte dell'ATL per l'attiva partecipazione dei Comuni.
Presentati dati della ricerca “Il consumatore tra nuove esigenze e disponibilità a pagare"
Venerdì 1° luglio ad Alessandria le istituzioni ed i rappresentanti di filiera a confronto sulle politiche di sviluppo tra aumento dei costi di produzione e sfide ambientali.
L’Istat diffonde oggi i primi risultati del 7° Censimento generale dell’agricoltura, svolto tra gennaio e luglio 2021, con riferimento all’annata agraria 2019-2020, dopo il posticipo imposto
Proroga presentazione domande di sostegno dei seguenti bandi
Sulla difficile situazione determinata dalla siccità, il Capo della protezione Civile Fabrizio Curcio ha reso noto che è in atto uno stretto collegamento
Il Piemonte verso la nuova programmazione agricola europea: orientarsi nell'incertezza, istruzioni per l'uso", è il tema dell'assemblea
Il bollettino dell’Arpa informa che una saccatura atlantica, estesa dalle Isole Britanniche fino alla Spagna, apporta sul Piemonte flussi umidi
In allegato trovate la rassegna stampa degli articoli pubblicati sui quotidiani e sui settimanali del Piemonte
Oggi pomeriggio dalle 14.30 alle 18 allo Spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma, 15) a Cuneo, si terrà il workshop “Tecniche di evoluzione assistita (TEA)
Bollettino nr. 5 del 25/06/2022
Bollettino nr. 5 del 25/06/2021
Bollettino nr. 6 del 25/06/2022
Bollettino nr. 6 del 25/06/2022
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg di oggi
Anche i giovani imprenditori di ANGA, in collaborazione con Confagricoltura Alessandria e Confagricoltura Donna Alessandria, saranno tra i protagonisti della ‘Fera dl’Amson’
L’analisi settoriale effettuata dal COPA-COGECA registra le preoccupazioni del settore ortofrutticolo a causa dell'impennata dei costi di produzione
La Conferenza Stato Regioni del 21 giugno scorso ha approvato l’accordo sulla ripartizione dei fondi assegnati all'Italia
CGBI presenta la filiera Agri.Bio.Metano: agricoltori e allevatori insieme ai produttori di zucchero, latte e conserve alimentari per sostituire
In allegato il listino prezzi indicativi delle lavorazioni meccanico agricole del mese di giugno 2022
Mercoledì 29 giugno al Canottieri Armida di Torino con Protopapa, Canalis, Allasia e Giansanti
In allegato la newsletter numero 75 del 20 giugno 2022.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 14 del 22 giugno 2022, redatto da Agrion
La Regione Piemonte, con la DD 448 del 16 giugno scorso, ha prorogato i termini di presentazione delle domande di sostegno, e dei relativi
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 8/2022.
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Salgono a oltre 250 le ordinanze da parte dei Comuni per un uso responsabile dell’acqua. La Regione: “Nello stato d’emergenza vanno considerati anche i bisogni delle colture”
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, boccia senza mezzi termini la proposta presentata oggi dalla Commissione europea per ridurre l’uso di prodotti
Confermato il sostegno economico alla tabacchicoltura italiana con un investimento da 30 milionidi euro, il 10% in più rispetto al 2021.
Il nuovo sito del Ministero dello sviluppo economico, https://www.incentivi.gov.it/it, è lo strumento per facilitare la ricerca degli incentivi
Il Mipaaf, con circolare del 23 marzo scorso, ha formalizzato le disposizioni applicative relative alle ulteriori assegnazioni di varietà alla “Lista rossa”, prevista nell’ambito
Le aziende produttrici di latte bovino che operano in regime di vendite dirette, devono presentare entro il 30 luglio 2022 la dichiarazione annuale dei quantitativi prodotti
Il mondo agricolo si trova ad affrontare l’ennesima e prevedibile emergenza. Questa volta è dovuta alla siccità che minaccia
Come di consueto, in estate, tutti gli uffici di Confagricoltura Alessandria modificano l’orario di lavoro usuale
Con il decreto legge 21/2022 (convertito nella legge 51/2022), finalizzato ad affrontare le conseguenze derivanti dal conflitto bellico in Ucraina
Dieci milioni e settecentomila euro per la montagna: la Giunta regionale, su proposta del Vice Presidente ed assessore alla montagna, ha approvato oggi il riparto del fondo regionale per l’anno 2022
La Regione concede contributi sugli interessi per prestiti di conduzione contratti da imprese agricole singole e da società cooperative
Domenica scorsa siamo andati alla decima edizione di Quatar Pass nel Derthona Timurass. Si tratta di una manifestazione slow alla scoperta del territorio assaggiando
La siccità sta già impattando sulle rese agricole nazionali. Per questa ragione, Confagricoltura ha chiesto al governo di assumere, di concerto con le Regioni
Accogliamo con soddisfazione le parole della Conferenza Episcopale Italiana sull’agricoltura e sul ruolo che il settore primario svolge per la coesione sociale
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
La persistenza dell’alta pressione africana lunedì porterà valori massimi di temperatura intorno ai 35 gradi anche al Nord-Ovest, è quanto prevede
Richiesta dello stato di emergenza per l’intero territorio e dello stato di calamità per l’agricoltura, rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica
Il giorno giovedì 30 giugno alla Tenuta La Fiscala, in Strada Frugarolo 142, a Spinetta Marengo si terrà un incontro sulla Smart Precision Farming
Senza suolo fertile e in salute, non c’è vita. E i dati attuali sulla siccità sono impressionanti. In una situazione che è già di grande incertezza
“L’obiettivo della sicurezza alimentare globale prevale sulle contrapposizioni e sulle tensioni innescate dalla guerra in Ucraina”.
Fino all’8 luglio prossimo sarà attiva la riduzione delle accise sui carburanti, senza soluzione di continuità e confermando le misure fissate
Il Governo, tramite il Decreto Aiuti, ha stabilito di erogare nel mese di luglio un bonus pari ad Euro 200,00 spettate a tutti i lavoratori, inclusi anche a Colf / Baby Sitter / Badanti
Salvare i raccolti e la produzione alimentare. E’ la priorità delle imprese agricole del Nord Italia alle prese con una siccità
Firmato ieri 15 giugno il decreto da 500 milioni di euro relativo alla misura Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE PIEMONTE durante il tg di ieri, mercoledì 15 giugno, alle 14 con
In allegato la newsletter numero 74 del 13 giugno 2022.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 13 del 15 giugno 2022, redatto da Agrion
Come sta l’ambiente in Piemonte? Sono quattro le grandi tematiche - clima, aria, acqua e territorio - declinate attraverso gli indicatori, che “fotografano” il suo stato
L’art. 32 comma 8 del Decreto Aiuti riconosce ai lavoratori domestici, che abbiano in essere alla data del 18 maggio 2022 uno o più rapporti di lavoro, un’indennità di 200 euro
I versamenti volontari rappresentano l’unico strumento attraverso il quale un lavoratore che abbia perso il lavoro, e che si trovi nella fascia di età compresa
Il 13 giugno scorso è stata raggiunta l’intesa in Commissione Politiche Agricole (CPA) delle Regioni e Provincie autonome sulle modalità di ripartizione
La Regione Piemonte ha convocato ieri 14 giugno il gruppo di lavoro che monitora il rischio di perdita del raccolto per cause idriche, allo scopo di identificare
Favorire l’occupazione per i lavoratori provenienti da El Salvador e soddisfare il fabbisogno di manodopera delle aziende agricole italiane, facilitando le procedure
La Giunta regionale oggi ha recepito le modifiche al Programma di sviluppo rurale 2021-2022, approvate dalla Commissione europea
Oltre 62 mila controlli su prodotti alimentarie mezzi tecnici, quasi mille interventi fuori dai confini nazionali e sul web, in collaborazione con i marketplace Alibaba
Gli allevatori di suini, la cui attività ha sede nelle aree ricomprese nella zona infetta da peste suina africana e in quella con essa confinante
Il numero di giugno 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando regionale 2022 a sostegno delle aziende vivaistiche piemontesi che intendono richiedere contributi
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Nel fine settimana appena trascorso si è assistito alla rimonta dell’anticiclone di origine nord-africana, che ha fatto salire le temperature oltre i 30 gradi.
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
La Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera ad alcuni provvedimenti di sostegno delle filiere agricole, tra cui i contributi in favore dei produttori di vino
Confagricoltura Donna in occasione dei dieci anni dalla fondazione ha organizzato un incontro sulle “Aree rurali disagiate: il futuro è Donna”,
L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte esprime preoccupazione per le conseguenze che il passaggio del virus della peste suina africana dai cinghiali a due suini riscontrato ieri nel Lazio potrebbero
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando sulla misura Ocm vino a favore del comparto vitivinicolo per i progetti di promozione dei vini piemontesi
Il tempo dell’attesa e dell’indecisione è finito con il primo caso di PSA riscontrato ieri in un allevamento di suini nei dintorni di Roma
Il governo britannico ha annunciato che i controlli sulle importazioni di beni dell'UE, previsti per il 1° luglio 2022, non saranno introdotti quest'anno
La filiera vitivinicola con una lettera indirizzata al Commissario europeo per l’economia, Paolo Gentiloni e al Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli
La Regione Piemonte ha aperto il sesto bando dell’Op.8.1.1 per la prevenzione dai danni da calamità naturali di tipo biotico. L’operazione prevede il sostegno
Lo sguardo del turista viaggia anche nel racconto dei luoghi, così anche un paio di minuti di un videoclip intitolato "Alessandria: arte, gusto, ospitalità" possono offrire quell’intreccio di sentimenti, percezioni, emozioni per far già intravvedere
In allegato il bollettino nocciolo nr. 12 dell'8 giugno 2022, redatto da Agrion
A fronte delle intervenute variazioni nella gestione del settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, che entreranno in vigore il prossimo 1 luglio
ll 16 giugno scade il versamento della prima rata dell’acconto IMU 2022 (50% dell’imposta dovuta nell’anno precedente, con le aliquote e le detrazioni del 2021).
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg di martedì 7 giugno alle ore 12.30 (in replica alle 18)
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi oggi a Tortona, si allega il bollettino n. 7/2022
Con una circolare del mese di maggio, la n° 59 del 16-05-2022, l’INPS ha formalizzato le istruzioni operative per dell’esonero contributivo dei lavoratori
Finalmente, con la definizione della ripartizione del Fondo per l'attuazione della Strategia Forestale Nazionale, si dà avvio al nuovo
Il Laboratorio del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte ha ottenuto l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Il volume, arricchito da una App, prevede una sezione dedicata agli organismi dannosi, alle avversità non
Paolo Ricagno, presidente uscente, è stato eletto domenica 29 maggio all’unanimità per i prossimi tre anni 2022-2024 alla guida del Consorzio dei Vini d’Acqui che tutela Brachetto d’Acqui
Sono 80 i Comuni inseriti nei comprensori sciistici le cui strutture ricettive potranno beneficiare del nuovo ristoro stabilito una tantum dalla Regione Piemonte
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente GRP TELEVISIONE sul canale 13 durante il tg di sabato 4
Bollettino nr. 5 del 06/06/2022
Terminato ieri, mercoledì 25 maggio, il ciclo di tre incontri pubblici organizzati dal GAL Borba per illustrare le opportunità e le modalità di partecipazione
Bollettino nr. 4 del 07/06/2022
Saranno 20 gli interventi di messa in sicurezza del territorio da realizzare in 14 Comuni e 3 Province con gli oltre 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Piemonte
Sulla G. U. n.122 del 26 maggio scorso è stato pubblicato il decreto direttoriale del MIPAAF che definisce l’ammontare per l’anno 2022 delle autorizzazioni
Il gruppo di ricerca Crop Protection Technology del DiSAFA dell’Università degli studi di Torino, in collaborazione con la Fondazione Agrion
Il saldo dell’aiuto della domanda unica 2021 (domanda Pac) sarà soggetto alla riduzione lineare del valore dei titoli e del conseguente adeguamento
Solo la ripresa delle esportazioni dell’Ucraina via mare può scongiurare il rischio di una crisi alimentare su vasta scala. Le alternative basate
Dopo un fine settimana con temporali estesi i venti di foehn nelle vallate alpine occidentali porteranno un miglioramento del tempo per oggi
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Apprezziamo l'impegno delle istituzioni, ma al tempo stesso evidenziamo che occorre osservare tutte le procedure previste per la gestione dell'emergenza da peste suina africana
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg
Il mercato delle polizze agricole agevolate, nel 2021, ha fatto registrare una buona vitalità di "sistema", affrontando efficacemente le restrizioni
A partire dal 30 giugno 2022 entrerà in vigore l’obbligo di accettare pagamenti tramite mezzi elettronici quali carte di credito o bancomat da parte dei
Rammentiamo che i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali pagano i contributi previdenziali sulla base del reddito agrario
Il valore totale del commercio agroalimentare dell'UE era di 28,3 miliardi a febbraio 2022, con un aumento del 18% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Le esportazioni sono aumentate dell'11% a 16,6 miliardi
Inclusione, integrazione e accoglienza sono i temi dell’incontro che si terrà in Vaticano: all’udienza con il Santo Padre organizzata dal “Cortile dei Gentili”
L’Ismea ha aperto nello scorso marzo la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole, costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale
Il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha approvato il decreto che dà concreto avvio al monitoraggio delle produzioni di cereali
Il ringraziamento della Giunta e del territorio a Francesco Postorino, da oggi in pensione dopo una lunga carriera nella Confederazione.
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 5
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg di ieri, martedì 31 maggio, alle ore 12.30
Confagricoltura ha scelto di patrocinare il primo WINE DAY a TORINO a favore di Emergenza Sorrisi ONLUS, sostenendo i viaggi dei medici chirurghi volontari che intervengono
Ingenti i danni rilevati dall’ondata di maltempo che ha colpito gran parte della provincia di Alessandria tra sabato 28 e domenica 29 maggio scorso
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE PIEMONTE durante il tg di ieri
Il governatore della Banca d'Italia ha illustrato con il consueto rigore la situazione e le prospettive dell'economia italiana, con particolare riferimento
E’ di grande importanza la determinazione ribadita dai capi di Stato e di governo dell'UE di far ripartire le esportazioni agroalimentari dell'Ucraina ed evitare
Dal 4 aprile 2022 è possibile iscriversi al Registro Imprese Legno (RIL) secondo le modalità stabilite dal decreto 9 febbraio 2021; si tratta
Riepiloghiamo di seguito i bandi attualmente aperti sulle diverse Operazioni del PSR per gli anni di transizione 2021-2022
Al link qui sotto tutte le foto dell'assemblea di ieri, che ha eletto la nuova
Rammentiamo che l’8 giugno prossimo scadrà il bando per accedere ai sostegni delle polizze assicurative zootecniche stipulate nel 2021
Secondo le previsioni della Società meteorologica italiana, il vortice depressionario freddo che ha caratterizzato il fine settimana manterrà
Riportiamo come promemoria le principali scadenze del mese di giugno e luglio che interessano le aziende agricole
I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e noi agricoltori ne dobbiamo inevitabilmente tenere conto; in ambito corilicolo, purtroppo, sono tra i fattori dell'insorgenza
Venerdì 27 maggio 2022, a distanza di due anni di stop forzato causa pandemia, si è tenuto l’open day Frumento, a Castellazzo Bormida (AL)
Maestre e Maestri del Lavoro del Consolato di Alessandria, con l’attenuarsi delle criticità legate alla pandemia COVID, hanno ripreso le attività con la necessaria
Ci sono tre donne imprenditrici di Confagricoltura tra i nuovi 25 cavalieri del lavoro nominati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato
Il gusto della salute: produzioni etiche per un’alimentazione sostenibile. Questo il tema del panel di discussione
Confagricoltura esprime grande soddisfazione per le numerose aziende associate premiate alla X edizione dell’evento
L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte ha chiesto al Ministero della Sanità di istituire una Cabina di regia da affiancare al commissario nazionale
Esprimiamo il nostro pieno apprezzamento e sostegno all’iniziativa lanciata dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, per sbloccare i cereali
Il Consorzio provinciale per la difesa delle colture agrarie dalle avversità atmosferiche di Alessandria ha raggiunto l’importante traguardo di 50 anni
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Il Ministro dell’economia e delle finanze, con il decreto 29 aprile 2022, ha approvato il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno
È stata presentata da parte della Commissione europea una proposta di regolamento di modifica del Reg. (UE) n.1305/2013 sul sostegno allo sviluppo rurale
Il programma realizzato dalla Regione Piemonte e AIPo permetterà l’asportazione di oltre 926 mila metri cubi di materiale litoide migliorando la sicurezza dei territori attraversati da fiumi e torrenti
La Bioeconomia in Italia vale 317 miliardi di euro e occupa circa 2 milioni di persone. In Italia, nel Nord Est e nel Mezzogiorno il ruolo del settore è importante
Il Ministero della Salute ha concesso l’estensione di impiego di prodotti a base di Lambda - cialotrina e Chlorantraniliprole in post emergenza su riso, per contenere
In allegato il bollettino nocciolo nr. 11 del 25 maggio 2022, redatto da Agrion
Bollettino nr. 3 del 26/05/2022
Le colture fuori suolo, idroponiche o su substrato, sono tecniche di coltivazione innovative e molto specializzate, che richiedono un'elevata professionalità da parte dei coltivatori e dei consulenti. Proprio la mancanza
I risultati raggiunti in agricoltura sulle rinnovabili consentono alle imprese di contribuire ad una produzione energetica più sostenibile e competitiva
La richiesta avanzata dalla maggioranza degli Stati membri è assolutamente chiara e motivata. Per scongiurare una crisi alimentare
L’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, ha emanato un provvedimento che definisce i criteri e le modalità di applicazione
AGRIcoltura100, giunta alla terza edizione, è una iniziativa creata da Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che ha l’obiettivo di promuovere il fondamentale
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Nella tarda serata di ieri è stato siglato a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, l’accordo di rinnovo del contratto collettivo
Ho il piacere di invitarvi all’ASSEMBLEA ORDINARIA che si terrà
Rammentiamo che è possibile destinare, con la prossima dichiarazione dei redditi IRPEF (modd. 730 e Unico), il vostro 5 per Mille alla Onlus di Confagricoltura Senior
Con decreto interministeriale (DM 9 febbraio 2021), è stato istituito il Registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti derivati
Confagricoltura ha recentemente evidenziato al MIPAAF l’attuale difficoltà a rispettare le scadenze legate alla misura di ristrutturazione
Bollettino nr. 4 del 23/05/2022
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 6/2022
La serata di sabato 21 maggio al teatro Municipale di Casale Monferrato è stata animata da un appuntamento con la solidarietà, a cui Confagricoltura Alessandria ha offerto il suo contributo
L’ultima settimana di maggio sarà caratterizzata da un temporaneo cedimento del campo di alta pressione africana, che verrà sostituito da correnti
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (I.N.L.) ha prodotto una nota di chiarimento, lan.856/2022, riguardo all’applicazione della maxi
Le mie personali congratulazioni e di tutta Confagricoltura al neo presidente della CIA-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini. A lui vanno i
L’Italia vanta un patrimonio unico e irripetibile di biodiversità. E gli agricoltori, con il loro lavoro quotidiano, sono i principali garanti di questa immensa ricchezza
La primavera di quest'anno si presenta positiva, con tutte le premesse perché per il miele sia un'annata nuovamente interessante, sia sotto il profilo produttivo
Il ricambio generazionale negli ultimi vent’anni non è riuscito ad avere un vero slancio. Nonostante sia stato e continua ad essere una priorità nell’agenda politica
Oltre cento partecipanti hanno preso parte oggi all’incontro dedicato alla filiera apistica regionale del Piemonte “La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura
La necessità di produrre di più per garantire maggiore sicurezza alimentare, e al contempo minore impatto sull’ecososistema, spingono il settore primario
Sono stati prorogati al 30 maggio 2022 i termini di scadenza per la presentazione delle domande relative all’Avviso Pubblico per la protezione e la valorizzazione
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza, la n. 13185/22, ha contribuito a mettere ordine riguardo al pagamento dei contributi INPS (CAU)
Il Bando ISI 2021 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori
Si svolge oggi, 20 maggio, la quinta Giornata Mondiale delle Api e in occasione delle celebrazioni la Palazzina di Caccia di Stupinigi accoglie il primo incontro
Quinta celebrazione per la “Giornata mondiale delle Api”, proclamata nel 2018 dall’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite
L’indipendenza energetica renderà più forte l’Unione europea. Pieno apprezzamento, quindi, al piano “RePower Eu” presentato oggi dalla Commissione
Ho appreso con tristezza della scomparsa di Flaminia Ventura ed esprimo profondo cordoglio a nome di Confagricoltura
Gli autori prendono in esame l’ergonomia e il primo soccorso applicati ai lavori selvicolturali nei boschi, nelle aree verdi
Nella catena del valore del cibo, gli agricoltori sono l’anello debole pur avendo un ruolo fondamentale. Chi guadagna davvero
Il 20 maggio in occasione della Giornata internazionale delle api la Regione Piemonte organizza l’incontro regionale della filiera,nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, Nichelino (To)
Europa, credito e innovazione sono i grandi temi che affronteremo nella due giorni di lavoro in cui cercheremo di evidenziare gli strumenti per riuscire
Sono i dati emersi dai Durum Days di Foggia, l’evento che ha visto tutti i protagonisti della filiera fare il punto sulle previsioni del grano duro
Lo ha reso noto l’INPS nella circolare n. 59 del 16 maggio 2022 specificando che anche per il 2022 sarà applicabile l'esonero contributivo
La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un piano d’azione per la realizzazione di “corridoi di solidarietà” che consentano all’Ucraina
La Commissione europea ha presentato una proposta legislativa che mira ad aggiornare la direttiva attualmente in vigore sulle emissioni
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
In allegato la convocazione dell’Assemblea Ordinaria delle Associate che si terrà
La Camera di commercio di Alessandria-Asti, tramite l’azienda speciale Asperia e con la collaborazione di Fe.D.Man (Federazione Disability Management), organizza un ciclo di seminari
Italia e Israele si incontrano a Napoli per tracciare la rotta dell’agricoltura del futuro
Il volume copre l’intera filiera olivicolo-olearia: dalle caratteristiche compositive alla qualità dell’olio vista in relazione alle variabili agronomiche e tecnologiche
E' stato pubblicato ed è online il primo monitoraggio nazionale del lupo, condotto tra il 2020 ed il 2021. Le attività di monitoraggio
Il sottosegretario al Ministero della Salute, Andrea Costa ha incontrato a Castelnuovo Bormida il commissario straordinario per l’emergenza peste suina, Angelo Ferrari
Al via le iscrizioni per il nuovo corso di formazione organizzato da Enapra, ente di formazione di Confagricoltura. Il primo incontro
Dopo la firma del Decreto di proroga della PAC, avvenuta venerdì 13 maggio, la Regione Piemonte e Arpea hanno potuto emanare ieri
Nell’ottica di valorizzare le produzioni agricole e agroalimentari del Piemonte in stretta connessione con il paesaggio rurale, la Regione ha promosso
Il Piano nazionale Transizione 4.0 è un’occasione unica per le imprese italiane che vogliano cogliere le opportunità legate alla innovazione e digitalizzazione soprattutto in un contesto
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Il Fondo si rivolge alle imprese attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione
Pandemia e guerra affidano all’Italia e alla sua agricoltura un ruolo importante nel rinnovato dialogo con il Nord Africa e l’Asia
Il proliferare della fauna selvatica e i problemi di ordine sanitario, economico e di sicurezza pubblica richiedono interventi strutturati
In allegato la presentazione e le date del progetto "CLOROFILLA: uno spazio di cittadinanza inclusiva, arte e natura", che vede la partnership di Confagricoltura Alessandria
La qualità del lavoro in agricoltura è alle basi dell’impegno della nostra Organizzazione. Ci siamo sempre battuti per cercare di contrastare caporalato, lavoro nero
Diamo di seguito una breve sintesi della legge 1 aprile 2022 n. 30, pubblicata sulla G.U. del 22 aprile scorso
Un concerto pro Ucraina, patrocinato dal Comune di Casale, si terrà al teatro Municipale di Casale Monferrato sabato 21 maggio alle ore 21
Concludiamo la pubblicazione degli interventi di interesse per l’agricoltura previsti per la Legge 27 aprile 2022 n.34.
Le agenzie Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ed Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) hanno comunicato un aggiornamento
La conferenza Stato-Regioni di mercoledì 11 maggio ha approvato lo schema di decreto che, anche a seguito delle richieste di Confagricoltura, proroga al 15 giugno
Con l’approfondimento odierno, torniamo sugli interventi di contenimento dei costi energetici e sviluppo dell’energia rinnovabile previsti dalla Legge 27 aprile 2022
Si svolgerà il prossimo 18 maggio presso la Camera di commercio di Foggia l’evento internazionale Durum Days 2022. L’iniziativa, giunta alla settima edizione
La Regione Piemonte ha presentato una versione aggiornata di Piano stralcio per il settore agricolo sulla qualità dell’aria dopo le osservazioni formulate da Confagricoltura
All’iniziativa organizzata dall’Ambasciata di Israele e Confagricoltura in collaborazione con il Comune di Napoli e l’Università Federico II
Sottoscritto questa mattina. Tra i principali obiettivi miglioramento della distribuzione delle acque, tutela dei territori, adattamento ai cambiamenti climatici e diminuzione degli inquinanti
Il filo conduttore del convegno saranno il clima e gli effetti dei cambiamenti climatici sulla coltivazione del nocciolo.
Bollettino nr. 2 dell'11/05/2022
L’avviso pubblico della Regione Piemonte per la valorizzazione del patrimonio architettonico e del paesaggistico rurale scadrà il 23 maggio prossimo, c’è quindi ancora
Gentili colleghi giornalisti, ho il piacere di invitarvi alla parte pubblica dell'Assemblea Generale Elettiva di Confagricoltura Alessandria
Bollettino nr. 3 del 10/05/2022
Siamo da sempre convinti che il nostro settore possa dare un importante apporto per l’indipendenza energetica italiana. Aver voluto incoraggiare
Dalla Legge 27 aprile 2022 n. 34, proseguiamo la pubblicazione delle misure di interesse per il settore agricolo concernenti lo sviluppo delle energie rinnovabili
La Società meteorologica italiana prevede per la settimana entrante il rinforzo di un campo di alta pressione, con condizioni
L’INPS comunica di aver modificato le sue procedure informatiche per consentire l’acquisizione della dichiarazione delle neo madri o padri
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Le aziende agricole, fino al prossimo 8 giugno, potranno aderire al Bando aperto dalla Regione Piemonte per accedere ai sostegni
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Il numero di maggio 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE PIEMONTE durante il tg di oggi, venerdì 6 maggio
Occorre promuovere il settore forestale. E’ un elemento strategico dell’economia circolare. Oltre un terzo del nostro territorio è coperto
Cala oggi il sipario su Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, che chiude
Aggiornamento calendario incontri pubblici formativi per la presentazione del bando PIRT
In questo numero di “In Evidenza” proseguiamo con la pubblicazione degli interventi per il settore primario, contenuti nella Legge 27 aprile 2022 n. 34
Nello scorso mese di aprile Confagricoltura Piemonte aveva incontrato l’assessorato agricoltura per evidenziare come la carenza idrica stesse
Pianificare la politica agricola del prossimo futuro significa garantire sicurezza alimentare e stabilità sociale. Questo è il messaggio emerso al convegno di Confagricoltura
Il nuovo caso di peste suina a Roma è purtroppo la dimostrazione che non sono state effettuate le misure preventive necessarie che avevamo
In allegato il comunicato stampa della Regione Piemonte e qui di seguito la: Deliberazione della Giunta Regionale 29 aprile 2022, n. 34-4965 Peste Suina Africana.
Pianificare la politica agricola del prossimo futuro significa garantire sicurezza alimentare e stabilità sociale. Questo è il messaggio emerso al convegno
Come molti di voi sanno, la provincia di Alessandria è la seconda provincia del Nord Italia come superficie agricola coltivata a frumento; negli ultimi anni si sono diffuse sul territorio
In allegato il bollettino nocciolo nr. 9 del 4 maggio 2022, redatto da Agrion
La Legge 27 aprile 2022 n. 34 prevede interventi di sostegno alle famiglie e alle imprese per il contenimento dei costi energetici
Confagricoltura Piemonte ha avviato un’azione di sensibilizzazione nei confronti degli assessorati regionali alle foreste, all’agricoltura e all’ambiente al fine
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n.5/2022
L’Italia si conferma un importante player per l’ortofrutta a livello internazionale, nonostante le numerose incognite che gravano
Nella scelta della localizzazione dei nuovi ospedali la Regione tenga conto dell'esigenza dei territori e degli orientamenti espressi dalle amministrazioni locali, ponendo particolare attenzione
È tutto pronto per la terza edizione di Agricoltura100, l’iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che premia le aziende agricole più innovative
Il volume descrive i diversi tipi di ortensia, a partire dalla classificazione e dall’aspetto morfologico, e ne racconta, con linguaggio semplice
Si informano gli associati che, il 2 maggio scorso è stato pubblicato sul sito internet dell’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale
Dal 30 giugno 2022 prossimo si aggravano le disposizioni sanzionatorie riguardanti i commercianti, gli esercenti e i professionisti
Il Decreto Energia, approvato martedì dal Consiglio dei Ministri, con una dotazione finanziaria di 14 miliardi di euro, prevede
La Regione ha attivato una serie di bandi, concordati con le organizzazioni professionali, per nuove adesioni ad alcune operazioni della Misura 10 – pagamenti agroambientali
16/05: presentazione Domanda Pac 2022. 16/05: versamento IVA del mese precedente per i contribuenti
Si riepilogano di seguito i bandi attualmente aperti e di prossima apertura sulle Operazioni del PSR per gli anni di transizione 2021-2022
Congratulazioni a Lamberto Frescobaldi per l’elezione a presidente della UIV. In un momento storico particolarmente complesso, in cui le imprese
Per favorire lo sviluppo dell'imprenditoria femminile in agricoltura, la Legge di bilancio 2022 ha disposto una modifica degli interventi agevolativi
L’Ordinanza 28 aprile 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 100 del 30 aprile 2022, prevede che dal 1° maggio sia fatto obbligo di indossare
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Ricco programma di appuntamenti allo stand e convegno il 5 maggio su sicurezza alimentare e produttività
Una serata importante, venerdì 29 aprile al Ristorante Hotel Al Mulino di San Michele (AL), durante la quale sono stati affrontati i principali temi riguardanti l'agricoltura del presente e soprattutto del futuro, con i principali
Secondo le previsioni della Società Metereologica Italiana, nei primi giorni di maggio si manterrà una circolazione di aria umida e leggermente instabile
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Con le determinazioni del 27 aprile 2022, la Regione Piemonte ha aperto due bandi PSR dell’Operazione 3.2.1, azioni A e B, per la promozione dei prodotti agricoli
L’arboricoltura è alla costante ricerca di soluzioni che coniughino soddisfazione della domanda, redditività per gli operatori
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 4
Prosegue l’impegno della Regione Piemonte a favore della sostenibilità in agricoltura: alla misura sui pagamenti agro-climatico-ambientali del Programma di sviluppo rurale 2014-2022
Un grande successo per la ditta Verde-Commerce di Tortona che si aggiudica il 2° posto nell’ambito del concorso Micropaesaggi di Euroflora 2022. Un concorso tematico rivolto
Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, stamattina la Giunta regionale ha approvato il provvedimento che rende nuovamente possibile svolgere
Confagricoltura torna a Cibus, la grande fiera internazionale dell’agroalimentare organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare
La Provincia di Alessandria, su richiesta delle Enoteche Regionali del territorio
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Si informa che il Ministero della Cultura ha pubblicato il DM 107 del 18 marzo 2022 che ripartisce tra le Regioni e Province Autonome le risorse
Il 20 aprile 2022 è stata rinnovata la Convenzione tra Confagricoltura e Umana S.p.A. (primaria agenzia di somministrazione autorizzata dal Ministero del Lavoro)
La Regione ha aggiornato i Disciplinari di Produzione integrata 2022 per la parte di difesa e diserbo, relativamente a nuove registrazioni
Con un documento contenente 244 rilievi tra inviti a correggere, modificare e completare, la Commissione europea ha rinviato all’Italia la bozza di Piano strategico
Il Ministero delle politiche agricole ha pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande di accesso ai contributi per i contratti di filiera, in applicazione
Nella mattina di martedì 26 aprile, abbiamo ospitato la classe prima di cucina dell’ENAIP di Alessandria presso il mercato di Borgo Città Nuova
Aperti i bandi 2022 del PSR a sostegno dei consorzi di tutela e associazioni dei produttori per attività d’informazione e promozione
Il Consorzio dell'Asti, aderendo a una nostra richiesta, ha organizzato un incontro per illustrare l'andamento commerciale
Confagricoltura avvia una nuova importante partnership sul fronte del credito alle imprese insieme al Gruppo BCC Iccrea. Il Direttore generale della Confederazione, Francesco Postorino
Il Ministero delle Politiche Agricole (MiPAAF) ha approvato il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2022 (PGRA), che disciplina annualmente il sistema di gestione del rischio dettando
Quest'anno in Piemonte si potranno seminare 13.000 ettari di superfici a seminativo in più rispetto all'anno scorso. È la conseguenza della decisione adottata da Bruxelles che
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte, con determinazione del 20 aprile scorso, ha aperto il bando PSR
L'equivalenza fra PEC e raccomandata con ricevuta di ritorno, già ben assodata nelle procedure della pubblica amministrazione che utilizza
Bollettino nr. 2 del 26/04/2022
Cereali, semi oleosi e derivati, fertilizzanti. Si allunga la lista dei settori e delle produzioni finite sotto pressione in termini di prezzo
Si comunica che è stato pubblicato sul sito istituzionale del GAL Borba scarl
Asti Spumante e Moscato d’Asti consolidano il legame con il mondo del Tennis professionistico diventando le bollicine ufficiali del torneo ATP Masters 1000
L’International Networking Week® è un’iniziativa promossa da BNI® a livello internazionale. Per la prima volta si svolge anche in Italia e per l’evento previsto in provincia di Alessandria, Confagricoltura ha dato la propria adesione
Una depressione in estensione dalla Penisola Iberica alla Francia convoglia aria umida verso le regioni alpine determinando piogge più estese
Si è tenuto giovedì 21 aprile in Regione un incontro richiesto da Confagricoltura Piemonte, incentrato sulle criticità che potrebbero manifestarsi a carico delle Misure
l testo prende in esame le profonde trasformazioni del comparto vitivinicolo, acuite e accelerate dalla ferocia della pandemia da Covid-19, proponendo soluzioni e strumenti per costruire
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Venerdì 22 aprile presso la serra della biodiversità degli Orti urbani di Alessandria, in occasione della Giornata della Terra
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 4/2022.
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE PIEMONTE durante il tg di ieri, giovedì 21 aprile, alle 14
Si rafforza la presenza di Confagricoltura per questa edizione della manifestazione floricola europea, che quest’anno è organizzata in modalità
In allegato i corsi online sul vino proposti da ENAPRA.
Le comunicazioni via Pec sono equiparate alle raccomandate con avviso di ricevimento. E’ dunque valida ed efficace la disdetta del contratto di locazione data
Il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, ha sottolineato come a causa delle restrizioni alle esportazioni di tronchi da Russia e Ucraina, si stiano aggravando ulteriormente
Il 20 aprile scorso, su proposta dell’Assessore Regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, la Giunta Regionale ha stanziato oltre 8,2 milioni di euro per misure urgenti
In allegato il comunicato stampa con le date e il programma della primavera-estate alessandrina "Aperto per Cultura", presentato ad Alessandria
Fortemente sollecitata da Confagricoltura e grazie all’impegno del Copa-Cogeca è stata portata a casa l'aliquota IVA ridotta per le attività di allevamento
Una Comunicazione Congiunta delle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte per il consolidamento del partenariato della Cabina di regia e per l’ampliamento delle tematiche da approfondire
Nei Giardini Pubblici di Alessandria, in corso Crimea il 23 e 24 aprile sboccia la 416° ‘Fiera di San Giorgio’, con l’undicesima edizione di ‘FloreAle’: la mostra-mercato dei fiori
Secondo quanto prescrive il Regolamento Europeo 2031 del 2016, gli iscritti al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) sono tenuti a effettuare
Le precipitazioni che si stanno registrando sul Piemonte, dopo un lungo periodo di secca, sono accolte con estremo favore dagli agricoltori, che vedono un temporaneo
Tra i numerosi provvedimenti finora adottati a livello statale e regionale a seguito dei casi di Peste suina africana (Psa) che si sono manifestati, a partire da gennaio
In allegato il bollettino nocciolo nr. 8 del 20 aprile 2022, redatto da Agrion
Confagricoltura d’intesa con i Presidenti di Confagricoltura Lombardia, dr. Riccardo Crotti, e Confagricoltura Piemonte, dr. Enrico Allasia
Si rende noto che Confagricoltura, CGIL, CISL e UIL hanno sottoscritto un “Accordo di solidarietà per il popolo ucraino” (All.to n.1) al fine di realizzare concrete iniziative
Su proposta dell’assessore alla sanità la Giunta regionale ha approvato oggi la delibera che stanzia la somma di oltre 8.200.000 euro per misure urgenti per la peste suina africana
Ieri ad Alessandria c'eravamo anche noi ad accogliere il ministro del Turismo Massimo Garavaglia; infatti, erano presenti per Confagricoltura Alessandria il vice presidente provinciale
Sulla G.U. n. 90 del 16 aprile scorso è stato pubblicata la conversione in legge, con modificazioni
Per contribuire all’abbattimento dei gas serra nell’atmosfera l’Ue ha approvato la commercializzazione e l’utilizzo di un nuovo additivo per i mangimi bovini
Agripiemonteform, l’ente di formazione di Confagricoltura Piemonte, ha presentato il suo progetto formativo per il 2022-23 sul bando dell’Operazione 1.1.1 del PSR
La Regione ha attivato il bando per la richiesta di contributi (sulla misura OCM vino) per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. La dotazione finanziaria
L’Agenzia delle Entrate, in materia di Bonus energia, ha ammesso l’utilizzo in compensazione dei crediti gas ed energia in un periodo antecedente
Il Ministero delle politiche agricole, con la circolare n. 169145 del 13 marzo scorso, ha accolto la richiesta di deroga ai criteri nazionali in materia di rotazioni
Con uno stanziamento di quasi 34 milioni di euro la Regione ha aperto il bando di prolungamento della Misura 10 del PSR 201 - 2022, che prevede premi a favore
Oggi, stando alle previsioni dell’Arpa, avremo solo qualche innocua velatura, ma domani un minimo barico si isolerà sulla penisola iberica e tenderà a traslare
C’è tempo fino a venerdì 22 aprile prossimo per la presentazione delle domande sull’Operazione 4.4.1 del Psr, che finanzia la realizzazione, il ripristino o l'ampliamento
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Confagricoltura e Credem avviano una collaborazione che punta a rendere più snelle le procedure per l’accesso al credito delle imprese associate
Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nel reperimento di fondi per finanziare i lavori di messa in sicurezza e di ripristino delle opere nei territori
In allegato la locandina del seminario "La guerra in Ucraina: una nuova era di conflitti e violenze e le conseguenze sulla salute delle persone”
La Regione Piemonte ha deciso di prorogare per tutto il 2022 la misura del Programma di sviluppo rurale dedicata ai pagamenti agro-climatico-ambientali e di finanziarla
La Commissione europea ha formalmente chiesto al governo ungherese di ritirare il provvedimento con il quale, all’inizio di
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Nell’ultimo decennio, nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite da vino sono stati inseriti 169 nuovi vitigni, di cui ben 112 autoctoni. Ciò sottolinea
Gli effetti del conflitto avranno ripercussioni nel lungo periodo, anche per quanto riguarda la filiera foresta-legno. A dirlo è Confagricoltura
La Popillia japonica è entrata in Italia dal 2014 e sta invadendo progressivamente il territorio della Lombardia e del Piemonte, estendendosi sino in Emilia Romagna. Questo coleottero si nutre delle foglie, dei fiori e dei frutti
Confagricoltura Piemonte ha scritto alla Regione per sottolineare le preoccupazioni delle aziende agricole per la prolungata carenza di precipitazioni su tutto il territorio
L'edizione 2022 del Vinitaly per Confagricoltura è stata caratterizzata da una novità: lo streaming dei convegni, dei talk, delle degustazioni
In allegato il bollettino nocciolo nr. 7 del 13 aprile 2022, redatto da Agrion
Per Confagricoltura, il Vinitaly 2022 si chiude con un consuntivo che va oltre le più rosee aspettative. Nella quattro giorni veronese dedicata al mondo del vino, gli approfondimenti
Tempi incerti danno risultati incerti. Alla vigilia di Pasqua e del ponte del 25 aprile, a vincere sono le tavolate di famiglia a base di buon cibo. L’estate, dopo un importante
"Esserci sempre”. Questo il motto della Polizia di Stato che, ieri mattina 12 aprile, al Teatro Alessandrino di Alessandria, ha celebrato il 170^ anniversario della sua fondazione.
Ieri, martedì 12 aprile, una nostra delegazione di Confagricoltura Alessandria si è recata a Verona al Vinitaly
Ottimismo e voglia di ripartire sono i sentimenti che si sono respirati alla Borsa internazionale del Turismo di Milano, che ha confermato il crescente desiderio
In questi giorni si svolge a Verona la 54 edizione del Vinitaly, tornata in presenza dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid-19
Nei prossimi giorni la Regione dovrà esprimersi riguardo alla richiesta di inserimento della “Birra Piemonte” nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Lunedì 11 aprile 2022 nel pomeriggio presso la Sala del Consiglio Comunale di Palazzo di Città in piazza della Libertà, 1 ad Alessandria si è tenuto l’incontro con il ministro per le Disabilità Sen. Avv. Erika Stefani.
Accogliendo la decisione di esecuzione UE, il Ministero dell’agricoltura sta emanando un decreto che specifica quanto illustrato di seguito
Lunedì 11 aprile 2022 alle ore 17.00 in piazza Divina Provvidenza ad Alessandria si è svolto l’incontro con il ministro per le Politiche giovanili, on. Fabiana Dadone
Il 7 aprile il Parlamento ha approvato la conversione in legge, con modifiche, del decreto legge 17 febbraio 2022 n° 9 recante misure urgenti per arrestare
La carenza di materie prime, di fertilizzanti e l’aumento dei costi energetici sono i principali effetti che il conflitto in Ucraina sta producendo sul sistema commerciale
Oggi alle 10 nello stand di Confagricoltura al Vinitaly di Verona (Area D2 – Stand E2-E3/F2-F3-C4-D4) si presenta il Master in Comunicazione per il Settore Enologico
L’agricoltura rischia di subire l’eccezionale aumento dei costi, che impatta drammaticamente sulla debolezza finanziaria del settore. Se a questo si aggiunge
Il numero di aprile 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Il conflitto russo-ucraino rappresenta una sfida anche per le politiche europee di promozione dei prodotti agroalimentari, e quindi anche del vino
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Per il vino italiano, il Regno Unito rappresenta il terzo mercato internazionale. Lo scorso anno, dopo un iniziale calo, la nostra
La rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo occidentale – secondo le previsioni dell’Arpa - mantiene sul Piemonte condizioni stabili e soleggiate
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Brusco abbassamento della temperatura questa mattina (domenica 10 aprile) alle prime luci dell’alba nel Saluzzese, dove le minime hanno fatto segnare valori
Il valore simbolico ed evocativo del pane e del vino ha radici antiche e vanta ampia letteratura. Ancora oggi, nel linguaggio quotidiano, pane e vino rimangono
Le tendenze e l’educazione al consumo sono entrati nell’agenda dei grandi temi del Vinitaly 2022. Il dibattito europeo e l’interesse verso una corretta dieta alimentare spingono
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Via libera immediato a 24 ore dal provvedimento nazionale che ha stanziato finalmente i primi 10 milioni per indennizzi e reti di contenimento
Siamo a disposizione del nostro governo per contribuire alla messa a disposizione degli agricoltori Ucraini dei mezzi tecnici necessari per le imminenti semine di mais e girasole”. Lo ha dichiarato il presidente
Esprime soddisfazione il presidente della Federazione nazionale di Bioeconomia di Confagricoltura, Alessandro Bettoni, per gli emendamenti in materia di economia
Confagricoltura e Banca Popolare di Sondrio hanno firmato nel pomeriggio di oggi a Palazzo della Valle a Roma, un protocollo d’intesa per facilitare l’accesso
Per quanto attiene agli obblighi relativi alla Comunicazione MUD 2022 di cui al D.P.C.M. 17-12-2021 concernente “Approvazione del modello unico
La legge di bilancio per il 2022 (art. 1, c. 121 della legge n. 234/2021) ha riconosciuto, in via eccezionale, per i periodi di paga
Confagricoltura, CGIL, CISL e UIL hanno sottoscritto un “Accordo di solidarietà per il popolo ucraino” al fine di realizzare concrete iniziative umanitarie attraverso
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 3/2022.
Apprezziamo che il Presidente del Consiglio voglia accelerare l’installazione di nuove fonti di energia. Quanto ha affermato oggi
4.400 espositori provenienti da oltre 19 nazioni, più di 700 top buyer da 50 Paesi. Sono alcuni dei numeri della 54esima edizione di Vinitaly
La tavola rotonda all’ambasciata sulle prospettive del settore e il convegno sul futuro della logistica
Dato l'ampio interesse che ha riscosso il bando durante le attività di animazione e le richieste provenienti dal territorio, si comunica che, con delibera
In sede di conversione del Decreto Legge “Milleproroghe”, all’art. 3 comma 6 quater, è stata disposta la proroga dei versamenti delle imposte per i soggetti
La Regione Piemonte ha attivato il bando sull'operazione 11.1.1 del PSR 2014-2022, per la conversione all’agricoltura biologica
In allegato il bollettino nocciolo nr. 6 del 6 aprile 2022, redatto da Agrion
Da ieri, martedì 5 aprile, giorno di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - Serie speciale concorsi, dell’Ordinanza del MIUR, per i trenta giorni successivi
In occasione del Vinitaly 2022, Confagricoltura sarà presente da domenica 10 a mercoledì 13 aprile 2022
La Regione ha prorogato al 22 aprile prossimo il termine per la presentazione delle domande di contributo per l’Op. 4.4.1 del PSR, che finanzia la realizzazione
Con il "Decreto Legge Ucraina" del 21 marzo 2022, n.21 è stato introdotto lo strumento della rinegoziazione del debito, misura fortemente voluto da
Confagricoltura è presente a Berlino a Fruit Logistica, la più importante fiera dedicata all’ortofrutta; la rassegna, inaugurata ieri, si chiuderà domani
Si trasmette in allegato l'offerta FCA per il mese di aprile
Si riepilogano di seguito i bandi attualmente aperti e di prossima apertura sulle Operazioni del PSR per gli anni di transizione 2021-2022
La Commissione europea continua a manifestare un orientamento punitivo nei confronti degli allevamenti, mentre i capi di Stato e di governo
In base all’articolo 70 del Decreto Legge n. 73 del 2021 è previsto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese
Tra gli appuntamenti che hanno animato lo scorso weekend end, spicca l’evento “La natura ti fa bella. Visita guidata a Cascina Moisa per scoprire
Il rettore Padre Fausto Bartocci scorso ha invitato Confagricoltura Alessandria alla Cerimonia di Affidamento alla Madonna della Guardia dei Produttori del Gavi DOCG
L’intesa vuole favorire l’accesso a servizi qualificati per l’innovazione e la valorizzazione delle filiere
Venerdì 1° e sabato 2 aprile scorsi si è celebrato il Timorasso nella sua Tortona. Si è, infatti, svolta al Museo Orsi la seconda edizione di Derthona 2.0, la manifestazione ideata dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi
Domenica 3 aprile presso la sede di Corso Crimea ad Alessandria si è svolta l'Assemblea generale degli utenti del Consorzio Irriguo di miglioramento fondiario Canale De Ferrari.
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Dopo un fine settimana caratterizzato da aria fredda e precipitazioni diffuse, con fenomeni di grandinate in pianura e neve anche a basse quote, da oggi pomeriggio
Stando ai primi sopralluoghi effettuati dei tecnici di Confagricoltura nelle pianure tra il Torinese e il Cuneese colpite dalle grandinate di venerdì pomeriggio
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Sabato 2 aprile si è tenuto presso il Castello di Piovera, gentilmente ospitati dai conti Niccolò e Alessandro Calvi di Bergolo, il Consiglio nazionale di ANGA
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Si è tenuto oggi a Torino il tavolo regionale per l'irrigazione e la bonifica, convocato dall'assessore Marco Protopapa, con lo scopo di supportare
Con questa originale installazione, tra le prime al mondo in un reparto ospedaliero, si arricchisce il progetto Art4ART del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
In Piemonte i prezzi del latte alla stalla sono troppo bassi e molti allevamenti rischiano la chiusura. Negli ultimi mesi si registra un sensibile aumento delle macellazioni
È aperta la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali
Il Decreto Legge 21 marzo 2022, n. 21, recante disposizioni urgenti per imprese e cittadini per fronteggiare la crisi Ucraina, ha introdotto nuove misure
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 marzo 2022 l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione di contribuenti e Guardia di finanza
Oggi a Roma durante la Commissione politiche agricole della Conferenza Stato-Regioni, l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa ha partecipato
Confagricoltura sarà presente a Berlino, dal 5 al 7 aprile, a Fruit Logistica, la più importante fiera dedicata all’ortofrutta che torna dopo un anno di assenza
Oggi, 31 marzo, si è avviato il progetto "Nocciolo Life", nato dalla sinergia tra Confagricoltura Alessandria, Asti Agricoltura e l'Istituto Tecnico Industriale Volta di Alessandria
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte stanzia 1,8 milioni di euro di aiuti straordinari a ristoro dei danni subiti dalle aziende piemontesi suinicole operanti
In allegato il bollettino nocciolo nr. 5 del 30 marzo 2022, redatto da Agrion
La Regione ha aperto il bando relativo alla concessione di aiuti per in sostegno a un insieme di pratiche agricole con il più elevato livello di sostenibilità ambientale
La Regione ha prorogato i termini di presentazione delle domande di aiuto relative al bando dell’operazione 6.4.1 (diversificazione in attività extra agricole) del Psr a giovedì 7 aprile
Con una determinazione dirigenziale del 17 marzo scorso la Regione Piemonte ha approvato l’Elenco Prezzi Agricoltura per l’anno 2022
La Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 73 del 28 marzo 2022 - Supplemento ordinario n. 13 pubblica il testo coordinato del decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4 (cosiddetto Sostegni-Ter)
Sarà possibile richiedere il credito di imposta sulle spese sostenute per l'acquisto del gasolio agricolo del primo trimestre 2022.
In allegato la nuova convenzione FCA per il 2022 e l'offerta del mese di Marzo.
Record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude in crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di 7,1 miliardi
Al fine di favorire l'imprenditoria femminile in agricoltura, la Legge di bilancio 2022 ha disposto: - una semplificazione degli interventi agevolativi di cui
L’impennata dei costi e dei mezzi di produzione è stata al centro dell’incontro della Federazione Nazionale di prodotto Orticoltura di Confagricoltura.
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg di oggi, martedì 29 marzo, alle ore 12.30 (in replica alle 18) e sul canale 111 nel telegiornale delle ore 13.30
In allegato il testo di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese
Dal 31 marzo al 16 maggio 2022 la presentazione delle domande di contributo
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Bollettino nr. 1 del 28/03/2022
E’ stato pubblicato in GU n 70 del 24 marzo il DL n 24 e in vigore da oggi 25 marzo recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
In base alle previsioni dell’Arpa oggi la temporanea rimonta dell'alta pressione sul Mediterraneo centrale riporta condizioni stabili e soleggiate sul Piemonte
Con il messaggio 1373 del 25 marzo l’Inps ha modificato le disposizioni presentare le domande relative all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
È stato firmato dal Ministro Patuanelli, il decreto "Parco Agrisolare". Il decreto ha recepito diverse richieste di Confagricoltura presentate nel corso della consultazione
Oggi, lunedì 28 marzo alle ore 14.30, a Bologna Fiere, Reale Mutua - main partner dell’evento Sana Slow Wine Fair - insieme a Confagricoltura ospiterà
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 2/2022.
La premiazione in Confagricoltura
Confagricoltura apprezza l’impegno di Granarolo nel riconoscere agli allevatori un aumento sul prezzo del latte alla stalla
La Regione ha aperto le domande per la misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, che prevede aiuti per la realizzazioni di interventi su superfici vitate
Lunedì 28 marzo alle ore 14.30, a Bologna Fiere, Reale Mutua - main partner dell’evento Sana Slow Wine Fair - insieme a Confagricoltura ospiterà all’interno dello Spazio Arena
Innovazione in agricoltura non è soltanto investimenti in tecnologie meccaniche. Lo dimostrano le otto aziende protagoniste della terza edizione
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 3
È in corso di pubblicazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, il modello di istanza per la comunicazione dei contributi ricevuti
L’Officina della Sicurezza Alimentare, gestita in partnership fra il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino e F.O.R.I.A srl
Il pacchetto di misure per l’agricoltura formalmente varato oggi dalla Commissione europea è una prima risposta per limitare le conseguenze economiche della guerra in Ucraina
La situazione emergenziale della peste suina africana in cui ci troviamo richiede azioni straordinarie che consentano di ottenere dei risultati e questo sarà possibile se si troveranno personale provenienti
Contiamo sull’iter parlamentare per rafforzare le misure a favore delle imprese agricole
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE durante la trasmissione Agorà di lunedì 21 marzo
Nelle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera dei Deputati ha avuto inizio l'esame del DL 17/2022 recante
In data odierna è stato pubblicato il bando PIF n. 1/2022 specificato sul sito istituzionale del GAL Giarolo Leader
L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha aperto il bando per la richiesta di contributi, riferite alla campagna di 2022 – 2023, sulla misura OCM
Con l’utilizzo dei terreni a riposo è destinata a salire la produzione europea di cereali e colture proteiche. E’ un passo avanti importante che abbiamo sollecitato
Le Regioni hanno presentato in Conferenza Stato Regioni un documento comune a tutela dell’agricoltura, con le proposte per compensare gli effetti
Grandi preoccupazioni per l’attuale situazione idrica. L’agricoltura già comincia a risentire degli effetti della siccità, nel momento in cui è chiamata a far fronte alle attuali emergenze con l’aumento
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Sarà pubblicato entro il 31 marzo il bando per accedere ai finanziamenti - Componente 2.1 - per la misura “Parco Agrisolare”, a cui sono dedicate risorse per 1,5 miliardi di euro
Ogni comunità avrà un proprio marchio identificativo per identificare il proprio territorio oltre a quello regionale che sarà uguale per tutti
Ogni anno scompaiono dal Pianeta 12 milioni di ettari di foreste, con la conseguente emissione di 4,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Un dato che Confagricoltura
Per i prossimi giorni - prevede l’Arpa - il Piemonte sarà interessato da correnti fredde e secche da nordest, con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
Con il decreto-legge approvato la settimana scorsa il Governo ha dato un primo segnale che accoglie le sollecitazioni delle imprese per contrastare
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Per reagire alle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, nelle aree di interesse ecologico (EFA) potranno essere coltivati anche i cereali
La Gazzetta Ufficiale del 14 marzo ha pubblicato il decreto 22 dicembre 2021 del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali
Si riunirà domenica 20 febbraio a Cella Grande, sul lago di Viverone, l’Internord organizzato dei Giovani di Confagricoltura – ANGA, a cui parteciperà
Da quattro giorni i porti della Sardegna vivono una situazione molto difficile a causa delle proteste spontanee di alcuni autotrasportatori contro
Servizi di consulenza specialistica, progetti per l’innovazione e la valorizzazione delle filiere e percorsi di formazione finanziaria. Sono
La UE riconosce i risultati già raggiunti dall’Italia
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare.
Martedì 22 marzo 2022 alle 10:30, alla Tenuta Regionale di Alberese (GR), si terrà l'incontro dal titolo “Agriturismo e multifunzionalità. Scenario e prospettive
I danni prodotti dalla Peste Suina Africana (PSA), insieme alle restrizioni sanitarie e agli aumenti dei costi di produzione, richiedono interventi straordinari a tutela
In allegato il bollettino nocciolo nr. 4 del 16 marzo 2022, redatto da Agrion
Segnaliamo il comunicato stampa e la locandina del corso ONAV
Successo di pubblico del corso "Privacy: sfide ed opportunità per le donne imprenditrici”, che si è tenuto ieri pomeriggio in modalità online.
Domani pomeriggio, giovedì 17 marzo, dalle 15 alle 16.30 nel padiglione Agrimedia alla Fiera della Meccanizzazione a Savigliano
In allegato il Decreto del Presidente della Giunta regionale contenente ulteriori misure di regolamentazione delle attività venatorie e di controllo faunistico
Bloccate le esportazioni di vini e liquori dall’Unione europea verso la Federazione Russa.
Questa notte in Commissione Bilancio al Senato sono passati due emendamenti, fortemente voluti da Confagricoltura, a favore delle imprese colpite dall’influenza
Con il prezzo del pomodoro da industria ancora in stallo, la mancanza d’acqua e i costi di produzione in crescita, è in pericolo il futuro del pomodoro da industria italiano
Bollettini nr. 1 (convenzionale) e nr. 1 (biologico) del 14/03/2022
In allegato il comunicato stampa relativo all’incontro svoltosi oggi, 15 marzo, presso Palazzo del Monferrato della Camera di commercio di Alessandria-Asti
La nostra dieta comprende diverse categorie e fonti di zuccheri, che possono essere naturali o aggiunti. Gli "zuccheri aggiunti" sono zuccheri raffinati usati
Entro il 30 marzo prossimo è possibile presentare domanda di contributo per i sostegni al settore turistico, comprese le attività agrituristiche
Si è svolto questa mattina nella sede della Provincia di Alessandria l’incontro convocato dalla Regione Piemonte sull’emergenza peste suina africana
Aumentano le tensioni sui mercati internazionali. Dai cereali alla soia - lancia l’allarme il presidente di Confagricoltura
Dai capi di Stato e di governo della UE è giunta l’indicazione di modificare gli indirizzi della politica agricola comune (PAC) - dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
Oggi sono previste deboli o moderate nevicate sull'interno delle valli cuneesi, monregalesi e Appennino, specie sui settori di confine
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
I residui di farmaci veterinari e di altre sostanze in animali e alimenti di origine animale nell'Unione europea continuano a diminuire. I dati di monitoraggio elaborati dall’EFS
Le agitazioni previste per i prossimi giorni del settore trasporto su gomma, oltre ai disagi più generali connessi alla movimentazione delle merci, determinerà difficoltà
Confagricoltura, nell’ambito del programma Erasmus Plus, ha vinto un bando per due nuovi progetti formativi europei: I-Restart e Tango.
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
A lanciare l’allarme 10 organizzazioni della filiera carni, che hanno scritto al Presidente del Consiglio ed ai ministri dell’Interno, delle Infrastrutture
La Giunta regionale del Piemonte, con una deliberazione del 4 marzo scorso pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte di ieri – 10 marzo
A partire dal 16 marzo 2022 sarà possibile presentare richieste di ammissione alla garanzia del Fondo in favore delle imprese agricole a valere
L’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa oggi ha incontrato a Roma i ministri Cingolani e Patuanelli. in Commissione
Intervento del coordinatore Massimiliano Giansanti al Mipaaf
‘Alessandria Incoming Evolution’ rappresenta un ulteriore avanzamento di ‘Alessandria Incoming’, il progetto di sviluppo dell'incoming turistico
In allegato un interessante comunicato stampa della CCIAA di Alessandria-Asti relativo ai dati
L’Osservatorio Giovani agricoltori Edagricole-Nomisma, l’iniziativa realizzata in collaborazione con Bayer che punta a favorire il ricambio generazionale
Come molti di voi sapranno, è possibile elargire erogazioni liberali ad ENAPA.
Informiamo che quest’anno la comunicazione annuale va presentata dalle ditte che debbano effettuare delle modifiche alle specie/prodotti vegetali e ai quantitativi
Oceania, Europa e Nord America sono i motori dell’export lattiero caseario mondiale. Potranno cambiare alcune percentuali, ma l’essenza non varierà
Una delibera della Giunta regionale del 4 marzo scorso ha modificato i precedenti atti contenenti le indicazioni operative relative
Peste suina (Psa) e influenza aviaria sono stati i temi su cui Agrinsieme è intervenuta nelle commissioni Agricoltura di Senato e Camera
Le Confagricoltura del Piemonte stanno organizzando iniziative di solidarietà a favore del popolo ucraino: dalla raccolta di materiale e di fondi
È operativo l’Assegno Unico Universale (AUU), una misura di sostegno al reddito che sostituisce sei misure attualmente in vigore: le detrazioni Irpef per i figli a carico
Ieri il listino della Borsa Merci di Milano è letteralmente Impazzito, con aumenti da 45 a 50 euro a tonnellata per i frumenti di forza, che oggi quotano 410-430 euro
La Fondazione Agrion sta cercando un operaio specializzato da inserire presso il nostro Centro ricerche di Carpeneto (AL).
Il numero di marzo 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Le conseguenze dell’aumento dei costi di produzione e quelli delle materie prime, che si riflettono sull’intero tessuto economico nazionale, preoccupano
Il Settore Fitosanitario regionale ha diffuso una nota riguardo all’impiego di Terbutilazina sul mais e sorgo per l’annata agraria 2022 che riprende
Ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale del Piemonte del 9 novembre 2009, n. 33-12520 alcune tipologie di acque reflue di cantina possono
Secondo le previsioni dell’Arpa un flusso di correnti secche settentrionali assicura condizioni di tempo in gran parte stabile sulla nostra regione per i prossimi giorni. Oggi cieli in gran parte
In allegato la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
Il Mipaaf annuncia che sarà pubblicato entro il 31 marzo il bando per accedere ai finanziamenti del PNRR - Componente 2.1 - per la misura 'Parco Agrisolare'
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
La componente femminile è importante in agricoltura e fondamentale per le società di tutto il mondo. Il migliore augurio in occasione dell’8 marzo
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 1/2022.
L’Organizzazione Interprofessionale della Carne Bovina (OICB), in collaborazione con Assalzoo, ha partecipato alla 115° edizione di Fieragricola organizzando il convegno
Giansanti: “Sfruttare tutto il potenziale per un rapido aumento della produzione in Ue”
Confagricoltura Cuneo ha organizzato la Giornata Bianca degli agricoltori in programma venerdì 11 marzo prossimo sulle piste della Riserva Bianca
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è confermata la nomina di Angelo Ferrari, direttore dell'Istituto zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
L'Azienda Agricola Poderi Zunino presenta il primo Workshop di sceneggiatura per cinema e serie TV
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE PIEMONTE durante il tg di giovedì 3 marzo alle 14 con intervista
L’obiettivo di neutralità carbonica europea entro il 2050 è il punto di partenza di un lavoro che si prospetta complesso e che non può essere semplificato, nonostante il tempo a
In un contesto come quello attuale, in cui i mercati energetici registrano un forte innalzamento dei prezzi di energia elettrica
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE PIEMONTE durante il tg di ieri, mercoledì 2 marzo, alle 19.30
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare.
In allegato il bollettino nocciolo nr. 3 del 2 marzo 2022, redatto da Agrion
E' partita la campagna associativa ANGA 2022 che durerà tutto il mese e terminerà il 31 marzo
Luci ed ombre per il Dl energia. Confagricoltura apprezza gli importanti interventi sulla semplificazione e sulle risorse
La Legge di Bilancio 2022 rifinanzia l’agevolazione prevista dalla legge Sabatini: è previsto che il contributo statale
Sulla base delle rilevazioni dell'Arpa – evidenzia in una nota Confagricoltura Piemonte - la situazione è particolarmente critica su tutto il Piemonte. Il monitoraggio idrologico
Marzo Donna 2022, aggiornamento della locandina e del programma.
Tutte le imprese iscritte al Registro Imprese che non hanno ancora comunicato il proprio domicilio digitale, ovvero il cui domicilio digitale risulti
La continua ricerca di soluzioni per contribuire a ridurre la concentrazione di carbonio dall'atmosfera e aiutare l'UE
L’emergenza COVID ha dato origine alla dichiarazione dello stato di emergenza che ha portato, tra l’altro, a provvedimenti di proroga dei termini della validità di attestati e certificati
Questa settimana inizieremo le operazioni di depopolamento dei suini domestici sani a rischio di contagio nella zona infetta. Gli allevatori danneggiati
Prosegue la corsa verso l’alto dei futures relativi alle principali materie prime agricole.
Sulla base delle previsioni della Società Meteorologica Italiana permane un campo di alta pressione, ma correnti orientali
Importante risultato di Confagricoltura è il recepimento nel decreto del Consiglio dei ministri della proroga della tracciabilità dei medicinali veterinari e dei medicati all’interno
Ieri l’aula del Senato ha approvato definitivamente il DDL di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini
In un recente incontro della Direzione generale per l'Igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione e il coordinamento di Agrinsieme
Un piano di emergenza per il settore agroalimentare, coordinato dalla Commissione europea, per assicurare la continuità dei cicli produttivi e garantire i rifornimenti
Innovazione, agroenergie e carbon farming sono i temi che Confagricoltura approfondirà a Fieragricola, la rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in programma
In allegato la locandina del webinar sulle Biomasse Legnose
Si è aperta una fase nuova piena di rischi che impone a tutti i rappresentanti dei settori produttivi e dei lavoratori di assicurare il massimo contributo alla coesione
Marzo Donna 2022, il comunicato stampa e gli allegati inerenti la Conferenza Stampa
Tra le previsioni della legge di Bilancio 2022 c’è un nuovo stanziamento da 50 milioni di euro destinati all’Ismea per il rafforzamento
Ieri, a Roma, Confagricoltura (in rappresentanza dei datori di lavoro agricoli), Confederdia e Cida (queste ultime in rappresentanza dei lavoratori) hanno sottoscritto
Le macchine agricole immatricolate entro il 1983 avrebbero dovuto essere revisionate entro il 30 giugno dell’anno scorso, una scadenza non rispettata
Presentata nella sede di Confagricoltura la candidatura di Grosseto a Capitale della Cultura 2024
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI DUE durante il tg di oggi, mercoledì 23 febbraio, alle 13 con intervista del giornalista Massimiliano Clarizio
Per il Piemonte questo è il terzo inverno più secco negli ultimi 65 anni e a risentirne sono le coltivazioni, seminativi in primis. Una situazione che preoccupa
Siamo fortemente preoccupati. La crisi ucraina, i venti di guerra e le prospettive, sempre più ravvicinate, di sanzioni commerciali alla Russia preoccupano fortemente
Ulteriori disposizioni, quale parziale modifica della D.G.R. 20- 380 del 26.07.2010 e della D.G.R. 24-4007 del 29.10.2021, in adeguamento ai termini previsti dall'articolo 56 bis DL 73/2021, convertito in legge 106/2021, alla luce del DL 221/2021, per l'emergenza COVID.
I venti di guerra che soffiano tra Europa e Federazione Russa sulla disputa ucraina preoccupano anche il mondo agricolo italiano. Questo è stato uno dei punti all’ordine del giorno
Appuntamento il 23 febbraio a Fiera Milano Rho - Sala Convegni Pad 20 M 48 Presentazione Focus 2022 Libro Bianco del Verde.
Con il prolungamento dell’emergenza sanitaria al 31 marzo 2022 (Legge n. 221 del 24.12.2021) sono state prorogate le scadenze degli attestati di funzionalità delle macchine irroratrici
Michela Ravaioli di Italian Bees, un magazine online che si occupa di made in Italy, un mese fa con il suo team è stata ospite della Tenuta La Fiscala.
La riduzione dei gas serra e la lotta ai cambiamenti climatici è una sfida che gli agricoltori stanno affrontando con impegno, perché l'aumento della concentrazione di anidride carbonica
Dando seguito alle precedenti comunicazioni in materia, si allega il Decreto legge n. 9 del 17 febbraio 2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale sempre il 17 febbraio
In allegato la lettera della Prefettura circa la Legge 28 dicembre 2021, n. 238, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’apparenenza dell’Italia all’Unione Europea
Anche oggi vi proponiamo la consueta panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Le imprese agricole e gli allevamenti sono pronti a dare un contributo aggiuntivo alla transizione verso la neutralità climatica. E per ridurre in tempi brevi
Nella giornata di oggi, in base alle previsioni della Società Meteorologica Italiana, un fronte di aria fredda polare raggiungerà le Alpi portando
In attesa della pubblicazione del testo definitivo licenziato venerdì scorso (18 febbraio) dal Consiglio dei Ministri in materia energetica, Confagricoltura esprime
Il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia interverrà questa mattina verso le 12:40 al Consiglio regionale aperto sul tema
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare.
In attesa della pubblicazione del testo definitivo licenziato ieri dal Consiglio dei Ministri in materia energetica, Confagricoltura esprime apprezzamento
Le macchine agricole immatricolate entro il 1983 avrebbero dovuto essere revisionate entro il 30 giugno dell’anno scorso
La città di Grosseto portavoce del modello agroalimentare nazionale per la valorizzazione del settore. Il capoluogo maremmano è tra le 10 città finaliste candidate a Capitale della Cultura 2024
La Giunta regionale, su proposta del vicepresidente ed assessore alla Montagna Fabio Carosso, ha approvato l’apertura del bando per la campagna 2022 della misura 13 del Piano di sviluppo rurale 2014-2022
Il settore primario non dovrà essere capace soltanto di rispondere alla crescente domanda globale di cibo e di materie prime per industria e costruzioni
Grazie anche all’azione di Confagricoltura, la Legge di Bilancio ha prorogato l’esonero contributivo biennale per i lavoratori autonomi agricoli (IAP, CD) con meno di 40 anni di età
Continuano i monitoraggi delle carcasse di cinghiali per verificare l’eventuale diffusione di peste suina africana: al 16 febbraio i casi positivi erano 39, di cui 20 per ritrovamenti in Piemonte e 19 in Liguria.
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 2
I nuovi impianti di cogenerazione in ambito agricolo alimentati a biogas potranno accedere al regime degli incentivi statali anche
La Legge di Bilancio ha istituito una nuova detrazione riguardante l’effettuazione di interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, che spetta nella misura
La Regione Piemonte sta definendo le modifiche al Piano stralcio per la qualità dell’aria, che si inseriscono nel quadro dei provvedimenti per il controllo dell’inquinamento atmosferico
In allegato il bollettino nocciolo nr. 2 del 16 febbraio 2022, redatto da Agrion
Con il voto al Rapporto BECA si è evitato di compromettere il futuro del mondo del vino e il suo sviluppo sui mercati internazionali. Era fondamentale distinguere
L’accesso agli incentivi 4.0, previsti dalla legge di Bilancio 2021, dedicati ai beni strumentali acquistati entro il 31 dicembre 2021, verrà esteso anche
È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato. Auspichiamo che ora si possa continuare a lavorare
La Legge di Bilancio estende all'anno 2022 l’esenzione ai fini Irpef, già prevista per gli anni dal 2017 al 2021, per i redditi dominicali e agrari relativi ai terreni
Come richiesto da Confagricoltura, nell’iter di conversione del decreto Milleproroghe è stata accolta la proroga dei versamenti fiscali
Confagricoltura Piemonte ha chiesto all'assessore regionale all'Agricoltura Marco Protopapa di convocare con urgenza il tavolo del latte. "La situazione dei nostri allevamenti bovini da latte è delicatissima
In allegato l’ultima versione disponibile del decreto legge approvato l'11 febbraio dal Consiglio dei Ministri in materia di contrasto alla Peste Suina Africana (PSA).
La Legge di Bilancio 2022 proroga il cosiddetto “Superbonus 110%”. La proroga relativa alla data di sostenimento delle spese per interventi
Al fine di favorire l'imprenditoria femminile in agricoltura, la Legge di Bilancio 2022 ha disposto
Di seguito la proposta di didattica de La Rossa "A scuola da voi 2022"
Ho il piacere di invitarla all'inaugurazione del nuovo ufficio del recapito di Ovada di Confagricoltura Alessandria
Il Consiglio dei Ministri, riunito nella giornata di venerdì 11 febbraio 2022, ha approvato, tra gli altri, un decreto-legge che introduce misure urgenti
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Una perturbazione atlantica annunciata dall’Arpa porta precipitazioni diffuse, a carattere nevoso anche a bassa quota. La fase di maltempo sarà comunque
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
Da domani 15 febbraio 2022 e fino al 15 giugno 2022, in base alle disposizioni del decreto legge 1/2022, tutti i lavoratori che abbiano compiuto i 50 anni di età dovranno possedere
La Legge di Bilancio ha prorogato per gli anni dal 2022 al 2024 la detrazione per le spese sostenute per interventi di sistemazione “a verde”
L’Ispra ha pubblicato sul proprio sito internet le indicazioni per la gestione della Psa
Crediamo che sia antiscientifico e dannoso continuare a demonizzare le bevande alcoliche, in particolare i vini, considerandole come fattori
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare.
Si è conclusa la visita ispettiva di Euvet (Eu Veterinary Emergency Team) in Piemonte e Liguria, per verificare la situazione della Peste Suina Africana. Oggi la Regione Piemonte riferirà alle organizzazioni agricole
Importanti e significative attività si sono svolte in questi giorni sul tema della peste suina africana. Nelle giornata di ieri si è riunito il tavolo di emergenza nazionale sulla Psa
Per contenere la diffusione della peste suina africana gli esperti della Commissione europea, al termine del loro sopralluogo in Piemonte, hanno suggerito di posare una recinzione con reti metalliche
Una decisione epocale anche per l’agricoltura. I risultati del nostro lavoro e le prospettive delle nostre imprese dipendono dalla tutela
Presentati alla presenza del sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e del presidente della Commissione Agricoltura della Camera Filippo Gallinella
Per accelerare la ripresa del Paese occorre valorizzare adeguatamente l’apporto fondamentale dell’universo delle imprese condotte da donne, in particolare delle aziende
La Legge di Bilancio proroga al 2024 la detrazione Irpef per le spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Per le spese sostenute nel 2022
La Camera si è espressa con chiarezza sul biologico. Il provvedimento – dichiara il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia - va ora al Senato dove ci auguriamo
La Legge di Bilancio ha prorogato fino al 31.12.2024 la detrazione Irpef del 50% per gli interventi di recupero
Ieri – martedì 8 febbraio – gli assessorati all’Agricoltura e all’Ambiente, insieme all’ Arpa, hanno presentato alle organizzazioni agricole una prima bozza di Piano stralcio
La votazione di oggi alla Camera sulla legge per il settore del biologico fa chiarezza nelle previsioni normative e consente
Le associazioni della filiera grano-pasta firmatarie del protocollo d’intesa “Filiera grano duro-pasta di Qualità”
Il numero di febbraio 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Sono due le questioni che Confagricoltura porterà al Tavolo tecnico della filiera avicola sull’emergenza aviaria convocato dal Ministero delle Politiche Agricole
Una fattoria che diventa luogo di formazione, attività agricole come strumenti di terapia, un vivaio dove i ragazzi riscoprono il dialogo. Sono questi gli obiettivi dei tre progetti premiati dalla sesta edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”
Chi fa la spesa in questi giorni avrà notato che il prezzo della verdura è in forte aumento. “C’è una narrazione che vede ci vede sempre più attenti a consumare frutta e verdura di stagione
Con una delibera della giunta regionale del 14 gennaio scorso è stato definito in 18 euro l’importo massimo annuo concedibile per ogni pianta tartufigena
Una fattoria che diventa luogo di formazione, attività agricole come strumenti di terapia, un vivaio dove i ragazzi
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Accrescere e valorizzare il ruolo svolto dall’agricoltura e dalla silvicoltura in termini di assorbimento del carbonio. E’ il tema – fa sapere Confagricoltura
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg di oggi
La Legge di Bilancio proroga il trattamento pensionistico anticipato “Opzione Donna” per l’anno 2022, nei confronti delle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2021
Stiamo programmando corsi per il rilascio e per l’aggiornamento dei potentini per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari: chi è interessato può contattare i tecnici di riferimento.
Prosegue la fase di alta pressione, con al più passaggi di fronti da nord-ovest poco attivi al sud delle Alpi. Secondo le previsioni della Società Meteorologica Italiana
L’articolo 1 del DL 152/2021 conv. In L. 233 del 29-12-2021 intende migliorare, attraverso l’utilizzo della leva fiscale, la qualità dell’offerta ricettiva, come previsto dalla Misura M1C3, investimento 4.2.1, del PNRR
Ora abbiamo veramente superato ogni limite. Serve un chiarimento a livello politico considerato che il logo Nutriscore è nella titolarità dell’Agenzia nazionale
Peste suina, caro energia, controlli ufficiali sugli alimenti, distretti del commercio: in allegato trovate una panoramica delle notizie
Esprimiamo apprezzamento per la delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sanità Luigi Icardi, che detta nuove disposizioni
Chi fa la spesa in questi giorni avrà notato che il prezzo della verdura è in forte aumento. “C’è una narrazione che vede ci vede sempre più attenti a consumare
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
La crescita demografica e la crescente attenzione verso la sostenibilità di produttori e consumatori impongono la creazione di un modello di sviluppo
Le spese di concimazione del mais aumentano del 290%: un anno fa concimare un ettaro di mais costava 226 euro, mentre oggi se ne spendono 655
Le importazioni di arance sul mercato Ue da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (Falsa Cydia) saranno sottoposte ad un trattamento a freddo
A favore delle persone fisiche di età compresa fra i 20 e i 31 anni con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro che stipulano contratto
La Legge di Bilancio ha prorogato il credito d’imposta per gli investimenti per ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e per altre attività
Agripiemonteform in collaborazione con Confagricoltura Alessandria organizza un corso, nell’ambito del PAN – Piano di Azione Nazionale, per il rilascio del certificato
Con il Messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021 l’INPS ha provveduto a fornire le prime indicazioni in merito all’applicazione del Decreto Legislativo n. 230/2021 recante “Istituzione dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico”. Si ricorda che fino al 28 febbraio 2022
Nella sezione Informazione e Divulgazione - Prodotti Fitosanitari abbiamo pubblicato gli elenchi dei prodotti in revoca
Il discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha posto attenzione ad alcuni temi di grande rilevanza per l’economia italiana e il settore agroalimentare
Il Decreto legislativo n. 99/04 stabilisce che le Regioni accertino il possesso dei requisiti di conoscenze e competenze professionali di cui all'art. 5 del Reg. (CE) n. 1257/1999
La Regione ha attivato un nuovo bando per l'operazione 4.4.1 (Elementi naturaliformi dell'agroecosistema).
La Regione informa che sono ancora disponibili risorse per il bando dell’operazione 4.1.3 “Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera”, volto a
Alla luce del periodo di estrema criticità che il comparto avicolo sta affrontando, Confagricoltura si è rivolta nelle scorse settimane ai principali istituti di credito italiani
Si riporta il testo dell'ordinanza del Ministro della Salute del 31 gennaio 2022, riguardante la proroga dell'utilizzo delle mascherine
Si riporta il testo dell'ordinanza del Ministro della Salute del 27 gennaio scorso, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio
C'è anche un'azienda torinese, la Società Agricola dei Fratelli Robiola di Caluso, sul podio di Agricoltura100, l’iniziativa di Reale Mutua e Confagricoltura nata nel 2020
Piena collaborazione degli agricoltori per mantenere l'emergenza sanitaria all’interno della zona infetta, rafforzando tutte le iniziative di biosicurezza degli allevamenti
Si riporta il testo del decreto-legge n. 4 del 27.1.2022, c.d. "SOSTEGNI-TER" pubblicato sulla Gazzetta
La Legge di Bilancio stabilisce che il 2022 sarà l’ultimo anno possibile per usufruire del credito d’imposta per agevolare i beni diversi da quelli 4.0 (beni strumentali “ordinari”)
In Canada è stato diagnosticato un caso di Bse – morbo della mucca pazza - su una bovina di 8,5 anni. Cina, Corea del Sud e Filippine hanno sospeso
Come noto, con una complessa decretazione approvata prima della fine dell’anno e poi con il Decreto Legge 7 gennaio 2022, n. 1, in conseguenza del grave peggioramento della situazione
Il settore delle piante officinali presenta uno sviluppo in espansione e un potenziale da sfruttare. La produzione nazionale soddisfa
Alle 13 di oggi la Federazione regionale di Confagricoltura e le Unioni Agricoltori del Piemonte organizzano un webinar sul tema “Peste Suina - La gestione dell’emergenza”.
Non si può pensare di risolvere un'emergenza sanitaria affidandosi ai pannicelli caldi”. Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, commenta
Secondo le previsioni dell’Arpa da metà mattinata l'alta pressione sull'Atlantico si espanderà ulteriormente e la sua interazione con la bassa pressione a est
Al Presidente della Repubblica eletto vanno le nostre più vive congratulazioni, insieme all’augurio di buon lavoro. La figura e l’operato di Sergio Mattarella
Il settore agroalimentare ha assicurato un contributo importante alla ripresa dell’economia italiana registrata lo scorso anno, grazie
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Per il secondo anno consecutivo Confagricoltura e Reale Mutua, il 1° Febbraio 2022 presenteranno il Rapporto 2022 AGRIcoltura100, che testimonia l’ottimo stato di salute del comparto agricolo e ne tratteggia gli sviluppi futuri.
Confagricoltura organizza un triplo appuntamento di incontri business dedicati alle imprese vitivinicole. I B2B si presentano particolarmente interessanti perché si focalizzano
E’ iniziato da pochi giorni il confronto del Comitato Promotore con la Commissione europea, attraverso il ministero delle Politiche Agricole
Nell’ambito della conversione del cosiddetto “decreto Milleproroghe” Confagricoltura ha proposto la proroga dell’entrata in vigore delle disposizioni sui controlli ufficiali in materia di alimenti e sicurezza alimentare
La legge di Bilancio 2022, attraverso le modificazioni e le integrazioni apportate all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo n. 22 del 2015, ha esteso la tutela
Gli assessorati regionali alla sanità e all'agricoltura della Regione Piemonte, sulla base delle ordinanze ministeriali in materia di contrasto della peste suina africana
Il Parlamento sta discutendo il decreto “Milleproroghe” che dovrà ottenere la conversione in legge entro la fine di febbraio. Confagricoltura
L’acquirente di un fondo rustico che abbia esercitato il diritto di riscatto agrario, avvalendosi delle agevolazioni fiscali relative all’acquisto della piccola proprietà coltivatrice, il quale, successivamente
In allegato la nota di Regione Piemonte che formula alcuni chiarimenti sulle attività permesse nella zona infetta
La legge di bilancio estende all'anno 2022 l’esenzione ai fini Irpef, già prevista per gli anni dal 2017 al 2021, per i redditi dominicali e agrari
Il direttore dell’Istituto sperimentale zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Angelo Ferrari,
Prorogati al 10 febbraio 2022 i termini di presentazione delle domande dei volontari per il servizio civile universale. Ne dà notizia il patronato ENAPA di Confagricoltura
Si allega la Nota DGSAF del 26 gennaio 2022 con la quale il Ministero della Salute informa che sono in corso
Rafforzato l’accordo per il sostegno alla crescita delle aziende
Assessore regionaleMarco Protopapa: “Diamo ai giovani agricoltorimaggiore possibilità nel presentare le domande di contributo einvito a cogliere questa opportunità”
Le crescenti e preoccupanti tensioni tra Federazione Russa e Ucraina possono destabilizzare il mercato internazionale dei cereali,
Ieri al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il ministro Patuanelli, il ministro della Salute Speranza, il presidente del Piemonte Cirio
La Regione ha prorogato dal 31 gennaio al 21 febbraio la scadenza dei termini di presentazione delle domande relative
Al termine dell’incontro sulla peste suina al quale ha partecipato oggi a Roma con i ministri delle Politiche agricole Stefano Patuanelli e della Sanità Roberto Speranza, l'assessore regionale alla Sanità della Regione Piemonte
In allegato la nota di Regione Piemonte in merito all’attività di controllo della fauna selvatica (cinghiali), legata all’emergenza peste suina.
Il Mipaaf, in relazione alla richiesta inviata da Confagricoltura sulla proroga del PAP, iewri (24 gennaio) ha emanato il decreto ministeriale con cui proroga
La Regione Piemonte alla fine dell’anno scorso aveva preannunciato l’apertura di un bando per la presentazione di nuove domande ai sensi dell’operazione 11.1.1
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando ISI 2021, un avviso pubblico indetto dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per incentivare le imprese, attraverso contributi
Tra le novità inserite nel decreto “Mille Proroghe 2022” è stato inserito il rinvio al primo luglio 2022 (e non più dal 1° Gennaio, come previsto) dell’entrata in vigore
Da oggi 24 gennaio è in vigore l’ordinanza del presidente della Giunta regionale del Piemonte che vieta lo svolgimento qualsiasi attività venatoria di tutte le specie
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
Il Consiglio dei ministri di venerdì scorso (21gennaio) ha stanziato 50 milioni per risarcire gli operatori della filiera suinicola dai danni causati dalla peste
La legge di Bilancio 2022 stabilisce che dal periodo di imposta 2022 l’Irap non è più dovuta dai contribuenti persone fisiche esercenti
Prevale l'influenza della componente più mite dell'alta pressione atlantica, con temperature in aumento in montagna. La situazione – secondo la Società Meteorologica Italia
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 durante il tg
Lunedì prossimo 24 gennaio alle 9.30 nel salone del Dopolavoro Ferroviario in Piazza Falcone e Borsellino 16 a Novi Ligure si riunirà l’assemblea zonale
Con la legge n. 46 del 1° Aprile 2020 recante “Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli attraverso
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE Piemonte durante il tg di ieri, giovedì 20 gennaio, alle ore 19.30
Con la Legge di Bilancio 2022 viene prevista una riforma dell’Irpef allo scopo di ridurre l’imposizione fiscale, che prevede
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 31.12.2021 n. 310 è entrata in vigore dal 1° gennaio 2022 la Legge di Bilancio 2022
Confagricoltura apprende con soddisfazione della previsione nel Dl sostegni ter, approvato oggi in Consiglio dei Ministri
In allegato il bollettino nocciolo nr. 1 del 19 gennaio 2022, redatto da Agrion
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VII, Newsletter 1
Ciclo di incontri pubblici per la presentazione dei bandi
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE Piemonte durante il tg di oggi, giovedì 20 gennaio
Sospensione delle rate dei finanziamenti in scadenza e consolidamento e trasformazione a medio-lungo termine delle esposizioni delle scadenze bancarie. Sono queste
Domani alle 9.30 nella sala conferenze dell’Hotel “La Meridiana" in Piazza Duomo 4 ad Acqui Terme si riunirà l’assemblea zonale
Il 18 gennaio la Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato un dispositivo con il quale vengono disposte
L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha nominato Giorgio Sapino commissario per l’emergenza della Peste suina africana nel territorio della provincia di Alessandria
Novità per i gestori delle strutture agrituristiche con camere riguardo la trasmissione dei dati degli ospiti al portale Alloggiati Web
Nella riunione del 12 gennaio scorso della Conferenza Stato - Regioni e Province autonome è stata raggiunta l'intesa sul decreto ministeriale
Il direttore generale della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute Pierdavide Lecchini
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente GRP TELEVISIONE sul canale 13 durante il tg di ieri, lunedì 17 gennaio
Per l’agricoltura, il caro energia ha un duplice effetto negativo. Ha fatto salire con percentuali senza precedenti i costi di produzione, dai fertilizzanti ai mangimi
Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Confagricoltura, Cia, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha scritto al ministro delle Politiche agricole
Fra gennaio e novembre 2021 – rileva il Clal, Centro studi sul latte - la Cina ha importato oltre 27 milioni di tonnellate di mais (+198,95% sullo stesso periodo del 2020). Ora, però,
Riceviamo quanto segue e pubblichiamo per i soci pubblici e privati del GAL Borba scarl e i Comuni area GAL Borba scarl. Facendo seguito alla comunicazione PEC del 28 dicembre 2021
Il futuro della filiera tabacchicola italiana è a rischio: occorre intervenire velocemente per dare prospettive ad un’eccellenza
Facciamo di seguito il punto della situazione sull’emergenza peste suina africana, anche in relazione agli atti ministeriali pervenuteci.La PSA, non coinvolge solo gli allevamenti suini, che già dal 7 gennaio
Si riportano le principali novità della settimana istituzionale
Questa settimana, in base alle previsioni della Società Meteorologica Italiana, una corrente di aria più fredda in quota scorrerà sul bordo orientale
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI NEWS 24 durante il tg di oggi, sabato 15 gennaio, alle 12 con intervista del giornalista
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio live andato in onda su RAI NEWS 24 durante il tg di oggi, venerdì 14 gennaio, alle 14 con intervista del giornalista
Bene l’ordinanza firmata dai ministri Patuanelli e Speranza. L’interesse fondamentale e assolutamente prevalente è quello di assicurare la massima tutela
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Mancano ancora pochi giorni alla scadenza del Bando per reclutare i volontari del Servizio Civile Universale. Il Patronato Enapa di Confagricoltura
La Direzione Opere Difesa del suolo, Protezione civile Trasporti e Logistica della Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi
Ieri c’è stata l’audizione in Terza Commissione del Consiglio regionale (presidente Claudio Leone, Lega), delle principali associazioni agricole
È attesa nelle prossime ore l'emanazione dell'ordinanza del Ministero della Salute che fisserà le misure di emergenza per la gestione del focolaio
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda su RAI TRE Piemonte durante il tg di ieri giovedì 13 gennaio
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente GRP TELEVISIONE sul canale 13 durante il tg di ieri alle 13
Lo schema di decreto interministeriale che recepisce quanto disposto dagli artt.1 e 3 del decreto legislativo n.75/2018 - Testo unico in materia di coltivazione
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda sull'emittente GRP TELEVISIONE sul canale 13 durante
Martedì 11 gennaio in Consiglio regionale, rispondendo al question time del consigliere Carlo Riva Vercellotti, l’assessore alla Sanità Luigi Icardi
Il Supplemento ordinario n. 5 al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 1 di ieri 12 gennaio pubblica il Decreto del Presidente della Giunta Regionale
Vi segnalo che sull'emittente GRP TELEVISIONE sul canale 13 durante il tg in onda oggi alle 13
Una situazione critica che, con tutta probabilità, avrebbe potuto essere evitata con l’azione di contrasto sollecitata da tempo a tutti
Il GAL Borba scarl "Le Valli Aleramiche dell'alto Monferrato", con sede a Ponzone (AL), in merito al Bando Pubblico per il sostegno a investimenti
Accesso al credito, valorizzazione delle filiere e innovazione i principali obiettivi definiti nel documento da Confagricoltura e Banco BPM
Con un decreto a firma dei ministri delle Politiche Agricole, dello Sviluppo Economico e della Salute è stata prorogata fino al 31 dicembre 2022
Egregio/Gent.ma Associato/a, ho il piacere di invitarla alle Assemblee di Zona Elettive di Confagricoltura Alessandria che si terranno nel mese di gennaio 2022 secondo il calendario di seguito esposto
E’ salito complessivamente a 114 il numero dei Comuni, 78 in Piemonte e 36 in Liguria, compresi dal Ministero della Salute nella “zona infetta” da Peste Suina Africana
E' partita la Campagna associativa di Confagricoltura Donna Alessandria per quest'anno 2022. La quota di quest'anno rimane invariata a 25 euro. Con 5 euro in più ci si associa anche a Confagricoltura Donna Piemonte.
Esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa di David Sassoli. La passione per il lavoro svolto, prima come giornalista
Negli ultimi anni l’agricoltura biologica in Italia si è avvicinata ai due milioni di ettari coltivati diventando così una nuova opzione produttiva che associa sapientemente la scelta ecologica
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Vi segnalo che sull'emittente GRP TELEVISIONE sul canale 13 durante il tg in onda oggi alle 19 e domani in replica alle ore 13
In base alle previsioni della Società Meteorologica Italiana avremo una fascia di alta pressione persistente per diversi giorni
In conseguenza dell’introduzione dell’obbligo vaccinale, viene adeguata la normativa in materia di esibizione della “certificazione verde” per l’accesso ai luoghi
Il presidente Cirio e l’assessore all’Agricoltura Protopapa: “Indispensabile una revisione normativa per garantire le produzioni zootecniche e l'economia delle nostre aziende”
Da sabato 8 gennaio è in vigore il decreto legge 1/2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio recante
In vista dell’ordinanza ministeriale che nei primi giorni della prossima settimana stabilirà in dettaglio l’elenco dei Comuni compresi nella zona infetta da Peste Suina Africana e le misure straordinarie
Apprezziamo l’intervento del presidente dell’ABI. L’iniziativa va nella direzione sollecitata da Confagricoltura, che aveva già posto all’attenzione dell’Esecutivo la necessità
Sono in corso le riunioni con i Servizi veterinari territorialmente competenti, le Autorità di gestione forestale e con i Settori ambientali e faunistico venatori. Come previsto dal Piano nazionale
Natale bene, ma Capodanno e l’Epifania sono stati segnati da disdette a pioggia. La paura e la diffusione della variante Omicron hanno colpito duramente
Nuove misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia di Covid-19
La Regione Piemonte ha preannunciato che quest'anno 2022 aprirà nell'ambito del PSR 2014-2022
A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni di cereali dalla Federazione Russa per soddisfare
Si informa che gli uffici di Confagricoltura Alessandria e degli enti collaterali rimarranno chiusi per le festività natalizie nei giorni 24 e 31 dicembre 2021
Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: «Crediamo nell’importanza di interventi costanti e continui nel tempo, il nostro finanziamento va proprio in questa direzione»
Pubblicata sul sito della Regione la graduatoria dei beneficiari piemontesi
Interessati riso, grano duro, pomodoro, latte e carni suine
In un momento di grandi cambiamenti, come quello cui stiamo assistendo - in cui l’agricoltura sta vivendo la quarta rivoluzione
Il numero di gennaio 2022 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
La Regione Piemonte aumenta l’assegnazione di gasolio agricolo a prezzo agevolato per alcune lavorazioni, rispondendo ad una necessità espressa dal comparto agricolo piemontese nel corso del 2021.
Qui sotto i bandi pubblicati da GAL Borba.
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa, ha assegnato una dotazione finanziaria
“Doppiamente amareggiati. Si colpisce pure l’agricoltura che, nell’emergenza covid, ha sempre lavorato per la tenuta socioeconomica del paese”
In allegato la newsletter numero 52 del 27 dicembre 2021.
Franco Ziliani, titolare della prestigiosa azienda enoica Guido Berlucchi, aveva festeggiato quest’anno i 90 anni ed i 60 del Franciacorta
Assessore Protopapa: “Più tempo ai nostri agricoltoriche richiedono contributiper interventi di prevenzione dai danni causati dal maltempo”
Il presidente Salvador: “Ancora poche le quote rosa in acquacoltura, ma in crescita e con maggiore professionalizzazione”
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Quasi tre milioni di euro dalla Regione per ridurre i rischi idraulici e preservare lo stato ecologico di fiumi e laghi piemontesi.
Un'area di alta pressione – precisa la Società Meteorologica Italia - interessa ancora il Nord Italia, con belle schiarite in montagna e presenza
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha avviato un percorso di consultazione per la costruzione dell’avviso pubblico
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, ha assegnato una dotazione finanziaria di 1.190.000 euro sull’operazione 4.4.1 del Programma
L’attivazione delle procedure per i ristori dei ‘danni diretti’ (tramite il ministero della Salute) e dei ‘danni indiretti’
Si informa che gli uffici di Confagricoltura Alessandria e degli enti collaterali rimarranno chiusi per le festività natalizie
Il 16 dicembre la Conferenza Stato Regioni ha raggiunto un accordo sullo schema di decreto relativo al Fondo nazionale per la suinicoltura
Il consiglio direttivo di Confagricoltura Piemonte, che si è riunito ieri a Torino sotto la presidenza di Enrico Allasia
Che si tratti di un controllo, del calcolo o della domanda di pensione, il Patronato Enapa offre consulenza ed assistenza gratuita
Si è riunito oggi a Torino, nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, il Tavolo verde convocato
Si riportano le principali novità della settimana istituzionale
Il Settore Fitosanitario regionale ha autorizzato la deroga per l’utilizzo della sostanza attiva imazamox per più di due anni consecutivi
Il decreto ministeriale 13 dicembre 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre fissa la misura
Tra gli emendamenti alla Legge di Bilancio si segnalano, per l’agricoltura, le novità di uno stanziamento di 10 milioni di euro a Ismea
Congratulazioni a Gerardo Diana per il prestigioso incarico di presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP
Da martedì, secondo le previsioni della Società Meteorologica Italiana, l'ingresso di correnti più fredde orientali rimescolerà
Entro il 1 gennaio l'Italia dovrà presentare a Bruxelles la proposta di PSN – Piano Strategico Nazionale per l'attuazione della nuova politica agricola comunitaria. In base alle prime
La legge di conversione (legge n. 165/2021) del decreto-legge n. 127/2021 – che ha introdotto l’obbligo di possedere e di esibire su richiesta la “certificazione verde COVID-19”
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Sono state 35 le aziende del territorio che hanno presentato alla giuria di esperti i loro 153 vini per aggiudicarsi il premio enologico Torchio d’oro
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 6 dicembre scorso è stato pubblicato il testo coordinato del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127
Nella sezione "Fitosanitari" presente su questo sito abbiamo aggiornato l'elenco
I dati e l’analisi dell’annata appena conclusa presentati ad anteprima vendemmia da Regione Piemonte e vignaioli piemontesi. Prodotti 2,3 milioni di ettolitri
La Regione Piemonte assegna una dotazione finanziaria di 305.000 euro per il triennio 2021-2023, a sostegno delle Enoteche regionali
Tronzano: uno strumento di lavoro utile per decisori pubblici e privati
Un nuovo strumento di promozione e di valorizzazione sul territorio: si è costituita la “Strada dei Vini e dei Sapori del GranMonferrato”. L’iniziativa è nata dalla volontà progettuale
Si informa che gli uffici di Confagricoltura Alessandria e degli enti collaterali rimarranno chiusi per le festività natalizie
Oggi a Carrù, nel foro boario in Piazza del Mercato, è in programma la 111^ edizione della Fiera nazionale del Bue Grasso
Il presidente di Confagricoltura Piemonte ha sollecitato l’assessorato regionale all’Agricoltura a rivedere le norme del Psr in materia di sostegno agli allevamenti condotti in soccida. Oggi, infatti, le disposizioni
Domenica 5 dicembre si è svolta a Nizza Monferrato la 15° Fiera del bue grasso e del manzo di razza bovina piemontese, mentre mercoledì 8 dicembre
In relazione alla cumulabilità del credito d’imposta con altre agevolazioni, l’Agenzia delle Entrate, con la Risposta 508/21
Il Ministero delle Politiche agricole annuncia che sarà online a partire da oggi 15 dicembre, data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione
Ieri – martedì 14 dicembre – il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli è intervenuto in audizione nelle Commissioni riunite Agricoltura di Senato e Camera
La Regione ha prorogato al 10 febbraio 2022 il termine per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione
Con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198 – Attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019
In allegato il calendario delle Assemblee di Zona elettive
A Roma percorso sensoriale nel parco dell’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia, un dono di Confagricoltura e di Senior L’Età della Saggezza Onlus
L'Associazione Maiscoltori Italiani, riunita in assemblea il 7 dicembre scorso, ha visto confermato Cesare Soldi alla presidenza
Prevale l’alta pressione atlantica e le condizioni dovrebbero mantenersi per tutta la settimana. Avremo quindi, come prevede l’Arpa,
Per le operazioni finanziarie di cui all’articolo 13, comma 1, lett. c) del Decreto c.d. “liquidità”, aventi durata non superiore a 72 mesi
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Si riportano le principali novità della settimana istituzionale
Anche la presidente Maria Daville e i pensionati di Confagricoltura Alessandria, insieme al presidente Luca Brondelli e al direttore Cristina Bagnasco, sabato 11 dicembre,
“La Politica Agricola Comunitaria è cambiata, il budget previsto si è ridotto e alcune risorse prima destinate ai pagamenti diretti
Dal mese di dicembre 2021 Simona Montobbio è stata nominata Condirettore con Matteo Ferro dell’Ufficio Zona di Acqui Terme-Ovada di Confagricoltura Alessandria. Simona Montobbio
Un percorso sensoriale nel parco dell’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia, dono di Confagricoltura e di Onlus Senior - L’Età della Saggezza
Destano forti preoccupazioni anche nella nostra regione le notizie provenienti dalla Germania, che segnalano un nuovo caso di peste suina africana nel distretto di Ludwigslust-Parchim, in una carcassa di cinghiale
La Commissione Europea presenterà nel secondo semestre 2022 una proposta legislativa riguardante il sequestro del carbonio nei suoli agricoli
Abeti, stelle, ciclamini, ma anche composizioni con fronde e fiori colorati: le feste natalizie richiedono atmosfere a cui il settore florovivaistico
Il 2021 è stato un anno di riconoscimenti importanti per La Scolca, premi nazionali ed internazionali che confermano ancora una volta le potenzialità
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 26 novembre il DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172 “Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19
L’aumento dei prezzi delle materie prime e del costo delle bollette energetiche si sta abbattendo sulla capacità produttiva delle imprese agricole italiane
Confagricoltura organizza un focus specifico sulle opportunità legate agli investimenti sulle agroenergie lunedì 13 dicembre 2021 alle 15
Si riportano le principali novità della settimana istituzionale
Il numero di dicembre 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Per contrastare lo spopolamento delle vallate alpine la Regione Piemonte offre incentivi per chi sceglie di trasferirsi da una città italiana
Pizzoli, azienda famigliare fondata nel 1926 e nota per i suoi prodotti freschi e surgelati a base di patate, sta ampliando i suoi stabilimenti
Si inaugura stamattina alle 10.30 nei saloni dell’Hotel Roma e Rocca Cavour in Piazza Carlo Felice 60 a Torino
Grande serata di festa per i giovani e i giovanissimi dell'ANGA provinciale
In base alle previsioni dell’Arpa la perturbazione che ha fatto fluire aria fredda artica sulla nostra regione avrà un cedimento
L'Indice FAO dei prezzi alimentari (FFPI) ha registrato una media di 134,4 punti nel novembre 2021, con un aumento di 1,6 punti (1,2 per cento) da ottobre
‘Un suolo in buona salute può contribuire in modo importante a mitigare il cambiamento climatico, preservando la biodiversità e gli ecosistemi. E gli agricoltori, legati alla terra, custodiscono
A partire da oggi il green pass si sdoppia: ci sarà quello rafforzato, rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite, e quello base rilasciato a chi si sottopone a un tampone molecolare
Stasera dalle ore 18.30 presso la vineria Mezzo Litro ad Alessandria le dirigenti, le socie e le amiche di Confagricoltura Donna Alessandria e Piemonte
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
“Dalla resilienza alla crescita. Questo l’obiettivo che si dà Confagricoltura Donna per il prossimo triennio”. Lo ha detto la presidente dell’Organizzazione delle imprenditrici
Abbiamo fortemente voluto le ‘Linee Guida per l’applicazione dell’agrofotovoltaico in Italia’ messe a punto dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
L’emergenza sanitaria ha condizionato fortemente le attività di tutti, ma ha rappresentato anche un acceleratore
Con le Istruzioni Operative n. 112 dello scorso 30 novembre l’Organismo Pagatore AGEA ha emanato le disposizioni applicative
Giovedì 9 dicembre alle ore 10 presso sala Castellani (piano terra) della Camera di Commercio Agricoltura Industria e Artigianato di Alessandria - Asti in via Vochieri n. 58 ad Alessandria
La decisione dei ministri dell’Agricoltura italiano e spagnolo, Patuanelli e Planas, dell'apertura a gennaio di un tavolo di lavoro europeo
Informiamo che il 14 gennaio 2022 scadono le iscrizioni con sconto alla III edizione del Master Universitario di II Livello in "DIRITTO DEI MERCATI AGROALIMENTARI" 2021/22
Nella sede nazionale di Confagricoltura, a Palazzo della Valle, si sono aperte le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale
Secondo le previsioni dell’Arpa dalla serata di oggi fino al mattino di domani, venerdì, ci sarà un'intensa ventilazione
L’assemblea dell’ANPA (Associazione nazionale pensionati di Confagricoltura) ha confermato Rodolfo Garbellini alla presidenza per il prossimo quadriennio
Oggi pomeriggio alle 14,30 è in programma il webinar “L’influenza aviaria”, organizzato in collaborazione con Confagricoltura Piemonte
Questa mattina alle 10:30 appuntamento con il webinar "TRANSIZIONE ENERGETICA E AGRICOLTURA - Le opportunità per il settore agricolo e gli associati Confagricoltur
Il 25 novembre 2021 si è tenuto presso la sede del Comune di Tortona l’incontro di presentazione del DUC tortonese, acronimo di Distretto urbano del Commercio
Brachetto d’Acqui e Acqui docg Rosè, un Natale tra degustazioni, web e bartender «lavorare tutti insieme per tornare grandi»
Vi informiamo che anche nel 2022 sarà attiva la convenzione con l'Editore "L'Informatore Agrario" per gli abbonamenti delle riviste del gruppo (L'Informatore Agrario, Vita in Campagna, MAD).
Il 25 novembre al Ministero delle Politiche agricole è stato sottoscritto lo Statuto della Consulta dei Distretti del Cibo. I rappresentanti dei Distretti,
C’è tempo fino al 14 gennaio prossimo per presentare le domande relative al bando "Ismea Investe" dedicato alle società di capitali
Sono in distribuzione nei nostri uffici le clementine antiviolenza prenotate nei giorni scorsi e arrivate dalla Calabria per il progetto benefico di Confagricoltura Donna Piemonte e Alessandra
Oggi abbiamo finalmente la possibilità di riprendere l'attività formativa, nel rispetto delle norme vigenti a Strevi presso l'Azienda Agricola Marenco
Cieli soleggiati e primi geli notturni fino in pianura. In base alle previsioni della Società Meteorologica Italiana fin verso il 5 dicembre
Cristina Tinelli, responsabile dell’ufficio di rappresentanza di Confagricoltura a Bruxelles, è stata eletta vice presidente del Gruppo di Lavoro
Anticipiamo che Regione Piemonte ha prorogato, con appositi atti amministrativi in corso di pubblicazione
È fondamentale definire le priorità che dovranno far parte del piano strategico nazionale di attuazione della Pac
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Gli allevatori trovano qui ciò che hanno sempre trovato. Cremona si conferma, anche quest’anno, grazie all'ampia presenza
Favorire la transizione dell’agricoltura e del sistema agroalimentare verso una maggiore sostenibilità ambientale, garantendo
L’olivo significa cultura, economia, territorio, paesaggio, collegamento tra i popoli. Rappresenta una cultura di antiche radici
La scorsa settimana il Ministero per la Transizione Ecologica – MITE ha notificato a Bruxelles la proposta di decreto per l’incentivazione
Il nostro riso è una delle eccellenze del made in Italy agroalimentare, siamo i primi produttori europei di riso di qualità. Occorre prorogare
Il Consiglio del ministri del 24 novembre ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19
La 9^ Commissione del Senato – Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare, estensore il senatore Mino Taricco
L’uso degli escrementi degli insetti e lombrichi (Frass) come fertilizzante è una pratica diffusa nelle agricolture sostenibili
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
L’impatto ambientale nella produzione di latte, i metodi per quantificarlo; quali input debbano
L'obiettivo di questo volume, dedicato al mondo delle alghe, è quello di approfondire l'uso dei microrganismi fotosintetici
Innovazione, sostenibilità, competitività, formazione e progetti con le scuole, servizi alla società civile con il Patronato
La Confederazione Europea dei Proprietari Forestali (Cepf) ospite della FNP Risorse Boschive e Coltivazioni legnose a Palazzo della Valle
Il Ministero della salute lo scorso 10 giugno ha emanato il comunicato qui allegato, con il quale annuncia il recepimento delle decisioni della Commissione Europea
Scade il 30 novembre prossimo il termine per effettuare il versamento della seconda unica rata dell'acconto Irpef, IRES e Irap 2021
Con il voto favorevole dell’Assemblea plenaria del Parlamento europeo è giunto ai passaggi conclusivi il processo di riforma della PAC
Confagricoltura ha sottoscritto accordi di collaborazione con Enel X ed Enel Energia con i quali sono stati definiti servizi e soluzioni
Con una comunicazione del 16 novembre scorso Agea ha informato che, sulla base delle disposizioni di legge vigenti, verrà effettuata
Le cinque istruttorie aperte dall’Antitrust sull’uso del Nutriscore da parte di società italiane e straniere è un passo fondamentale
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda venerdì 19 novembre, sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
La Società Meteorologica Italiana per la giornata di oggi prevede piogge, più frequenti tra Cuneese, Torinese, Astigiano e Alessandrino
Si riunirà domani al Mipaaf il Tavolo di filiera lattiero caseario presieduto dal ministro Stefano Patuanelli
Domenica 21 novembre Confagricoltura Alessandria è stata a Ovada per la manifestazione Vi.ta Ovada Vino e tartufi. L'associazione ha collaborato alla realizzazione
Sabato mattina presso Tenuta La Fiscala a Spinetta Marengo si sono tenute le Assemblee ordinaria e straordinaria dei pensionati di Confagricoltura Alessandria - ANPA Alessandria
L'azione 3 dell’Operazione 5.1.2 del PSR sostiene investimenti di prevenzione dei danni da avversità atmosferiche
La Commissione europea - nell'ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato per l’emergenza Covid
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Gli otto miliardi di euro in più alla dotazione per la riduzione del cuneo fiscale e il taglio dell’IRAP sono un tassello importante
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) ha concesso un prestito di 6,2 milioni di euro a Compagnie Générale des Industries Alimentaires (COGIA SA)
Le elaborazioni Nomisma, realizzate per Ente Risi, sulla riforma della nuova Pac per il comparto risicolo
I rincari delle fonti energetiche spingono al rialzo il prezzo del mais. Negli Stati Uniti l’aumento della domanda di bioetanolo
C’è tempo fino al 31 gennaio prossimo per presentare domande di contributo relative all’Operazione
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda ieri, mercoledì 17 novembre, sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10
Il provvedimento adottato oggi dalla Commissione europea per limitare le importazioni di materie prime legate alla deforestazione
Domenica 14 novembre alle ore 10,30 in Duomo a Tortona si è svolta la Giornata del povero e del ringraziamento
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando 2021 relativo all’operazione 4.1.3 del Programma di sviluppo
E’ in vigore dallo scorso 10 novembre la legge di conversione 156/2021 del D.L. 121/2021 che ha introdotto numerose novità
Il Mipaaf ha emanato i decreti di proroga della scadenza della presentazione delle dichiarazioni di vendemmia di cui all’articolo 5
Oltre 100mila euro destinati ai progetti vincitori della seconda edizione del Bando “Agro-Social: Seminiamo valore”, voluto da JTI Italia e Confagricoltura
Inaugurazione del 236º anno accademico dell’Accademia di Agricoltura ieri alla Reggia di Venaria, nella Galleria di Diana.
Ieri pomeriggio Paolo Dentis, vice presidente di Confagricoltura Piemonte, è intervenuto a Venaria Reale al convegno organizzato
Ottavo appuntamento, ieri in diretta streaming, del Seminario Nazionale per la localizzazione del Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi
Nel volume, completamente illustrato con schemi e disegni di procedure ed attrezzature, sono descritti i lavori
Si è svolta nel week end del 13 e 14 novembre scorso ad Alessandria la Fiera di San Baudolino, la tradizionale manifestazione enogastronomica delle eccellenze del territorio in onore del Santo Patrono
Il testo della manovra economica che si avvia alla discussione contiene elementi che vanno incontro
Risultati inferiori alle aspettative dell’Unione europea, ma non è stato un fallimento
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
Il minimo di pressione al suolo tra la Costa Azzurra e la Corsica ha originato un fronte perturbato che sarà particolarmente attivo
Valorizzazione della competitività delle filiere, esenzione dai contributi Inps per i giovani agricoltori neo-insediati, rinnovato il Bonus Verde
Presidente Cirio e assessore Protopapa: “I contributi in più assegnati permettono di finanziare tutti i 595 beneficiari del bando 2020 del Psr”
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Ieri sera si è svolto a Novi Ligure il Consiglio di Zona aperto di Novi Ligure, alla presenza del presidente provinciale Luca Brondelli
Lunedì 15 novembre alle 14:30 alla Reggia di Venaria si terrà il convegno organizzato da ANBI Piemonte
Il decreto 21 ottobre 2021 proroga fino al 31 dicembre 2021 la disposizione che equipara alla malattia
È fissata a lunedì 15 novembre la scadenza per la presentazione delle domande per il bando che concede sostegni
Il decreto legge 21 ottobre prevede anche novità in merito all’estensione del termine di pagamento per le cartelle
Il decreto legge n. 46 del 21 ottobre scorso interviene sull’art. 68 del D.L. n. 18/2020 per ridefinire i termini di pagamento
Introdotto un “premio di emergenza” che porterà il prezzo del latte alla stalla a 41 centesimi al litro. Per il Piemonte
E’ stato raggiunto un primo importante risultato. Ringraziamo il ministro Patuanelli per essersi impegnato
In allegato la newsletter numero 45 dell'8 novembre 2021.
Ieri Confagricoltura Piemonte ha presentato l’annata agraria. Rai3, con il TGR Piemonte, ha mandato in onda
Il numero di novembre 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Va accelerato il percorso di crescita sostenibile del Paese, dando un ruolo centrale alle aziende agricole
I prezzi dei prodotti energetici hanno ripreso a salire e i costi di produzione delle imprese agricole
Im.patto è un progetto innovativo di Nova Coop che propone percorsi di coprogettazione su diversi territori piemontesi tra cui Alessandria e Biella
Confagricoltura ha chiesto che la scadenza per la presentazione delle dichiarazioni di vendemmia prevista
Il Ministero delle Politiche agricole, in una riunione che si è tenuta il 4 novembre scorso, ha illustrato la proposta tecnica
Il Ministero della Transizione ecologica ha firmato il progetto per la rinaturazione dell’area del Po e che coinvolge
26 milioni di euro per 8 interventi prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico in Piemonte. Con queste somme la Regione Piemonte va a coprire
Dopodomani, mercoledì 10 novembre, Agroinnova, Il Centro di Competenza dell’Università di Torino, e Confagricoltura Cuneo
Sulla base del bollettino dell’Arpa oggi sono previste precipitazioni deboli nel pomeriggio sul Piemonte meridionale
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Le Disposizioni straordinarie per la tutela della qualità dell’aria, approvate dalla Giunta regionale del Piemonte nel mese di febbraio 2021 con l’obiettivo di ridurne le emissioni
Agroinnova, Il Centro di Competenza dell’Università di Torino, e Confagricoltura Cuneo raccontano in presenza e in diretta streaming
Domani – sabato 6 novembre - a Cavour si inaugura Tuttomele 2021, la rassegna che promuove il prodotto principe
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha scritto al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli
Il Fondo impresa donna non prevede sostegni per il settore primario”. Lo sottolineano le presidenti
Preoccupa la diffusione di influenza aviaria in Veneto, dove si sono recentemente registrati 6 focolai di infezione
Continua il rialzo dei prezzi delle materie prime e le commodities alimentari non si sottraggono all’andamento rialzista
Stante le importanti novità introdotte dal DL 21/10/2021 n. 146, in materia di lavoro e welfare, è nostra intenzione informare in merito
Dall'8 al 12 novembre si terranno le assemblee parziali, quella ordinaria e straordinaria
Mille miliardi di alberi da piantare a livello globale entro il 2030, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico
E’ positivo che, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sia contenuto un pacchetto dedicato
In allegato la newsletter numero 44 del 1 novembre 2021.
Con la ricorrenza del 2 novembre riparte il mercato dei fiori. Le imprese segnalano un discreto impulso
Dopo le piogge del fine settimana e di ieri la perturbazione si allontana verso Est.
Si riportano le principali novità della settimana istituzionale
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
In arrivo in Piemonte nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza un nuovo pacchetto di investimenti messi in campo dalla Regione
Confagricoltura aderisce ad Alberitalia, la fondazione dedicata alla promozione delle attività di rimboschimento
Siracusa e Catania stanno fortemente subendo le conseguenze dell’uragano mediterraneo che, da giorni
Affittare un ettaro di seminativo irriguo nella zona di Carmagnola e Carignano, in provincia di Torino, costa mediamente da 500 a 800 euro
L'indagine sul mercato fondiario del Crea evidenzia che nella nostra regione, al contrario di quello che succede nel Nord-Est
Confagricoltura Donna Piemonte, Confagricoltura Donna Alessandria e Confagricoltura Alessandria, in occasione del 25 novembre
Con oltre 11 milioni di ettari boschivi e quasi il 40% di superficie nazionale coperto da boschi e foreste, l’Italia rappresenta
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Il decreto prevede anche il rifinanziamento “Ecobonus per le auto elettriche”, con un’integrazione del fondo
Il decreto legge n. 146 del 21 ottobre 2021, cosiddetto “fiscale e sicurezza” interviene con una serie di misure sul mondo
In allegato il bollettino nocciolo nr. 25 del 27 ottobre 2021, redatto da Agrion
Confagricoltura organizza due webinar dedicati alle nuove regole sull’etichettatura ambientale degli imballaggi
Secondo le elaborazioni di Ismea e Uiv su dati Istat, nei primi sette mesi dell'anno le spedizioni di vini all’estero
Alla data del 30 settembre 2021 nelle cantine italiane c’erano 36,8 milioni di ettolitri di vino, 8,9 milioni di ettolitri
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 146 del 21 ottobre 2021 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto che attiva presso il Ministero dello Sviluppo economico il Fondo per gli investimenti
L’aumento dei costi dell’energia, degli imballaggi e delle materie prime freneranno l’economia, ripercuotendosi sulle tasche
La Regione, con la determinazione dirigenziale n. 914 di ieri 25 ottobre ha approvato le ultime graduatorie della misura 10 del Psr
In allegato la newsletter numero 43 del 25 ottobre 2021.
Si riportano le principali novità della settimana istituzionale
L’Italia è il primo paese produttore di pasta a livello mondiale. Più del 60% della produzione è destinato all’esportazione
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese
Oggi il cielo sarà parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi stratificate in quota anche estese; sono previste ampie schiarite
Martedì 26 ottobre ore 14 Fiera di Rimini, Sala Biobased Industry (Padiglione D1)
A conclusione del Consiglio europeo, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha lanciato ieri un messaggio inequivocabile
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Torna Ecomondo, dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria. Confagricoltura è presente all’importante Salone di Rimini
I cambiamenti climatici mettono in pericolo gli allevamenti ovicaprini del Lazio: la forte siccità
Sostenibilità, innovazione e formazione alla base delle iniziative congiunte che UniCredit e Confagricoltura
Il processo di revisione delle macchine agricole dovrà essere accompagnato da un adeguato, efficiente e condiviso
Prendiamo atto con favore che dubbi e riserve sul sistema di etichettatura ‘Nutriscore’ stanno facendosi strada anche in Francia
Gli artt. 2 e 9 del DDL Fiscale del 4 ottobre scorso si occupano, rispettivamente, della riforma del sistema di riscossione
Gli artt. 6, 7 e 8 del DDL Fiscale del 4 ottobre scorso vertono sulla graduale soppressione dell’IRAP, la modernizzazione
Confagricoltura parteciperà alla manifestazione Ecomondo-Key Energy che si terrà dal 26 ottobre al 29 ottobre 2021
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
I giovani di Confagricoltura Alessandria si sono dati appuntamento per l'Assemblea provinciale nella serata di ieri, giovedì 20 ottobre
L’art. 5 del DDL del 4 ottobre 2021 riguarda la razionalizzazione dell'IVA e di altre imposte indirette. Su questo fronte è prevista
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 20 ottobre a Palazzo Robellini ad Acqui Terme si è svolto il consiglio di zona “aperto” di Acqui Terme – Ovada.
Il Ministero dell’Interno ha emanato due decreti che attuano l’articolo 46 del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro in materia
Il deflusso ecologico per fiumi e torrenti è un obiettivo apprezzabile sulla carta, ma concretamente
Dopo cinquant’anni,?domenica 10 ottobre si è svolta la storica?”Fiera Bovina di Sant’Eusebio”?a Ottiglio.
L’allevamento di bovini di razza piemontese
Bene il rinvio al 2023 della Sugar tax e Plastic tax annunciato ieri in Consiglio dei ministri, ma continuiamo
Con la Determinazione Dirigenziale n. 890 del 18 ottobre scorso la Regione Piemonte ha approvato le graduatorie delle Operazioni 11.1.1 e 11.2.1
La Regione ha attivato la procedura informatica per la presentazione delle domande del bando per l’Operazione 5.1.2 - Impianti antibrina
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto che attiva presso il Ministero dello Sviluppo economico il Fondo
Gli artt. 3 e 4 del DDL riguardano la revisione dell’IRPEF e dell’IRES attraverso una più marcata adozione del sistema duale
In base alla bozza del DDL sulla riforma fiscale approvata dal Consiglio dei ministri del 4 ottobre scorso emergono
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda giovedì 14 ottobre, sull'emittente GRP sul canale
In allegato la newsletter numero 42 del 18 ottobre 2021.
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
La Società Meteorologica Italiana prevede tempo stabile con soleggiamento al più limitato da velature o da temporanei
In allegato trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese.
Si chiuderà domani a Verona il Vinitaly Special Edition, inaugurato ieri dal ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, un’edizione autunnale
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Ieri sera si è svolto con buona partecipazione di pubblico l'apericena all'Enoteca di Ovada dalla stessa enoteca in collaborazione
Va assolutamente scongiurato un contenzioso commerciale con il Regno Unito, che è uno dei principali
In occasione della Giornata internazionale dedicata alle donne rurali, l’Italia si presenta con 207mila
Un decreto del presidente del consiglio dei ministri - DPCM - interviene sulle specifiche regole della piattaforma nazionale
Il Consiglio dei Ministri la settimana scorsa ha approvato il disegno di legge delega per la revisione del sistema fiscale
Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte: “Serve un riequilibrio della distribuzione del valore aggiunto
La Regione ha autorizzato la richiesta inoltrata da Confagricoltura per l’assegnazione di supplementi di carburante
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n. 669 del 6 ottobre 2021 ha chiarito che a seguito di accordo bonario
Aumentare la produttività e la competitività. Sono queste le sfide che l’agricoltura ha di fronte per affrontare
Nella Giornata internazionale per la prevenzione dei disastri naturali, arriva un passo determinante per l’erogazione dei primi ristori ai privati e alle aziende
In allegato il bando di apertura dell’Op. 4.1.1 (miglioramento aziende agricole non condotte da giovani)
Domani, giovedì 14 ottobre, alle ore 11.00 a Villa Blanc - Luiss Business School, si terrà l'incontro
La Commissione europea ha adottato una serie di disposizioni che aumentano il contributo finanziario al sostegno
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda ieri, martedì 12 ottobre, sull'emittente Telecity7Gold sul canale 10
Da venerdì 15 ottobre e fino al 31 gennaio prossimo si potranno presentare le domande di contributo relative alla misura 4.1.1 del Psr
In allegato la newsletter numero 41 dell'11 ottobre 2021.
Di seguito l'articolo con annessa intervista audiovisiva di Radio Gold sulla Celebrazione dei 30 anni di "Scatta il verde, vieni in campagna"
Una sfida al cambiamento per migliorare le conoscenze pratiche e la cura del verde attraverso proposte tecniche
Il Ministero delle politiche agricole sta definendo le disposizioni che regoleranno i finanziamenti per i contratti di filiera
Confagricoltura ha trasmesso al Ministero delle Politiche agricole e al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Una domenica di sole ha caratterizzato la Festa del Cristo 2021, che si è svolta ieri lungo tutto Corso Acqui
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
In base al decreto 9 agosto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 28.8.2021 c’è tempo fino a domani
Le prese di posizione e le iniziative della nostra organizzazione a livello territoriale piemontese sui giornali della settimana scorsa
Prevale l’alta pressione; con correnti nord-occidentali in quota – precisa la Società Meteorologiga Italiana
A partire da venerdì 15 ottobre prossimo per accedere a qualsiasi luogo di lavoro sarà obbligatorio possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19
Aperto il bando Ocm vino investimenti da 2,7 milioni per la campagna 2021/ 2022
Si trasmette in allegato l'offerta FCA per il mese di ottobre.
Il numero di ottobre 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Il bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale” lanciato da Confagricoltura con Senior - L’Età della Saggezza Onlus, Reale Foundation
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 191910 del 15 luglio scorso è stato stabilito il termine entro il quale
L’Italia sconta un forte deficit energetico: importiamo il 73,4% dell’energia consumata in Italia
Continua ad aumentare il prezzo dei cereali e della soia, con pesanti ripercussioni sugli allevamenti. Le quotazioni, come fa rilevare Confagricoltura
In allegato la richiesta firmata dal Presidente della Regione Piemonte, trasmessa ieri a Roma
A partire dal 15 ottobre prossimo per accedere a qualsiasi luogo di lavoro sarà obbligatorio possedere ed esibire
Mercoledì 6 ottobre a Cremolino presso Nordelaia è stata presentato "NOBIL Cortese". Erano presenti il presidente del Consorzio del Gavi Maurizio Montobbio
Aperto il bando 2021 da 8 mln a sostegno dei consorzi di tutela e delle associazioni di produttori
Il presidente Massimiliano Giansanti e la Giunta Esecutiva di Confagricoltura esprimono grande
Il 12 ottobre, nella sede di Confagricoltura a Roma, la presentazione delle proposte
L’aumento dei costi dell’energia, degli imballaggi e delle materie prime freneranno l’economia
Nel quadro del Green Deal europeo l'UE sta rivedendo le norme relative alla qualità dell’aria per allinearle maggiormente
Vinitaly special si terrà a Verona dal 17 al 19 ottobre. Si tratta di una sorta di pre-Vinitaly
Le risorse del PNRR per la crescita del settore allevatoriale. L’impegno dell’interprofessione
Un intervento forte del Governo italiano a difesa del settore vitivinicolo: è quanto ha chiesto
Sara Farnetti, specialista in Medicina Interna, PhD. in Fisiopatologia del Metabolismo e della Nutrizione
In allegato la newsletter numero 40 del 4 ottobre 2021.
È iniziato la scorsa settimana, a seguito alla richiesta di Confagricoltura, il confronto con i Vigili del Fuoco
Confagricoltura segnala la pubblicazione del bando “ISMEA INVESTE”. Lo sportello telematico per la presentazione
Con una delibera del 24 settembre scorso la Giunta regionale del Piemonte ha nominato la dottoressa Piera Martina
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
La Federazione Nazionale della Proprietà Fondiaria nel 2021 compie 75 anni di vita, avendo iniziato la propria attività nel lontano 1946
Si fa seguito alle precedenti comunicazioni relative al “LIBRO BIANCO DEL VERDE” - progetto nato dalla collaborazione di Confagricoltura ed Assoverde
Restano ancora pochi giorni a disposizione per la presentazione delle domande di partecipazione all’edizione 2021 del Premio nazionale
Oggi sono previste piogge estese e intense, anche molto forti e con rischio nubifragi sul Piemonte settentrionale
Di seguito trovate una panoramica delle notizie che riportano posizioni e iniziative della nostra organizzazione
In base al decreto 9 agosto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 28.8.2021 è possibile presentare
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 21 settembre 2021, il decreto-legge n. 127 del 21.9.2021
E' uscito il nuovo listino prezzi delle lavorazioni meccanico agricole per conto terzi valide
In allegato il bollettino nocciolo nr. 24 del 29 settembre 2021, redatto da Agrion
Convegno Nazionale a Bari per gli addetti della Filiera Italiana delle Carni il 6 ottobre, in presenza e live streaming
Il 12 aprile scorso è stato dato avvio, con l’apertura dello specifico bando, alla campagna 2021 dell’indennità
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo, ha disposto
Nelle prossime ore sarà definito l’aumento del prezzo alla stalla
Come unire minori emissioni di CO2 e miglioramento della fertilità dei suoli, biodiversità e produttività
Serve programmazione, condivisione e riequilibrio della filiera
Da alcuni anni si registra un exploit della coltura del nocciolo in Italia, secondo produttore mondiale
Il mercato lattiero, negli ultimi mesi, è caratterizzato da un evidente squilibrio dei prezzi tra il latte all’origine
Il frumento tenero, come fanno rilevare le quotazioni di martedì 28 settembre alla Borsa Merci di Milano
Confagricoltura entra, come socia onoraria, nel CONAIBO (Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive), che raccoglie
L’agricoltura biologica di qualità nel cuore del Mediterraneo, in Sicilia, è vincente anche in Europa
Il prezzo del frumento tenero, come fanno rilevare le quotazioni di ieri (martedì 28 settembre) alla Borsa Merci di Milano
L'Agenzia dell'ambiente europea (EEA) ha pubblicato un rapporto in cui vengono presentati i progressi dagli Stati membri
Ritorna la Festa del Cristo ad Alessandria nelle domeniche 3 e 10 ottobre. Diverse le attrattive che animeranno il rione
Nella riunione con i referenti di Ente Risi che si è tenuta il 23 settembre scorso Confagricoltura, insieme alle altre organizzazioni
Lunedì 21 settembre scorso Confagricoltura ha partecipato all’incontro tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Con Decreto Ministeriale del 23 settembre scorso l’Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana Indipendente
La Regione ha autorizzato la richiesta inoltrata da Confagricoltura per l’assegnazione di supplementi di carburante agricolo agevolato
Il ddl “Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
In allegato la newsletter numero 39 del 27 settembre 2021
In Italia si trovano oggi circa sette milioni di cani e altrettanti gatti che hanno oramai acquisito a tutti gli effetti lo status di membri
La Regione si confronta con gli allevatori sulla crisi della zootecnia da carne. Enrico Allasia, presidente Confagricoltura: “Costi di alimentazione su del 55%, prezzi dei vitelli in calo del 25%.
Confagricoltura da sempre crede nelle energie rinnovabili. Oltre 15 anni fa ci impegnammo ad avviare la produzione di biogas
La Commissione europea ha comunicato nell’ultima riunione con gli Stati membri di luglio le nuove disposizioni
A fine luglio il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica – CITE ha approvato la Proposta
Il 30 settembre scade il termine per la presentazione delle domande di contributo relative alla Misura 3 del Psr
Si è svolta martedì 14 settembre l’audizione di Agrinsieme in relazione all’esame del disegno di legge
La nuova normativa introduce una serie di adempimenti particolarmente delicati e verrà integrata da apposite
A seguito dei danni provocati dalla cimice asiatica relativi all’anno 2019, l’insetto infestante che colpisce piante
Salvaguardare le diete tradizionali, una su tutte quella mediterranea, assicurando al tempo
Buoni risultati qualitativi. Quantità variabili da zona a zona. Diminuisce la produzione nelle aree centrali, soffre il Nord
Il nuovo consumo di suolo (dovuto a costruzioni residenziali e produttive, a vie di comunicazione, ecc.),
La vicenda “Prosek” crea un pericoloso precedente in Europa, andando completamente contro la filosofia
Il nuovo Regolamento 84/18 sull’agricoltura biologica introduce nella UE la possibilità di controllare le aziende biologiche virtuose ogni due o tre anni
La Commissione UE ha predisposto il testo della bozza di regolamento attuativo che stabilisce gli adempimenti che le aziende biologiche
Confagricoltura Piemonte ha chiesto alla regione di aprire un confronto per quanto riguarda la gestione delle misure antismog, al fine di attenuare
Appuntamenti in presenza e online, laboratori, visite guidate, format speciali e installazioni interattive che raccontano La Nuova Stagione
Il tema della revisione delle macchine agricole è tornato alla ribalta dopo l’incontro con il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili
In allegato la newsletter n. 38 del 20 settembre 2021
Come abbiamo già riportato ieri il Consiglio dei Ministri del 16 settembre ha approvato il decreto legge che introduce misure urgenti
Nei giorni scorsi l’aula del Senato ha approvato definitivamente in Aula al Senato il disegno di legge di conversione in legge
Successo della Fiera “Gagliaudo tra i mercanti”, l’importante manifestazione commerciale diretta a colorare e animare le vie del centro di Alessandria
Nel pomeriggio di ieri in piazza Quarto Stato il Comune di Volpedo ha celebrato per il terzo anno consecutivo
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Dopo i rovesci del fine settimana e il passaggio di piogge e temporali più estesi oggi sono previste
L’intervento integrale del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti
Il futuro dell’agricoltura è oggi, perché il pianeta non aspetta. Dobbiamo produrre più cibo per la crescente
Nel Consiglio dei Ministri svoltosi nel pomeriggio di ieri, 16 settembre, è stato varato il decreto-legge inerente
Questo week end torna la 23° edizione della Fiera “Gagliaudo tra i mercanti”, l’importante
3,7 milioni l’ammontare complessivo dei danni alle aziende agricole
Sarà possibile presentare le domande di revoca parziale e/o totale ai sensi dell'art. 3 del reg. (UE ) 809/2014
Per le imprese agricole la lotta contro il cambiamento climatico costituisce un obiettivo fondamentale
Il tema della revisione delle macchine agricole è tornato alla ribalta dopo l’incontro con il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità
Le Commissioni Attività produttive e Agricoltura della Camera hanno avviato l'esame dello schema di decreto
In allegato il bollettino nocciolo nr. 23 del 15 settembre 2021, redatto da Agrion
Oggi 15 settembre entrano in vigore le misure antismog definite dalla Regione Piemonte il 26 febbraio scorso con l’adozione
Il numero di settembre 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Sarà Piazza della Repubblica, nel cuore di Firenze, ad ospitare gli spazi espositivi di Agrinsieme - il coordinamento
Nell’anno apistico peggiore di sempre l’Italia ha gli alveari vuoti, ma anche i magazzini di scorta stentano a riempirsi. E’ quanto emerge
Nel Salone di Diana della Reggia di Venaria si è tenuto ieri il convegno “Oltre il loisir”, seminario di studi
Ricordiamo che si potranno presentare entro il 16 settembre prossimo le domande di aiuto a favore
Prima riunione, l’8 settembre scorso, del tavolo del partenariato economico-sociale per l’attuazione della riforma della politica agricola
In base all’accordo siglato tra Confagricoltura e Amazon, nel periodo 11 – 15 ottobre 2021 Amazon e MIP
In allegato la newsletter n. 37 del 13 settembre 2021
Passaggio di consegne, oggi a Reguengos de Monsaraz, in Portogallo, tra la quinta Conferenza mondiale del turismo enologico
Tra gli eventi 2021 che si terranno a Volpedo in onore dell'illustre pittore Giuseppe Pellizza in programma
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
In Italia la popolazione anziana continua ad aumentare e mancano gli strumenti adatti per attuare
Un promontorio di alta pressione garantisce bel tempo ancora oggi, con qualche possibile debole locale
La Gazzetta Ufficiale del 9 settembre ha pubblicato il decreto legge n. 120 recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VI, Newsletter 8
L’INPS, con la circolare n. 131 pubblicata nella tarda serata dell’8 settembre 2021, ha fornito le indicazioni in
La Regione ha autorizzato la richiesta inoltrata da Confagricoltura per l’assegnazione di supplementi di carburante agricolo agevolato
Quanto sono stati utilizzati gli incentivi alla digitalizzazione in agricoltura? Quale il reale impatto
Si potranno presentare entro il 16 settembre prossimo le domande di aiuto a favore delle imprese agricole
Oggi, 10 settembre 2021, scade il termine di presentazione delle dichiarazioni di giacenza dei vini e/o mosti
Ieri pomeriggio, alla presenza degli assessori comunali Barosini e Formaiano, è incominciato il corso di orticoltura amatoriale
Oggi, 9 settembre 2021, si è tenuto l'Open day del corso serale dell'ITA Vincenzo Luparia di San Martino di Rosignano
Il Covid ha cambiato il significato del welfare aziendale: l’impresa al centro della comunità e una nuova
In aiuto alle aziende agricole piemontesi che in questi mesi devono far fronte a maggiori consumi di carburante
Per seguito di interesse, abbiamo il piacere di informarvi che SATA organizzerà a Bologna il convegno tecnico sulle filiere
Poca uva ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri
L’Agenzia delle Entrate, recependo le richieste provenienti da Confagricoltura, legate alle difficoltà conseguenti
Il presidente Luca Brondelli di Brondello è stato intervistato ai microfoni di Radio Gold da Luca
Ieri al Centro Bonafous di Chieri è stata inaugurata ufficialmente la rinnovata cantina sperimentale del Disafa
Mercato sempre più sostenuto per i cereali, con prezzi che “tengono”, soprattutto per quanto riguarda
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con un comunicato stampa ha annunciato l’emanazione
Si trasmette in allegato l'offerta FCA per il mese di settembre.
Dal 5 al 12 settembre i pensionati di ANPA Alessandria sono in vacanza ad Ischia presso l'Hotel San Ferdinando
In allegato la newsletter n. 36 del 6 settembre 2021
Vi informiamo che con la D.D. n. 763 del 31/08/2021 è stato aperto il Bando A 2021/2022 Operazione 3.2.- Informazione e promozione dei prodotti agricoli
Una delegazione di dirigenti e funzionari di Confagricoltura Alessandria ha partecipato al tour provinciale dell’intera giornata di venerdì 3 settembre
Avremo qualche annuvolamento mattutino, ma l’estate resiste ancora, almeno per questa settimana
Un programma di valorizzazione della carne bovina che promuova le nostre specialità e contribuisca a sostenere il lavoro degli allevatori
La Regione Piemonte ha reso disponibile l’applicativo per la presentazione delle domande di aiuto per le aziende
Lo stand confederale fulcro di eventi, presentazioni e showcooking. Oltre mille porzioni servite al pubblico
Confagricoltura e Reale Mutua presentano a Cibus la seconda edizione del progetto “AGRIcoltura100”
Aperto il bando regionale a sostegno dei produttori di qualità che partecipano agli eventi negli anni 2021-2022
Squeri: “Sostenibilità diventi un asset per l’industria alimentare. Non un limite”
Dopo oltre dieci anni dall’ultima pubblicazione, il Ministero della Salute ha pubblicato le nuove linee guida contenenti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 28.8.2021 è stato pubblicato il Decreto 9 agosto 2021 - Dichiarazione dell'esistenza
Affollato convegno di Confagricoltura e Agronetwork a Cibus, con il ministro Patuanelli
Siamo al quinto anno di collaborazione con l’Osservatorio Smart AgriFood (School of Management del Politecnico di Milano e Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia),
L’Inps, con la circolare n. 130 del 31 agosto 2021, ha rilasciato il nuovo modulo di domanda per l’esonero
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato il bando a sostegno delle piccole e medie imprese
Si segnalano alcuni eventi in programma a settembre ed ottobre 2021 in tema
Non è soltanto il comparto dei bovini da carne a essere in difficoltà per l’aumento dei costi delle commodities
Il 2 settembre alla Fiera di Parma convegno di Anga e dei Giovani di Federalimentare
Cibus, la fiera internazionale di riferimento dell’agroalimentare italiano che si svolge a Parma
Ieri, domenica 29 agosto, Confagricoltura Alessandria ha partecipato con gli stand degli associati al Mercatino di Agrifood e Artigianato
E' ufficialmente aperto il bando per l'accesso ai finanziamenti per il settore apistico per il 2022 e le modalità di ripartizione
Nel mezzo dell’estate l’Ue ha pubblicato uno studio del Centro comune di ricerca della Commissione
La comunicazione della Commissione ‘Dal produttore al consumatore’ e la nuova strategia per la biodiversità
In occasione della Giornata Internazionale dei Microrganismi, l’Università di Torino inaugurerà la Mostra fotografica Microrganismi straordinari
Sono previsti 45,6 milioni di euro complessivi per il bando insediamento giovani agricoltori approvato dalla Regione Piemonte
Confagricoltura Alessandria ha collaborato, insieme all'Associazione Orti in città e ad altri partner tra cui il Comune di Alessandria
Riaperture e ‘revenge spending’ determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre di quest’anno
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 201 del 23 agosto 2021 il nuovo disciplinare di produzione
Voglio fare un appello a tutti coloro che vorranno aiutare la ricostruzione delle foreste calabresi e in particolare modo quelle nel Parco dell’Aspromonte
Il Manuale delle carni vuole essere una guida sintetica ma completa sul comparto delle carni, trattato
Allerta gialla della Protezione Civile per temporali in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana. Siamo preoccupati per le conseguenze
Dopo mesi di accurato lavoro e confronti sul tema della gestione degli ungulati che hanno coinvolto
Prezzi delle lavorazioni agromeccaniche quasi dappertutto invariati rispetto allo scorso anno
È ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo dopoguerra
Chi vuole una vacanza ‘tranquilla’ e in sicurezza sceglie l’agriturismo: per gli ampi spazi aperti e per la possibilità di un pieno distanziamento; c’è poi il fascino della campagna
Bollettino nr. 10 dell'11/08/2021
Bollettino nr. 11 dell'11/08/2021
Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole in tutta Italia, dal Nord al Sud, stiamo ricevendo
L’estate non è la stagione ideale per chi è avanti con gli anni. Il caldo afoso e l’elevata umidità
Verso il pieno sfruttamento del potenziale produttivo del Moscato d'Asti; anche il Brachetto è in ripresa
Confagricoltura Piemonte: “Sfruttare nel migliore dei modi l’occasione del Recovery Plan per rinnovare la rete idrica
Con i fondi stanziati verranno finanziati oltre 500 progetti. In Piemonte i giovani under 41 rappresentano
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Assessore Protopapa: “Un unico bando per l’insediamento dei giovani e per il miglioramento delle aziende”
Confagricoltura esprime soddisfazione per l’approvazione, da parte dell’aula del Senato, di un emendamento al DL 103/2021
La Regione Piemonte ha adottato il nuovo regolamento dell’apicoltura che definisce il ruolo multifunzionale dell’apicoltura
La Gazzetta Ufficiale europea del 16b luglio scorso pubblica il Regolamento di esecuzione (Ue) 2021/1165
In alcuni areali sono significativamente aumentate le segnalazioni di aziende che hanno fortemente depauperato
L’aiuto previsto dal Fondo di sostegno agli allevamenti è concesso sul numero di bovini tra 12 e 24 mesi
Ha risposto quasi l'83% delle aziende
Una situazione del vigneto al momento buona; una fioritura iniziata in ritardo al Centro-Nord
L’assemblea dei soci del Consorzio Vini d’Acqui ha determinato l’indicazione per le rese dell’uva brachetto ad ettaro atta a produrre il Brachetto d’Acqui docg
Piano di controllo 2021 e campagna d’informazione rivolta ad agricoltori e cittadini
Un anno difficile caratterizzato dalla pandemia, ma che ha permesso
Un incendio ogni 7 minuti, vanno a fuoco 110.000 ettari l’anno
Inizia il conto alla rovescia per la vendemmia 2021, che oggi si presenta
In allegato la newsletter numero 35 del 2 agosto 2021
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Burocrazia zero e operatività rapida. Queste le direttrici lungo cui si è mossa la Regione Piemonte per lo snellimento
In allegato l'offerta TIMVISION rivolta ai Dipendenti e agli Associati di Confagricoltura
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Assessore Protopapa: “Norme più adeguate per un comparto di importanza primaria nell’agricoltura piemontese”
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Una raccolta fondi finalizzata alla ripartenza dei territori sardi gravemente danneggiati dai roghi
Si informa che la Regione Piemonte ha approvato con al determina allegata l'apertura del bando 2021
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il 29 luglio 2021 l'ordinanza che proroga
La Regione ha prorogato il periodo di presentazione delle domande di contributo da parte dei Comuni del Piemonte
L’accertamento del possesso dei requisiti relativi alla qualifica di Imprenditore agricolo professionale (Iap)
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla compilazione dei Quadri RS – Aiuti di Stato dei mod. Dichiarazione dei redditi
In allegato il bollettino nocciolo nr. 22 del 28 luglio 2021, redatto da Agrion
Non ci sono abbastanza geriatri per le necessità di una popolazione anziana che continua a crescere
La Pac e i giovani agricoltori al centro dell’incontro tra le presidenti del Copa (Lambert) e del Céja (Lenzi)
Tra le decisioni adottate dal Comitato Nazionale Vini nella seduta di ieri mercoledì 28 luglio, c’è anche la modifica del disciplinare
In attesa che il Piano di ripresa e resilienza italiano venga approvato dal Consiglio europeo, dopo il via libera della Commissione europea del 22 giugno
Aperto il bando per la prevenzione dei danni causati dal maltempo nei comparti ortofrutticolo e vitivinicolo
Bollettini nr. 10 del 28/07/2021
In risposta ad appositi quesiti formulati dalle associazioni di categoria, tra cui Confagricoltura, l’Agenzia delle Entrate
Serve piano condiviso con le istituzioni per incentivare competitività e sostenibilità
Il decreto legge 23 luglio 2021 n. 105 recante “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio
È necessario intervenire al più presto con un provvedimento d'urgenza, per evitare
Trasmettiamo questo bollettino flash redatto dai tecnici corilicoli coordinati da AGRION con il quale si consiglia
I comuni rurali hanno la “Spiga verde” come le località turistiche balneari hanno la “Bandiera blu”
In allegato la newsletter numero 34 del 26 luglio 2021
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Il numero di luglio 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Enrico Allasia: a rischio 140.000 ettari di mais. Necessario accelerare le procedure per assicurare l’irrigazione
Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri burocratici
Non esiste una "medicina naturale" e una "salute derivata dalla natura", né una superiorità di principio>
Dopo il pomeriggio di ieri, caratterizzato da temporali, con alcune grandinate e un generale calo delle temperature
63 interventi in 59 Comuni piemontesi. Le somme si aggiungono ai fondi regionali già stanziati lo scorso
Anche quest'anno la Conferenza di presentazione delle Spighe Verdi 2021 si svolgerà
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Luglio e agosto registrano il tutto esaurito in alcune zone del Paese, mentre altre stentano
A partire dal periodo d’imposta 2016, con l’art. 1, c.70, della L. n. 208/2015 (legge di stabilità per il 2016)
Per effetto di quanto previsto dall’art. 1, c. 44 della L. n. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017), per gli anni 2017, 2018 e 2019
Il percorso di riposizionamento strategico di Enapra, iniziato negli anni scorsi e potenziato con la presidenza Giansanti
Il Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, ideato e organizzato da Confagricoltura
Enapra è lieta di presentare la prima edizione del corso “English for wine”
In allegato il bollettino nocciolo nr. 21 del 21 luglio 2021, redatto da Agrion
Martedì 27 luglio alle 14.30 Confagricoltura di Cuneo, in collaborazione con l’ASL CN1
Agea ha diramato le istruzioni operative relative alla modalità di concessione dei contributi destinati a favore
Bollettino nr. 9 del 22/07/2021
Nei giorni scorsi l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha indicato che l’agricoltura
Bando 2021 per i contributi destinati a favorire lo sviluppo del sistema delle imprese editoriali dell’informazione
La misura vuole sostenere i cittadini piemontesi nell’acquisto di generatori di calore domestici
Il Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020, nell'ambito della Misura 17
Ismea ha aperto il nuovo portale "Più Impresa", dedicato all'imprenditoria giovanile, con l'estensione sull'intero territorio nazionale
Importante riconoscimento per Vittorio Viora, imprenditore agricolo di Chivasso, già presidente di Confagricoltura Torino
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Confagricoltura Alessandria, nella persona del vice direttore di Zona di Alessandria Paolo Castellano, ha partecipato il 19 luglio scorso alla Tenuta La Voglina a Valenza
In allegato la newsletter numero 33 del 19 luglio 2021
AB Energy in collaborazione con CIB – Consorzio Italiano Biogas organizza, mercoledì 21 luglio
La Regione concede contributi ai privati per l’acquisto di generatori di calore domestici a biomassa
La Regione ha adottato una nuova disciplina in materia di formazione di prodotti fitosanitari e di prescrizioni
Il presidente regionale di Confagricoltura Enrico Allasia ha incontrato il 16 luglio scorso nel pomeriggio, al castello di Grinzane Cavour (Cuneo)
L’Arpa prevede una parziale espansione del campo di alta pressione atlantica verso l'Europa occidentale
Alla visita delle cantine e dell’azienda agricola, con eventuale degustazione di prodotti si applica
Si riunisce oggi a Bruxelles il Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura degli Stati membri. Si tratta della prima riunione condotta
Continua l'azione di Confagricoltura per favorire l'ulteriore sviluppo delle agroenergie
Confagricoltura esprime soddisfazione per la proroga concessa dal Ministero delle Politiche Agricole
Confagricoltura esprime grande soddisfazione per la presenza di due aziende associate tra le dieci premiate
Gelate primaverili, tempo eccessivamente umido e grandinate estive dirompenti stanno costringendo i frutticoltori piemontesi
In allegato il bollettino nocciolo nr. 20 del 14 luglio 2021, redatto da Agrion
Secondo le previsioni della Società Meteorologica Italiana tra questa sera e domani qualche temporale
Confagricoltura Bruxelles ha partecipato alla riunione informale del gruppo di lavoro “Fiori e piante”
La violenta grandinata che si è abbattuta sul Piemonte martedì pomeriggio ha lasciato dietro
Confagricoltura ha scritto al corpo nazionale dei Vigili del Fuoco segnalando la necessità di approfondire
Attivato lo sportello BioDesk e coinvolte le fattorie didattiche per iniziative di informazione
Confagricoltura è intervenuta, unica organizzazione agricola italiana, al gruppo di lavoro Pac del Copa-Cogeca
Aderendo alle richieste di Confagricoltura l’Agenzia delle Entrate ha sbloccato il meccanismo dichiarativo che non permetteva
Piogge torrenziali nel Biellese, vento forte e grandine nel Torinese, allagamenti ed esondazioni
Le peonie, robuste, longeve e bellissime, sono fantastiche piante da giardino e, se ben scelte
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VI, Newsletter 7.
Si terrà giovedì 15 luglio alle 10 il webinar dell’ISMEA dedicato alla finanza di mercato
Con la circolare n. 95/2021 l’INPS comunica che a partire dal 1° settembre 2021, verranno definitivamente dismessi
E’ un innovatore. Questa presidenza ad un autorevole candidato italiano, finalmente arrivata dopo trent’anni,
In allegato la newsletter numero 32 del 12 luglio 2021
La Regione Piemonte ha aperto il bando sull'Operazione 3.1.1 del PSR 2014-2020a sostegno delle aziende agricole
Le domande di aiuti si riferiscono alla stagione di pascolo 2021 per i seguenti sistemi
Il manuale è una guida pratica all’uso in sicurezza ed alla manutenzione della motosega. Le tecniche di lavoro
Venerdì 9 luglio al pomeriggio si è svolto un incontro al Principato di Lucedio (Vercelli) tra il presidente nazionale di Confagricoltura
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Bollettino nr. 8 del 12/07/2021
Formaggi italiani in grande evidenza sui mercati internazionali. Secondo le cifre rese note dal CLAL, società di consulenza
Dopo un fine settimana caldo e soleggiato oggi pomeriggio è previsto un rapido sviluppo
Dopodomani, mercoledì 14 luglio alle 14,30 si terrà il convegno on line organizzato da Confagricoltura Cuneo
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Sono stati pubblicati sul canale youtube di Confagricoltura gli interventi
Respingiamo al mittente le accuse scomposte e gratuite che provengono da chi non ha letto
Una delibera della Giunta regionale del 7 giugno 2021 ha approvato il marchio grafico
E' uscito il nuovo Listino prezzi delle lavorazioni meccanico agricole per conto terzi valide per la provincia
È stato firmato a Roma, a Palazzo Della Valle, il nuovo contratto di lavoro per i quadri ed impiegati
L’Inps, con circolare n. 91 del 30 giugno 2021, ha definito la misura dei contributi obbligatori dovuti
Le imprese agricole sono pronte a investire per aumentare il contributo alla lotta contro
Pontestura, Cereseto e Ozzano sono stati colpiti da una violenta grandinata
Come da precedente comunicazione, abbiamo il piacere di informarvi che Confagricoltura e Jaguar Land Rover Italia
Su questo sito web, alla sezione Informazione e Divulgazione - Prodotti Fitosanitari
In allegato l'offerta FCA per il mese di luglio
Nel tardo pomeriggio di ieri, 7 luglio, nella sede di Confagricoltura, è stato sottoscritto il verbale di accordo
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30 giugno scorso è stato prorogato al 30 settembre 2021
Rifinanziamento della Nuova Sabatini; aumento della dotazione del Fondo di solidarietà da 105 a 160 milioni di euro
In allegato il bollettino nocciolo nr. 19 del 7 luglio 2021, redatto da Agrion
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 8/2021
L’ Europa e la nuova PAC sono stati i temi al centro dell’assemblea dei Giovani di Confagricoltura - ANGA
È stato pubblicato sul sito MIPAAF il decreto dipartimentale n.288989 del 23 giugno 2021 relativo alla costituzione
Sitopia. Come il cibo può cambiare il mondo, è l'ultimo libro di Carolyn Steel, una delle più apprezzate
Il 18 giugno 2021 l’IRES ha presentato Piemonte Economico Sociale 2021. L’appuntamento dedicato
Giovedì 8 Luglio alle ore 09.00 si terrà la 101° Assemblea Nazionale di Confagricoltura
Secondo anno di “bassa” per la produzione nazionale di olio d’oliva, uno dei fiori all’occhiello del made in Italy
La Commissione politiche agricole il 5 luglio ha condiviso la necessità di richiedere al Mipaaf un intervento
Bollettini nr. 8 e nr. 9 del 05/07/2021
In allegato la newsletter numero 31 del 5 luglio 2021.
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
(Contributo a fondo perduto ex art. 1, c. 5-14, del D.L. n. 73/2020 c.d. Decreto “Sostegni bis” – Provv. AdE n. 175776/2021 del 02.07.2021)
Invitiamo gli associati e le associate a partecipare a AGRIcoltura100 – “Indagine sulla sostenibilità”, seconda edizione dell’iniziativa promossa
Dopo i rovesci e temporali diffusi e localmente anche intensi di ieri lo spostamento verso est della bassa pressione determina
Il Decreto-legge 30 giugno 2021 n. 99, recante: “Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro
Con la nuova Pac, tra aiuti al reddito e sostegni per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei
Sorpresa e dispiacere hanno suscitato in Confagricoltura le dimissioni dei commissari della parte acquirente
Si sta svolgendo a Mombaruzzo presso l'Azienda Pico Maccario l'edizione 2021 di "Enovitis in campo"
La Regione ha approvato il Regolamento regionale 5/R del 9 giugno 2021 recante
Confagricoltura esprime grande soddisfazione per il rifinanziamento della Nuova Sabatini
In allegato il bollettino nocciolo nr. 18 del 30 giugno 2021, redatto da Agrion
Ritorna Enovitis in Campo, la fiera itinerante dedicata alle tecnologie per la viticoltura, oggi e domani
L’evento, organizzato da Regione Piemonte, ha visto l’intervento del Ministro Roberto Cingolani
Nel corso dell’audizione di oggi pomeriggio in Commissione Agricoltura al Senato
Ieri sera si è tenuto un Consiglio di Zona aperto a Tortona. Al tavolo il presidente Luca Brondelli, il presidente di Zona Paola Sacco
Bollettino nr. 7 del 30/06/2021
Bollettino nr. 7 del 30/06/2021
Una degustazione per scoprire tutte le sfumature del vitigno rosso aromatico principe del Piemonte e al 100% italiano: il brachetto
Ernesto Balma di Venaria Reale (Torino) è stato confermato alla guida dell’ANPA Piemonte - Associazione nazionale pensionati
La giovane di Confagricoltura Diana Lenzi, già delegata a Bruxelles dei Giovani di Confagricoltura
Ieri nella sede di Confagricoltura, le organizzazioni datoriali Confagricoltura, Coldiretti, Cia e i sindacati dei lavoratori agricoli Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil
È stato pubblicato sul sito MIPAAF il decreto dipartimentale n.288989 del 23 giugno 2021 relativo alla costituzione
L’INPS ha differito fino a nuova comunicazione i termini di pagamento già scaduti o di imminente
Con il decreto ministeriale n. 290878 del 24 giugno e la Circolare Agea 2021/45733 emanata nella stessa
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
In allegato la newsletter numero 30 del 28 giugno e gli emendamenti
Tra aiuti diretti e misure per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei per l’agricoltura sarà finalizzato con la nuova PAC
L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha pubblicato il bando regionale OCM vino relativo
Bollettino nr. 8 del 28/06/2021
Oggi e domani i ministri dell’agricoltura dell’Unione europea esamineranno l’accordo provvisorio raggiunto
Secondo le previsioni dell’Arpa un'area di alta pressione presente sul bacino del Mediterraneo
Venerdì 25 luglio è scaduto il termine per la presentazione delle domande Pac
Il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi tempi ha dato qualche risultato positivo a tutela dei trasferimenti alle imprese
Confagricoltura ha stipulato la convenzione con Audi Zentrum Lamezia che propone condizioni economiche
Il decreto dipartimentale n.287380 inerente all’individuazione del soggetto controllore della misura
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 7/2021.
Clausola di salvaguardia, reciprocità ed etichettatura. Questi gli argomenti al centro della prima
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 23 giugno 2021 l'ordinanza del Ministro della Salute
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 23 giugno 2021 il decreto-legge 23.6.2021
Confagricoltura ha stipulato la convenzione con la concessionaria Seat Autoionà
In allegato il bollettino nocciolo nr. 17 del 23 giugno 2021, redatto da Agrion.
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 17 giugno
È stato pubblicato il decreto attuativo dell’art. 43-quater del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (cosiddetto "Decreto semplificazioni"),
Giovedì 1° luglio il primo appuntamento di approfondimento delle idee contenute nel manifesto di Universal Robots
Confagricoltura ha stipulato per i propri Associati una convenzione con Jaguar Land Rover
È aperto il bando regionale per la richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni
Con il Decreto Ministeriale n. 282089 del 18 giugno 2021 il Mipaaf ha prorogato il
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio sulle Assemblee di Confagricoltura Donna Alessandria e Piemonte 2021
Il Mipaaf sta procedendo all’aggiornamento del Piano Corilicolo Nazionale, al quale Confagricoltura sta garantendo
Sulla Gazzetta Ufficiale del 15/06/2021, è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 83/2021
Agrinsieme – il coordinamento di Confagricoltura, Cia, Copagri e Alleanza delle Cooperative Italiane - di recente
Bollettino nr. 6 del 15/06/2021
Il Comitato congiunto del Settore vino, che vede la partecipazione delle amministrazioni e delle organizzazioni
In allegato la newsletter n. 29 del 21 giugno 2021
Bollettini nr. 7 del 21/06/2021
In allegato il bollettino nocciolo nr. 16 del 16 giugno 2021, redatto da Agrion.
Secondo le previsioni della Società Meteorologica Italiana stamattina avremo qualche rovescio
Il Comitato congiunto del Settore vino, che vede la partecipazione delle amministrazioni e delle organizzazioni dei produttori
Con una nota tecnica congiunta trasmessa alla Prefettura di Torino le organizzazioni
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Il decreto 268921 del 10 giugno 2021 relativo alla misura dello “Stoccaggio privato dei vini di qualità”
Il 24 e 30 giugno prossimi, esclusivamente online, si terranno le due giornate d appuntamenti dedicate
La sfida dell’innovazione tecnologica e del rilancio dell’agricoltura 4.0 la si vince assieme, agricoltori e contoterzisti
Confagricoltura in collaborazione con UNCAI - Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici
La Gazzetta Ufficiale n. 135 dell’8 giugno 2021 pubblica il Decreto Ministeriale 20 aprile 2021 relativo
Il glifosato non è cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione. Ci sono, quindi, le condizioni
Domani, 17 giugno, è la Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione
Bollettino nr. 6 del 16/06/2021
Il Mipaaf ha inviato a Confagricoltura la nota dell’11 giugno 2021 relativa al calcolo totale
Ieri il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato due ordini del giorno
Un’ottima notizia e uno stimolo aggiuntivo alla ripresa economica e per il miglioramento delle esportazioni
In allegato la newsletter n. 28 del 14 giugno 2021
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
In base all’analisi di Ismea nel mese di aprile produrre 100 kg di latte è costato agli allevatori
Con lo scopo di favorire lo sviluppo e il consolidamento di aziende agricole condotte e amministrate
La Regione Piemonte ha approvato la proroga dei termini al 25 giugno 2021
Vi informiamo in anteprima sulle attività che Confagricoltura sta avviando sull’agricoltura sociale. Nello specifico, come
La ripresa dalla lunga pandemia mette ancor di più in evidenza il bisogno
Alla visita istituzionale del ministro del Turismo Massimo Garavaglia alla Città di Alessandria
Il graduale indebolimento dell'alta pressione - in base alle previsioni dell’Arpa – oggi favorirà una parziale
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, la giunta esecutiva ed il direttore generale Francesco Postorino
l’INPS di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto il differimento in via amministrativa
L'INAIL ci comunica che dal 1° giugno 2021 la dott.ssa Cristina Romagnolli
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Il contoterzismo professionale in agricoltura e le sinergie tra le imprese agricole
Confagricoltura ha firmato una partnership con 24ORE Business School, scuola di alta formazione con sede a Milano, Roma e Catania
Ieri ha preso il via la procedura di vendita del quarto lotto dei terreni della Banca nazionale
Con la circolare Agea dell’8 giugno scorso è stato definito il valore dei titoli presenti
Con il Decreto Ministeriale n. 264094 dell’8 giugno sono state prorogate al 25 giugno 2021
In allegato il bollettino nocciolo nr. 15 del 9 giugno 2021, redatto da Agrion.
Non trasformiamo l’agriturismo. E’ nato e continua ad essere un’attività strettamente
Confagricoltura ha aderito al Convase con convinzione, nell’ottica di consolidare
A seguito del coordinamento frutticolo svoltosi a Tortona, si allega il bollettino n. 6/2021
Con una recente sentenza il Tribunale di Pavia, Sezione Specializzata Agraria, riconosce
Il decreto legge numero 73 del 25 maggio scorso, che reca misure urgenti connesse all'emergenza da Covid-19
Bollettino nr. 5 del 9 Giugno 2021
La Regione Piemonte invita il 10 giugno, dalle ore 10, al webinar "Traiettorie di sviluppo sostenibile: dati, scenari e idee per un nuovo Piemonte"
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è stato ricevuto questo pomeriggio
Bollettino nr. 5 del 9 Giugno 2021
Per il loro costante impegno nel garantire informazione corretta e finalizzata alla conoscenza
In allegato il comunicato stampa relativo al percorso formativo in lingua inglese, organizzato
La Regione Piemonte, in collaborazione in con Agricola 2000 e il DISAFA dell’Università di Torino
Il Bollettino Ufficiale della Regione del 3 giugno scorso pubblica la Legge regionale
Oggi Ismea presenta l’apertura del quarto bando per l’assegnazione di terreni
Il numero di giugno 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Le scelte di politica agricola nazionale devono orientarsi verso una valorizzazione concreta
In allegato l'offerta FCA per il mese di giugno
Prosegue la diminuzione delle esportazioni agroalimentari dell’Unione europea
L’articolo 13, comma 7, del “Decreto Sostegni Bis” ha modificato l’articolo 13, comma 2 del Decreto-Legge
Con l’entrata in vigore del “Decreto Sostegni Bis” è altresì prevista l’estensione al 31 dicembre 2021
Tra le altre misure di sostegno alla liquidità delle imprese, l’articolo 16 del cosiddetto
In allegato la newsletter n. 27 del 7 giugno 2021
Confagricoltura Donna Alessandria ha collaborato alla realizzazione dell'incontro organizzato da Soroptimist
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Sabato 5 giugno scorso nel pomeriggio sono stati presentati i campi sperimentali delle cooperative Produttori mais
Bollettini nr. 6 del 07/06/2021
In giornata – secondo le previsioni della Società Meteorologica Italiana – alcuni rovesci
Confagricoltura con il supporto di Enapra ha aderito al programma di formazione gratuito Accelera con Amazon
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Domani, 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente
Confagricoltura Piemonte e la sua agenzia formativa Agripiemonteform organizzano un corso online
L’articolo 39 bis, inserito in sede di conversione in legge del Decreto Sostegni, stabilisce che fino al 31
I coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali pagano i contributi previdenziali
Il Corriere della Sera in edicola questa mattina dedica una pagina
L’amministrazione Usa ha giudicato discriminatoria nei confronti
In sede di conversione in legge del Decreto Sostegni viene inserita la proroga del secondo periodo
Il decreto MIPAAF n. 0249006 del 28 maggio 2021 prevede, come per il 2020, alcune flessibilità
Confagricoltura ha confermato l'adesione a Enovitis in Campo, la fiera itinerante dedicata
Aumentare le risorse per fare fronte ai danni delle gelate di aprile
In allegato la newsletter n.26 del 31 maggio 2021.
Tra i 25 imprenditori insigniti dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro al Quirinale dal Presidente Mattarella
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Il trattamento di cassa integrazione salariale per operai, impiegati e quadri agricoli a tempo
L’articolo 6 sexies del cosiddetto Decreto Sostegni, al fine di mitigare gli effetti del perdurare
In considerazione del perdurare della pandemia da COVID 19 e della recente
Digitale, sostenibilità, agricoltura 4.0 e vertical farm. A Speciale Tg1 le interviste al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti
E’ importante che in questa fase di ripresa per il Paese il Governo
La zootecnia italiana, sempre più performante e attenta al benessere animale
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Dopo i temporali del fine oggi il tempo migliora con schiarite che diverranno
La coltivazione delle mele piemontesi si è guadagnata uno spazio su Studio Aperto
La Regione, su richiesta del Consorzio di tutela sostenuta dall’Assemblea dei produttori
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio sulle Assemblee generali ordinaria e straordinaria 2021
L’articolo 71 del decreto Sostegni Bis prevede che le imprese agricole che hanno subito
L’articolo 70 del Decreto Sostegni Bis prevede che alle aziende delle filiere agricole
Al fine di sostenere l'incremento occupazionale nel settore agricolo
Il Decreto Sostegni Bis pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio scorso
Giovedì 27 maggio Alessandro Calvi di Bergolo, presidente di ANGA Alessandria
Non accetteremo nessun compromesso al ribasso sul sistema di etichettatura Front of pack
In allegato il bollettino nocciolo nr. 14 del 26 maggio 2021, redatto da Agrion.
In allegato la newsletter n.25 del 24 maggio 2021.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/E del 14/05/2021 ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione
Il decreto-legge 25 maggio 2021 “Sostegni bis” proroga al 31 dicembre 2021 le misure temporanee
Il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, cosiddetto "Sostegni-bis", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Domani alle 17 si potrà assistere al convegno in diretta streaming dal titolo “Il Nocciolo. Qualità e sostenibilità
La Banca delle Terre Agricole istituita con la legge 28 luglio 2016, n. 154 si pone l’obiettivo di costituire
Richieste per regolamentare le nuove categorie all’interno del settore, no dealcolazione su dop e igp, vincolo reintegro acqua “endogena”
Bollettini nr. 5 del 25/05/2021
Il 28 maggio dalle ore 9.30 presso Tenuta La Fiscala a Spinetta Marengo si svolgeranno
Nell’ultimo incontro del gruppo Emerging Risk di EFSA - Autorità europea per la sicurezza alimentare
Il Mipaaf ha fornito alcuni aggiornamenti sui temi specifici settoriali dibattuti nell’ambito delle discussioni
Giovedì 27 maggio alle 17 si terrà il convegno in diretta streaming dal titolo “Il Nocciolo. Qualità e sostenibilità nella produzione”
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Per oggi è atteso il passaggio di una perturbazione con piogge estese anche al sud delle Alpi
La Camera dei deputati, in aula, ha approvato il testo unificato della proposta di legge: "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione
Le "Linee guida per le riaperture delle attività economiche e sociali"
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge “Sostegni bis” che interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro
In Senato è stato approvato il DDL "Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola
Riscoprire una parte d’Italia ancora poco conosciuta
Lavorare insieme, decisore politico e filiera, per dare risposte puntuali
Su richiesta dei consorzi di tutela, a causa dei problemi operativi causati dal Covid-19
La prossima settimana, mercoledì 26 e giovedì 27 maggio si riuniranno i ministri dell’agricoltura europei
Graziano Giacosa, imprenditore agricolo di Savigliano, titolare di un'azienda frutticola a indirizzo biologico
Due comparti pilota: pomodoro da industria e suino
Reale Mutua e Confagricoltura hanno presentato a Food Industry Summit
A seguito del coordinamento di oggi tra i tecnici di territorio si trasmette in allegato il bollettino frutticolo
Bollettino nr. 3 del 19/05/2021
Oggi 20 maggio le Nazioni Unite celebrano la Giornata mondiale dell’ape. Da noi è la Giornata Mondiale
Il 29 aprile scorso il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la mozione
Aumentano in modo impressionante i danni causati dai selvatici alle coltivazioni agricole. In questi giorni
In allegato il bollettino nocciolo nr. 13 del 19 maggio 2021, redatto da Agrion.
La Giornata mondiale dell’ape sarà per il nostro Paese la ‘Giornata Mondiale dell’Ape Italiana’
A seguito del successo della prima edizione, a cui hanno partecipato 1.850
L’approvazione all’unanimità dell’ODG al Dl sostegni, che impegna il governo
Bollettino nr. 3 del 19/05/2021
Come di consuetudine, in estate, tutti gli uffici di Confagricoltura Alessandria modificano
Il Consiglio dei Ministri che si è riunito lunedì 17 maggio ha approvato un decreto legge contenente Misure urgenti
La Regione Piemonte ha prorogato le date di scadenza della presentazione delle domande
Il 31 maggio prossimo scade il termine per sottoscrivere le coperture assicurative agevolate per le colture a ciclo autunnale-primaverile
In allegato la newsletter n.24 del 17 maggio 2021.
Sono i dati dell’istituto Areté presentati oggi al Durum Days, alla presenza di tutte le sigle della filiera
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
A seguito delle ripetute sollecitazioni da parte di Confagricoltura, l’AGEA con la nota 35277 del 13 maggio 2021
La Direzione Generale Economia del Ministero della Transizione ecologica il 14 maggio ha diramato una nota di chiarimenti
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca Marco Protopapa
Martedì 18 maggio torna Durum Days: l'edizione di quest’anno farà il punto sui nuovi trend
Gli effetti della pandemia hanno colpito, in particolare, gli allevamenti in acqua dolce e la pesca sportiva
In allegato la locandina del convegno sul nocciolo organizzato da Nocciolo Service
Un intenso flusso da nord-ovest, secondo le previsioni della Società Meteorologica Italiana, determina
Domani martedì 18 maggio alle 9,45 è in programma il webinar "Pac: la riforma raccontata dai protagonisti”
Per rispondere alle numerose richieste delle aziende associate, Confagricoltura, tramite il suo ente di formazione Agripiemonteform
Accedendo al “Cassetto digitale dell'imprenditore” tenuto dalla Camera di Commercio è possibile scaricare
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli è stato in visita oggi in Abruzzo
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca Marco Protopapa
Martedì 18 maggio alle 9,45 è in programma il webinar "Pac: la riforma raccontata dai protagonisti”. Interverranno Massimiliano Giansanti
Si avvisa che è stata prorogato il termine stabilito dall’art. 2 del Decreto ministeriale n. 18321
Il Comitato Nazionale Vini, della seduta di mercoledì 12 maggio, ha approvato importanti provvedimenti
Bollettini nr. 4 del 14/05/2021
Ieri dalle 18.30 si è tenuto in modalità online il Road Show di ANGA Alessandria, un tour nazionale
Le imprese condotte da donne possono accedere ai finanziamenti Ismea destinati allo sviluppo o al consolidamento
Sabato 15 maggio alle 10 un webinar sull’uso dell’intelligenza artificiale in viticoltura. Alle 10 interverranno il presidente
Il Settore produzioni agrarie e zootecniche ella regione, a seguito della circolare diramata dalla Direzione Agricoltura
Si terrà domani, giovedì 13 maggio, alle ore 10.30 l’evento online
Confagricoltura ha costituito un gruppo di lavoro per approfondire la tematica della conformità alle norme di prevenzione
Con l’Ordinanza 11 febbraio 2021 n. 3460 la Corte di Cassazione ha stabilito che le agevolazioni tributarie
In seguito alla nota ministeriale DGSAF 9763 del 20 aprile 2021 con la quale il Ministero della Salute
“Next generation farming” entra a far parte della nuova generazione di imprenditori agricoli!
Sul nostro canale Youtube è visibile l'intervista sul problema ungulati nelle campagne andata in onda oggi, martedì 11 maggio
L’obiettivo è di supportare gli operatori nello sviluppo di filiere innovative
Il 28 maggio dalle ore 9.30 presso Tenuta La Fiscala a Spinetta Marengo si svolgeranno
I vertici di Confagricoltura hanno incontrato i vertici del Mipaaf per un confronto sulle problematiche del comparto ortofrutticolo
Il TAR del Lazio, con una sentenza pubblicata il 28 aprile scorso su ricorso proposto dalla Federazione
La Regione, che anche su nostra sollecitazione, ha diffuso una nota che tiene conto delle indicazioni pervenute dall’Unione Europea
In allegato la newsletter n.23 del 10 maggio 2021 e il testo definitivo del PNRR.
Venerdì 7 maggio presso l'istituto tecnico "Luparia" di San Martino di Rosignano è stata inaugurata una serra idroponica
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Si terrà online, su piattaforma GoToMeeting, il prossimo 11 maggio, dalle ore 10.00 alle 13.00
In base alle previsioni meteo dell’Arpa l'ingresso di una vasta saccatura atlantica sul Mediterraneo occidentale
Entro il 10 giugno prossimo si potranno presentare le domande di contributo per i danni subiti
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1850/2021 con il quale viene disposta la sospensione
Il numero di maggio 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
In allegato l'offerta FCA per il mese di maggio
In allegato il bollettino nocciolo nr. 12, unitamente ad un documento
La cessione del credito d’imposta per le imprese che investono in innovazione nell’ambito
Un comunicato del Ministero delle politiche agricole, pubblicato sul sito internet
Bollettino nr. 2 del 05/05/2021
La cessione del credito d’imposta per le imprese che investono in innovazione nell’ambito del piano Transizione 4.0
Al via a fine maggio le Accademie Virtuali guidate dalla Confederazione nell’ambito del programma di formazione
La Rete Enterprise Europe Network Italia, Unioncamere Piemonte e Chambre valdôtaine promuovono
Con la determinazione dirigenziale n. 370 del 29 aprile 2021 la Regione Piemonte ha prorogato la scadenza del bando
Confagricoltura informa che è in corso di pubblicazione il decreto ministeriale che proroga al 15 giugno
A seguito del coordinamento di oggi tra i tecnici di territorio si trasmette in allegato il bollettino frutticolo
Audizione alla Commissione Lavoro della Camera: “Non sono mancati cali occupazionali nei comparti interessati
Si terrà giovedì 13 maggio alle ore 10.30 l’evento online
Bollettino nr. 2 del 05/05/2021
La Regione Piemonte alla fine dello scorso mese di aprile ha approvato i bandi per la presentazione delle domande agro-climatico-ambientali per il 2021
Il Ministero della Salute ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM)
Nelle Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato si sono chiuse le votazioni sugli emendamenti
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 99 del 26 aprile il decreto del ministro delle politiche agricole 20 aprile 2021
Nelle Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato si sono chiuse stanotte
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VI, Newsletter 5.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 30 aprile 2021 il decreto-legge 30 aprile 2021, n. 56, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.
Ismea ha aperto il nuovo portale "Più Impresa", dedicato all'imprenditoria giovanile
In allegato la newsletter n.22 del 03.05.21.
In allegato aggiornamento tecnico n. 5/2021 - Ortaggi, Fragola, Piccoli Frutti e Castagno
Bollettino nr. 3 del 03/05/2021
In base alle previsioni della Società Meteorologica Italiana correnti occidentali atlantiche
La Regione ha attivato i bandi per la presentazione delle domande di conferma
La Regione Piemonte, con la determinazione dirigenziale n. 347 del 23 aprile scorso ha emanato le disposizioni
Rilanciare il settore del verde in Italia per renderlo protagonista delle scelte politiche
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Di seguito l'intervista di Radio Gold andata in onda oggi alle 12.30 sul Canale 654 del Digitale Terrestre
Nel giorno della Festa del Lavoro, che si celebra domani, 1° maggio
Sul nostro canale Youtube è visibile l'intervista sulla campagna promozionale di Agriturist Alessandria "Riparti naturalmente, riparti con noi"
Una sfida senza precedenti. Le imprese agricole sono pronte per mettere a frutto le opportunità delle risorse
La Commissione europea ha pubblicato ieri, su richiesta del Consiglio, uno studio sulle nuove tecniche
Mercoledì 28 aprile, con una determinazione dirigenziale del vice direttore del Settore Agricoltura della
Un riconoscimento di fondamentale importanza per coniugare sostenibilità ambientale ed efficienza produttiva
Confagricoltura Alessandria ha abbracciato l'iniziativa organizzata dall'ITA Luparia di San Martino
Alla vigilia di una riunione tra Consiglio, Parlamento e Commissione Ue
Ricordiamo ai nostri soci che Confagricoltura ha sottoscritto una convenzione
La circolare del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) del 12 aprile 2021 e in particolare
La circolare della Regione Piemonte (del dirigente del Settore calamità naturali Paolo Cumino)
“Next generation farming” entra a far parte della nuova generazione di imprenditori agricoli!
Tra le misure agricole del Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR sono previsti
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Nel primo trimestre dell’anno le vendite di macchine agricole registrano, in Italia, una crescita molto consistente
Rivincita dello sfuso sulla IV gamma nel reparto ortofrutticolo della grande distribuzione organizzata. Complici le mutate
In allegato la newsletter n.21 del 26.04.21.
Una volta c’era il riso venduto sfuso in grandi sacchi di iuta, la cui funzione era semplicemente
Presentato il Manifesto dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI). Contiene 7 valori fondanti
Vista l'attualità dell'argomento Pac, AGRICOLAE ripropone di seguito un articolo a firma di Ermanno Comegna dello scorso 11 dicembre
Confagricoltura ha inviato due lettere con quesiti al Mipaaf sulle problematiche
È stata inviata ai prefetti la circolare, a firma del capo di gabinetto del ministero dell'Interno Bruno Frattasi
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Il presidente del Consiglio Mario Draghi oggi pomeriggio alle 16 alla Camera e domani alle 15
Per quanto riguarda gli spostamenti da oggi sono consentiti gli spostamenti tra le Regioni diverse
In base alle previsioni della Società Meteorologica Italiana una depressione in stensione dal vicino Atlantico
Di seguito e in allegato i dati sui flussi turistici regionali 2020 presentati quest'oggi da dall’Osservatorio
Il Reg. (UE) n. 2021/520, ha introdotto una nuova disciplina relativa ai termini e alle procedure
Bollettino nr. 3 del 23/04/2021
Gli esperti dei paesi Ue hanno approvato una proposta che consente la reintroduzione di proteine animali trasformate
Mercoledì 21 aprile Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro della Salute, ha approvato un decreto-legge
Ricordiamo che anche nel 2021 è attiva la convenzione con l'Editore "L'Informatore Agrario" per gli abbonamenti
Quello olivicolo è un settore complesso e frammentato, che attraversa difficoltà strutturali
“Tutti gli agricoltori che rispettano le regole europee meritano attenzione e tutela”
Ora la decisione spetta al consiglio dei ministri
Agriturist ha organizzato un workshop in programma il 28 aprile prossimo alle 18 sul tema
Il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto
In allegato il bollettino nocciolo nr. 11, unitamente a due presentazioni
A seguito del coordinamento di oggi tra i tecnici di territorio si trasmette in allegato
Rigenerazione urbana, biodiversità, salute e benessere sono concetti sempre più associati al verde
L’Italia, dopo la Germania e la Romania, è il Paese Ue che nel 2019 ha analizzato più campioni
Con il Regolamento Europeo (UE) 2016/2031 permane l’obbligo degli Operatori Professionali
Modernizzazione ed efficientamento del Paese, transizione ecologica, infrastrutture e investimenti. Queste le priorità indicate
Confagricoltura ricorda che domani 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra. Tra gli obiettivi indicati
Non ci sono prove scientifiche sufficienti per ritenere che le varietà di grano coltivate
Modernizzazione ed efficientamento del Paese, transizione ecologica, infrastrutture e investimenti. Queste le priorità indicate
Con riferimento alle precedenti circolari ed al fine di fornire informazioni aggiuntive
Abbiamo l’occasione di ridare un indirizzo strategico alla politica agricola nazionale, in linea con gli obiettivi
La Camera di commercio di Torino sta avviando la selezione per l'undicesima edizione
L’Unione europea sta rivedendo e disposizioni sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 128/09/CE).
Nell’attuale scenario di grave crisi economica legata alla pandemia, Confagricoltura ha evidenziato ai decisori pubblici
Convegno online 22 aprile 2021, ore 16.00
Un atto scontato e inevitabile da parte dell’Unione europea, di fronte alle brutali repressioni seguite
Se il buon andamento della campagna vaccinale è il presupposto delle annunciate graduali
In allegato la newsletter n.20 del 19.04.21.
Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Non vi è evidenza scientifica che la carne rossa non lavorata, assunta nelle giuste quantità e nell'ambito di una dieta variata
Dopo il passaggio del vortice depressionario che ha portato il freddo polare sul Piemonte
Reale Foundation, insieme a Confagricoltura e a Onlus Senior Età della Saggezza, con ENAPRA
La Regione con una nota precisa che l’attivazione degli interventi compensativi previsti
Scadrà il 12 maggio prossimo il termine per presentare le candidature all’edizione 2021 di Spighe Verdi
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
La cultura finanziaria è patrimonio fondamentale degli imprenditori per “fare” impresa
Fulcro dell’accordo la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane
La Regione informa che il report del modello previsionale per Lobesia botrana sarà
Con la sentenza n. 6276 del 10 marzo 2021, la VI Sezione della Cassazione Civile ha stabilito
Sul sito INPS fino al 15 aprile 2021 sono consultabili gli elenchi annuali dei lavoratori agricoli
La ripresa economica è legata al superamento definitivo dell’emergenza sanitaria. Il lavoro del Governo
Un risultato importante per tutta la filiera e, allo stesso tempo, un altro riconoscimento per l’eccellenza
In allegato il bollettino nocciolo nr. 10 del 14 aprile 2021, redatto da Agrion.
Bollettino nr. 1 del 15/04/2021
Il mercato della soia è caratterizzato da incertezza e volatilità. C’è la variabilità climatica
A partire da oggi scatta l’obbligo di gomme estive (o in alternativa le quattro stagioni), valido fino al 15 ottobre 2021
Scadrà il 17 maggio il termine per la presentazione delle domande di contributo per l’indennità compensativa
Bollettino nr. 1 del 15/04/2021
Dopo i segnali di ripresa dei tre mesi precedenti, l’andamento economico del IV trimestre 2020 mostra una tendenza
Nell’ambito della normativa su novel food, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA
La conta dei danni della gelata dei giorni scorsi, avviata da Confagricoltura con il monitoraggio puntuale
Reale Foundation, insieme a Confagricoltura e a Onlus Senior Età della Saggezza, con ENAPRA
Con una circolare del 12 aprile il Ministero della Transizione Ecologica - MiTE del 12 aprile 2021
E’ online il flyer illustrativo di SimAgri, il simulatore per macchine agricole all’avanguardia, realizzato dal CREA
In allegato la newsletter n.19 del 12.04.21.
Elevato rischio idrogeologico, tasso di ricambio generazionale tra i più bassi d’Europa, limitata crescita
L’agricoltura oggi è chiamata a produrre di più e meglio, facendo
Confagricoltura esprime soddisfazione per l’emanazione, da parte INPS, delle istruzioni operative
L’ondata di gelo artico che nella notte tra il 7 e 8 aprile ha fatto scendere i termometri a
Alcune imprese vitivinicole associate hanno segnalato alla Confederazione una problematica nell’export di vino
Ha preso avvio a Montecitorio l’esame del decreto legge 42 che contiene misure urgenti
Nel 2019 la superficie agricola destinata alla coltivazione di seminativi è diminuita, rispetto al 2010, sia in Italia (-2,9%) che nell’Unione europea (-2,7%)
Aperta la call for ideas per l’edizione 2021 di ReStartApp, incubatore per giovani imprese in Appennino, che si svolgerà dal 5 luglio all’8 ottobre ad Ascoli Piceno.
Venerdì 9 aprile la Giunta regionale ha approvato il provvedimento che autorizza l’apertura dei bandi
La Regione ha convocato d’urgenza per oggi il Tavolo per la gestione dei rischi in agricoltura
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VI, Newsletter 4.
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Sul nostro canale Youtube è visibile l'intervista sul gelo nelle campagne andata in onda
Con il blocco dell'albo del Barbera d'Asti per ottenere tale denominazione d'origine è necessario
L’agricoltura italiana si trova ad affrontare una serie di situazioni critiche
Si concluderà questa sera la fase perturbata che ha interessato il Piemonte nel fine
Da oggi passano in zona arancione le province di Alessandria, Asti, Biella, Novara
Intervista di Radio Alex al Direttore di Confagricoltura Alessandria, Cristina Bagnasco
E’ presto per formulare una valutazione accurata sull’ammontare dei danni provocati dalle eccezionali
I dati diffusi dall’Istat confermano la tendenza di lungo periodo a una trasformazione degli ordinamenti produttivi
Si trasmette in allegato l'offerta FCA per il mese di aprile
Bollettino nr. 2 del 08/04/2021
Si potranno presentare fino al 3 maggio prossimo le domande di contributo per la realizzazione
La Regione sta definendo le procedure per l’apertura dei bandi delle misure 10 e 11
Nonostante i limiti imposti dall’emergenza sanitaria, gli agricoltori francesi e spagnoli hanno deciso
In allegato il bollettino nocciolo nr. 9 del 7 aprile 2021, redatto da Agrion.
Confagricoltura ha aderito al “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari
In allegato la newsletter n.18 del 05.04.21.
L’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato il report sui residui dei farmaci veterinari
In base alle previsioni della Società Meteorologica Italiana una discesa di aria artica
Confagricoltura ha partecipato, con il coordinamento Agrinsieme, all’audizione alla Commissione Agricoltura della Camera
Notizie per il momento ufficiose riferiscono delle deleghe che il ministro delle Politiche agricole Patuanelli avrebbe assegnato
Nell’anno della pandemia, il settore agroalimentare ha garantito i rifornimenti nel mercato unico europeo
Il decreto sostegni impegna 32 miliardi di euro derivanti dall’ulteriore scostamento
Definito dagli organizzatori di FederUnacoma il percorso di avvicinamento ad EIMA 2021
L'ordinanza 2 aprile 2021 del Ministero della Salute "Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19",
Sul sito di Ismea è a disposizione l’area espositiva per acquisire informazioni relativamente
La circolare INPS n. 47/2021 fornisce le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo
Il numero di marzo 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Bioeconomia, ecosostenibilità, chimica verde oggi sono concetti consolidati nel dialogo politico
New Holland annuncia il primo importante aggiornamento del 2021 per la piattaforma desktop e l’app
Gli italiani per le festività pasquali scelgono le uova di gallina, vivacizzando i mercati. Lo rileva Confagricoltura
Il GAL Borba informa tutti gli interessati al "Bando pubblico multioperazione per la selezione di Progetti Integrati di Rete Territoriale
Esattamente 20 anni fa, il 30 marzo 2001, veniva approvata dal Parlamento la Legge n. 152
Con l’Ordinanza del Ministero della Salute del 30 marzo scorso, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
L’articolo 5 del Decreto Sostegni, commi da 1 a 8, prevede un’apposita definizione agevolata per le somme dovute
L’articolo 1, commi 1–9 del Decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70
Il mercato interno nel 2020 ha perso un quarto del proprio valore, mentre gli ordini globali dell’horeca internazionale
A seguito del coordinamento di oggi tra i tecnici di territorio si trasmette in allegato
La Regione Piemonte condivide pienamente la proposta dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli
Avere nelle stalle latte più buono e nei caseifici più formaggio ora si può grazie a Pro Caseus, un nuovo metodo per predire l’attitudine
Il direttore di Anaborapi (associazione nazionale allevatori di razza piemontese) Andrea Quaglino
Michele Ponso, imprenditore agricolo di Lagnasco (Cuneo), è stato eletto presidente della Federazione nazionale di prodotto
In allegato il bollettino nocciolo nr. 8 del 31 marzo 2021, redatto da Agrion.
Questa mattina si è svolto il secondo incontro online del nostro Corso di Formazione per il certificato
Bollettino nr. 1 del 31/03/2021
Unicredit ha attivato una misura dedicata a micro, piccole e medie imprese che prevede
La Regione Piemonte ci informa che entro breve tempo verranno aperte le domande delle misure agro climatico ambientali
Il coordinamento di Agrinsieme, nato all’inizio del 2013, giunto a un passo dal primo decennio
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 176 del 16 marzo 2021 ha
Le imprese del vino hanno accolto con favore la richiesta presentata dall’Italia e da altri dodici Stati
Li conoscono milioni di consumatori, hanno più di 50 anni e sono da poco divenuti “marchi storici di interesse nazionale”
In allegato il bollettino per un trattamento contro l'eriofide del nocciolo, da posizionarsi nelle zone anticipate
In allegato la newsletter n.17 del 29.03.21.
Stando alle previsioni della Società Meteorologica Italiana da oggi si rafforza
La strategia “Farm to Fork” è stata analizzata dagli americani: nonostante che la riduzione della produzione
F2F, ovvero (From) Farm to Fork. La strategia dell’UE "Farm to Fork" è molto ambiziosa, e il settore zootecnico
MARTEDI’ 30 MARZO 2021 - ORE 15 - In collegamento Teams da Palazzo Della Valle – Roma
Apprezziamo e condividiamo in pieno gli sforzi di Verona e di Vinitaly di candidarsi
Il contratto collettivo nazionale è, e rimane, la stella polare del lavoro in agricoltura
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Protopapa “Nel 2021 rimborso diretto per i danni al bestiame e contributi per i sistemi di difesa”
Si è riunito ieri il Tavolo verde convocato dall’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa
L’ICE Agenzia organizza la partecipazione delle imprese italiane alla Fiera Internazionale Hospitality Qatar 2021 che si terrà a Doha dal 9 all’11 novembre 2021
Con il provvedimento n. 77923/2021 del 23 marzo scorso il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello
L’Italia vanta una straordinaria ricchezza di vitigni, frutto di molteplici fattori tra cui la posizione geografica, la diversità degli areali
Il pesce, si sa, fa bene. La pandemia ha modificato radicalmente l’approccio
Domani venerdì 26 marzo dalle 10.30 sarà possibile seguire in diretta sulla pagina Facebook
Agea ha comunicato gli importi dell’aiuto de minimis alle imprese agricole
In allegato il bollettino nocciolo nr. 7 del 24 marzo 2021, redatto da Agrion.
Con riferimento alle precedenti circolari ed al fine di fornire maggiori informazioni possibili per coloro
La movimentazione del materiale legnoso ottenuto dalle utilizzazioni forestali richiede competenza da parte del direttore lavori
Ridurre l’aliquota per il servizio di impollinazione dal 22 al 4 per cento
Vogliamo investire, con l’utilizzo dei fondi del Recovery Plan, per sviluppare filiere produttive legno-carta-energia
Nella seduta di giovedì 18 marzo il Comitato Interprofessionale istituito nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale ha deliberato di non provvedere
Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile
Tiene, nonostante la crisi innescata dalla pandemia, l’export di cibi e bevande made in Italy, che ha oltrepassato nel 2020
Venerdì 19 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge “Sostegni”.
Vi informiamo che mercoledì 31 marzo alle ore 17.30 si svolgerà il webinar gratuito
Bene la definizione di 'agricoltore attivo' purché "sia flessibile.
Si celebra oggi negli Stati Uniti d’America la Giornata nazionale dell’Agricoltura.
Con la nota DGSAF n. 7036 del 18 marzo 2021 il Ministero della Salute fa presente che, considerate
Gli Organismi di Controllo CSQA e IFCQ hanno reso noti gli esiti dei controlli effettuati nel 2020 in merito alle
Esternalizzazioni, somministrazione, incontro tra domanda e offerta: all’apertura della nuova stagione di raccolta
In allegato la newsletter n.16 del 22.03.21.
Una decisione necessaria e assolutamente giustificata, alla quale va il nostro pieno sostegno
Agrion ha organizzato un corso online sulle “Tecniche di coltivazione della frutta a guscio: nocciolo, castagno e noce da frutto”
Di seguito il link del video di presentazione del Corso di Laurea in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile
L’acqua è un bene prezioso da preservare con attenzione promuovendone l’uso responsabile
L'avvezione fredda che ha caratterizzato la scorsa settimana si ritira più a est con
Prendiamo atto favorevolmente della dotazione aggiuntiva per il settore primario, che accoglie il nostro appello dei giorni scorsi
Nell’ambito della normativa su novel food, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA
A seguito del coordinamento di oggi tra i tecnici di territorio si trasmette in allegato il bollettino frutticolo
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Il nuovo decreto “Sostegni” approda in Consiglio dei ministri con una dotazione complessiva di 32 miliardi che si vanno ad aggiungere ai 108 stanziati dall’inizio della crisi COVID.
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere
Ecco alcuni scatti della premiazione del concorso OKKIO ALL'ETICHETTA
Confagricoltura e Assoverde (Associazione Italiana Costruttori del Verde) hanno avviato una stretta
Prosegue in Piemonte l’attività del Tavolo di lavoro per la lotta alla cimice asiatica
Boschi e foreste sono strategiche per l’ambiente, l’economia e la salvaguardia
Istituita nel 2018, dalla Global Recycling Foundation, la Giornata mondiale del riciclo, che si celebra oggi
In allegato il bollettino nocciolo nr. 6 del 17 marzo 2021, redatto da Agrion.
Gli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel Registro delle Imprese, possono vendere direttamente
Lunedì 8 marzo Confagricoltura ha partecipato al Gruppo di Lavoro promozione dei prodotti agricoli
Si trasmette in allegato il comunicato stampa sullo “sportello etichettatura”
Ringraziamo il ministro Patuanelli per aver accolto la nostra richiesta relativa alla mobilitazione
Corsi online aggiornamenti sicurezza alimentare cfp alberghiero - acqui terme
Daniele Rossi, delegato di Confagricoltura, è stato rieletto all’unanimità a Bruxelles presidente del Gruppo Ricerca
Il Decreto Legislativo 116/2020 ha introdotto, a partire dal 2021, rilevanti modifiche al Testo Unico Ambientale
Negli ultimi giorni sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale quattro decreti legislativi
La Regione Piemonte con la D.D. n. 218 del 10.03.2021 ha approvato i Disciplinari
In allegato la newsletter num.15 del 15.03.2021.
Chiediamo al governo una presa di posizione sulla questione del “Nutriscore” come sistema di etichettatura
Il dibattito sull’intitolazione del premio per il migliore cannoniere al campione Paolo Rossi
Il prato protegge il suolo dall’erosione, ne migliora la fertilità, accoglie molta biodiversità ed è un’insostituibile cerniera biologica
L’Art.1, comma 76 della Legge di Bilancio 2021 prevede la proroga del cosiddetto
Con l’ultima Legge di Bilancio (Art.1, commi 16-19) è previsto, in via sperimentale
La Legge di Bilancio 2021 (Art.1, commi 10-15) prevede l’esonero dei contributi a carico
Fiducia nella ripresa, grazie alle capacità individuali ma anche al valore aggiunto
Fragili e antifragili di Giampiero Lupatelli
E’ ulteriormente prorogata per il 2021 la facoltà di rideterminare il valore d’acquisto di terreni
Oggi cielo soleggiato – prevede la Società Meteorologica Italiana - tra lievi velature a tratti
Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che reca ulteriori misure
In base alle ultime decisioni del Governo e della Regione da oggi fino a lunedì 5 aprile compreso il Piemonte
Il vicepresidente Fabio Carosso: «Le foreste sono una componente essenziale del nostro ambiente»
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Il libro riunisce i più importanti risultati che la ricerca ha conseguito negli ultimi anni
La terza commissione del Consiglio regionale (presidente Claudio Leone) ha approvato all’unanimità
L’art. 10, n. 20) del DPR. n. 633/1972 stabilisce che sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto
L’INPS ha chiarito le modalità con cui è possibile effettuare i versamenti dei contributi
Con una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro l’Assessorato all’Agricoltura
Il ministro Patuanelli alla cerimonia di premiazione a Palazzo Della Valle
Venerdì 5 marzo Confagricoltura ha partecipato a un incontro con il Dipartimento
Confagricoltura ha partecipato con una delegazione di Agrinsieme all’audizione relativa
Confagricoltura ha inviato una lettera al MiTE (Ministero della Transizione Ecologica)
In allegato il bollettino nocciolo nr. 5 del 10 marzo 2021, redatto da Agrion.
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno VI, Newsletter 2.
Sono 1.195 i birrifici censiti in Italia nel 2020, con una crescita di imprese
Immacolata Migliaccio è stata premiata oggi con lo “Special innovation award for women farmers”
Segnali di leggera ripresa per l’agroalimentare che nel terzo trimestre del 2020 registra
Una circolare del Ministero della sanità del 4 marzo scorso in materia di benessere animale
Anche alla luce della perdurante emergenza COVID-19 le scelte da fare nei prossimi mesi saranno
Promuovere e valorizzare l’imprenditoria femminile in agricoltura significa sostenere
Confagricoltura è intervenuta a sostegno dei florovivaisti italiani in allarme
In allegato la newsletter numero 14 del 08/03/2021
Si terrà l’11 marzo alle ore 10:00 la cerimonia finale del Premio nazionale per l’Innovazione in Agricoltura
Anche quest’anno verrà attivato il “fondo competitività” per la filiera del mais che
In considerazione dell'attuale situazione emergenziale, l'Istituto di Servizi per il Mercato
La convivenza tra lupi e allevamenti è ormai impossibile. Occorre tutelare
Informiamo che il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, il 10 marzo
Le notizie della settimana parlamentare (1-5 Marzo)
Si trasmette in allegato l'offerta FCA per il mese di marzo.
Con decreto n. 99722 del 1° marzo 2021 del Ministro Stefano Patuanelli il risicoltore vercellese
Oggi cielo in gran parte soleggiato; in giornata addensamenti
Agea, con le Istruzioni Operative n. 11 del 18 febbraio 2021, ha emanato le disposizioni normative
L’introduzione del regolamento UE 2220 del 2020 prevede che ogni Stato membro
Il migliore augurio in occasione della festa della donna è che ci si renda conto
In allegato il nuovo DPCM.
Confagricoltura Piemonte, con una lettera del presidente Enrico Allasia indirizzata agli assessori regionali
L’annuncio della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen
Continuano gli incontri sul territorio per condividere con gli attori economici
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Gli Stati Uniti hanno annunciato la sospensione dei dazi aggiuntivi
La sostenibilità aiuta le imprese agricole a crescere, rendendole più innovative
Il vicepresidente di Confagricoltura, Sandro Gambuzza, già membro dell’assemblea del CNEL
Francesco Martinoni eletto presidente della Federazione Latte di Confagricoltura
Conoscenza, specializzazione, analisi, capacità di dialogo e prontezza
Intervista radiofonica di RadioGold su etichetta a batteria ed etichetta a semaforo
In allegato il bollettino nocciolo nr. 3 del 3 marzo 2021
Anche per la campagna in corso permangono i vincoli per l’utilizzo della terbutilazina nelle aree definite T008 e T009.
Il numero di marzo 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
In allegato la newsletter numero 13 del 01/03/2021
In allegato la newsletter numero 12 del 22/02/2021
In allegato il bollettino nocciolo nr. 2 del 10 febbraio 2021, redatto da Agrion.
Il numero di febbraio 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Con decreto n. 778 del 7 agosto 2014, Il Governo della Federazione Russa ha stabilito il divieto di importazione
Il numero di Gennaio 2021 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Saranno 104 i giovani tra i 18 e i 28 anni che avranno l’opportunità di avere un‘esperienza di lavoro negli ambiti dell’assistenza
Il numero di dicembre 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Si trasmette il bollettino nocciolo nr. 24 dell'11 novembre 2020, redatto da Agrion.
Il numero di novembre 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
In allegato la Nota Tecnica dedicata al "Nuovo oidio su nocciolo Erysiphe corylacearum" redatta dalla Regione Piemonte - Settore Fitosanitario e Agrion.
Il numero di ottobre 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Il numero di settembre 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Si trasmette il bollettino nocciolo nr. 21 del 2 settembre 2020, redatto da Agrion.
Il Consorzio Tutela del Gavi, con propria nota del 30 luglio 2020, ha richiesto, a seguito di regolare
Bollettino nr. 15 del 06/08/2020
A seguito del coordinamento tra i tecnici di territorio si trasmette in allegato il bollettino frutticolo
Bollettino nr. 10 del 03/08/2020
Bollettino nr. 11 del 03/08/2020
Si trasmette il bollettino nocciolo nr. 20 del 29 luglio 2020, redatto da Agrion.
Bollettino nr. 9 del 21/07/2020
Il numero di luglio/agosto 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
A seguito del coordinamento tra i tecnici di territorio si trasmette in allegato
Bollettino nr. 8 del 07/07/2020
Bollettino nr. 7 del 29/06/2020
Bollettino nr. 6 del 29/06/2020
Bollettino nr. 6 del 22/06/2020
Il numero di giugno 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Bollettino nr. 5 del 29/05/2020
Bollettino nr. 4 del 20/05/2020
Bollettino nr. 4 del 20/05/2020
Il numero di maggio 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Bollettino nr. 3 del 08/05/2020
Bollettino nr. 2 del 29/04/2020
Bollettino nr. 2 del 23/04/2020
Il numero di aprile 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Bollettino nr. 1 del 12/03/2020
Bollettino nr. 1 del 09/03/2020
Si allega anche promemoria sulla modalità di distribuzione del Trichoderma.
Il numero di marzo 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Il numero di febbraio 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Il numero di gennaio 2020 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Rispetto alla proposta di regolamento per la proroga di un anno della riforma della PAC, Confagricoltura auspica che non ci siano nuovi tagli ai fondi destinati all’agricoltura italiana. Il rinvio annunciato nei giorni scorsi dalla Commissione Ue fa infatti riferimento al progetto
Il numero di dicembre 2019 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
La Camera di Commercio di Alessandria tramite ASPERIA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Alessandria per la promozione economica alle imprese, nell’ambito degli incontri relativi all’internazionalizzazione, organizza un seminario dal titolo
Torino - 19 novembre 2019 ore 9:00-13:00
Sala Einaudi, Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa 8 - 10123 TORINO
Comunichiamo che nel corso dei mesi invernali del 2019/2020 Confagricoltura Alessandria organizzerà, come di consueto, i corsi di formazione in materia di sicurezza in agricoltura previsti dalla normativa in vigore
Cia Agricoltori, Confagricoltura e Copagri esprimono apprezzamento per le parole pronunciate ieri dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanell
Il numero di novembre 2019 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online a questo link
Il TGR del Piemonte ha realizzato un servizio sulla presentazione dell’annata agraria che si è svolta lunedì 11 novembre. Il filmato al link che segue https://cutt.ly/uePGTrD
Il prossimo 21 novembre entrerà in vigore l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e Singapore, chiuso il 19 ottobre 2018, a seguito della decisione del Consiglio dell’Unione europea.
Dal 1° gennaio 2020 chi effettua commercio al dettaglio dovrà memorizzare e trasmettere telematicamente alle Entrate i dati dei corrispettivi giornalieri, data anticipata al 1° luglio 2019
L'Ismea, nell'ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale 2019/2020, ha indetto un concorso per la settima selezione nazionale "Nuovi Fattori di Successo"
L’agriturismo rappresenta, pur nella sua limitata incidenza sul complesso del turismo (2,7% degli arrivi nel 2018), una risorsa in crescita superiore alla media di settore (+5,6% contro +1,9% di notti della generalità del turismo).
“Apprezziamo l’impegno del Governo per evitare l’aumento dell’IVA e per la volontà di incidere sul cuneo fiscale, così come giudichiamo positive alcune misure specifiche per il settore primario in un periodo particolarmente complesso per motivi congiunturali, ambientali e sociali”.
La nostra Confederazione ha stabilito di dare il proprio sostegno all’iniziativa dei cittadini europei per promuovere le nuove tecniche di miglioramento genetico vegetale (NPBTs)
La Regione Piemonte segnala che, su proposta dell’assessore Marco Protopapa, verrà richiesto al Ministero delle Politiche agricole e forestali il riconoscimento dell’esistenza del carattere di eccezionalità delle piogge alluvionali,
Si è svolta ieri a Tortona al Santuario della Madonna della Guardia la tradizionale festa di ringraziamento.
In foto alcuni rappresentanti di Confagricoltura Alessandria della Zona di Tortona.
Week end enogastronomico ad Alessandria quello appena trascorso con la 34^ edizione della Fiera di San Baudolino. Infatti, sabato 9 e domenica 10 novembre la manifestazione
La Rete Natura 2000 è costituita dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS), previste dalla Direttiva “Uccelli”, che si aggiungono ai Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e alle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) previsti dalla Direttiva “Habitat”.
Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (Q8) e Confagricoltura hanno sottoscritto l'altro ieri un accordo per valorizzare la produzione di energie rinnovabili e implementare l’economia circolare anche in campo energetico.
Vi comunichiamo che il 28 novembre prossimo presso gli uffici in sede ad Alessandria si svolgerà l'incontro aperto a tutti sul bambù "Contratti di filiera con l'agroindustria ed opportunità future", organizzato da Consorzio Bambù Italia Onlymoso in collaborazione con Confagricoltura Alessandria.
Il prossimo 10 – 11 dicembre, si terrà a Mogadiscio, Somalia, l’Italy – Somalia Business Forum, promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale
Agricoltura e foreste contribuiscono efficacemente alla lotta ai cambiamenti climatici attraverso la riduzione delle proprie emissioni, l’efficientamento dei sistemi produttivi e dell’impiego
Ci sono anche i formaggi dop piemontesi Grana Padano, Gorgonzola e la docg Asti spumante tra le 26 Indicazioni Geografiche italiane (100 complessivamente a livello europeo)
Grande successo di pubblico questa mattina a Ecomondo per ‘La Tavola dell’Innovazione’, l’evento divulgativo promosso da Confagricoltura e ‘Cibo per la mente’ con l’obiettivo di spiegare il ruolo fondamentale del miglioramento genetico per l’agricoltura e l’alimentazione.
Si condivide in allegato la nota degli organizzatori della Fiera di San Baudolino 2019 che dedicano la Fiera del Santo Patrono alle famiglie e al corpo dei Vigili del Fuoco.
Lunedì 4 novembre la Commissione Europea ha istituito il nuovo osservatorio del mercato vinicolo. Esperti di mercato si riuniranno con cadenza regolare per valutare l’andamento di mercato dei principali prodott
La Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre ha pubblicato il Decreto Legge 124/2019, trasmesso alla Camera dei Deputati e assegnato in sede referente alla Commissione Finanze per la conversione in legge entro 60 giorni
Tra le foto anche quella del direttore di Confagricoltura Alessandria, Cristina Bagnasco, che brinda al e col Brachetto insieme al presidente del Consorzio Brachetto d'Acqui DOCG, Paolo Ricagno
Il GAL Borba informa tutti gli interessati al "Bando Pubblico per il sostegno a investimenti per interventi puntuali e di valenza locale relativi ad infrastrutture turistico ricreative ed informazione
“L'Italia ha perso in 10 anni il 40% della superficie coltivata. Servono azioni di ‘riposizionamento strategico’ delle produzioni a seminativo, passando dalla commodity
Comunichiamo alcuni bandi emessi dalla Regione Piemonte:
Operazione 8.3.1 - Prevenzione dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.
Unione Europea e Cina hanno firmato oggi l’accordo che riconosce e tutela 100 Indicazioni Geografiche europee, di cui 25 riguardano prodotti italiani.
Si rende noto che il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha inviato una nota riguardanti la modifica della denominazione Mipaaft in Mipaaf sulle etichette dei prodotti DOP IGP STG.
Nella nota sono descritte le modalità.
Un pensiero e un ricordo da parte di Confagricoltura Alessandria alle vittime e a chi ha perso tutto nell'alluvione che 25 anni fa il 6 novembre ha colpito nel profondo la città di Alessandria e il nostro territorio.
Il 22 novembre l’Ice, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Ambasciata d’Armenia in Italia, organizza a Roma “Country Presentation Armenia”
ICE-Agenzia organizza, in collaborazione con Assofranchising, Confimprese e Federfranchising, la partecipazione collettiva di aziende italiane al Salone FRANCHISE EXPO PARIS
“Apprezziamo l'impegno del presidente Cirio, del vicepresidente Carosso e dell'assessore all'agricoltura Protopapa per il reperimento delle risorse
Confagricoltura ad Ecomondo promuoverà, presso il proprio stand, una serie incontri divulgativi per gli studenti. Formare i giovani, dare loro consapevolezza su temi fondamentali, è uno degli impegni prioritari che si è data l’Organizzazione professionale.
l problema dell'eccessiva proliferazione di selvatici, cinghiali in particolare, sta destando sempre più preoccupazione tra gli agricoltori e gli allevatori del Piemonte.
Nel giorno di San Martino (11 novembre), si chiude tradizionalmente l’annata agraria e, come da tradizione, Confagricoltura presenta per l’occasione il quadro aggiornato dell’agricoltura in Piemonte, con dati e bilanci per ogni comparto produttivo.
Nella notte del 5 novembre 2019 a seguito di un’esplosione avvenuta in una cascina sita nel comune di Quargnento sono deceduti, nell’adempimento del loro dovere, i Vigili del Fuoco Marco Triches,
In allegato il programma completo della manifestazione Fiera di San Baudolino, illustrato stamane nel corso della conferenza stampa e disponibile anche sul sito di Asperia all’indirizzo www.asperia.it.
Desideriamo informarvi che Confagricoltura anche quest’anno sarà presente a Ecomondo, la fiera delle tecnologie green che si tiene a Rimini dal 5 all'8 novembre.
Anche quest'anno nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) la gestione degli spandimento in campo dei liquami zootecnici nella stagione autunnale-invernale viene condotta sulla base di bollettini agro-meteo, emessi ogni lunedì e giovedì.
Convegno a Roma su sostenibilità e innovazione organizzato da Confagricoltura, Agrofarma e Assofertilizzanti
Il mercato globale dell’agricoltura 4.0 nel 2018 vale 7 miliardi di dollari, di cui il 30% generato in Europa. La crescita è ancor più rapida in Italia, dove il mercato ha un valore compreso fra i 370 e i 430 milioni di euro
“Non è più rinviabile la soluzione dei problemi legati alla gestione della fauna selvatica e dei danni che questa provoca sempre più spesso e sempre più ingenti all’agricoltura”.
La componente di giunta Giovanna Parmigiani interviene al convegno CIBO è VITA di Società Umanitaria.
“I settori agricolo e forestale, attraverso le molteplici funzioni che svolgono, possono contribuire efficacemente alla lotta ai cambiamenti climatici con la riduzione delle proprie emissioni, l’efficientamento dei sistemi produttivi
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda mercoledì 30 ottobre su Telecity sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18) e sul canale 11
Sul nostro canale Youtube sono disponibili i video creati in occasione dei cento anni di Confagricoltura Alessandria e de L'aratro.
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda mercoledì 30 ottobre su RAI3 Piemonte nel telegiornale delle ore 14.00 sull'evento per il Centenario di Confagricoltura Alessandria,
Nel giorno di San Martino (11 novembre), si chiude tradizionalmente l’annata agraria e, come da tradizione, Confagricoltura presenta per l’occasione il quadro aggiornato dell’agricoltura in Piemonte, con dati e bilanci per ogni comparto produttivo.
In occasione del loro incontro di questa settimana a Parigi, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e la presidente della FNSEA (l’organizzazione degli agricoltori francesi)
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda giovedì 31 ottobre su GRP canale 114 nel telegiornale delle ore 13.00 sull'evento per il Centenario di Confagricoltura Alessandria,
Martedì 5 novembre, a Bruxelles, si riunirà la Commissione agricoltura e sviluppo rurale (ComAgri). Tra i vari punti inseriti in agenda si discuterà sulla conclusione dell’accordo UE
La Regione ha organizzato alcuni incontri sul territorio per la presentazione del bando Ocm vino:
- domani mercoledì 30 ottobre 2019, ore 15.00, al Comune di Tortona, Sala Romita - Corso Alessandria 6 Tortona (AL), in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi
La Giunta di Confagricoltura, riunita ieri ad Alessandria per celebrare i 100 anni della Confederazione, ha affrontato in particolare la difficile situazione della applicazione dei Piani di sviluppo rurale che rischia di determinare la perdita di ingenti risorse comunitarie specie in alcune Regioni.
Lo rende noto l’Assessore regionale all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca Marco Protopapa congiuntamente con il direttore dell’Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura Enrico Zola.
Le foto dell'evento celebrativo dei 100 anni di Confagricoltura Alessandria e de L'aratro scattate dal fotografo Massimiliano Navarria.
Per visualizzare le foto cliccare sul seguente link:
È aperto il bando relativo alla misura investimenti dell’Ocm vino per la campagna 2019/2020. La misura ammette a finanziamento le spese che si prevede di sostenere per la realizzazione di punti vendita aziendali adibiti prevalentemente alla commercializzazione
Il Foglio in edicola analizza il futuro della Pac con un argomentato servizio di Renzo Rosati, che approfondisce l’esame della nuova programmazione partendo dai tre obiettivi generali della riforma
“Bisogna andare oltre la guerra del grano”. E’ quanto ha affermato Nicola Gatta, presidente della Federazione Cereali alimentari di Confagricoltura, in occasione del tavolo di filiera grano-pasta convocato ieri dal ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova.
Caro Lettore,
pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere 'Mondo Agricolo n.10 on line cliccando qui.
Domani, martedì 29 ottobre a partire dalle 9 al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) nell’aula didattica di Topografia e Costruzioni -
Mercoledì 30 ottobre Confagricoltura Donna Piemonte, presieduta da Paola Sacco, organizza una giornata culturale con la visita al vigneto Reale dei Savoia sulla collina torinese e alla Villa della Regina di Torino
“Quando si promuove un’agricoltura sostenibile essa lo deve essere in termini ambientali e sociali ma, imprescindibilmente, anche economici.
Ecco alcuni scatti dei nostri pensionati che hanno preso parte all'incontro annuale dell'ANPA Piemonte sabato 26 ottobre a Caresanablot.
In anteprima in allegato il timbro dedicato ai cento anni di Confagricoltura Alessandria.
Ricordiamo che l'annullo filatelico da parte di Poste Italiane verrà effettuato durante l'evento di celebrazione del Centenario del 29 ottobre ad Alessandria.
Il mondo agricolo e la filiera tutta stanno lavorando per proporre una pasta al cento per cento made in Italy, dalla spiga allo spaghetto. Il nostro Paese è il primo produttore in Europa di grano duro,
Con la presente si trasmette l'info Flash Nocciolo n. 10: potatura; normativa sull'accensione di fuochi per eliminare residui vegetali; contenimento citospora e cancri del legno; Pantilius tunicatus.
L’11 ottobre scorso il Ministero delle Politiche Agricole ha promosso un incontro per informare sullo stato di avanzamento del Reg. UE 2031-2016 noto come “Salute delle piante”
Per tutti i gestori e i soggetti preposti alle attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie, fast food, pub), vi ricordiamo che la Confesercenti Alessandria sta organizzando sul territorio il
CORSO OBBLIGATORIO DI AGGIORNAMENTO TRIENNALE
PER PUBBLICI ESERCIZI (16 ORE)
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio sull'evento per il Centenario di Confagricoltura Alessandria, che avrà luogo martedì 29 ottobre alle ore 15 al Centro Congressi Alessandria di Piazza De Andrè, 76 ad Alessandria
Confagricoltura ha aderito al Patto per la Ricerca presentato ieri alla Camera dei Deputati dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti, un impegno per un grande progetto pubblico e privato per permettere all’Italia di recuperare competitività e sostenibilità.
Confagricoltura ha presentato oggi, alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, gli sviluppi del progetto europeo “Reinwaste”, che affronta il tema della riduzione dei rifiuti non organici nella filiera del settore lattiero – caseario, con un focus sull’Emilia Romagna.
Le sottoscritte Organizzazioni firmatarie dell’appello a Governo e Parlamento per lo sblocco delle attività di riciclo e recupero dei rifiuti (End of Waste) dello scorso 25 luglio esprimono apprezzament
Ormai in ogni centro zona tutti sanno dell'imminente evento per il centenario di Confagricoltura Alessandria.
L’emergenza maltempo, che purtroppo ha provocato vittime in Piemonte, sta mettendo a dura prova anche il settore agricolo. “Esprimiamo il nostro dolore per i morti a causa del maltempo: siamo vicini alle famiglie delle vittime di questa assurda tragedia
Roma, 22 ottobre 2019 - “Bisogna puntare sulla diplomazia e sfruttare i margini di manovra esistenti, lavorando per ridurre l’impatto dei dazi imposti dagli USA per un valore di 7,5 miliardi di dollari di export UE,
Qual è il livello di efficienza del vivaismo olivicolo attuale? Quali sono i suoi limiti e i suoi punti di forza? Partendo dall’esperienza locale del vivaismo olivicolo praticato a Pescia da quasi 150 anni
“E’ importante che il bonus verde venga confermato anche per gli anni 2020-2021 nell’ambito dei provvedimenti connessi alla manovra economica. Si deve dare continuità a uno strumento -
“Apprezziamo l’impegno del ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova che, nel corso dell’incontro che si è svolto oggi a Ferrara, ha annunciato un immediato intervento finanziario per le aziende colpite dalla cimice asiatica di 40 milioni di euro,
“Mai come ora la filiera agroalimentare deve rimanere unita e fare squadra per garantire stabilità e mantenere alti il valore e l’identità della produzione”.
L’Ente-Parco è partner del Progetto LIFEorchids, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE: il progetto è finalizzato alla conservazione delle orchidee spontanee, tipiche di praterie che mantengono le loro caratteristiche di biodiversità solo se gestite dall’uomo, ad esempio attraverso lo sfalcio o il pascolo.
"L’obiettivo era trovare un commissario di provata esperienza, che fosse in grado di affrontare fin da subito le criticità della Sanità alessandrina, stretta tra le carenze di organico e risorse, ben note anche a livello nazionale, e alcune criticità locali,
Domani, Mercoledì 23 ottobre a partire dalle 9.30 si svolgerà a Roma alla Camera dei Deputati - Sala della Regina un evento organizzato da MIUR Social dal titolo "Patto per la ricerca".
Carissimi,
mancano davvero pochi giorni ai festeggiamenti per il centenario di Confagricoltura Alessandria e de L'Aratro, che sarà celebrato il 29 ottobre 2019 alle ore 15 presso il Salone del Centro Congressi Alessandria in Piazza De André, 76 ad Alessandria.
Facendo seguito alla comunicazione di apertura del bando della Misura Investimenti dell'OCM VINO per la campagna 2019/2020, si comunica che gli incontri di presentazione di tale bando, si terranno:
Con largo anticipo rispetto alle previsioni, i competenti settori dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte hanno raggiunto gli obiettivi ambiziosi che si erano prefissati all’inizio dell’anno per le misure agro – ambientali
“Un risultato decisamente positivo per l’agricoltura italiana ed europea. In attesa del voto, a Londra, della Camera dei Comuni, è stato trovato il modo per scongiurare i gravi contraccolpi commerciali,
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda oggi, venerdì 18 ottobre, sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18) e sul canale 111 nel telegiornale delle ore 13.30
L’attuale disciplina del Compendio unico prevede agevolazioni fiscali e riduzione degli onorari notarili in caso di trasferimento a titolo non oneroso di terreni agricoli (donazioni)
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno IV, Newsletter 9.
In primo piano il futuro del settore avicolo tra l’influenza aviaria, che rappresenta l’emergenza appena superata, l’attenzione al benessere animale, l’uso responsabile degli antibiotici, ma anche la nicchia dell’allevamento biologico e le galline allevate a terra.
“Sull’etichettatura degli alimenti non si può continuare a procedere in Europa in ordine sparso. Intervenga al più presto Bruxelles, adottando un sistema comune di classificazione degli alimenti, basato esclusivamente sulle più rigorose valutazioni scientifiche”.
“Quella della canapa industriale è una coltura che vanta una tradizione secolare nel nostro Paese, che fino alla metà del Novecento ne era il maggior produttore europeo e il secondo a livello mondiale.
Il Piano di contenimento della specie cinghiale, approvato dal Consiglio Provinciale in data 24/09/2019 n. 32-58443, prevede tra le tecniche e mezzi per il controllo del “cinghiale” la cattura con sistemi di trappolaggio mediante l’utilizzo di gabbie o recinti.
Le quotazioni dei cereali – rileva L’Informatore Agrario facendo il punto dei prezzi della scorsa settimana - restano stabili (frumento tenero e orzo) o ancora
La Regione ha aperto il bando relativo alla misura investimenti dell’Ocm vino per la campagna 2019/2020.
Lo scorso 10 ottobre la Corte di giustizia europea (CJ) ha sentenziato, in base al diritto dell’UE, che la caccia può essere ammessa come strumento di gestione delle specie animali protette
A seguito di numerose richieste di chiarimento pervenute allo scrivente ufficio, in ordine alla corretta Per quanto riguarda le aliquota applicabili, in materia di imposta di registro, per la compravendita di terreni agricoli da parte di IAP o CD, si fornisce di seguito un riepilogo delle fattispecie che potrebbero verificarsi.
Con l’attività di seguito proposta si chiude la progettualità OCM VINO di Confagricoltura del 2019; di seguito vi inviamo il nuovo programma di eventi che si svolgeranno.
Vi segnalo che venerdì 18 ottobre sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18) e sul canale 111 nel telegiornale delle ore 13.30
Ricordiamo che la Federazione Italiana Impresa Agricola Familiare (FIIAF) di Confagricoltura organizza, mercoledì 16 ottobre a partire dalle 9.30, un convegno sulle malattie professionali in agricoltura.
“L’accordo parziale tra Stati Uniti e Cina è destinato ad avere un forte impatto sull’evoluzione dei mercati agricoli su scala mondiale”. Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito all’intesa con la Cina annunciata ieri alla Casa Bianca.
Dalla lettura del comma 3 art. 1 della I° parte della Tariffa sull’Imposta di Registo (DPR 131/1986), si evince che la compravendita di terreni agricoli ( così come definiti dal piano regolatore) è soggetta all’aliquota del 15%
Il 17 e 24 ottobre nella sede di Carpeneto (AL) della Fondazione Agrion si svolgeranno due giornate divulgative organizzate dal Dipartimento DISAFA dell’Università di Torino in collaborazione
Ieri, domenica 13 ottobre, in occasione della Festa del Cristo, Corso Acqui è stato ribattezzato da parte di Cia e Confagricoltura Alessandria, con un doppio senso, il “corso dell’Agricoltura”e ha visto le Confederazioni tra gli organizzatori.
Ieri la vicepresidente di Confagricoltura Piemonte Paola Battioli, che è anche presidente di Confagricoltura Novara VCO, è intervenuta al seminario organizzato da Ismea
La Federazione Italiana Impresa Agricola Familiare (FIIAF) di Confagricoltura organizza, mercoledì 16 ottobre a partire dalle 9.30, un convegno sulle malattie professionali in agricoltura
Il numero di ottobre 2019 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online a questo link:
L’associazione Italian Sounding ha annunciato di aver scoperto prodotti turchi ed egiziani che imitavano quelli italiani e di aver depositato in tribunale una delibera di provvedimento d’urgenza per bloccarne la vendita in Germania. L’identificazione – informa Confagricoltura -
“La dotazione della riserva di crisi per l’agricoltura, che ammonta a circa 400 milioni di euro, è assolutamente inadeguata per gestire con efficacia l’impatto dei dazi aggiuntivi annunciati dagli Stati Uniti sulle importazioni di prodotti agroalimentari dalla Ue.
L’agenzia di stampa Agricolae.eu riporta una dichiarazione del ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova che non lascia spazio ai dubbi sulla volontà di snellire gli adempimenti burocratici a carico delle imprese
Con decreto del MEF, di concerto con il MIPAAFT, del 27 agosto scorso sono state innalzate le percentuali di compensazione ai fini IVA, di cui all’art. 34, c. 1, del D.P.R. n. 633/72,
Si informa che il GSE ha pubblicato sul proprio sito internet (www.gse.it) i Bandi per l’iscrizione ai registri del DM 4 luglio 2019 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore,
“Una buona spesa può cambiare il mondo”
“Desidero ringraziare il presidente della Repubblica per aver voluto far conoscere la sua autorevole posizione in materia di dazi
Confagricoltura Donna Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna hanno organizzato martedì 8 ottobre un pomeriggio di approfondimento e visita all’APSOV di Voghera,
Carissimi,
mancano 20 giorni all'evento celebrativo del centenario di Confagricoltura Alessandria e del periodico L'Aratro.
Si è tenuto giovedì 3 ottobre presso la sede dell’Assessorato regionale all’agricoltura, cibo, caccia e pesca di corso Stati Uniti 21 a Torino, un importante incontro che ha visto la presenza dei rappresentanti e dei tecnici di tutte le Province piemontesi.
“Il piano di azione nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari è un documento estremamente importante che riguarda il futuro dell’agricoltura del nostro Paese che dovrà confrontarsi sempre più con i temi legati alla produttività e alla sostenibilità”
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n°22.
Ieri nella Sala Multimediale della Regione Piemonte in Corso Regina Margherita a Torino, l'Assessore regionale alla Delegificazione e Semplificazione Roberto Rosso, ha illustrato il progetto del Tavolo di coordinamento regionale per la Semplificazione.
L’Italia è il principale produttore europeo di riso. Siamo pronti ad affrontare le vicende del mercato interno, che riguardano un comparto essenziale della nostra agricoltura e incidono notevolmente sui redditi dei produttori”
PSR 2014-2020 della Regione Piemonte - PSL del GAL Giarolo Leader - bando pubblico n. 3/2019 Recupero e valorizzazione di beni e manufatti inseriti nella rete di itinerari organizzati all'interno del prodotto turistico
Per venire incontro agli apicoltori danneggiati dall’annata climatica avversa, che ha ridotto in modo considerevole la produzione di miele di acacia in Piemonte, la giunta regionale ha varato un provvedimento finalizzato alla concessione di crediti agevolati. Le domande si possono presentare a partire dal 4 fino al 31 ottobre attraverso il CAA Confagricoltura. La Regione Piemonte interverrà con un contributo sugli interessi maturati sui prestiti annuali compresi tra un minimo di 5.000 euro ed un massimo di 80.000 euro. I prestiti sono rinnovabili per due anni.
Il Distretto Florovivaistico Ligure, in collaborazione con il Centro Regionale Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria, organizza un viaggio di aggiornamento alle fiere olandesi IFTF
Con l’autunno tornano in tutte le zone della provincia di Alessandria i tradizionali appuntamenti fieristici in cui il tartufo, sia bianco che nero, è il principale protagonista:
Ricordiamo che Confagricoltura Donna Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna organizzano, domani martedì 8 ottobre alle 14, un pomeriggio di approfondimento e visita all’APSOV
Come da nostra richiesta, la Regione Piemonte ha concesso il supplemento gasolio agevolato causa siccità dei mesi estivi, con DGR n. 906/A1706A del 30 settembre 2019 .
“Al presidente del Consiglio Conte chiediamo un’iniziativa per discutere la questione dei dazi Usa nel corso della riunione dei capi di Stato e di governo della Ue in programma a metà ottobre.
La campagna di raccolta 2019 si sta rivelando decisamente scarsa, ma l’interesse per il nocciolo continua a crescere.
Giansanti: “Sui dazi c’è margine per iniziativa politica UE entro il 18 ottobre”
All’indomani dell’annuncio del WTO di autorizzare gli Stati Uniti a imporre dazi aggiuntivi sui prodotti europei e in un momento politico cruciale per l’economia del nostro Paese
La CCIAA ci comunica che sono aperti sino al 31 ottobre 2019 i termini per la presentazione delle domande di adesione al “MARCHIO Q – OSPITALITA’ ITALIANA 2019”
Si avvicina il termine per la presentazione dei progetti per partecipare al Bando Agricoltura Sociale 2019 - 4° Edizione. La Scadenza è fissata al prossimo 15 ottobre alle ore 24.00.
Una delegazione della filiera avicola, guidata dal presidente regionale di Confagricoltura Enrico Allasia e dal presidente nazionale degli allevatori avicoli Oreste Massimino,
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda martedì 1° ottobre sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18)
Dalla pronuncia del Wto a rischio le nostre esportazioni agroalimentari negli Usa
“Al presidente del Consiglio Conte chiediamo un’iniziativa per discutere la questione dei dazi Usa nel corso della riunione dei capi di Stato e di governo della Ue in programma a metà ottobre
Come da nostra richiesta, la Regione Piemonte ha concesso il supplemento gasolio agevolato causa siccità dei mesi estivi, con DGR n. 906/A1706A del 30 settembre 2019 .
L’Associazione Cultura e Sviluppo e la Fondazione SociAL presentano alla città la propria attività corrente e alcuni progetti innovativi che stanno cercando di impostare per il futuro prossimo.
Il prossimo 17 ottobre la Camera di Commercio di Alessandria in collaborazione con la Prefettura di Alessandria organizzerà un importante convegno sull’innovazione e la digitalizzazione.
Il 30 ottobre prossimo Confagricoltura Donna Piemonte organizza una giornata culturale con la visita al vigneto Reale dei Savoia nella collina torinese ed alla Villa della Regina di Torino
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio di Radiogold sul nuovo mercato di Borgo Città Nuova. Sono intervenuti il Sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco,
Confagricoltura Alessandria esprime soddisfazione per la determina regionale legata al gasolio agricolo n. 906/A1706A del 30 settembre 2019 inerente l'autorizzazione per la concessione di assegnazioni supplementari per carenze di piogge nel periodo estivo.
Torna con l’autunno “Il Sabato nei Villaggi – cultura e natura nelle terre del Po”: il primo appuntamento della stagione è in programma per il pomeriggio di sabato 5 ottobre a Balzola (AL).
Vi segnalo che oggi sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18) e sul canale 111 nel telegiornale delle ore 13.30 (in replica alle ore 18
Porte spalancate per l’agricoltura in un mercato globale e investimenti per ricerca e sperimentazione per promuovere l’innovazione: sul Foglio in edicola Massimiliano Giansanti illustra la linea di Confagricoltura: fare meglio e parlare meno.
Ieri, domenica 29 ottobre, in concomitanza con la Giornata nazionale dei piccoli musei, a Volpedo è stata l'occasione per festeggiare la Spiga Verde conferita dalla FEE
Alla vigilia della autorizzazione da parte del Wto agli Stati Uniti ad applicare dazi aggiuntivi sui prodotti importati dalla Ue, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti lancia l’allarme
Carissimi,
tra un mese esatto, il 29 ottobre 2019 alle ore 15 presso il Salone del Centro Congressi Alessandria in Piazza De Andrè, 76 ad Alessandria
Confagricoltura ha rinnovato la convenzione con FCA-FIAT che prevede condizioni d'acquisto favorevoli di autovetture alle aziende associate e ai dipendenti del Gruppo Confagricoltura
Confagricoltura esprime apprezzamento per l’intervento del ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova al tavolo con le Regioni,
L’Ambasciata britannica in Italia organizza due eventi, uno a Roma e uno Milano, nei quali esperti dei Ministeri del Regno Unito dell’agricoltura, dei beni industriali e dei trasporti forniranno informazioni dettagliat
Con il 5% del PIL e il 6% dell’occupazione nel nostro Paese, il turismo è un settore determinante per l’economia italiana, ma con ampi spazi di crescita.
“Accogliamo l’invito formulato dai Consorzi del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano ad assumere tutte le possibili iniziative per scongiurare i dazi Usa:
Dal Consiglio informale dei Ministri dell'agricoltura dell'UE, svoltosi in Helsinki dal 22 al 24 settembre, è emersa un’intesa generale da parte dei Ministri sulle potenzialità della nuova Pac
Confagricoltura Donna Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna organizzano, per martedì 8 ottobre, un pomeriggio di approfondimento e visita all’APSOV di Voghera,
Il 17 e 24 ottobre presso la sede di Carpeneto della Fondazione Agrion si svolgeranno due giornate divulgative organizzate dal Dipartimento DISAFA dell’Università di Torino in collaborazione con Agrifarma ed European Crop Protection.
udizione presso la Commissione Agricoltura della Camera del Coordinamento di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari.
I Giovani di Confagricoltura hanno partecipato a Milano all’inaugurazione di AGRI Lab, il centro di ricerca all’interno dell’Università Bocconi, realizzato dalla School of Management bocconiana con il contributo di ANGA e della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi – Agribusiness Research Initiative.
La sede di Casale dell'ITS Agroalimentare per il Piemonte ospiterà da fine ottobre un corso ITS: gli Istituti Tecnici Superiori formano professionisti di alto livello nelle aree tecnologiche strategiche
Sabato 21 settembre si è svolto il pranzo eco-ambientale presso la sede di Viale Milite Ignoto, 1 ad Alessandria, un'iniziativa ideata dall'Associazione Orti in città di Alessandria
Continua ad aumentare la domanda di frutta secca, di noci in particolare, che contengono molte sostanze antiossidanti e acidi grassi polinsaturi,
Caro Lettore,
pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere 'Mondo Agricolo n.9 on line cliccando qui.
“Una decisione che può contribuire alla ricerca di una soluzione in grado di evitare un recesso senza accordi del Regno Unito dall’Unione europea”.
“Confagricoltura solleciterà la nuova Commissione europea a varare con urgenza un piano per aumentare la produzione di cereali e proteine vegetali,
In occasione della 70° edizione del Flormart – Salone internazionale del florovivaismo, architettura del paesaggio e infrastrutture verdi in programma dal 26 al 28 settembre prossimo a Padova Fiere
Continuano a salire le esportazioni di prodotti agroalimentari della Ue sul mercato canadese, grazie all’accordo economico e commerciale bilaterale entrato in vigore, in via provvisoria, nel settembre 2017.
Con sentenza n. 121/2019 la Corte Costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità dell’art. 8, comma 3, d.lgs. 11 agosto 1993, n. 375,
Con il messaggio 3398 del 20 settembre l'Inps ha comunicato l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alla Gestione Agricoltura per il periodo 2017-2018.
Si conclude domenica 29 settembre la rassegna "Pellizza 2019 - X edizione della biennale".
Il ricco programma di giornata del quarto fine settimana di iniziative sarà così scandito:
La bozza di decreto legge sul clima allo studio del nuovo governo contiene elementi di grande interesse finalizzati a contrastare i cambiamenti climatici e promuovere l’economia verde, ma anche alcuni aspetti che meritano maggiore approfondimento.
La Conferenza dei presidenti (COP) dei gruppi parlamentari ha deciso che si terranno dal 30 settembre all’8 ottobre le audizioni del Parlamento Europeo con la nuova “squadra”
In allegato il documento relativo all'accordo di principio siglato tra la UE ed il Mercosur a giugno scorso aggiornato in seguito ad uno scambio avuto con i rappresentanti della DG Agri della Commissione europea
Ricordiamo l'appuntamento di domani, sabato 21 settembre, con un'iniziativa ideata dall'Associazione Orti in città di Alessandria, in collaborazione con la Ristorazione Sociale,
Il GAL Borba informa tutti gli interessati al "Bando Pubblico per il sostegno a investimenti per interventi puntuali e di valenza locale relativi ad infrastrutture turistico ricreative ed informazione
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda martedì 17 settembre, sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18) e sul canale 111 nel telegiornale delle ore 13.30
Augusto Congionti, imprenditore agricolo biologico e operatore agrituristico in provincia di Macerata dal 1987, è il nuovo presidente nazionale di Agriturist
Si è concluso martedì sera un corso di abilitazione al controllo della specie cinghiale organizzato da Confagricoltura Alessandria in collaborazione con E.P.S.
Confagricoltura è presente, con le eccellenze delle aziende associate, nello spazio “Cattolica Assicurazioni Piazza Italia”, ad Osaka in Giappone,
Il numero di settembre 2019 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria, è disponibile nella versione online a questo link:
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n°21.
Sull’ultimo numero de L’Informatore Agrario il bilancio dell’annata peschicola in Piemonte.
In allegato.
“C’è ancora tempo e modo per evitare una guerra commerciale tra Ue e Usa. Chiediamo alla Commissione europea di aprire con urgenza un negoziato con gli Stati Uniti, per evitare l’imposizione di dazi doganali aggiuntivi sui nostri prodotti”
La Commissione europea, in occasione della conferenza "Our Forests, Our Future" organizzata a Bruxelles il 25 e 26 aprile scors
“E’ motivo di orgoglio e grande soddisfazione vedere che BIWA, il Best Italian Wine Awards che dal 2012 premia i 50 migliori vini d’Italia, annovera anche quest’anno molte etichette di aziende e cantine nostre associate”
Il prossimo 1° ottobre entreranno in vigore le misure antismog per tutelare la qualità dell’aria. “I cambiamenti climatici in atto – chiarisce Confagricoltura Piemonte
Vi segnalo che domani, martedì 17 settembre, sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18) e sul canale 111 nel telegiornale delle ore 13.30
La coltivazione del riso in Europa riveste grande importanza per storia, tradizione, cultura, ambiente e paesaggio. Vediamo qualche dato del settore.
Proponiamo il video girato martedì scorso durante la data zero del nostro nuovo mercato di produttori agricoli in Borgo Città Nuova ad Alessandria.
Carenza di cibo, aumento dei prezzi per l’alimentazione, blocco dei mezzi di trasporto alle frontiere, tensioni sociali. Sono alcune delle pesanti conseguenze che potrebbero proseguire per mesi
“La vera emergenza dell'Italia non è l'immigrazione, ma il lavoro. E il lavoro deve migliorare la qualità della vita non diventare causa di sofferenza o di morte”.
Grappoli maturi e qualità buona: la vendemmia del Moscato è partita bene
Nell’ambito del settore Politiche Internazionali, Confagricoltura ha deciso di attivare un nuovo servizio per le aziende del territorio
Si è insediato ieri mattina all’Assessorato regionale alla Sanità il tavolo di consultazione de “Il cibo è salute”, in materia di prevenzione, sicurezza e qualità alimentare
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno IV, Newsletter 8.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha inviato al neo ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia,
L’Assessore regionale alla Cultura, al Turismo e al Commercio, Vittoria Poggio, ha relazionato nel pomeriggio di oggi, alla VI Commissione
L’aggiornamento trimestrale sull’Osservatorio sulle partite Iva pubblicato ieri dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia
La neo ministro dell’Agricoltura, intervistata da Radio24 dice sì al Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada
Alla Camera di commercio il seminario “ORIGINE PREFERENZIALE NEGLI ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO: dazio zero come vantaggio competitivo per le imprese Europee – Focus Corea del Sud, Canada e Giappone”
Una recente sentenza in materia di destinazione urbanistica degli edifici in zona rurale emessa dal Tar Piemonte Sez. II (sentenza 14.06.2019, n. 687)
Nel 2018 in Italia si è arrivati a sfiorare i 2 milioni di ettari di superfici biologiche, con un incremento rispetto al 2017 di quasi il 3%
“Un riconoscimento importante e adeguato al ruolo dell’Italia in ambito europeo”. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti
L’Agenzia delle Entrate ha avviato la sperimentazione di una procedura di analisi del rischio di evasione per le società di persone e le società di capitali basata sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori
Carissimi,
i festeggiamenti per il centenario di Confagricoltura Alessandria e de L'Aratro si avvicinano. Mancano soltanto 50 giorni al grande evento.
“Quella della cimice asiatica è un’emergenza assoluta che va affrontata stanziando risorse adeguate da parte del Governo e intervenendo pure sulla normativa europea
Ecco alcune testimonianze dell'interessante appuntamento per i giovani agricoltori di Confagricoltura di venerdì 30 agosto denominato 'Anga on the beach'.
“Il programma illustrato dal presidente Conte contiene positive indicazioni per le prospettive dell’agricoltura. I governi comunque vanno giudicati sulla base dei risultati raggiunti”.
Il 4 mattina presso la sede dell’assessorato regionale all’Agricoltura è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Cantina Comunale dei Sorì di Diano d’Alba
“Le prime dichiarazioni del neo ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, pongono l’accento su alcuni temi cruciali riguardanti il rilancio del settore primario e agroalimentare
Domani scadrà il termine per la presentazione della dichiarazione di giacenza (le quantità sono riferite alle varie tipologie di prodotto detenuto al 31 luglio).
Anche quest'anno Agriturist Alessandria ha elaborato il programma di educazione agroalimentare per le scuole "Scatta il verde, vieni in campagna, giunto alla 28esima edizione.
sti si trasforma in una vera e propria cittadella del vino all’interno della quale sono presentati, in degustazione e in vendita, tutti i vini Doc e Docg premiati al 47°
A seguito del coordinamento dei tecnici di zona tenutosi ieri a Tortona, si trasmette in allegato il bollettino frutticolo n. 18-2019 per la zona del Tortonese.
“Mi congratulo con il premier Conte per la formazione del nuovo Governo. Al Presidente del Consiglio e al neo ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova,
Pronta la lista dei ministri mesa a punto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte insieme al Pd, al M5S e a Leu: Interno, Luciana Lamorgese; Economia e Finanze,
“Nonostante i lavori di preparazione svolti dalla Commissione Ue e dalla nostra presidenza del Consiglio, l’uscita senza regole del Regno Unito dall’Unione
Scade il prossimo 15 ottobre il bando della quarta edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, promosso da Confagricoltura, la Onlus Senior -
Con l’inizio dell’anno scolastico 2019-20 riprenderà il programma dell’UE per promuovere il consumo di frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari
“Sollecitiamo il varo di un programma strategico che consenta di far salire il contributo che il settore già assicura all’economia italiana. Proponiamo –
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n°20.
Oggi in Piemonte sono previsti temporali e piogge: in mattinata su Astigiano, Alessandrino, Novarese e Vercellese,
Nell’ambito della campagna di informazione e divulgazione promossa dall’Ente Nazionale Risi il cui obiettivo è valorizzare il riso prodotto e lavorato in Italia,
Il 10 settembre prossimo scade il termine per la presentazione della dichiarazione di giacenza (le quantità sono riferite alle varie tipologie di prodotto detenuto al 31 luglio).
Apre i battenti la 53ª edizione del Salone nazionale di vini “Douja d’Or” organizzata anche quest’anno dall’Azienda speciale della Camera di commercio di Asti in collaborazione con numerosi partner pubblici.
Gli Stati membri hanno approvato oggi una serie di misure di sostegno proposte dalla Commissione per alleviare le difficoltà finanziarie cui gli agricoltori devono far fronte a causa di condizioni meteorologiche avverse e per aumentare la disponibilità di alimenti per gli animali.
Mentre a Londra sono salite alle stelle le tensioni politiche sulle condizioni dell’uscita dall’Unione europea il 31 ottobre prossimo, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti si sofferma sulle conseguenze di una “hard Brexit” che, alla luce delle iniziative del Primo Ministro britannico, risulta sempre più probabile.
Vi ricordiamo che la Camera di Commercio ha ritenuto opportuno posticipare al prossimo 30 settembre 2019 la scadenza per la presentazione delle domande sul Bando
Domenica 1° settembre l’appuntamento è a Fontanetto Po con la festa di Parchi da gustare!
L’Ente-Parco, in collaborazione con gli aderenti all’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, giunta ormai alla quarta edizione, organizza una passeggiata guidata e un goloso pranzo!
In allegato il CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE anno 2019-2020.
Lo stesso si potrà trovare e scaricare anche sul sito ufficiale della Provincia di Alessandria seguendo il percorso AMBIENTE-CACCIA.
I turisti preferiscono il pecorino romano Dop. È uno dei formaggi più apprezzati (34%} dai vacanzieri che approdano in Italia per il sapore forte e deciso che lo caratterizza.
Cambiamenti climatici, deforestazione in Amazzonia, transizione ecologica e scambi commerciali: sono alcuni dei punti discussi al G7 che si conclude oggi a Biarritz.
Dopo la prima tappa nel Cuneese, ieri, lunedì 26 agosto, la seconda giornata del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio nelle aree danneggiate dal maltempo nel periodo estivo è stata dedicata all’Alessandrino e al Vercellese.
Confagricoltura Cuneo organizza, per giovedì 29 agosto alle 17,30 nella sala riunioni del castello di Lagnasco (Cuneo), un incontro con i frutticoltori associati per discutere della situazione produttiva e commerciale del comparto
Vi presentiamo una iniziativa ideata dall'Associazione Orti in città di Alessandria, in collaborazione con la Ristorazione Sociale, che intrattengono rapporti e svolgono iniziative da parecchi anni con Confagricoltura Alessandria e Agriturist Alessandria.
Si è aperto un altro contenzioso commerciale tra Unione europea e Stati Uniti d’America, che riguarda le esportazioni di vini. Se ne è discusso ai margini della riunione del G7 in corso a Biarritz.
Amano la cucina italiana ma sono convinti che i nostri formaggi siano 'grassi', addirittura più grassi di quelli prodotti nei rispettivi Paesi.
Sono iniziati oggi i sopralluoghi del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio alle aree danneggiate dal maltempo nel periodo estivo. Contestualmente è stata firmata la richiesta di stato di emergenza da inviare a Roma
Domenica 1° settembre l’appuntamento è a Fontanetto Po con la festa di Parchi da gustare!
Domenica 22 settembre prossimo si svolgerà la 6^ edizione della Festa dell'agricoltura di Sale, a cui Confagricoltura Alessandria offre il suo supporto.
Una bella sorpresa ieri sera a Castelnuovo Scrivia: sei cicogne sono state avvistate sulla torre merlata del castello.
Carissimi,
prosegue il countdown ai festeggiamenti per il centenario di Confagricoltura Alessandria e de L'Aratro. Mancano 70 giorni al grande evento del 29 ottobre prossimo.
Bollettino nr. 11 del 19/08/2019
“L'eccessiva proliferazione della fauna selvatica e dei cinghiali in particolare non è più soltanto un problema dell’agricoltura, come denunciamo da tempo, ma un'emergenza ambientale e sociale.
Vi segnalo che oggi, 20 agosto, sul canale 114 alle ore 13 e in replica alle ore 18.30 andrà in onda un servizio di commento sulla vendemmia da parte del presidente di Confagricoltura Alessandria
Bollettino nr. 10 del 19/08/2019
“Il formaggio made in Italy in USA sta ottenendo ottimi risultati.
Aumentano le tensioni tra Unione europea e Indonesia a proposito del commercio di olio di palma. Potrebbero essere colpite le esportazioni Ue di prodotti lattiero-caseari
Escursione notturna alla scoperta dei pipistrelli in occasione della Notte Europea dei pipistrelli
Nell'ambito dell'Operazione 1.1.1. - Azione 2 del PSR 2014-2020, "Formazione professionale in campo forestale", sono state finanziate nuove proposte formative per un totale di oltre 1,4 milioni di euro.
SUPER-G (SUstainable PERmanent Grassland) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea con l'obiettivo di sviluppare sistemi e politiche sostenibili a favore di prati e pascoli permanenti o di lunga durata, per ottimizzarne la produttività e i servizi ecosistemici.
Le operazioni 4.1.4. e 4.2.2. del PSR 2014-2020 prevedono la possibilità di accedere a prestiti bancari garantiti dal Fondo Multiregionale istituito presso FEI (Fondo europeo per gli investimenti).
“Bene il tavolo interministeriale di crisi (ministeri Politiche Agricole, Salute e Ambiente con Regioni ed Organizzazioni di categoria) sul problema della cimice asiatica
E' stata prorogata la scadenza del bando per la presentazione di nuove domande ai sensi dell'Operazione 4.4.1 "Elementi naturaliformi dell'agroecosistema".
Si inoltra il prospetto aggiornato con le ultime offerte di FCA relativo all’accordo in essere per gli sconti sulle vetture del gruppo FIAT, ALFA ROMEO, ecc.. per gli associati e i dipendenti di Confagricoltura.
Sono stati resi disponibili 1.500.000,00 € per la concessione di contributi per interventi strutturali sulle infrastrutture irrigue, compresa la manutenzione, utili a supportare un efficace ed efficiente utilizzo delle acque a scopo irriguo.
Bollettino nr. 12 del 08/08/2019
Sono stati resi disponibili 1.600.000,00 € per la concessione di contributi per interventi finalizzati alla migliore gestione delle risorse idriche in agricoltura, alla tutela e valorizzazione del territorio, allo sviluppo ed efficientamento delle infrastrutture agricole.
In merito alla definizione delle rese dell’Asti e del Moscato d’Asti docg per la prossima vendemmia Confagricoltura Piemonte ritiene che sia indispensabile, con il coordinamento della Regione, incentivare la collaborazione tra tutti i soggetti della filiera.
Le prime spedizioni per la Cina di carni suine congelate italiane possono finalmente partire. Infatti le autorità cinesi hanno valutato positivamente il certificato sanitario nazionale,
Bollettino nr. 9 del 06/08/2019
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n°18
Bollettino nr. 10 del 06/08/2019
Il GAL Borba informa tutti gli interessati che è stata pubblicata la graduatoria di ammissione a finanziamento del "Bando Pubblico multioperazione per la selezione dei Progetti Integrati di Rete Territoriale
Si sono concluse nel mese di maggio 2019 le selezioni dei vini partecipanti al concorso enologico organizzato dalla Camera di Commercio di Alessandria
L'Università Cattolica di Milano ha progettato un nuovo Master in comunicazione per il Vino e il Territorio. Il Master è patrocinato dal Consorzio dell'Erbaluce,
La Commissione europea “è fermamente determinata a trovare una soluzione negoziata con gli Usa, per mettere fine alla disputa sui sussidi al settore aeronautico ed evitare così l’imposizione di tariffe aggiuntive sulle esportazioni agroalimentari della Ue”.
Tenetevi liberi! Seguiranno ulteriori dettagli…..
L’Anga in collaborazione con Topcon Agricoltura ha organizzato per il prossimo 30 agosto Anga On the Beach.
Mercoledì 4 settembre 2019 nella sede del Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali, Forestali e del Turismo, Unione Italiana Vini, Assoenologi e ISMEA
E’ stato approvato il certificato sanitario per l’esportazione in Cina di carni suine congelate e sottoprodotti della macellazione di provenienza italiana ed è stata definita una prima lista di macelli italiani abilitati a esportare. Con questi atti delle autorità doganali cinesi (GACC)
Con l’accordo firmato a Washington, le esportazioni Usa sul mercato dell’Unione europea di carni bovine provenienti da animali allevati senza ormoni aumenteranno fino a raggiungere il tetto di 35 mila tonnellat
Anche il GASB Soggiorno Borsalino va in ferie.
I produttori sono disponibili nuovamente da settembre.
Buone vacanze a tutti dal GASB Soggiorno Borsalino!
Da ieri sono iniziati i pagamenti del 50% degli anticipi Pac per 14.560 aziende piemontesi.
La somma complessiva che verrà erogata è di 81,344 milioni di euro.
Si trasmette il bollettino flash nr. 9 redatto da Agrion per l'effettuazione di un intervento insetticida visto lìaumento delle popolazioni di cimice asiatica.
Confagricoltura, Cia e Copagri giudicano positivo l’accordo raggiunto sulla riforma di AGEA. L’impianto del provvedimento,
Caro Lettore,
pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere 'Mondo Agricolo n.7/8 on line cliccando qui.
Bollettino nr. 10 FD del 31/07/2019
A seguito del coordinamento dei tecnici di zona tenutosi a Tortona, si trasmette in allegato il bollettino frutticolo n. 17-2019 per la zona del Tortonese.
Bollettino nr. 10 FD del 31/07/2019
Bollettino nr. 11 del 31/07/2019
L’Agenzia delle Entrate informa che durante il periodo estivo le scadenze fiscali riguardanti diversi adempimenti e versamenti tributari si concedono una vacanza
La Corte Costituzionale, con la sentenza 175/2019 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge Regionale Umbria n. 7/2015 che prevede un divieto generalizzato delle recinzioni dei terreni agricoli.
Sta creando attenzione l’incontro piemontese di venerdì scorso tra i vertici di Confagricoltura e Confindustria – Commissione Agroalimentare
“Gli anticipi Pac verranno regolarmente corrisposti per quanto riguarda gli stanziamenti di competenza statale a partire dai prossimi giorni”.
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n.17.
I deputati francesi – annota L’Informatore Agrario – il 23 luglio hanno approvato la ratifica del CETA, il Trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada,
Bollettino nr. 9 del 26/07/2019
La newsletter di Confagicoltura Piemonte
In questo numero:
Per contrastare la diffusione della flavescenza dorata è necessario adottare buone prassi e seguire con scrupolo tutte le prescrizioni dei tecnic
“Accogliamo con soddisfazione il parere favorevole del Governo alla TAV. Confagricoltura, insieme alle altre più importanti associazioni di impresa italiane,
In base alle rilevazioni dell’Ismea le carni avicole hanno rappresentato (in volume)
Il 22 luglio la Regione ha pubblicato una circolare relativa al programma di aiuti in favore di aziende agricole per la riconversione degli impianti
L'INPS ha comunicato la seguente nota:
Sono pervenute segnalazioni da parte di numerose aziende che ricevono attraverso la Posta Elettronica Certificata contestazioni di addebiti relativi a mancati versamenti contributivi
A seguito del coordinamento dei tecnici di zona tenutosi a Tortona, si trasmette in allegato il bollettino frutticolo n. 16-2019 per la zona del Tortonese.
La Regione ha approvato due bandi per la concessione di contributi a favore dei consorzi d’irrigazione gestori dei compressori Irrigui
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 232/2019 ha fornito chiarimenti sull'aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione della canapa
Bollettino nr. 9 del 19/07/2019
Il presidente della Camera di Commercio di Alessandria, Gian Paolo Coscia, presenta i successi conseguiti dai produttori alessandrini al 47° Concorso Enologico Nazionale “Douja d’Or” 2019, organizzato dalla Camera di commercio di Asti.
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n°16.
La Commissione non intende cambiare la sua proposta sui pagamenti agro- climatico- ambientali nel 1° pilastro, confermandone di fatto l’obbligatorietà per gli Stati membri e la volontarietà per gli agricoltori.
Lunedì 15 luglio al Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Ue che si è svolto a Bruxelles la delegazione italiana ha evidenziato la difficile situazione del settore risicolo nazionale
È in uscita il “Bando pubblico per il sostegno a investimenti per interventi puntuali e di valenza locale relativi ad infrastrutture turistico ricreative ed informazione nell'ambito del CLLD Leader (Tipologia 1)” - Misura 7.5.2.
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno IV, Newsletter 7
A quattro mesi dal suo svolgimento, cresce l’attesa per la seconda edizione di Smart Building Expo
Ciao a tutti! In allegato il nuovo listino. Inviatelo compilato entro martedì mattina 23 luglio. le consegne saranno venerdì 26 luglio!
Carissimi,
tra 100 giorni Confagricoltura Alessandria compie 100 anni: abbiamo un secolo di vita!
L’Associazione Cultura e Sviluppo è alla ricerca di due figure professionali junior da inserire nel proprio Ufficio Progettazione.
Lunedì scorso a Bruxelles si è riunito il Consiglio dell’UE per l’agricoltura e la pesca. La nuova Presidenza finlandese, che sarà in carica fino al 31 dicembre
Si svolgerà nella sede di Confagricoltura, a Roma, giovedì 25 luglio, alle 11.00, la cerimonia di assegnazione delle “Spighe verdi 2019”, il programma FEE
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n°15.
Si allega anche il vademecum per il riconoscimento delle cimici.
Con determina nr. 177 del 15 luglio 2019 sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande relative al Bando Voucher digitali I4.0 -2019.
Ciclo di incontri di presentazione per il bando pubblico per il sostegno a investimenti per interventi puntuali e di valenza locale relativi ad infrastrutture turistico ricreative ed informazione nell'ambito del CLLD leader (tipologia 1) - Misura 7.5.2
“La Proposta di legge con disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana, all’esame della Commissione agricoltura di Palazzo Montecitorio
Nonostante che la raccolta dei frumenti non sia ancora terminata, le borse merci del Nord – si legge su https://www.informatoreagrario.it/category/filiere-produttive/seminativi/prezzi-seminativi/
È stato ampliato in ventaglio di informazioni zootecniche del sito https://teseo.clal.it/it/? inserendo nel menu la sezione SUINI. La sezione è “in progress” perché saranno aggiunte nuove pagine per facilitare ulteriormente l’analisi.
“Il sistema di etichettatura dei prodotti ‘Nutriscore’ non è in grado di assicurare ai consumatori un’informativa valida sotto il profilo scientifico.
Bollettino nr. 10 del 18/07/2019
“Plastica Addio. Fare a meno della plastica:
istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”
Di seguito, per opportuna diffusione invio il link relativo all'evento in oggetto:
BIOFACH 2020, Norimberga, 12-15 febbraio 2020
La relazione annuale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) e della FAO sulle Prospettive agricole OCSE-FAO 2019-2028
Un piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema agricolo ed agroalimentare del nostro Paese con un particolare impulso all’innovazione tecnologica.
Sul sito web del Ministero delle politiche agricole è pubblicato il decreto numero 12.550 del 21 dicembre 2018 che definisce i requisiti minim
Sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche, reso disponibile sul sito istituzionale di Unioncamere italiana
Il 10 luglio 2019, presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo si è svolta la conferenza stampa sul “Turismo Accessibile” con il Ministro Sen. Gian Marco Centinaio
Domani, Mercoledì 17 luglio, alle ore 17, a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, si svolgerà la cerimonia di assegnazione della prima edizione del “Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura”.
Il numero di luglio 2019 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria,
E’ stato pubblicato il “Position Paper sulle agro energie”, elaborato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e dal Crea, insieme a Coldiretti,
Fra i 17 obiettivi (goals) di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, alcuni riguardano, direttamente o indirettamente l’agricoltura e la salvaguardia dell’ambiente:
Continua anche nel 2019 la riduzione dell’import di vino in Cina che già l’anno scorso aveva fatto segnare un -2% a valore a fronte di un -8% a volume.
In Piemonte al 31.12.2018 (scrive Rodolfo Bosio, giornalista economico del Corriere della Sera sul suo blog http://www.enordovest.com/2019/07/imprese-agroalimentari-calo-del.html )
Si è svolta ieri giovedì 11 luglio al mattino in Camera di Commercio ad Alessandria la 17^ Giornata dell’economia.
Dopo l'apertura dei lavori a cura di Gian Paolo Coscia
Il presidente di Confagricoltura alla ‘festa’ per i trent’anni di Netafim Italia, l’azienda israeliana che ha inventato l’irrigazione a goccia
Mercoledì 17 luglio, alle ore 17, a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, si svolgerà la cerimonia di assegnazione della prima edizione del “Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura”.
Con la presente si trasmette in allegato l'Info nocciolo n° 14 della stagione 2019.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2019, n. 140, è stata pubblicata la legge 14 giugno 2019, n. 55, che sancisce la: “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 18 aprile 2019, n. 32,
La presidenza finlandese, in carica dal 1 luglio, continuerà l’operato della Presidenza rumena lavorando il più possibile sulla nuova riforma PAC.
La Banca d’Italia ha pubblicato il consueto rapporto annuale sull’economia del Piemonte
Bollettino nr. 8 del 08/07/2019
Ricordiamo che è possibile destinare, con la dichiarazione dei redditi IRPEF (modelli 730 e Unico), il vostro 5 per Mille alla Onlus di Confagricoltura Senior
Mercati, sostenibilità, filiere: sono i tre pilastri sui quali ha preso il via il lavoro del Comitato tecnico centrale di Confagricoltura, che si è riunito ufficialmente a Roma
“La quattordicesima mensilità ai pensionati con trattamenti al minimo o di meno di mille euro deve diventare parte integrante della prestazione pensionistica
Con la circolare numero 92/ 2019 l'Inps ha definito i contributi volontari per gli ex coltivatori diretti.
Nuove disposizioni relative al titolo per la raccolta funghi epigei spontanei in attuazione dell'art. 3
Sono state presentate le domande di anticipo sui pagamenti disaccoppiati e greening richiesti con la domanda unica 2019.
E’ stato finalmente pubblicato il decreto ministeriale che proroga le scadenze della revisione dei trattori
“Crisi pesantissima per la frutta estiva, dovuta all’andamento climatico anomalo, alla contemporanea maturazione
In allegato il listino dei prezzi di A.P.T.M.A. - Alessandria (AL) relativo alle lavorazioni meccanico agricole conto terzi anno 2019 valide per la provincia di Alesssandria.
Bollettino nr. 8 del 03/07/2019
Listino
Informiamo che ICE Agenzia organizza uno spazio espositivo collettivo per le imprese italiane alla 29esima edizione del “SIAL” che si terrà a Parigi dal 18 al 22 ottobre 2020 presso il Parc d’exposition de Paris – Nord Villepinte.
Bollettino nr. 7 del 28/06/2019
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare Circolare AdE n. 14/E del 17/06/2019
Dando seguito alle precedenti comunicazioni, vi informiamo
Come di consuetudine, in estate, tutti gli uffici di Confagricoltura Alessandria modificano l'orario di lavoro usuale.
“Non potevamo scegliere luogo migliore del Museo dedicato al grande Fausto Coppi, perché sappiamo di dover pedalare tanto. Lo faremo con energia consapevoli che il Piemonte ha bisogno di un’altra velocità
C’è ancora qualche giorno di tempo per la presentazione delle domande
Per agevolare una maggiore diffusione dell'iniziativa e favorire così una più ampia partecipazione
E’ stato firmato ad Hanoi l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Vietnam.
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n°13.
A seguito del coordinamento dei tecnici di zona tenutosi a Tortona, si trasmette in allegato il bollettino frutticolo n. 15-2019 per la zona del Tortonese.
Bollettino nr. 9 FD del 03/07/2019
Si allunga la lista dei prodotti europei che rischiano di essere sottoposti a dazi aggiuntivi da parte degli Stati Uniti,
Si svolgerà nella mattinata di giovedì 11 luglio presso la sede della Camera di Commercio la 17^ Giornata dell'Economia
L’enoturismo è un’attività agricola connessa e di conseguenza per le assunzioni si applicano i contratti dell’agricoltura. Un approfondimento su ItaliaOggi in edicola ieri mattina.
“Per formulare una valutazione complessiva, attendiamo di conoscere gli elementi finali dell’accordo politico. Se non ci sono stati cambiamenti rispetto a quanto emerso nei giorni scorsi, durante la stretta finale del negoziato, non potremo che confermare tutte le nostre perplessità”.
É in corso questa mattina all'istituto Alberghiero di Acqui Terme il Quinoa Day, organizzato da Confagricoltura e Agriturist Alessandria. Ecco alcune immagini dell'evento.
Pochi giorni all'apertura del bando-concorso del Programma di formazione dedicato ai giovani agricoltori. Negli ultimi anni la formazione ideata e realizzata dall'Ismea ha coinvolto moltissimi giovani agricoltori
Bollettino nr. 7 del 26/06/2019
In allegato l'Info flash nocciolo n° 3 della stagione 2019.
“L’approvazione definitiva del decreto Crescita, al di là degli interventi in materia fiscale, volti ad introdurre maggiori garanzie e tutele al consumatore, si segnala pure per alcune pregevoli novità”.
Di Riccardo Cotarella - Sergio Cimino - Jolanda Tinarelli. Il testo affronta, per la prima volta in maniera completa e puntuale, i temi chiave dello sviluppo e della continuità del comparto vitivinicolo:
In allegato in dettaglio le proposte definite per i prossimi eventi nell’ambito del programma Ocm Vino di Confagri Promotion che in estrema sintesi sono così articolate:
Come imprenditori e come italiani siamo orgogliosi dell’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina, una vittoria importante e, al tempo stesso, un segnale per il nostro Paese.
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda mercoledì 26 giugno, sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18) e sul canale 111 nel telegiornale delle ore 13.30
Bovini, suini e polli
di Mauro Antongiovanni - Arianna Buccioni - Marcello Mele
Il nuovo direttore generale della FAO viene dalla Cina: è infatti Qu Dongyou ad aver vinto la votazione dell’assemblea generale, in corso oggi a Roma,
Caro Lettore,
pensando di farti cosa gradita, ti informiamo che potrai leggere 'Mondo Agricolo n.6 on line cliccando qui.
“Controlli alle frontiere ed ai porti e clausola di salvaguardia sulle importazioni di riso da Cambogia e Myanmar (Birmania),
Con la presente si trasmette in allegato l'Info Nocciolo n°12
Confagricoltura esprime soddisfazione per l’approvazione, da parte della Camera dei deputati, dell’emendamento relativo all’applicazione delle agevolazioni IMU
Bollettino nr. 8 del 26/06/2019
Consorzio di Tutela Dolcetto d'Ovada, Enoteca Regionale di Ovada e Banco BPM hanno organizzato l'evento 'IL DOLCETTO ED IL TERRITORIO OVADESE'
“L’Aula della Camera ha approvato la fiducia al Decreto Crescita che contiene importanti misure introdotte nel provvedimento che consentiranno di migliorare l’offerta turistica del nostro Paese.
Venerdì 28 giugno alle 10 si riunirà a Torino, nella sede dell’Unione Agricoltori, l’assemblea generale di Confagricoltura Piemonte.
In allegato l'Info flash nocciolo n° 2 della stagione 2019.
Vi segnalo che domani, mercoledì 26 giugno, sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30 (in replica alle ore 18) e sul canale 111 nel telegiornale delle ore 13.30 (in replica alle ore 18), andrà in onda un servizio sull'Assemblea elettiva di Agriturist Alessandria.
Ricordiamo che domani, martedì 25 giugno, alle 15.30 al Social Wood
Con la circolare numero 92/ 2019 l'Inps ha definito i contributi volontari
Ciao a tutti! Questo è il nuovo listino.
I coltivatori diretti in quarta fascia, con un reddito agrario dichiarato
Si è svolto il rinnovo cariche del Consorzio Tutela vini Colli Tortonesi il 19 giugno
Dopo una forte crescita nel 2017 e nella prima parte del 2018, con i primi segnali
Altreconomia presenta “L’Italia di vino in vino”Itinerari a piedi e in bici alla scoperta dei vignaioli e dei loro terroir
Bollettino nr. 6 del 19/06/2019
Le regole europee vanno senz’altro aggiornate per avere più crescita
Il tessuto olivicolo nazionale è formato in gran parte da aziende
Bollettino nr. 6 del 19/06/2019
Bollettino nr. 6 del 19/06/2019
Una primavera piovosa negli Stati Uniti ha provocato ritardi importanti
Bene il vino italiano in Cina nel primo trimestre
Su proposta del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti
Confagricoltura Piemonte augura buon lavoro alla nuova amministrazione regionale e assicura piena
Le organizzazioni agricole alessandrine, sulla Stampa dell’altro ieri
Bollettino nr. 7 del 18/06/2019
La viticoltura è sempre stata alla ricerca di valide alternative tecniche tramite il confronto
Con la presente si trasmette in allegato l'Info nocciolo n° 11 della stagione 2019
A seguito del coordinamento dei tecnici di zona tenutosi a Tortona
Il cosiddetto “decreto emergenze” recentemente convertito in legge dal Parlamento
MONDO AGRICOLO magazine di Confagricoltura. anno IV, Newsletter 6.
I consumatori sono sempre più attenti a quello che non c’è
Insediamento ufficiale, questa mattina, per la nuova Giunta regionale: il presidente Alberto Cirio ha accolto
Confagricoltura Torino organizza per lunedì 25 giugno
In allegato il bollettino nocciolo nr. 10. Occorre prestare particolare attenzione
Alla fine del Consiglio informale che si è svolto la settimana scorsa in Romania
Gli Stati Uniti stanno valutando l’ipotesi di aumentare i dazi doganali
Il ministro Centinaio a Matera per la terza edizione dell'Action Tank del coordinamento di Agrinsieme
Facendo seguito all’incontro del 9 giugno ad Isola d’Asti relativo
Bollettino nr. 6 dell'11/06/2019
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda lunedì 10 giugno
focus sulle infrastrutture del Meridione, con particolare riferimento a collegamenti
Il numero di giugno2019 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
La Regione ha approvato il bando per la presentazione delle domande
Gli agricoltori che hanno presentato la Domanda Unica 2019 (cosiddetta “Domanda Pac”)
Bollettino nr. 5 del 10/06/2019
A seguito delle modifiche apportate dal "Collegato alla Finanziaria 2019", in capo
Per la prima volta l'Università di Torino apre, nei giorni 1-2 luglio e 27 giugno
L’Inail ha comunicato che a partire dal 6 giugno 2019 le imprese possono accedere
Ciao a tutti! si sono aggiunti al gruppo d'acquisto del Soggiorno Borsalino
Bollettino nr. 4 del 07/06/2019
Il pioppo, coltivato prevalentemente in pianura a ridosso dei fiumi
Nonostante gli investimenti attuati, l’ambiente economico in Italia
Vi segnalo che oggi, lunedì 10 giugno, sul canale 10 nel telegiornale delle ore 12.30
Inviamo nuovo listino per consegna del 14 giugno
A seguito del coordinamento dei tecnici di zona tenutosi a Tortona
Agricoltrici, scienziate, ricercatrici e parlamentari si alleano
L'Acqui Rosè, tipologia non dolce del Brachetto d’Acqui docg
Il presidente dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli
La Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2019 ha pubblicato il Decreto del Ministero
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita
Il 30 maggio scorso a Roma si è riunito il Comitato nazionale Vini DOC
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che quest’anno
Ieri alla Granaria di Milano i frumenti nazionali hanno preso 1 euro a tonnellata
Con la presente si trasmette in allegato l'Info nocciolo n° 9 della stagione 2019
Bollettino nr. 5 del 03/06/2019
Bollettino nr. 5 del 04/06/2019
La Cassazione afferma che non possono essere commercializzati prodotti a base di cannabis
Siamo all'inizio di giugno e la Regione Piemonte non ha ancora approvato
Ci auguriamo che il chiarimento richiesto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Convegno sui cambiamenti climatici
Sabato 1° giugno si è celebrata la Giornata Mondiale del Latte – World Milk Day
La legge di bilancio 2019 ha prorogato al 1° gennaio 2020 l'entrata in vigore dell'obbligo
Come per gli anni pregressi è concessa anche per il 2019 la riapertura dei termini
Bollettino nr. 5 del 31/05/2019
Lactalis – come riporta l’agenzia Ansa - mette a segno un altro colpo
Il consiglio direttivo di Confagricoltura Alessandria ha inviato gli auguri
Il presidente di Confagricoltura Alessandria ha augurato buon
Bollettino nr. 4 del 30/05/2019
Bollettino nr. 4 del 29/05/2019
Si è tenuta l'altro ieri a Palazzo della Valle a Roma l’assemblea dell’Anga
Le potenzialità dell'agricoltura sociale sono state al centro dell’intervento
L’Inps, con circolare n.76 del 22 maggio scorso, ha fornito chiarimenti in merito
Con il presidente Alberto Cirio (Forza Italia) siederanno in Consiglio regionale 33 consiglieri
Con il 49,85% dei voti Alberto Cirio (Forza Italia), a capo della coalizione di centrodestra
Segnaliamo la riapertura dei seguenti bandi
GAL Giarolo Leader unitamente alla presente ci ha trasmesso
Con la presente si trasmette in allegato l'Info nocciolo n° 8 della stagione 2019
Caro Lettore, pensando di farti cosa gradita
Sul nostro canale Youtube è visibile il servizio andato in onda giovedì 23 maggio
Alla riunione del tavolo ortofrutticolo nazionale, alla presenza del sottosegretario
Esprimo pieno apprezzamento per la posizione assunta dal nostro
Con la risposta n. 132 del 30 aprile 2019 l'Agenzia delle Entrate
Domenica si vota, dalle 7 alle 23, per le elezioni regionali, europeee
Il presidente dell’Organizzazione agricola rimarca che mentre
Mercoledì 22 maggio nella sede nazionale di Confagricoltura è stato firmato
Bollettino nr. 4 del 21/05/2019
Con la presente si trasmette in allegato l'Info nocciolo n° 7 della stagione 2019
A seguito del coordinamento dei tecnici di zona tenutosi ieri a Tortona
C'è da sempre un legame forte tra il ciclismo e il vino, due passioni
Bollettino nr. 3 del 22/05/2019
Tra le prime questioni che porteremo all’attenzione del nuovo
Tutto l’evento di Milano di sabato scorso, con gli interventi di Giansanti
Lo scenario europeo dell'agricoltura alla vigilia delle elezioni - il servizio di Telecity
Vi segnalo che giovedì 23 maggio, sul canale 10 nel telegiornale
Il 27 aprile scorso in occasione della visita del Ministro Centinaio
Oggi è la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dall’Assemblea generale
Accordo per il miglioramento della qualità del servizio attraverso tavoli tecnici
La Camera di commercio di Alessandria informa che
Dal 24 maggio al 29 settembre ritorna l’iniziativa della Regione Piemonte
L’agricoltura italiana non ha bisogno di meno Europa; bensì di un’Europa più forte e coesa
Il governo attraverso la legge di Bilancio ed il piano Impresa I4.0
Il numero di maggio 2019 de L'Aratro, organo di stampa di Confagricoltura Alessandria
Il numero di aprile 2019 è disponibile nella versione online
Il numero di marzo 2019 è disponibile nella versione online
Il numero di febbraio 2019 è disponibile nella versione online
Il numero di gennaio 2019 è disponibile nella versione online
Il numero di dicembre 2018 è disponibile nella versione online
Il numero di novembre 2018 è disponibile nella versione online
Il numero di ottobre 2018 è disponibile nella versione online
Il numero di settembre 2018 è disponibile nella versione online
Il numero di luglio 2018 è disponibile nella versione in pdf
Il numero di giugno 2018 è disponibile nella versione in pdf
Il numero di maggio 2018 è disponibile nella versione online