Confagricoltura Alessandria

L'ARCHIVIO DELLE NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Alex dal 25 novembre al primo dicembre 2010
25-11-2010
Alex dal 25 novembre al primo dicembre 2010
Ecco il nuovo numero di Alex, dal 25 novembre al primo dicembre 2010
Arezzo: Salone Agri@Tour
24-11-2010
Arezzo: Salone Agri@Tour
Si tenuto ad Arezzo, dal 12 al 14 novembre la IX edizione di Agri@Tour, il Salone Nazionale dellAgriturismo,
che questanno per la prima volta, ha previsto una sezione speciale ed un programma dedicato al settore
delle Fattorie Didattiche.
Missione imprenditoriale in Serbia, 1-4 dicembre 2009
14-07-2009
Missione imprenditoriale in Serbia, 1-4 dicembre 2009
La Repubblica di Serbia rappresenta un mercato interessante per le aziende italiane, anche grazie ad una serie di riforme economiche in atto che lo rendono uno dei paesi della penisola balcanica pi attraenti per gli scambi commerciali.
Agroenergie: Confagricoltura, due risultati importanti per incentivare nuovi investimenti
10-07-2009
Agroenergie: Confagricoltura, due risultati importanti per incentivare nuovi investimenti
Confagricoltura esprime soddisfazione per lapprovazione al Senato, in via definitiva, dellart. 42 del disegno di legge 1195-B Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonch in materia di energia Confagricoltura esprime soddisfazione per lapprovazione al Senato, in via definitiva, dellart. 42 del disegno di legge 1195-B Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonch in materia di energia, che fissa a 28 cent/kwh la tariffa omnicomprensiva per la produzione di energia elettrica da biomasse e biogas. Finalmente - dice lOrganizzazione degli imprenditori agricoli - si da completa attuazione agli incentivi per le agroenergie introdotti dalle leggi 222/07 e 244/07. Ci dar nuovo slancio agli investimenti nel settore, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni stabilite dal protocollo di Kyoto, nonch dei pi ambiziosi obiettivi europei al 2020. Lincentivo, insieme alla conferma della cumulabilit, rappresenta quindi una grande opportunit per gli imprenditori agricoli per diversificare lattivit produttiva, fermo restando che lattivit principale dellazienda agricola sar sempre quella di produrre per il settore agroalimentare. A tale importante risultato si affianca la recente circolare 32/E del 6 luglio 2009 dellAgenzia delle Entrate che, in attuazione della Finanziaria 2007, ha definito i criteri per considerare la produzione di energia fotovoltaica e da biomasse come attivit connessa allazienda agricola.